Cultura

- di Redazione

Visitatori bargo-cicagoiani alla mostra “Armonia della terra”

Prosegue, tra il largo interesse del pubblico e della critica, la bella mostra “L’armonia della terra Immagini della Valle del Serchio nella pittura Toscana del Novecento” che è in corso presso la Fondazione Ricci di Barga.L’esposizione è stata molto visitata in queste settimane ed i commenti che si registrano su questa nuova importante fatica della Fondazione Ricci sono stati tutti estremamente positivi.La mostra nei giorni scorsi ha visto anche una presenza importante nel mondo dell’emigrazione barghigiana. Accompagnati dal prof. Umberto Sereni, ex sindaco di Barga ed autore di uno degli scritti del catalogo della mostra, sono stati alla Fondazione Ricci il presidente della “Giovanni Pascoli Benevolent Society” di Chicago, Hugo Bertagni assieme alla moglie Norine.La “Giovanni Pascoli” di Chicago è un’associazione che ancora oggi perpetra lo spirito di solidarietà dei barghigiani nel mondo a favore del proprio paese con il sostegno fornito alla Villa di Riposo “Giovanni Pascoli”.Hugo e Norine Bertagni hanno potuto beneficiare nella loro visita nelle spiegazioni artistiche…

- di Redazione

Sold Out: Keane & Da Prato espongono a Casa Cordati

I due artisti che espongono in questi giorni a Casa Cordati sono davvero diversi tra loro, eccetto per una caratteristica comune ai loro lavori: i volti.O meglio, la mancanza di volti.La cosa non sfugge guardando gli uomini e le donne ritratti nelle tele di Da Prato. Hanno la testa, certo, anche se è quasi completamente impossibile riconoscervi un’identità.Le suore di Keane sono invece senza volto come conseguenza poiché ci voltano le spalle, si allontanano da noi, mentre le mutande sono ritratte come indumenti vuoti, senza un corpo, e dunque, senza un volto.“Le facce” Dice Da Prato “danno una definizione del soggetto troppo velocemente”, e quindi, superficialmente. Rendono la persona identificabile e distraggono dal lato più profondo e complicato che c’è sotto la superficie.Ed è proprio qui, sotto la superficie di quello che crediamo di vedere (o che ci vogliamo vedere) nei nostri mondi individuali e collettivi che la collaborazione ventennale tra Keane e Fabrizio Da Prato si può percepire meglio.Sono…

- di Redazione

Al Festival letterario le autrici Anna Marani ed Elena Torre

Prosegue a spron battuto il festival Letterario “Tra le righe di Barga” in corso presso la Volta dei Menchi, nel centro storico di Barga, fino a domenica prossima.Ieri sera la manifestazione ci ha regalato un’altra bella serata dedicata alla letteratura.L’editore e giornalista Andrea Giannasi, curatore del festival insieme a Maurizio Poli, ha presentato con le autrici il libro L’eroe di Anna Marani e Elena Torre (Romano editore).Alla presentazione è intervenuta anche la consigliera comunale delegata alla cultura Giovanna Stefani..Ne “L’Eroe”, il nuovo romanzo di Anna Marani ed Elena Torre, le due scrittrici ci accompagnano sulle tracce di un assassino che risveglia le paure più profonde di una terra tanto bella quanto noir In una inaspettata Versilia piovosa e grigia, Elisabetta Carpi, viene uccisa con un lungo coltello dalla lama curva mentre sta rientrando a casa; nello stesso momento, il filo di una Katana recide la carotide del maestro Tenshi Nagakawa. Due omicidi che sembrano collegati a cui si aggiungono altri…

- 1 di Redazione

Sold Out. Due grandi artisti in mostra.

Sold out. Questo il titolo della mostra inaugurata ieri a casa Cordati in via di mezzo e che raccoglie le opere ed anche la storia di un rapporto di amicizia ed artistico ventennale di due grandi artisti contemporanei della nostra terra: Keane e Fabrizio da Prato.L’inaugurazione ieri pomeriggio alla presenza del sindaco Bonini e di tante autorità, ma soprattutto di tanti amici ed estimatori dei due artisti molto legati a Barga e contraccambiati da eguale affetto nella comunità. Soprattutto Keane che per Barga in questi anni ha fatto davvero tanto e non solo a livello artistico.In mostra le “nuns”, le suore senza volto di Keane insieme alle sue “mutande di Barga”, due momenti importanti dell’ultima produzione pittorica dell’artista naturalizzato barghigiano. Insieme i volti non volti degli uomini e delle donne di Fabrizio Da Prato che ci regala alcune sue recenti tele, molte delle quali elaborate in fase di installazione della mostra.Le loro opere hanno significati profondi, non facilmente comprensibili con…

- di Redazione

Ecco Turn around, viaggio musicale alla scoperta della Valle del Serchio

Nei giorni scorsi presso la Comunità Montana della Media valle, alla presenza del presidente Nicola Boggi, è stato presentato il calendario dei concerti in programma nell’ambito di uno dei più interessanti progetti del BargaJazz Festival: “Turn around/Girando alla tonda” che ha preso il via ieri 15 luglio per concludersi il prossimo 13 agosto.Turn around, come spiegato anche dal direttore artistico della manifestazione, Alessandro Rizzardi è un viaggio musicale alla scoperta dalla Valle del Serchio con una serie di itineranti organizzata da BargaJazz in collaborazione con la Provincia, la Comunità Montana della Garfagnana e della Media Valle del Serchio e i comuni del territorio. Un vero e proprio itinerario musicale alla scoperta della Garfagnana e della Provincia di Lucca che permetterà di scoprire o di vivere luoghi di particolare interesse naturalistico e storico culturale tramite l’abbinamento a un concerto di qualità. Quest’anno le località coinvolte sono, Vergemoli, Camporgiano, Coreglia Antelminelli, Sommocolonia (Barga), Castiglione di Garfagnana, Capannori, Gallicano, Gragliana (Fabbriche di Vallico)…

- di Redazione

Andrea Agresti testimonial di Fornaci IN…canto

Andrea Agresti, già inviato della trasmissione Le Iene, è l’ospite speciale che aprirà il Concorso Musicale “fornaci IN…canto 2010”, la sera del 28 luglio prossimo a Fornaci di BargaIn linea con le tematiche avvalorate dal progetto “GENERAZIONI”, promosso tra gli altri da Regione Toscana e Provincia di Lucca e avvalorato dall’Associazione ANDOR Margini Creativi, Andrea, grazie al suo tipo di giornalismo fresco ed indipendente, sarà anche testimonial e promotore di stili sani di vita nel corso della serata. Per quanto riguarda il concorso, la prima fase eliminatoria, mercoledì 28 luglio, vedrà esibirsi band e giovanissimi, mentre giovedì 29 sarà la serata dei cantanti solisti. I più meritevoli accederanno a pieno titolo, alla finalissima di sabato 31 che per l’occasione potrà essere ascoltata anche in diretta radiofonica su Radio2000.

- di Redazione

I Train to Roots a Barga

Venerdì e sabato scorsi Barga è stata meta turistica di uno dei più rappresentativi gruppi Reagge italiani, Train to Roots, proveniente dalla Sardegna. Otto ragazzi musicalmente molto competenti in visita in Toscana per un tour che li ha visti protagonisti Mercoledì sera ad Uliveto Terme, provincia di Pisa, in occasione della festa della Sardegna e a Pisa al Parco della Cittadella alla prima edizione del SummerSplash, esibenbosi brillantemente e poi aprendo il concerto di Alpha Blondy, noto cantante ivoriano Reagge di fama internazionale. ITrain To Roots, come tutti i personaggi noti passati da Barga, sono rimasti estasiati dalla bellezza della cittadina. Sono stati ricevuti dal Sindaco, Marco Bonini e dagli Assessori Gabriele Giovannetti e Stefano Santi, che calorosamente gli hanno accolti donando loro gli opuscoli relativi ad uno dei borghi più belli d’Italia. Il gruppo sarà ad agosto al Rototom Sunsplash 2010, meta oramai stabile da diversi anni. In vista della pubblicazione del disco, stanno proponendo e promuovendo il loro…

- di Nazareno Giusti

Vincenzo Pardini apre il festival del Libro

Si terrà dal 15 al 18 luglio la terza edizione del Festival del libro “Tra le righe di Barga”, come sempre organizzato da Comune di Barga, Prospettiva Editrice, Il Giornale di Barga e Libreria Poli, che proporrà, sotto la Volta del Menchi in Barga Vecchia, incontri con scrittori, proiezione di corti cinematografici, la mostra fotografica “I volti della poesia” e una grande bibliolibreria.Giovedì 15 luglio, alle 21,00, il festival sarà inaugurato ufficialmente dalle autorità e dagli organizzatori, e, nella stessa serata, sarà presentato il romanzo “Banda randagia” dello scrittore Vincenzo Pardini (Fandango). Andrea Giannasi intervisterà l’autore lucchese a proposito di questo lavoro che raccoglie nove racconti in cui le costanti sono amore e violenza che si manifestano in maniera inversamente proporzionale, quasi che la mancanza di uno accentui all’inverosimile l’altra. Ma chi è Vincenzo Pardini? Ve lo spiega in questo servizio Nazareno Giusti.Cesare Garboli, glielo aveva detto: “Pardini lo sa perché Dio l’ha creata? Perché racconti le bestie. Questo deve…

- di Redazione

La prima de “L’Ajo nell’imbarazzo”. Stasera la replica

Ieri sera è andata in scena al Teatro dei Differenti di Barga la prima de “L’ajo nell’imbarazzo” (1824), melodramma giocoso in due atti di Gaetano Donizetti su libretto di Jacopo Ferretti. L’evento è stato e sarà anche stasera nella replica il momento centrale del quarantatreesimo Festival Opera Barga.Tra gli interpreti si segnalano il celebre basso Luca Tittoto, nel ruolo di Don Gregorio, e il tenore Marcello Nardis, straordinario nei panni del giovane e passionale Enrico, affiancati da giovani ma già affermati talenti selezionati tra gli allievi di Dennis O’Neill ed Elizabeth Norberg-Schultz. La prova di tutta è stata indubbiamente all’altezza.Le musiche sono state eseguite dall’Orchestra Ensemble Le Musiche diretta di Simone Bernardini, primo violino dei Berliner Philharmoniker e già direttore dell’opera di Montecarlo, dell’orchestra sinfonica del Lussemburgo e dell’opera di Barga. L’Ensemble, i cui membri vengono annualmente selezionati dallo stesso Bernardini, è composto da prime parti di alcune tra le principali orchestre europee (Berliner Philharmoniker, Orchestra Sinfonica di Monaco, Staatskapelle…

- di Redazione

I mandolini delle quote rosa

Ottima prova ieri sera per le “Quote rosa”, il gruppo di mandolini al femminile che fa parte del complesso “L’edicola” diretto dal grande Giancarlo Rizzardi; ci hanno regalato un simpatico concerto di mandolini che ha contribuito ad animare la bella serata estiva di Barga Castello. Il concerto si è tenuto a Porta reale ed è stato diretto naturalmente dal Maestro Rizzardi. Turisti e barghigiani non hanno disdegnato l’appuntamento soffermandosi ad ascoltare la musica delle Quote Rosa che hanno veramente convinto con la loro performance.Il concerto è poi proseguito col gruppo di chitarre del Maestro Abntonio Marchionne e con le prove magistrali di Giancarlio Ruzzardi e Mario Nardini. Un bravo a tutti.

- di Redazione

Le ceramiche di Eugenio Taccini

È stata inaugurata questa mattina alla presenza del sindaco di Barga Marco Bonini, della consigliera delegata alla cultura Giovanna Stefani, dell’assessore allo sport e turismo Gabriele Giovannetti e di molte altre persone la bella mostra di Eugenio Taccini e di sua figlia Lea, allestita nei locali ex Galleria Marzocco in Piazza Angelio.La mostra, che rimarrà a Barga fino al 20 luglio, è una collezione di ceramiche smaltate di incredibile vivacità e allegria realizzate su grandi pannelli di biscotto unite a variopinti orci, giare e vasellame di sapore rinascimentale.L’artista, del resto, è di Montelupo Fiorentino, patria della ceramica toscana da secoli, e quindi, quasi pane quotidiano, elemento da sempre presente che Eugenio Taccini lavora come su una tela, creando grandi effetti figurativi.Tra le opere esposte, un tributo a Pinocchio e agli altri personaggi creati da Carlo Collodi ed ai bellissimi paesaggi toscani delle colline digradanti illuminate dai girasoli, e – felice di esporre a Barga, come ha ammesso durante l’inaugurazione –…

- di Redazione

Musica nel cubo

Performance di arte e musica in vista con The Kippies, che si esibiranno in qualcosa di più che un concerto o una sessione di pittura estemporanea il 19 luglio prossimo in piazza Angelio.L’idea è curiosa, e sicuramente d’effetto: un cubo di tre metri per tre in nylon opalescente conterrà i musicisti, o meglio, la musica, dato che non saranno visibili altro che ombre all’interno.All’esterno artisti decoreranno le facce del cubo secondo quanto detta la musica. Il finale sarà una sorpresa.Protagonisti di questa impresa i musicisti Simone Venturi e Andrea Guzzoletti che proporranno un’anteprima del disco realizzato da quest’ultimo e ormai prossimo all’uscita (Invisible City), eseguendo alcuni brani composti durante la realizzazione del cd, e gli artisti Fabrizio Da Prato e Keane, che dopo anni tornano a lavorare insieme non solo in questa occasione ma anche per la mostra “Sold Out” che aprirà i battenti dal 15 luglio presso casa Cordati.Durata dello show, tassativamente 1 ora, 1 minuto ed 1 secondo,…