Cronaca

- di Redazione

I cacciatori contro la nuova legge sulle aree protette

PROVINCIA DI LUCCA – “A rischio non c’è solo l’attività dei cacciatori, ma anche e soprattutto il controllo degli ungulati, situazione già decisamente critica”. La CCT lancia il grido di allarme contro la modifica della legge sulle aree protette.   Il grido di allarme arriva dalla Confederazione Cacciatori Toscani che a Palazzo Ducale ha presentato uno studio sulle conseguenze prodotte dalle modifiche alla legge 394 sulle aree protette, in dirittura d’arrivo al Senato. Al Parlamento ed al Governo la Confederazione chiede un ripensamento ed alla regione Toscana un deciso intervento per la difesa di ruoli e competenze proprie.

- 1 di Redazione

Libri di scuola. la situazione della consegna nel comune di Barga

Scuola. Da alcuni genitori dell’istituto comprensivo di Barga arriva la segnalazione di un problema circa la fornitura dei libri di testo. Dall’8 settembre l’Istituto comprensivo aveva comunicato la disponibilità dei libri scolastici presso la ditta che ha vinto l’appalto comunale, la Simani di Fornaci di Barga, ma in realtà, è il parere di questi genitori  non tutti i libri sono disponibili con alcuni che sarebbero stati garantiti per la prossima settimana. Una seccatura, sottolineano i genitori, che gli scorsi anni non si era presentata. Replica l’amministratore di Simani Industrie srl, Simone Venturi che presenta una situazione diversa: “Innanzitutto vorrei precisare che la ditta è stata invitata per due anni di seguito a partecipare ad una gara d’appalto pubblica   che lo scorso anno purtroppo ha perso mentre quest’anno ha regolarmente vinto.  Ciò premesso smentisco che vi siano ritardi nella consegna dei libri addebitabili alla Simani stessa che ha regolarmente ordinato e acquistato i libri di testo mesi fa, immediatamente a seguito della…

- di Redazione

Strisce pedonali e barriere architettoniche. In Barga giardino su 8 attraversamenti promosso a pieni voti solo uno

Attraversamenti pedonali, un problema in molti dei nostri paesi, un po’ in tutta la Valle del Serchio se ci si riferisce alla questione barriere architettoniche. Ne è riprova il centro di Barga nuova, il Giardino dove su otto attraversamenti pedonali ad ottenere la sufficienza piena con le due estremità perfettamente utilizzabili anche da chi è in sedia a rotelle (ma anche da una semplice carrozzina per neonati), è solo un attraversamento. La cosa ci è stata fatta notare da un nostro lettore che sollecita il comune a trovare una soluzione. Oltre all’attraversamento promosso, solo altri due arrivano malapena alla sufficienza, con accessi più o meno possibili, mentre 2 sono completamente inutilizzabili ed altri 3 hanno almeno una delle due estremità non utilizzabili da una carrozzina. E’ lo spaccato di una questione, quella delle barriere architettoniche, che in paesi comunque con difficoltà di conformazione e di morfologia del terreno, come molti presenti in Valle del Serchio, è abbastanza comune. A Fornaci…

- di Redazione

Al Sacro Cuore come in discarica. Scatoloni di vestiti sporchi abbandonati

Così non va. Continuano i comportamenti scorretti – che ormai sono diventati abbandono selvaggio di veri e propri rifiuti- relativi agli abiti usati. Una volta a Barga c’erano le campane gialle per la raccolta, proprio di fronte alla chiesa del Sacro Cuore, ma adesso, causa gli abbandoni selvaggi di sacchi e sacchetti di vestiti sporchi, o non conformi , o di altri tipi di rifiuti mescolati agli indumenti, la cooperativa che gestisce il servizio ha tolto i cassonetti. Gli abbandoni di vestiti ed altri rifiuti continuano però indisturbati al Sacro Cuore. Come ci raccontano alcune volontarie della Caritas, nei giorni scorsi sono stati abbandonati nei pressi del centro di raccolta, accanto alla chiesa del sacro Cuore, diversi scatoloni. Sono stati lasciati lì, alla mercé delle intemperie e quello che non ha fatto l’acqua dei giorni scorsi lo ha fatto l’opera di chi ha lasciato il tutto. Non si tratta infatti di indumenti che possono essere riutilizzati, ma di vestiti vecchi,…

- di Redazione

Viabilità Garfagnana: raggiungibile da oggi la frazione di Collespina. Ma la strada provinciale 71 di S. Pellegrino in alpe rimarrà chiusa fino a venerdì 15 settembre

E’ raggiungibile da oggi (martedì 12 settembre) la frazione montuosa di Collespina, in alta Garfagnana, raggiungibile dalla strada provinciale n. 71 di “S. Pellegrino in Alpe”, che rimane tuttora chiusa a seguito di un grosso incendio che si è diffuso tra fine agosto e i primi di settembre sui monti dell’Appennino Tosco-Emiliano causando la successiva caduta di alcuni massi e detriti sull’arteria provinciale. La sp n. 71 rimane quindi tuttora chiusa al transito a Chiozza, frazione del comune di Castiglione Garfagnana, per permettere la prosecuzione dei lavori di messa in sicurezza in somma urgenza per la bonifica, il disgaggio e la sistemazione del versante. L’intervento si dovrebbe concludere nella giornata di venerdì 15 settembre per consentire poi la completa riapertura della strada. bre

- di Redazione

Ricomincia la scuola. All’Istituto Comprensivo di Barga in classe 792 alunni

Venerdì 15 settembre sarà primo giorno di scuola dell’anno scolastico 2017/18 per 792  bambini e ragazzi frequentanti le scuole dell’istituto comprensivo di Barga, da quelle dell’infanzia fino alla secondaria di primo grado, ovvero la scuola media. Una leggera flessione rispetto allo scorso anno. A tenere banco in questo avvio 2017/18 ed a creare non pochi grattacapi a scuola e genitori è sicuramente la questione vaccini. Dopo che l’Istituto Comprensivo ha inviato l’elenco degli iscritti, la ASL sta procedendo alla verifica della situazione vaccinale di ogni iscritto  e si attiverà contattando le famiglie, per coloro che risulteranno non in regola, al fine della prevista regolarizzazione della situazione. I plessi sono i soliti: a Barga la scuola dell’infanzia, la scuola primaria e la media; a Fornaci la scuola di infanzia, la primaria e la media; a Filecchio la primaria e la scuola di infanzia; a Castelvecchio Pascoli la scuola di infanzia. Le lezioni, come ci conferma la dirigente del comprensivo, Patrizia Farsetti, inizieranno per le…

- 1 di Vincenzo Passini

Filecchio in lutto per la scomparsa di Cristina

Se ne è andata dopo tante sofferenze, dopo tante complicazioni che l’hanno accompagnata nella sua breve vita e che negli ultimi mesi erano state con lei particolarmente crudeli. Lo scorso 11 settembre ha lasciato la comunità di Filecchio dove tutti la conoscevano e dove tutti le volevano bene, Cristina Corazza di anni 53. Era la sorella minore di Danilo Corazza, ex presidente del Filecchio Calcio, incarico che quest’anno  aveva rinunciato a ricoprire proprio per stare vicino ed assistere la sorella. Fin dalla nascita il cammino di Cristina non è stato facile e per lei le patologie nel corso degli anni sono state tante e tutte debilitanti. Fino a che ci sono stati ha potuto contare sull’assistenza e l’affetto dei suoi genitori e poi del fratello Danilo che per lei è stato babbo, mamma e fratello insieme. E l’ha accudita fino all’ultimo con tutto se stesso e con grandi sacrifici. Da un po’ di tempo si sapeva che le condizioni di…

- di Redazione

Castelnuovo, il maggiore Picchiotti nuovo comandante della compagnia carabinieri

CASTELNUOVO – Dall’8 settembre è il maggiore Giorgio Picchiotti, originario di Chieti, 44 anni, fresco di nomina nel solito giorno non solo per l’incarico ma anche per il grado, il nuovo comandante della compagnia Carabinieri di Castelnuovo Garfagnana. Il maggiore Picchiotti prenderà il posto del Capitano Paolo Volontè che nel corso della conferenza in cui si è presentato alla stampa, il Maggiore Picchiotti ha voluto ringraziare per avergli lasciato in eredità una ottima Compagnia, una bella realtà dove ha trovato, ha dichiarato, una situazione ottimale. Il suo intento quello di proseguire sul solco tracciato per poter garantire al meglio l’efficacia dei servizi dell’Arma e la sua presenza sul territorio anche migliorando la sinergia con le altre forze dell’ordine. Il tutto con l’obiettivo di offrire un sempre migliore servizio alla cittadinanza. Parole di apprezzamento sono venute solo per la realtà del suo nuovo incarico, ma anche per il territorio della valle del Serchio e la sua popolazione. Un territorio che oltre…

