Primo Piano
Un progetto da sostenere: recuperare il parco e gli impianti sportivi del Conservatorio
BARGA – Il conservatorio Santa Elisabetta ha ospitato fino a non molti decenni fa le suore Giuseppine e prima ancora è stato un frequentato educandato femminile prima di essere stato anche Istituto Magistrale nel 1938. La sua storia è antica, nacque come antico convento delle Clarisse e divenne Conservatorio alla fine del secolo XVIII; al suo interno sono conservati ancora preziosi tesori artistici – come la pala robbiana policroma che si trova nella chiesa di Santa Elisabetta – ed architettonici. Testimonianza di un passato importante e della storia di questo luogo che il nuovo consiglio di amministrazione retto ora da Mario Notini, vorrebbe valorizzare e proteggere; anche dall’incuria del tempo e dall’abbandono. E’ il caso dell’operazione che è partita in queste settimane e che mira al recupero degli impianti sportivi che sorgono nel bellissimo parco del conservatorio che oggi ospita anche la RSA Belvedere, ma che ha tra le sue dotazioni, una bellissima e, da diversi anni abbandonata a se…
Posticipato a lunedì il taglio dei due cedri in piazza Pascoli a Barga
BARGA – L’Amministrazione Comunale di Barga informa che, a causa della pioggia (le previsioni meteo indicano pioggia sia nella serata-nottata di sabato che domenica mattina), con la ditta incaricata del taglio dei cedri dell’Himalaya di Piazza Pascoli, la Centro Legno, il Comune ha concordato di posticipare l’operazione prevista nella giornata di domenica 9 febbraio a lunedì 10 febbraio. Unico giorno utile (visto che anche nei giorni successivi della settimana è prevista pioggia), per effettuare in sicurezza il taglio delle piante. Per tal motivo verrà interdetta al passaggio tutta l’area e sarà chiusa per un giorno in via cautelativa la scuola materna di Barga. Nessun problema per raggiungere invece l’ufficio postale per il quale sarà garantita una via di accesso. Una via di accesso sarà garantita anche per raggiungere il negozio di ortofrutta e la macelleria di Via Mordini, mentre sarà aperto regolarmente il tratto di via Mordini dove si trovano l’edicola, la gioielleria, parrucchiera. Ci sarà comunque la presenza costante…
- 1 di Redazione
E’ padre Saverio Cannistrà il nuovo vescovo della Diocesi di Pisa
PISA – Auguri al nuovo vescovo della Diocesi di Pisa, di cui fa parte anche la comunità barghigiana. Papa Francesco ha nominato nuovo arcivescovo di Pisa padre Saverio Cannistrà, dell’ordine dei Carmelitani. Succede all’arcivescovo Giovanni Paolo Benotto, che aveva rimesso il suo mandato nelle mani del Papa al compimento dei 75 anni, come richiedono le norme ecclesiali. Il nuovo Vescovo, dopo due mandati come Preposito Generale dell’Ordine dei Carmelitani Scalzi, Attualmente è vicario parrocchiale della parrocchia di San Pancrazio a Roma. Mons. Benotto è designato amministratore apostolico fino all’ingresso del nuovo arcivescovo. Padre Saverio Cannistrà, calabrese, si è laureato alla scuola normale di Pisa e conosce molto bene la realtà cattolica pisana e della diocesi. Sicuramente sarà un degno sostituto di Mons, Giovanni Paolo Benotto che lascia indubbiamente anche a Barga un buon ricordo.
