Cultura
Torna la festa dei pastori; tra i ritmi e i sapori dl tempo che fu
PIEVE FOSCIANA – Torna domenica la tradizionale Festa dei Pastori alle Lame di Capraia, vicino a San Pellegrino in Alpe. La manifestazione ha origini antiche: i pastori garfagnini che d’estate portavano le greggi al pascolo sui monti della zona si ritrovavano qui l’ultima domenica di luglio, al culmine della stagione di transumanza, per celebrare la messa e mangiare insieme. La festa ripropone i ritmi e i sapori di un tempo. Dopo la messa delle 11, pranzo con la polenta incaciata, i maccheroni, le carni, le torte e, alle 17.30, le frittelle di neccio con ricotta. Nel pomeriggio ci sarà spazio anche per una bella dimostrazione sul modo in cui i pastori del luogo producevano il formaggio nei tempi andati.
Festa del fieno in Campaiana con l’Aschera di Corfino protagonista
VILLA COLLEMANDINA – Si è svolta nella suggestiva località di Campaiana nel comune di Villa collemandina la tradizionale festa del fieno. Quest’anno, la compagnia dell’Aschera di Corfino e varie associazioni del posto hanno voluto ricordare la festa che segnava il termine di un lavoro durissimo: la falciatura e la seccatura del fieno. Campaiana era una zona di alpeggio estivo e l’erba essiccata trasformata in fieno veniva portata in paese in spalla o con l’aiuto dei muli. La festa si è svolta su questo prato dove si svolgeva anche nel passato. Come da tradizione nel pomeriggio si è svolta la Santa Messa nella piccola chiesa dedicata a Santa Maria Maddalena. Non è un caso che Merì e Daria dell’Aschera di Corfino in dialetto parlassero del pascolo in quanto a partire dalla festa del fieno questi terreni detti alpeggi, perdevano la proprietà, e diventavano liberi per tutti coloro che vi alpeggiavano con vacche e pecore.
Ecco il Serchio delle Muse 2018; per la musica ma anche per il territorio
BORGO A MOZZANO – E stato il suggestivo giardino del convento di San francesco ad ospitare la conferenza stampa di presentazione della stagione musicale 2018 del “Serchio delle Muse”. Il festival si sviluppa in 16 appuntamenti-itineranti nei luoghi più suggestivi: dalla Valle del Serchio fino all’Alta Versilia. Dopo i saluti del Governatore della Misericordia Gabriele Brunini, che ha fatto gli onori di casa, Claudio Salotti ha ricordato le tappe di una manifestazione che vedrà proprio Borgo a Mozzano ospitare ben due appuntamenti. Il primo il 31 di luglio con l’operetta in due atti “Al cavallino bianco”, per ritornare poi a settembre nella chiesa di San Francesco con la “Petite Messe Solennelle” di Giocchino Rossini. Alla conferenza stampa era presente anche Silvano Pieruccini che dirigerà proprio il concerto borghigiano dedicato a Rossini. Poi il maestro Luigi Roni ha ricordato le finalità del festival ringraziando tutti coloro che ogni anno contribuiscono alla realizzazione di un’iniziativa che tra l’altro è forse l’unica ad…
Piccole poesie senza parole: Gabriel Feld alla Galleria Comunale dal 24 luglio al 3 agosto
Martedì 24 luglio (ore 11), sarà inaugurata alla galleria comunale (via di Borgo, Barga) la mostra “Piccole poesie senza parole”: opere di Gabriel Feld, allestimento a cura di Sandra Rigali, organizzata da Cento Lumi con il patrocinio del Comune di Barga. Gabriel è un amico di Barga da alcuni anni, frequentando regolarmente il laboratorio di Nick Kraczyna (sempre in via di Borgo) per studiare e approfondire le applicazioni della stampa in ambito artistico. Architetto diplomato a Buenos Aires e specializzatosi alla prestigiosa università di Harvard, Feld ha prestato servizio come insegnante per la Rhode Island School of Design dal 1990, dirigendo dal 2014 al 2016 l’European Honors Program a Roma per questo istituto. Proprio in uno dei suoi soggiorni romani, ha incontrato alla sede universitaria di Palazzetto Cenci un torchio calcografico Bendini ed è stato amore a prima vista: dai monotipi, alle incisioni su lastre multiple per approdare in tempi più recenti alle litografie. Da allora ha studiato le possibilità…
Gallicano, in duemila per la “prima” del Palio di San Jacopo
GALLICANO – Il palio di San Jacopo più forte del maltempo. Nonostante la pioggi e il vento di sabato pomeriggio quasi duemila persone la sera hanno affollato le strade del paese, per assistere al fantasmagorico spettacolo di musica e costumi, che dal 2016 ha assunto cadenza biennale. Oltre cinquecento i figuranti che hanno dato vita alle sfilate e alle coreografie dei tre rioni in gara: Borgo Antico (detentore del Palio), Bufali e Monticello. Una serata di alto livello preparato da mesi dai rioni in gara, e promosso dalla Pro Loco, con il sostegno del Comune, delle Misericordie di Gallicano e del Barghigiano e della Protezione Civile. Come da tradizione, questa è stata la prima uscita delle coreografie. La serata finale è prevista per mercoledì 25 luglio, giorno di San Jacopo. Al termine della serata la giuria proclamerà il rione vincitore del Palio 2018.
