Economia & Commercio
Apre Ecomondo 2024: Idrotherm 2000 propone partecipa a due importanti momenti di approfondimento
RIMINI – Apre le porte alla Fiera di Rimini dal 5 all’ 8 novembre la28esima edizione di Ecomondo, evento di riferimento per la transizione ecologica e i nuovi modelli di ecologia rigenerativa, appuntamento che per Idrotherm 2000 (leader nella produzione di tubazioni in polietilene e polipropilene per il trasporto di acqua, gas, fluidi industriali, telecomunicazioni, idrogeno (2 stabilimenti in provincia di Lucca di cui uno a Castelvecchio Pascoli e uno a Bergamo) diventa una nuova occasione per fare il punto su un percorso aziendale che è sempre piu’ cifra identificativa attraverso la quale l’azienda certifica la propria vocazione nel coniugare innovazione e sostenibilità. “Ho avuto modo di sottolinearlo anche nella presentazione del nostro Bilancio di Sostenibilità, il documento che riflette il nostro costante impegno verso la sostenibilità ambientale e sociale – afferma la presidente del gruppo Laura Citti -: siamo fieri dei progressi compiuti, abbiamo espanso i nostri orizzonti e consolidato la nostra presenza nel settore”. Presente nello stand…
Un premio per la Ottica Giovanni Foli
FORNACI – Il 28 ottobre scorso, a Firenze nella splendida cornice di Palazzo Borghese, l’Associazione Italiana Ottici ha conferito alla Gioielleria Ottica Giovanni Foli di Fornaci un prestigioso riconoscimento, la Targa di Negozio Storico. Nella foto la signora Anna Maria Rocco che molti anni orsono, erano gli anni ’60, ha lanciato l’attività insieme al marito Giovanni Foli, mostra il premio ricevuto. L’azienda nasce nel 1962 per iniziativa del titolare che dette il nome al negozio. Nei primi anni di vita oltre agli articoli di gioielleria, oreficeria, argenteria, ottica e articoli per premiazioni sportive venivano vendute anche moltissime macchine da scrivere. Poco tempo dopo l’apertura entrò a lavorare in negozio anche la moglie di Giovanni, la signora Anna Maria dando un notevole slancio all’attività. All’inizio il negozio occupava una piccola porzione dello stabile attualmente utilizzato, che si trova all’angolo fra via della Repubblica e via Dante Alighieri a Fornaci di Barga, poi, nel corso degli anni, Anna Maria e Giovanni acquistarono…
Oltre 28 milioni: Cifra record per il 2025 della fondazione CRL
LUCCA – Una programmazione è fatta di cifre, numeri che però consentono la costruzione di progetti, la concretizzazione di idee, la realizzazione di sogni. Il 2025 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca parte da un numero decisamente importante: 28,6 milioni. A tanto infatti ammontano le risorse stanziate per l’anno a venire, come si evince dal Documento Programmatico Previsionale approvato dall’Organo di Indirizzo dopo un parere consuntivo favorevole da parte dell’Assemblea dei soci. “È infatti con piena soddisfazione che vediamo stanziate le risorse necessarie a portare avanti un percorso articolato in molti anni di lavoro: soluzioni sociosanitarie e abitative per rivalutare le aree interne, sempre più spazio ai temi della sostenibilità ambientale, l’incessante e imprescindibile sostegno alla cultura in ogni sua forma e un’attenzione sempre più capillare ai diversi aspetti del Sociale. Abbiamo pensato a un 2025 nel segno della continuità e confortati dalla buona salute della Fondazione sono state stanziate risorse per una cifra sensibilmente superiore a quelle…
KME, continua il negoziato sul rinnovo del contratto aziendale . Nuovi investimenti sullo stabilimento di FornaciTIMENTI
FIRENZE – Ieri si è svolto un nuovo incontro tra la direzione KME ed il coordinamento nazionale sindacale delle aziende del gruppo. L’azienda ha illustrato i dati economici e produttivi del 2024, in cui si registra una situazione di flessione rispetto all’anno precedente. Tutti gli stabilimenti dei siti produttivi nazionali segnano una condizione di calo degli ordinativi e stanno aumentando i giorni di adattamento con utilizzo degli ammortizzatori sociali. Ad oggi si registra una distanza tra le richieste sindacali e le risposte della direzione KME. Tuttavia, è stato definito il passaggio a due livelli superiori riguardo l’assistenza sanitaria integrativa prevista dal contratto nazionale (Metasalute). Questo piano garantirà migliori prestazioni ai lavoratori. Lo rendono noto i coordinatori nazionali Fiom, Uilm, Massimo Braccini, Giacomo Saisi che comunicano anche che nel gruppo KME è entrata a far parte anche una nuova impresa di Alessandria, l’Azienda Metalli Laminati spa, che conta circa 50 dipendenti. L’azienda ha comunicato altresì, e questa sicuramente è una buona…
Il prosciutto Bazzone… on the air
FIRENZE – Il prosciutto Bazzone dell’Antica Norcineria Bellandi di Ghivizzano, presidio slow food della Valle del Serchio, protagonista di una delle recenti puntate de “L’arte del mangiar bene” trasmissione in onda su Lady Radio e condotta da Niccolò Nesi. Oltre venticinque minuti di approfondimento su che cosa è il prosciutto Bazzone, le sue peculiarità, come nasce e come viene fatto e per avere tante altre informazioni di un prosciutto che indubbiamente in Toscana si caratterizza per essere un prodotto di nicchia, con una produzione non certo quantitativa, ma anche come uno dei prosciutti di maggiore qualità. A parlare di questo presidio Elso Bellandi che ha ricostruito la storia di questo prosciutto che nasce dalla tradizione contadina della Valle del Serchio, ma soprattutto dall’idea e dalla spinta determinante del babbo Rolando che voleva appunto recuperare quello che era il “prosciutto buono” delle famiglie, quello che si tirava fuori, che veniva “incignato” come si dice dalle nostre parti, solo nelle feste importanti.…
Crediti di Sostenibilità, un incontro rivolto ad imprese e organizzazioni del territorio
GARFAGNANA – Uno strumento altamente qualificato per dare concretezza alle strategie di sostenibilità e di responsabilità sociale che sempre più organizzazioni perseguono, promuovendo azioni concrete per il clima e per salvaguardare il nostro patrimonio forestale. Verranno illustrati venerdì 25 ottobre, presso il Centro Intercomunale di Protezione Civile “Dott. Roberto Nobili” in Loc. Orto Murato, i dettagli del progetto “Crediti di Sostenibilità” ideato e promosso dal Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano. Un incontro rivolto, in particolare, alle imprese del territorio e ai soggetti che le rappresentano che, attraverso l’ottenimento dei crediti, potranno così dare corpo alle strategie ESG (Environmental, Social e Governance) e alle progettualità di tutela ambientale e conservazione/miglioramento del capitale naturale nazionale. Il Parco, in qualità di soggetto coordinatore della Riserva di Biosfera MAB UNESCO, sta cambiando infatti il modo di gestire le foreste, difendendole dagli effetti dei cambiamenti climatici e rendendole più capaci di assorbire CO2, ma anche di generare servizi eco-sistemici. Anche in Garfagnana molti gestori forestali stanno…
Nuovo look per il Conad di Fornaci; spazi rinnovati, attenzione ai prodotti locali e servizi innovativi
FORNACI – Stamani alle 8 ha riaperto al pubblico il supermercato Conad di Fornaci in Via Risorgimento a seguito di una breve ristrutturazione che ha coinvolto sia gli spazi interni, che I’assortimento dei prodotti. Il supermercato presenta adesso un ambiente più moderno e accogliente, attrezzature all’avanguardia e un‘offerta rivista, ancor più orientata alla valorizzazione dei prodotti locali. Colpisce molto anche la particolare organizzazione degli spazi che offre una immagine molto più ariosa di tutti gli ambienti, dando l’idea di trovarsi in spazi più ampi rispetto al passato. In realtà, qualche metro in più di spazio il supermercato lo ha guadagnato davvero, nella sezione che ora ospita i prodotti per igiene e bellezza. Da notare tra le novità anche il nuovo ingresso, adesso differenziato rispetto all’uscita. Il nuovo punto vendita è stato sicuramente riorganizzato per offrire un’esperienza di acquisto più funzionale: tra le novità, spicca il reparto ortofrutta, completamente modernizzato con banchi frigo a risparmio energetico, lavagnette elettroniche e nuove attrezzature…
All’agriturismo Ze’ del Pino una esperienza di stampa botanica e la cena di halloween
BARGA – Esperienza di stampa botanica. E’ la nuova iniziativa dell’agriturismo Ze’ del Pino i loc. Lama, sopra la tenuta del Ciocco, nel comune di Barga. Sabato 2 novembre ci sarà la possibilità di conoscere questa tecnica di stampa vegetale che permette di imprimere e riprodurre si tessuti, forme e colori di elementi vegetali quali fiori, foglie, bacche, radici e altro. Per info tel. 3687887222. A proposito di questa nuova realtà dell’accoglienza di montagna, nel territorio barghigiano, da sapere che per la notte di Halloween viene organizzata una speciale cena a tema. Info e prenotazioni entro il 28 ottobre al solito numero riportato sopra
Kedrion, viaggio del plasma per la cura di malattie rare che guarda al futuro, ma anche alle radici di questa realtà
CASTELVECCHIO PASCOLI – Il viaggio di Kedrion Biopharma, l’eccellenza del biofarmaceutico per la cura di malattie rare che continua, che guarda all’Europa ed al Mondo, ma con un cuore tutto italiano, con radici tutte italiane che si vogliono mantenere e rafforzare. Il tutto racchiuso in un evento dedicato al settore biofarmaceutico e al viaggio del plasma con il ruolo cruciale di questa preziosa materia prima nella produzione di farmaci per la cura di malattie rare. Così la mattinata voluta da Kedrion e che ha coinvolto con una visita allo stabilimento di Bolognana una rappresentanza di parlamentari nazionali ed esponenti della Regione e poi con un meeting avvenuto nella sala Madia del Renasissance Tuscany Il Ciocco, per illustrate istituzioni il nuovo corso di Kedrion dopo la fusione avvenuta nel 2022 con BPL; ma anche un momento di dialogo e confronto tra Kedrion e le associazioni di donatori e di pazienti legati ai famarci prodotti in azienda. Un momento per far capire…
Il 31 ottobre torna “Dia de los muertos” a Il Ciocco
IL CIOCCO – Dopo il successo dello scorso anno, torna Dia De Los Muertos, l’halloween in versiuone messicana insomma. Per chi desidera passare una serata diversa, il 31 ottobre dalle 20 alla Taverna dello Scoiattolo, de Il Ciocco, organizza una cena a tema, un appuntamento pensato per unire buon cibo tramite i colori tipici del Messico. Non mancheranno musica e l’animazione con una truccatrice! Per info e prenotazioni: Prenota Online: https://pro.pns.sm/bl941rt Telefono: +39 338 9302478 | +39 0583 719242 Mail: locanda.allaposta@ciocco.it
In Valle del Serchio funghi in sicurezza nei ristoranti di Vetrina Toscana
VALLE DEL SERCHIO – Mangiare i funghi in totale sicurezza. Dove? Nei ristoranti della Valle del Serchio. Torna l’iniziativa promossa da Confcommercio Lucca&Massa Carrara all’interno dei progetti di Vetrina Toscana per i ristoratori della Garfagnana dedicata a uno dei prodotti principi della stagione: il fungo. Lo slogan punta sulla sicurezza visti i tanti incidenti nei boschi durante la raccolta ma anche per il riconoscimento dei funghi buoni da quelli velenosi. «L’autunno è una delle stagioni migliori per visitare la Garfagnana – dice il vicepresidente provinciale di Fipe, Gianni Dini che ha il suo ristorante a Castelnuovo – il fungo come la castagna sono prodotti che richiamano molte persone nelle nostre zone per il piacere di cercare, di raccoglier e di degustare il prodotto nei nostri piatti. La Garfagnana offre tantissimo in questo periodo con la natura che offre uno spettacolo unico». Sono 20 le attività che da Barga a Careggine, da Giuncugnano a Castelnuovo hanno aderito offrendo così ai clienti…
Successo per Idrotherm 2000 all’Ottava edizione del festival dell’acqua
FIRENZE – Si è conclusa l’ ottava edizione del Festival dell’acqua (Firenze Palazzo vecchio e Fortezza da Basso 24 – 26 settembre) uno dei principali appuntamenti nazionali incentrati sui temi del servizio idrico, ideato e promosso da Utilitalia in collaborazione con Publiacqua e Confservizi Cispel Toscana.Per Idrotherm 2000 l’azienda toscana produttrice da oltre 45 anni di tubazioni in polietilene e polipropilene per trasporto di acqua, gas, fluidi industriali, telecomunicazioni, idrogeno con due stabilimenti in provincia di Lucca (Castelnuovo di Garfagnana e Castelvecchio Pascoli), sponsor sostenitore dell’evento, si è trattato di un’ importante occasione per confrontarsi sulle tante problematiche che vertono intorno al tema dell’acqua. Grande l’interesse raccolto sia dallo stand con la presentazione dei prodotti ma soprattutto dai due approfondimenti oggetto di specifiche relazioni a cura dell’azienda. Temi che attingono dalle più innovative proposteper dare risposte fattive alle nuove istanze del settore; contributi concreti che hanno riscosso grande apprezzamentodalla platea di addetti ai lavori. Angelo Papera (che in Idrotherm 2000…