- 1 di Redazione
Ci ha lasciati il Michele Cavani
BARGA – Un’altra brutta notizia, un altro nostro concittadino, conosciuto da tutti e stimato ugualmente da tutti ci ha lasciato. Oggi, 6 febbraio, se n’è andato Michele Cavani. Aveva solo 56 anni ed un male incurabile se l’è portato via troppo presto, davvero troppo presto. Michele è un nostro concittadino di Mologno e per Mologno negli anni ha fatto tanto soprattutto nell’ambito delle attività del suo comitato paesano. Ma da tutti è conosciuto soprattutto per la sua attività, per il negozio Il Frutteto di via Pascoli a Barga. Il frutteto, il negozio di frutta e verdura di Michele, sempre con le migliori primizie del mercato, nel 2023 aveva festeggiato i suoi trenta anni di attività. Il primo gennaio 1993 apriva i battenti a dopo che l’attività era stata rilevata nel dicembre 1992 da Maria Grazia Renucci che aveva gestito il negozio di frutta e verdura di via Pascoli per 8 anni, succedendo al compianto Vittorio Puccini. Un negozio dalla lunga…
- 1 di Redazione
Campani: “Il taglio delle piante? Dobbiamo garantire la sicurezza alle persone e agli edifici. Gli interventi di cura non avrebbero risolto il problema”
BARGA – “Siamo di fronte ad un problema di pubblica incolumità, le cui conseguenze possono solamente essere immaginate, guardando le immagini che sono state scattate il 21 e 22 novembre scorso dopo la caduta di un grosso ramo da uno dei cedri dell’Himalaya presenti in piazza Pascoli. Un problema di pubblica incolumità: nessuno può garantire la certezza che il peggio non succeda e che in caso di eventi metereologici non si verifichino danni a persone o cose. Nemmeno la relazione che ci è stata rilasciata dall’agronomo che è vero che non ha detto che le piante devono essere tagliate, ma ha comunque detto che sono oggetto di un processo irreversibile e che sono destinate a morte certa. Che sia ora o tra qualche mese o un anno non è dato saperlo ma bisogna nel frattempo prendersi la responsabilità di questo e del fatto che quelle piante possono rappresentare un serio pericolo. Ecco perché il comune ha disposto per il loro…
Una giornata dedicata alla prevenzione delle malattie. Pieno centro del Lions Club Garfagnana
GALLICANO – Una giornata dedicata agli screening medici gratuiti, ovvero alla prevenzione a tutto campo. E’ quella regalata alla Valle del Serchio dal Lions Club Garfagnana domenica scorsa e svoltasi a Gallicano, presso la locale Misericordia che ha collaborato attivamente a questo importante appuntamento. L’appuntamento è stato organizzato in concerto con i Lions Club Pontedera. L’iniziativa ha avuto il riconoscimento del Consiglio Regionale della Toscana e il patrocinio del Comune di Gallicano, rappresentati dall’Assessore Silvia Lucchesi e dal Consigliere Regionale Mario Puppa e. La dottoressa Rossella Prosperi, Presidente della Commissione socio-sanitaria della Valdera ha eseguito 50 ecografie al seno, prostata e tiroide a conferma dell’importanza della giornata il cui obiettivo principale è quello di effettuare una diagnosi precoce, essenziale per aiutare l’efficacia, ma soprattutto la prontezza delle cure e la possibilità quindi di guarigione. Durante la giornata è stato allestito anche un punto informativo sui percorsi di salute offerti gratuitamente dal servizio sanitario dell’ASL Toscana Nord Ovest e sulla possibilità…
Eletto il direttivo della sezione barghigiana dell’Istituto Storico
BARGA – Venerdì 31 gennaio presso la Biblioteca F.lli Rosselli si è tenuta l’assemblea annuale della sezione barghigiana dell’Istituto Storico Lucchese. È stata l’occasione per discutere il programma delle iniziative per l’anno 2025, ma soprattutto per l’elezione del nuovo direttivo che rimarrà in carica per il quinquennio 2025-2029. Sono risultati rieletti all’unanimità i membri del passato direttivo Sara Moscardini (direttore), Pier Giuliano Cecchi (vicedirettore), Ivano Stefani (addetto culturale), Maria Elisa Caproni (segretaria). Rimane al momento in sospeso la figura dell’addetto alla didattica che sarà a breve identificato. Il direttivo coglie anche l’occasione per ringraziare Alessio Vanni che nell’ultimo quinquennio ne ha fatto parte, collaborando con competenza ed entusiasmo alle tante attività. Il nuovo direttivo si metterà al lavoro per i prossimi eventi, nonché per traghettare l’Istituto verso l’importante data del 2029, quando la sezione di Barga compirà ben 50 anni. Era infatti il 1979 quando l’Associazione lucchese promosse la costituzione di un distaccamento a Barga, inizialmente presieduto da Myrna Magrini…
La Misericordia del Barghigiano lancia la campagna tesseramento 2025: un sostegno importante per la comunità
FORNACI – La Misericordia del Barghigiano inaugura il nuovo anno con la tradizionale campagna di tesseramento 2025. Un appuntamento fondamentale che, oltre a rappresentare un sostegno concreto per l’associazione, risulta determinante per garantire il continuo servizio alla comunità. Grazie alle consorelle e ai confratelli, sempre attivi e pronti a intervenire in caso di necessità, la Misericordia del Barghigiano offre assistenza e supporto quotidiano a chi ne ha bisogno. Tesserarsi significa non soltanto offrire un aiuto economico, ma soprattutto condividere gli ideali di solidarietà e vicinanza che da sempre contraddistinguono la missione della Confraternita. Per tutti gli interessati, la sede dell’associazione, in Via Della Repubblica a Fornaci di Barga, è aperta a soci e non: un’occasione per conoscere meglio la Misericordia, le sue attività e le iniziative in programma. È possibile contattare l’associazione al numero 0583.75420 oppure recarsi direttamente presso l’ufficio della Misericordia, dove il personale sarà lieto di rispondere a ogni domanda e fornire tutte le indicazioni relative alla campagna tesseramento…
Rally Il Ciocco, qualche anticipazione. Sarà dal 21 al 23 marzo
IL CIOCCO – A febbraio ormai ci siamo e marzo dunque si avvicina e con esso un classico appuntamento sportivo, il Rally Il Ciocco e Valle del Serchio che inaugura come tutti gli anni il campionato italiano assoluto Sparco. Per il CIAR sette round in tutto, uno al mese da marzo a ottobre compresi, con l’unica sosta estiva prevista ad agosto. Un calendario ormai classico, che anche nel 2025 si aprirà con il Rally Il Ciocco e Valle del Serchio (dal 21 al 23 marzo) per concludere la stagione al Rallye Sanremo (19 ottobre). Si tratta dalla edizione numero 48 per il rally del Ciocco e come al solito sono attesi al via, per la gara che apre il campionato, i migliori piloti nazionali ed anche tantissimi piloti versiliesi, lucchesi e valligiani che magari non fanno tutti i rally, ma al Ciocco non possono mancare. Ci sarà sicuramene il campione in carica da quattro anni Andrea Crugnola, con alle note…
A Castelnuovo insediata la nuova commissione pari opportunità
CASTELNUOVO – Il giorno 20 gennaio 2024 si è insediata la nuova Commissione Pari Opportunità di Castelnuovo di Garfagnana. Un primo incontro molto partecipato che ha visto la presenza delle consigliere di maggioranza e di minoranza e di coloro che hanno aderito con entusiasmo all’invito dell’amministrazione comunale. La nuova presidente, Valeria Coli, fotografa di professione impegnata nella vita di comunità, guiderà la commissione per i prossimi 5 anni “Sono felice di far parte della Commissione Pari Opportunità del mio comune, questo mi dà la possibilità di impegnarmi attivamente in un ambito a me molto caro che è quello dell’abbattimento di tutti gli ostacoli che impediscono il pieno raggiungimento della parità di genere. Soddisfatta della nuova squadra, sono sicura che saranno cinque anni proficui e che cammineremo fianco a fianco con l’amministrazione per perseguire i soliti obiettivi. Invito i cittadini e chi fosse interessato a condividere idee e suggerimenti e collaborare con la Commissione. Ci trovate alla pagina Fb Commissione pari…
Oggi il Doppio tramonto
BARGA – Ritorna l’appuntamento con il Doppio Tramonto che a Barga, dal sagrato del Duomo di Barga, si può ammirare, nuvole permettendo, in specifiche date di novembre e gennaio: il sole che tramonta due volte dietro il Monte Forato, grazie al suo passaggio attraverso il grande arco naturale della montagna. L’appuntamento ora è nei “giorni della merla” , in particolare per oggi, 30 ed anche domani, 31 gennaio. Previsioni alla mano, forse sarà oggi l’unica giornata che potrebbe regalare lo spettacolo, visto che il temo sarà più buono rispetto alle nuvole previste per domani, ma come tutti gli anni bisognerà aspettare il tramonto per scoprirlo. Comunque sia di sicuro anche quest’anno non mancherà sul sagrato una piccola folla di fotografi e curiosi. Appuntamento dunque con il Doppio Tramonto dal Duomo di Barga. Per essere certi di assistere all’evento, meglio recarsi in Duomo con largo anticipo rispetto all’orario del tramonto che sarà dopo le 17,20.
- 7 di Redazione
Piazza Pascoli, via i cedri, poi la ristrutturazione
BARGA – Piazza Pascoli, chiusa ormai da quasi due mesi dopo i danni del vento del novembre scorso, è destinata a cambiare volto. Lo rende noto il Comune che annuncia intanto l’abbattimento dei cedri. Partiamo dall’inizio, dal 22 novembre scorso quando le forti raffiche di grecale della nottata hanno spezzato una parte importante di uno dei cedri che rovinando a terra, ha creato danni alla piazza ed ai suoi arredi. E’ andata bene, in quanto le vicine case e nemmeno la scuola materna anch’essa a pochi metri sono stati interessati dalla caduta della pianta, ma questo ha portato il Comune di Barga a fare un approfondimento sullo stato delle piante. Il Comune, spiega una nota, ha dato così l’incarico ad uno agronomo per uno studio per capire se la sicurezza della piazza poteva essere compromessa dalle due piante. Nel frattempo l’area è stata interdetta al passaggio ed al mercato e così è stata per tutto il periodo delle festività, in…