Fornaci in canto, edizione del decennale, è partito il conto alla rovescia. Si inizia il 26 luglio
Fornaci in Canto, Concorso Nazionale Musicale per cantanti e cantautori provenienti da tutta Italia, è pronto per la sua X edizione. Un traguardo importante per un Concorso che, negli anni, si è sempre distinto per qualità ed opportunità di crescita artistica. Saranno tre giorni di musica: 26, 27 e 28 luglio 2018, durante i quali si esibiranno, dalle ore 21, di fronte ad un pubblico e ad una giuria di qualità diversa ogni sera, le tre categorie di concorso: Canto, Kids (under14) e Cantautori. I concorrenti giungono a Fornaci di Barga, sul palco di Piazza IV Novembre, dopo le audizioni a porte chiuse, accedendo alle eliminatorie che si terranno per Cantautori e Kids, giovedì 26; per la categoria Canto, venerdì 27. L’attesa finalissima ci sarà sabato 28 luglio con la proclamazione dei vincitori. Dal 2009 ad oggi sono stati circa 700 i partecipanti, oltre 100 le audizioni, 130 i giurati, 980 le canzoni eseguite, 21 le band coinvolte, 39 le…
BargaJazz raddoppia con Borghi Swing: ecco il programma
Dopo il successo dell’anteprima dell’8 luglio con il concerto di Ingrid Jensen e il BargaJazz Ensemble dedicato alla musica di Kenny Wheeler, tutto è ormai pronto per i numerosi appuntamenti con il jazz nell’estate di Barga. Il Festival barghigiano è stato inserito per il 2018 nel progetto Borghi Swing, un’iniziativa ideata e promossa da I-Jazz (l’associazione che riunisce alcuni tra i più noti e seguiti festival jazz italiani) con il sostegno del MiBAC. Protagonisti sette festival jazz in tutta Italia – rassegna Jazz Visions, BargaJazz Festival, Peperoncino Jazz Festival, Fara Music Festival, Locus Festival, Udin&Jazz-Marano Lagunare, Etnica – e i borghi che li ospitano. Sette borghi selezionati per le loro caratteristiche storiche, paesaggistiche e culturali – Bagnolo e Racconigi (CN), Barga (LU), Diamante (CS), Fara in Sabina (RI), Locorotondo (BA), Marano Lagunare (UD), Vicchio (FI) – che da giugno ad agosto ospitano una programmazione di eventi che unisce musica, arte, natura ed enogastronomia. Borghi Swing nasce per innestare nuove iniziative…
Con Marco Tosi il “Novecento” di Baricco
Al Campone di Fornaci di Barga, organizzato da Gli Incartati e Fornaci 2.0 con il patrocinio del Comune di Barga, sabato 21 luglio serata dedicata alla lettura interpretativa. Mattatore della serata Marco Tosi che, sottolineato da commenti e intermezzi musicali (Paolo Donati chitarra acustica e voce, Michela Lorandi arpa, Andrea Pellegrineschi tastiera, Attilio Pieri chitarra elettrica, Gabriele Rigali chitarra acustica), ha deliziato i molti presenti con una ottima interpretazione dell’”avventura” di Novecento (dal libro è stato tratto il film La leggenda del pianista sull’oceano di Giuseppe Tornatore). Il testo è una sorta di monologo-racconto di uno dei protagonisti della storia, il trombettista Tim Tooney che, durante la sua vita, trascorre qualche anno a bordo del Virginian, un piroscafo che faceva la spola tra l’Europa e l’America. La nave acquistò fama mondiale per il suo pianista, Novecento. Si rese conto della sua bravura anche Jelly Roll Morton che aveva acquistato un biglietto solo per poter gareggiare con lui: effettivamente, appurando personalmente…
Doppio appuntamento con le bande musicali in piazza Pascoli il 26 luglio
Giovedì 26 luglio, a partire dalle ore 20:30, piazza Pascoli al giardino farà da palcoscenico ad un testa a testa fra due complessi bandistici locali: la Filarmonica G. Luporini di Barga padrona di casa e gli ospiti della Filarmonica A. Catalani di Poggio-Filicaia-Sillicano. Un incontro non agonistico, però, ma all’insegna dell’amicizia, della collaborazione e della comune passione per la musica, come nella migliore tradizione. Quella degli “scambi” fra bande è infatti una antica consuetudine del settore: oggi sei mio ospite, domani sarò io a venire a suonare a casa tua. In questo modo ci conosciamo meglio, ci scambiamo esperienze e ci diamo una mano nel mantenere viva la cultura bandistica. Il concerto di giovedì sera è inserito nel programma dei Raduni Bandistici per l’estate 2018, all’interno di un progetto triennale nato nel 2016 per iniziativa della sezione provinciale dell’Associazione Nazionale delle Bande Italiane Musicali Autonome (ANBIMA) proprio allo scopo di rivitalizzare la buona pratica degli “scambi” fra bande, per stimolare…
Grande spettacolo a Castelnuovo per il concerto della Guardia di Finanza
CASTELNUOVO – Un grande palco, una grande orchestra, e una piazza gremita di spettatori. Sono stati questi gli ingredienti vincenti del concerto della banda Ufficiale della Guardia di Finanza che si è tenuto in Piazza Umberto a Castelnuovo Garfagnana. Il concerto si è svolto alla presenza dei vertici delle fiamme gialle guidati dal Generale di corpo di armata Comandante Generale Giorgio Toschi e da molte autorità Civili e Militari. Dopo il suggestivo ingresso, la serata si è aperta con la Marcia di Ordinanza della Guardia di Finanza ( pausa ) Il concerto in Piazza Umberto a Castelnuovo è il completamento di un progetto che ha compreso una serie di iniziative dedicate alla Grande Guerra che ha visto la Guardia di Finanza e l’amministrazione Tagliasacchi collaborare per questo progetto :Pierluigi Raggi Ass. identità del territorio- Andrea tagliasacchi sindaco di cast L’orchestra è composta da una straordinaria sezione ritmica e da strumenti a fiato ed è formata da 90 elementi diretti…
Grande successo per la Bella estate con Dacia Maraini e Marco Damilano
CASTELNUOVO GARFAGNANA – Prosegue con successo oltre ogni aspettativa la seconda edizione de “la bella estate” rassegna letteraria che si svolge a Castelnuovo Garfagnana nell’ex-pattinaggio ai piedi della Rocca Ariostesca. Il successo di Dori Ghezzi, che aveva aperto il cartellone 2018, è stato confermato dalla partecipazione di Dacia Maraini che ha presentato il suo ultimo libro. La scrittrice fiorentina è particolarmente legata alla Garfagnana in quanto suo papà Fosco riposa nel cimitero dell’Alpe di Sant’Antonio nel Comune di Molazzana. Per lei la serata ha assunto un valore speciale. Dopo Dacia Maraini è stata la volta di Marco Damilano con il suo ultimo lavoro letterario dedicato alle drammatiche vicende che nel 1978 portarono all’uccisione prima della scorta e poi del presidente della DC Aldo Moro. Anche in questo caso tanto pubblico che ha seguito passo passo il racconto del direttore dell’Espresso supportato da foto e documenti d’epoca. Prossimo appuntamento con “ La bella estate”, organizzata dall’amministrazione comunale di Castelnuovo e diretta…
Bargajazz festival, anteprima con Borghi Swing già dal 25 luglio. Ecco tutto il programma
Ci si avvicina a spron battuto anche all’avvio del Barga Jazz Festival, la cui parte centrale si terrà dopo la metà di agosto ma che, grazie al progetto Borghi Swing, vedrà delle appetitose anteprime già dalla fine di luglio. Il prossimo 25 luglio, per Borghi Swing, alle 18 presso il museo civico del territorio in Duomo di scena at Fingers Sax Quartet con Moraldo Marcheschi, Renzo Cristiano Telloli, Alessandro Rizzardi, Rossano Emili. Il 28 luglio (ore 21), questa volta a Filecchio, Swing Corner con The Aristodemos & friends; il 4 agosto (ore 21) a Casa Pascoli, Maurizio Geri – Perle d’Appennino (Maurizio Geri- chitarra / voce, Michele Marini – clarinetto, Nicola Vernuccio – contrabbasso). Sempre per Borghi Swing anche la presenza a Barga di Gegè Telesforo che il 17 agosto (ore 21,30) sarà al teatro dei Differenti. Il 18 agosto l’avvio poi del Barga Jazz Festival (ore 21:30 Piazza Angelio) con il Nico Gori Swing 10tet. Bargajazz dà poi appuntamento il 19…