- di Redazione

Premiati i Lucchesi che si sono distinti all’estero

LUCCA – Si è tenuta nella Cappella Guinigi del Complesso di San Francesco, la tradizionale cerimonia di premiazione dei lucchesi che si sono distinti all’estero. La manifestazione è nata nel 1970 su iniziativa della Camera di Commercio e dell’Associazione Lucchesi nel mondo. Oltre ad Alessandro Mrakic, concittadino di Barga, cui è andato il premio Martinelli, i riconoscimenti quest’anno sono andati a: Osvaldo Pietro Biagioni, Piero Bullentini, Umberto Cheli Kanasawa; Ralph Della Santina, Davide Farnocchia, Alfonsina Daniela Fini, Mark Goetz, Julian Niccolini, Luciano Pieretti ed Elio Pardelli.

- di Redazione

A Renaio il ringraziamento ai protagonisti della sagra del Fish and chips

Per festeggiare giorni e giorni di impegno ed i tanti apprezzamenti ricevuti dai frequentatori, l’AS Barga, con in testa il presidente Guido Mori con Leonardo Mori e Umberto Pedrigi, ha voluto ringraziare con un bel pranzo al ristorante Il Mostrico di Renaio tutti i collaboratori della sagra del Fish and chips edizione 2017 che si è svolta dalla fine di luglio fino al 17 agosto. Il successo è stato notevole, ma notevole è stato l’impegno di ragazzi, bambini, vecchi e giovani collaboratori della manifestazione che peraltro ha visto anche diverse serate con menù dedicato anche ai celiaci, e serate infrasettimanali in cui tutto il ricavato, olte le spese, è stato devoluto in favore di alcune associazioni barghigiane. I partecipanti sono stati una quarantina, il pranzo ottimo e la compagnia piacevole per tutti. Insomma una bella giornata per dare l’ultimo saluti sagra del fish and chips di Barga 2017

- di Redazione

A Silvana e alle altre. Omaggio alle donne barghigiane di Scozia.

Come ultimo appuntamento della settimana dedicata alla Scozia, il museo Stanze della memoria di via di Mezzo ha ospitato domenica pomeriggio 10 settembre, “A Silvana… e alle altre”: un momento di riflessione dedicato alle donne barghigiane che sono partite per la Scozia (evento in collaborazione con Commissione Pari Opportunità e Biblioteca Comunale). L’incontro è stato condotto da Sonia Ercolini  mentre la lettura e l’interpretazione commovente è stata di Gaia Biagioni. Il testo era stato scritto da Sonia e Gaia ed era dedicato in particolare a due donne simbolo dell’emigrazione barghigiana, Silvana e Maria. Dopo la lettura non sono mancate le testimonianze di alcune donne bargo-estere che con spontaneità e vera emozione hanno raccontato le loro esperienze da donne emigranti. Non sono mancate le lacrime ma anche i sorrisi in occasione di alcuni episodi raccontati sincera ironia. Alla giornata hanno preso parte, portando i loro saluti , anche Lara Baldacci per l’Amministrazione Comunale , vice presidente della commissione regionale Pari Opportunità…

- di Redazione

Ecco il nuovo comandante della Compagnia Carabinieri di Castelnuovo. È il Maggiore Giorgio Picchiotti

È Il maggiore Giorgio Picchiotti, originario di Chieti, 44 anni, fresco di nomina oggi non solo per l’incarico ma anche per il grado, il nuovo comandante della compagnia Carabinieri di Castelnuovo Garfagnana. Stamani 8 settembre la sua presentazione alla stampa. “Sono molto contento – ha detto – di essere arrivato in questo territorio che oltre a essere bello ė anche espressione di umanità da parte della gente che vi abita. Una comunità questa che è ricca di tali valori in modo non indifferente. Ho avuto modo di constatare in questi giorni umanità e ospitalità della gente di questo territorio; mi hanno  accolto con tutti gli onori e davvero con cordialità – ha commentato amcora il Maggiore Picchiotti – Ci tenevo anche a ringraziare il mio predecessore, il Capitano Paolo Volontè; mi ha lasciato in eredità una bella compagnia, una bella realtà, ho trovato una situazione ottimale. Il mio intento è di proseguire sul solco tracciato per poter garantire al meglio…

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner