Primo Piano

- di Redazione

Una lotteria per la pieve di Loppia. Raccolti oltre 2700 euro

LOPPIA – Ieri dopo la messa delle 17 nella Pieve di Loppia  si è svolta l’estrazione dei biglietti della lotteria.  Ben 16 i premi offerti dai vari esercenti fornacini. Il ricavato , oltre 2700 euro , è destinato a favore dei lavori di restauro della pieve, in particolare per l’intervento che ancora riguarda il tetto.

- di Redazione

Con la visita del Ministro Giuli inaugurato a Fornaci il MUDY luogo di arte e inclusività

FORNACI – Una mattinata davvero intensa quella vissuta da Fornaci con l’inaugurazione del MUDY, il Museo d’Impresa di KME dedicato all’arte solidale ed inclusiva. Dopo quasi un quarantennio di vita come struttura scolastica e un successivo ventennio come Centro Ricerche, l’edificio nato negli anni ‘30, che resta uno splendido esempio di architettura razionalistica, ha avviato la sua “terza vita”. L’apertura ufficiale alla presenza del Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, del Presidente della Regione Toscana, Giani, della Sindaca di Barga, Campani con una cerimonia dedicata in particolare ai dipendenti di KME oltreché alla cittadinanza della Garfagnana e della Media Valle, presente anche con molte autorità civili e militari. Come hanno illustrato infatti Enzo Manes, Presidente e Fondatore della Dynamo-Camp, Enzo Manes, e Diva Moriani, Presidente della Fondazione Arte Dynamo, il MUDY (Museo Dynamo) è una struttura impegnata nel promuovere l’incontro tra arte e inclusività, in stretto collegamento con l’impegno di Responsabilità Sociale d’Impresa che KME esprime soprattutto in qualità di co-fondatore dell’esperienza…

- di Redazione

Primi rilievi e primi passi per la frana di via Solco tra Loppia e Filecchio

LOPPIA – Durante il maltempo delle scorse settimane, una delle frane più importanti che si è verificata sul territorio barghigiano è stata indubbiamente quella che si è abbattuta sulla via di Solco, l’antica strada tra la Pieve di Loppia e Filecchio. La via è pedonale e la sua importanza è legata al fatto che è un tratto della via del Volto Santo e che quindi è molto utilizzata dai pellegrini. Il movimento franoso che si è verificato è davvero importante e servirà un intervento altrettanto importante per sistemarlo, con una spesa per il momento non quantificabile, ma non sarà di poco conto. Per tal motivo l’Amministrazione comunale ha dato mandato a due professionisti, un geologo ed un ingegnere, di accertare lo stato del movimento franoso e valutare gli interventi necessari al fine della messa in sicurezza. Tutti passaggi indispensabili per procedere alla ricerca di finanziamenti che il comune di Barga intenderebbe perseguire attraverso domanda sui DODS (documento operativo difesa del…

- di Redazione

Fornitura di legna ai residenti. Asbuc ha approvato il regolamento, il costo e lo sconto

BARGA  – E’ stato approvato nel corso dell’ultima assemblea di ASBUC Barga il nuovo regolamento sul diritto di legnatico, con i moduli per la richiesta di legna da ardere a prezzo agevolato. Legna derivante annualmente dai tagli culturali del bosco in gestione da ASBUC. In particolare è stata individuata una ditta tra quelle assegnatarie dei tagli culturali, la Cooperativa Il Picchio, che ha fornito il miglior prezzo: consegnerà fino ad un massimo di 100 famiglie una fornitura di massimi 50 q di legna tagliata, spaccata da 40 /50 cm al prezzo di 15 euro al quintale. Asbuc inoltre rimborserà ai richiedenti 1 euro al quintale che sarà rimborsato direttamente al cittadino, a presentazione della ricevuta di spesa di acquisto del legname. Insomma sarà possibile avere una fornitura di 50 quintali di legno al prezzo finale di 14 euro al quintale La legna, di faggio, verrà consegnata nel periodo compreso fra il 1° giugno e non oltre il 30 settembre, tagliata…

- di Redazione

Venerdì 11 aprile alla presenza del ministro Giuli inaugura il MUDY

FORNACI – Ci sarà anche il ministro alla cultura Alessandro Giuli, oltre al presidente della Regione Eugenio Giani, all’inaugurazione del MUDY di Fornaci di Barga, il nuovissimo Museo di Arte Contemporanea di Dynamo e parte integrante del progetto di responsabilità sociale d’impresa portato avanti da KME. L’inaugurazione è prevista per venerdì 11 aprile alle 12. Il museo è stato realizzato nell’edificio che è stato dal 1987 il Centro Ricerche del Gruppo e che era in precedenza nato negli anni ‘30 come sede delle scuole, tornando in un certo senso alla destinazione sociale originaria. Il MUDY di Fornaci di Barga, espone le opere che, nel corso di oltre 15 anni, sono state realizzate da artisti, anche di fama internazionale, insieme ai bambini e ai ragazzi ospitati al Dynamo Camp a Limestre Pistoiese, la struttura di terapia ricreativa che è ormai divenuta una eccellenza non solo nazionale di esperienza di solidarietà e inclusione. Gli spazi del Museo sono inoltre destinati anche ad…

- di Stefano Lombardi

GS Barga, rinnovo cariche sociali e al via tesseramento per la prossima stagione

BARGA – Lo scorso venerdì sera si è tenuta, presso i locali della parrocchia di San Pietro in Campo, l’assemblea pubblica per il rinnovo delle cariche sociali del GS Barga e il conseguente tesseramento dei soci per la prossima stagione. La partecipazione è stata numerosa, e i membri del consiglio uscente hanno ripercorso le tappe fondamentali della storia della squadra, mettendo in evidenza non solo i traguardi passati, ma soprattutto le ambizioni per il futuro, con l’importante traguardo del passaggio in Terza Categoria FIGC. Il presidente uscente, Massimiliano Falsini, ha espresso il suo sincero ringraziamento a tutti i presenti, dando poi il benvenuto al nuovo presidente, Paolo Santerini, e ai vice presidenti Andrea Bartolomei, Rossano Pieroni e Davide Togneri, due dei quali sono stati storici presidenti della società. Il nuovo direttivo ha delineato i punti principali per il futuro del GS Barga: una gestione della società trasparente, sostenibile e partecipativa; la creazione di una squadra giovane, ambiziosa e legata al…

- di Redazione

Misericordia del Barghigiano, domani Messa per l’icona giubilare; il 12 estrazione della lotteria

FORNACI – La Misericordia del Barghigiano invita tutta la cittadinanza a partecipare all’estrazione della ricca lotteria organizzata per raccogliere fondi per l’acquisto della nuova ambulanza di emergenza. L’estrazione avverrà alle 16 del giorno 12 aprile presso la sede della Misericordia a Fornaci. Un altro appuntamento importante è prevista per domani, 8 aprile; alle 21 presso la chiesa del Cristo Redentore di Fornaci verrà celebrata da don Damiano Pacini, correttore generale delle misericordie, una messa in onore dell’Icona Giubilare delle Misericordie che giunge anche a Fornaci.

- di Redazione

Al Ciocco la riunione del Distretto Toscano del Lions Club

IL CIOCCO – E’ stato il Lions Club Garfagnana, con il presidente Claudio Civinini e tutto il direttivo in prima linea nell’organizzazione, ad ospitare la quarta e ultima riunione distrettuale consultiva dell’anno sociale 2024/2025 per il Distretto 108La  che si è svolta nella splendida cornice dell’auditorium del Ciocco. Il Distretto 108La è il distretto toscano del Lions Club International, organizzazione internazionale che si impegna per il servizio alle comunità e che anche nel territorio della Valle del Serchio, tramite il Lions Club Garfagnana, promuove ed organizza diversi “service” di utilità sociale, culturale, umanitaria e sanitaria. Al Ciocco dunque sono stati accolti i soci Lions provenienti da tutta la Toscana; non senza orgoglio e soddisfazione da parte del Lions Club Garfagnana, per aver avuto l’occasione anche di mostrare la bellezza di questo territorio.  Del Distretto fanno ben  92 club ed è inutile aggiungere che ovviamente al Ciocco sono state così presenti le più alte cariche Lionistiche distrettuali. Alla fine soddisfazione da…

- di Redazione

A Gallicano mi… “Ri-vesto”; un perfetto esempio di economia circolare

GALLICANO – A Gallicano ha preso il via un nuovo importante progetto di attenzione all’ambiente ed insieme con importanti finalità sociali. Si tratta del centro “Ri – vesto” centro del riuso a cui potrà fare riferimento la vallata, creato con l’obiettivo di promuovere un uso migliore e più efficiente degli abiti usati, riducendo la quantità di rifiuti prodotti e restituendo nuova vita agli stessi, con particolare attenzione alla loro raccolta ed al trattamento, prima di metterli a disposizione, in una completa operazione di economica circolare, delle persone e delle famiglie in difficoltà economiche, fornendo abiti puliti e rimessi a nuovo. Il progetto, costato 60 mila euro, è stato realizzato grazie ai contributi economici erogati dalla Garfagnana Ecologia Ambiente S.r.l e da A.T.O Toscana Costa (rispettivamente 25 mila euro) ed una quota parte del comune di Gallicano per 10 mila euro. Fondamentale nel progetto il ruolo attivo svolto dalla Misericordia di Gallicano che gestirà il centro Ri-Vesto, realizzato in via Cavour…

- di Redazione

Dalla processione a Filecchio alle quarantore di Loppia

FILECCHIO – Stiamo entrando sempre più nel periodo pasquale e si intensificano sul territorio anche i momenti di riflessione e di preghiera della comunità cattolica. A Filecchio, organizzata dall’unità Pastorale si è svolta ieri sera la Processione delle 7 parole di Gesù in croce, che è avvenuta con partenza dalla chiesa di San Nicolao, il passaggio da Vicari e Menchi e poi l’arrivo in Pedona con in ogni tappa una riflessione guidata da don Giovanni Cartoni. Per quanto riguarda l’Unità Pastorale di Fornaci, ora ci si appresta a celebrare  le quarantore di Loppia che si svolgono il 5, 6 aprile, oggi, sabato, la santa messa alle 17 nella pieve e a seguire l’esposizione eucaristica e primi vespri; domenica 6 marzo santa messa solenne alle 10.

- di Redazione

Una mattinata in Duomo nel segno della poesia pascoliana

BARGA – La Fondazione Giovanni Pascoli, partendo dalla vecchia tradizione del volo degli aquiloni con i ragazzi delle scuole di Barga, che si svolgeva qualche anno fa, in omaggio alla celebre poesia pascoliana L’aquilone, ha organizzato una bella mattinata all’ombra del Duomo di Barga dal titolo “… sì, gli aquiloni!”. Il tutto nella ricorrenza della morte del poeta avvenuta il 6 aprile del 1912. Il poemetto “L’aquilone”  è un’opera profondamente evocativa in cui il poeta ricorda i giorni spensierati dell’infanzia, l’importanza della scuola come luogo di formazione e amicizia, e il valore dei piccoli momenti di felicità e la  giornata è stata indubbiamente lieta, leggera, caratterizzata da un’atmosfera spensierata e felice anche se, diciamo subito che di aquiloni in cielo purtroppo non ne abbiamo visto librare nemmeno uno, in quanto la bellissima mattinata di sole non ha offerto nemmeno un filo di vento. I bambini in qualche modo si sono consolati con gli aeroplanini di carta costruiti grazie ad uno…

- di Redazione

Azzardopatie: a Bagni di Lucca la performance “Noi il chiaro e l’oscuro”

BAGNI DI LUCCA –  E’ questo il titolo dello spettacolo che si svolgerà domani, 4 aprile, alle 17, al Casinò Municipale di Bagni di Lucca. Si tratta di un’iniziativa del progetto Azzardatamente Liberi 3.0, promosso dall’Asl Toscana nord ovest, dall’Auser, dalla Fondazione Ceis di Lucca, da Crea Lucca e da Zefiro  e che fa parte del piano di contrasto del gioco d’azzardo della Regione Toscana.  L’evento è a cura della dottoressa Serenella Gragnani e sarà una performance di musica e parole con la tecnica dello psicodramma con il pianista Petr Yanchuk, il baritono Ricardo Crampton e con la partecipazione degli “Azzardatamente liberi” dell’Auser.   L’azzardopatia non conosce età. Può esserne vittima chi ha appena 12 anni e chi ne ha oltre 65. Un fenomeno la cui diffusione è difficile da misurare, che è largamente sommerso e che emerge nei Ser.D. (i servizi dipendenze dell’Asl) solo in piccolissima parte.    Eppure ha delle valenze economiche e sociali enormi. Recenti stime hanno valutato il quasi…

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner