Cultura
Laboratori didattici per Amico Museo
Nell’ambito delle iniziative promosse dal progetto della Regione Toscana Amico Museo 2010, a cui ha aderito il Comune di Barga attraverso il Sistema museale della media Valle del Serchio, è prevista la realizzazione di un laboratorio didattico denominato “Abottega nel museo”, destinato alle classi IV della Scuola elementare di Barga in programma domani (5 maggio) e giovedì 6 maggio, presso il Museo Civico del Territorio “Antonio Mordini” di Barga. Il laboratorio didattico è stato ideato e verrà realizzato dalla Dott.ssa Orietta Giusfredi già curatrice dei testi dei pannelli esplicativi del museo e curatrice di numerosi eventi culturali sempre presso il museo di Barga. Il tema svolto attraverso il laboratorio didattico partirà dall’osservazione dei capolavori di oreficeria esposti nel museo, i ragazzi, quindi, avranno la possibilità di scoprire, attraverso appositi strumenti didattici l’attività delle botteghe medievali e in particolare quelle orafe per poi realizzare un piccolo manufatto con decorazione “a sbalzo”.
Avanti tutta per il trofeo karaoke “Il Morino”
Veramente uno straordinario successo quello ottenuto dagli organizzatori della Polisportiva Valdilago con la seconda serata del trofeo di Karaoke “il Morino” che si è svolta il 30 aprile al ristorante “la Pergola” di Barga. Un successo reso possibile grazie ai 15 cantanti in gara, alla massiccia partecipazione di pubblico ma soprattutto alla perfetta organizzazione dell’associazione.La serata è stata condotta con simpatia e ottima presenza da Umberto Mucci di Gallicano; gli onori di casa sono stati fatti dal presidente della Polisportiva Valdilago Giorgio Salvateci. Alla serata era presente anche l’assessore del comune di Barga Giovannetti Gabriele. Dopo le varie sfide di canto tra i vari partecipanti, alla fine è stata aggiornata la nuova classifica del Trofeo che è la seuguente: 1. Davide Nesi 2082. Gianna Pucci 2033. Sara Benlaidi 1984. Barbara Bertei 1925. Stefania Bertucci 1726. Valentina Giannotti 1697. Antonella Gigli 1658. Stefania Da Prato 1629. Veronica Marchi 15910. Marianna Crudeli 15811. Danilo Lenzi 14812. Franco Carmignani 14113. Dino Romiti 13714.…
I cantanti della Cardiff Academy of Voice nella cittadina per l’anteprima di Opera Barga
Presentazione ufficiale stamattina per la ormai rituale parentesi di primavera del Festival Opera Barga, con l’avvio nella cittadina del quarto Corso di alto perfezionamento vocale della Cardiff International Academy of Voice tenuto dal grande tenore gallese di fama mondiale, Dennis O’Neill.Nella sala consiliare di Palazzo Pancrazi il sindaco Marco Bonini assieme al tenore O’Neill, a Nicholas Hunt per Opera Barga ed alla consigliera comunale con delega alla cultura Giovanna Stefani, hanno presentato e sottolineato il valore degli appuntamenti inprogramma nei prossimo giorni in occasione del IV Corso di Perfezionamento con la presenza nella cittadina fino alla metà di maggio di 15 cantanti lirici provenienti da tutto il mondo; e con un programma artistico di tutto rispetto. Nell’occasione si è svolto anche l’incontro con i cantanti partecipanti al Corso.“Si tratta – ha detto Nicholas Hunt – di un progetto di alto livello, ormai un appuntamento fisso di prestigio, preludio al Festival Opera Barga”.Hunt ha poi presentato gli appuntamenti artistici in calendario…
Art 18, una collettiva fotografica sul lavoro all’iNStallazione di Venti d’Arte
ART18 è la collettiva fotografica che apre i battenti sabato 1 maggio a Fornaci di Barga (LU) presso il laboratorio artistico “l’installazione di Venti d’Arte” in via Provinciale 79. Una mostra espositiva in 15 grandi pannelli sul tema del lavoro nel contemporaneo, il cui titolo rimanda al ben noto articolo 18 dello statuto dei lavoratori.Nella giornata che celebra la lotta internazionale per l’affermazione dei diritti dei lavoratori, si mettono in esposizione i lavori di: Maria Elena Caproni, Riccardo Bonuccelli, Francesco Cosimini, Matteo Simonini, Stefano Tommasi, che hanno dato la propria libera interpretazione al significato del lavoro oggi. La personale visione illustra il dramma degli operai in sciopero, ricerca i fondamenti della dignità lavorativa per concorrere al progresso della società, analizza le contraddizioni tra progresso industriale e natura, evidenzia le assonanze della tecnologia e scruta le opportunità a seconda delle proprie attitudini. In un momento di transizione e di acuta crisi economica, in cui l’occupazione è diventata sempre più a termine,…
Biagioni espone a Milano i suoi paesaggi tra luci ed acqua
Riprende l’attività espositiva dell’artista barghigiano Emanuele Biagioni.Oggi viene inaugurata una sua mostra presso la galleria The New Arsitalica nel centro storico di Milano. La personale di Biagioni resterà aperta sino al 30 aprile.La mostra si intitola “…tutto è colore cangiante e fiammeggiante ” e propone una ventina di pezzi, un misto di vedute nebbiose e luminose dove il tema comune rimane l’acqua con i suoi riflessi. Ci saranno quindi paesaggi di Venezia, Londra , ma anche vedute della nostra vallata. Biagioni dopo Milano sarà presente alla XXIII edizione del salone internazionale del Libro di Torino dal 12 al 19 maggio con delle opere presentate in una collettiva.Infine la sua arte è attesa a Lucca con una mostra che si terrà sotto il Loggiato di Palazzo dal 1 al 13 giugno.
Guarda come dondolo… in piazza IV Novembre
È iniziato ufficialmente il conto alla rovescia che tra due settimane porterà all’inaugurazione della cinquantesima edizione del primo Maggio a Fornaci, un appuntamento molto atteso e organizzato con la massima cura dal Comitato Primo Maggio.Domenica 18 aprile, a dare il via alle iniziative che precederanno le “nozze d’oro” della festa fornacina è stato niente meno che Edoardo Vianello, con un meraviglioso show in piazza IV Novembre, la stessa che, appena un mese fa ospitò, sempre in vista del mezzo secolo dell’expo, il podio del Rally del Ciocco, e che tra un paio di settimane diventerà per due giorni il cuore della Mostra del Fiore e della Motorizzazione del Primo Maggio a Fornaci.Bellissimo show, dicevamo, con un Vianello in assoluta forma che ha scaldato la serata ancora un po’ troppo frescolina con i brani che fecero e fanno ancheggiare tutti quanti: grande inizio con “Pinne, fucile e occhiali”, continuando con brani intramontabili come “I Watussi”, “Hully Gully”, “Il capello”, “Sul cucuzzolo”…
Il Bargajazz Contest_2010 ha preso il via
Si è aperto ieri sera al BargaJazz Club di via del Pretorio il Bargajazz Contest_2010 con le esibizioni dei gruppi selezionati che si sfideranno per poter accedere alla fase finale del concorso dedicato ai gruppi emergenti e che si tiene nell’ambito del BargaJazz Festival 2010.Dopo una prima selezione, effettuata come sempre sulla base delle moltissime registrazioni pervenute alla segreteria, i gruppi si confronteranno adesso dal vivo nel corso di quattro serate al BargaJazz Club.I quattro gruppi che otterranno il maggior punteggio dalla giuria si esibiranno nel corso del BargaJazz Festival alla fine di Agosto. Al gruppo vincitore andrà un premio in denaro di € 2.000 mentre verrà assegnato, al miglior solista tra i gruppi in gara, il premio dedicato a “Luca Flores”, l’eccezionale pianista fiorentino che ha militato nell’Orchestra di BargaJazz nelle prime edizioni del concorso.Venerdì sera è stata la volta del Marco Marconi Trio di Perugia, a cui si riferiscono le immagini di questo servizio e del Junkfood di…
Scorpacciata d’arte al Mordimi
Scorpacciata di arte ieri sera al Mordimi (piazza dell’Annunziata, Barga) dove è andata in scena la cena a tema “Morsi d’arte”, una fusione tra la buona cucina e le arti pittoriche, grafiche e letterarie. Il tutto organizzato nell’ambito del più ampio progetto Itinerarte, la mostra itinerante che sta portando in giro negli esercizi commerciali della Valle e della Lucchesia le opere dell’artista fornacina Sandra Rigali.Anche l’evento di venerdì 16 aprile si è configurato come un “viaggio”, questa volta però tra città d’Arte, mostre d’arte e piatti tipici, arricchiti da disegni al tratto e da dipinti sul tema “alimentare” realizzati da Sandra Rigali per l’occasione.n un Mordimi al completo, la serata è iniziata con un aperitivo informale, per poi proseguire, come antipasto all’antipasto, con la proiezione di un video realizzato da Caterina Salvi (contitolare con Sandra dello studio Arteimmagine): una delicata rassegna dei più bei monumenti classici della Capitale, seguiti poi, sulle note di Alberto Sordi, da immagini degli affollati e…
Chair Art. La sedia diventa artistica
Venti sedie bianche, 20 possibilità di essere decorate da 20 persone diverse (artisti o non, fa differenza?), una serie di mostre (quando saranno diventate opere d’arte) in giro per la Garfagnana durante l’estate, e perché no, forse anche a Barga. Magari in bar e ristoranti, così da creare un “tour della sedia artistica”.Questa l’idea di Keane a proposito del progetto “Chairart”, lanciato da Martin Galloway per rendere uno degli oggetti più scontati della vita comune il mezzo espressivo della creatività di tantiche, magari davanti a una tela bianca si sentirebbero a disagio. Ma anche per coinvolgere una fetta maggiore di pubblico, che sicuramente troverà una sedia, anche se “artistica”, un pezzo d’arte moderna più familiare e apprezzabile confronto ad altri lavori.Un progetto che, si augura l’ideatore – Mr. Galloway, arrivato da Edimburgo a Treppignana nel 1996, insegnante di Arte e Mass Media con una Laurea in Arte e Architettura, e “anima” del più grande progetto di arte moderna realizzato dalle…
Le Invisble Cities di Andrea Guzzoletti
È quasi pronto il primo disco di Andrea Guzzoletti, trombettista barghigiano con una certa “internazionalità”, che per la fine di aprile o al più per le prime settimane di maggio ci regalerà il sound delle sue “Invisible Cities” (questo il titolo dell’album), con un chiaro riferimento alle “Città Invisibili” di Italo Calvino, che nell’omonimo romanzo fa raccontare a un immaginario Marco Polo immaginarie città visitate durante i suoi viaggi.Il disco, dopo due anni di gestazione e la collaborazione di altri due musicisti ben conosciuti a Barga perché membri della Barga Jazz Orchestra – Roberto Cecchetto e Stefano Onorati – contiene otto tracce ispirate alle Città del libro Calvino: Kaleidoscope city, Industrial city, Mirrored city, Toy city, City of God, Terminal city, Underground city e Rainbow city, con, nelle prime edizioni del disco, anche una traccia fantasma: Last City.La bellezza del disco, però, non è solo nella musica, ma anche nella grafica del libretto del cd, con immagini realizzate da Keane…
Al via il BargaJazz Contest_2010
Al via il BargaJazz Contest_2010. Venerdì 16 aprile inizieranno le esibizioni dei gruppi selezionati per il BargaJazz Contest 2010, la sezione del concorso rivolta ai gruppi emergenti che poi si sfideranno in estate nella Sezione D di Bargajazz Festival. Dopo una prima selezione, effettuata come sempre sulla base delle moltissime registrazioni pervenute alla segreteria, i gruppi si confronteranno adesso dal vivo nel corso di quattro serate che si terranno al BargaJazz Club. Il 16 aprile Marco Marconi Trio da Perugia e Junkfood da Ferrara, il 30 aprile Cam 6tet da Firenze e Dario Canovale Trio da Pordenone, il 14 maggio Karri Luhtala Trio da Rieti e Controtempo Jazz Group di Pistoia e il 28 maggio Roberto Pianca Trio da Lugano e i 3iO di Trento. I quattro gruppi che otterranno il maggior punteggio dalla giuria si esibiranno nel corso del BargaJazz Festival alla fine di Agosto. Al gruppo vincitore andrà un premio in denaro di € 2.000 mentre verrà assegnato,…
Il nuovo CD del duo Alban Berg
A giorni uscirà il nuovo cd del Duo Alban Berg composto dal pianista fornacino Massimo Salotti e dal clarinettista Giorgio Berrugi, che contiene ottimi brani di musica classica di grandi autori del passato. Il Duo Alban Berg, nasce dal 1999, e può contare su numerose partecipazioni alle più importanti associazioni concertistiche italiane, come ad esempio: Amici della Musica, A.G.I.M.U.S.; Associazione Musicale Lucchese;Festival “Da Bach a Bartok” ; Fondazione William Walton; Festival delle Nazioni; Goethe Institut; Istituto Culturale Italo-Tedesco; Festival Opera Barga; Festival Tuscania Città della Musica.Ha all’attivo tournée in Russia, Belgio, Spagna, Inghilterra, Austria, Brasile, Repubblica Ceca, Cuba, registrazioni televisive e dirette radiofoniche per Rai, Euroradio e Rai Radio3. E’ vincitore del Primo premio assoluto nei Concorsi Internazionali di Bologna e Roma, e nei Concorsi Nazionali di Ravenna, Torino, Grosseto, Livorno, Pisa, “Riviera Etrusca” e Massa Carrara. Il cd verrà distribuito in Jewelbox con un booklet 4/4 colori.