Cronaca

- di Redazione

Lite familiare, la madre cade e muore, il figlio si allontana da casa; ricerche in corso

Ricerche in corso a Piazza al Serchio per una persona di cui si sono perse le tracce. Si tratterebbe di un residente della frazione di San Michele. L’uomo, 45 anni, venerdì avrebbe avrebbe avuto una lite con la sorella. Ricerche in corso a Piazza al Serchio per un uomo di cui si sono perse le tracce. Si tratta di un residente nella frazione di San Michele di cui non si hanno più notizie da sabato scorso. Secondo una prima ricostruzione dei fatti l’uomo, 45 anni, venerdì avrebbe avuto una lite con la sorella. La madre, 70enne, si è frapposta tra loro finendo però col cadere a terra. La donna è stata soccorsa e portata in ospedale a Castelnuovo dove però purtroppo il giorno dopo è morta. L’uomo nel frattempo si è allontanato da casa facendo perdere le proprie tracce. Per rintracciarlo in zona oltre ai carabinieri sono arrivati i Vigili del Fuoco che hanno allestito il campo base proprio a…

- di Redazione

A Pegnana successo per la sagra. Ora nuovo appuntamento il 4, 5, 6 luglio

PEGNANA – Caldo è caldo anche qui, anche se comunque qualche grado meno rispetto alla infuocata pianura e quindi è già un sollievo, ma l’atmosfera è quella di sempre alla Sagra di Pegnana, nella più bella e luminosa montagna di Barga. Il via sabato sera 28 giugno con una serata scoppiettante: pienone ai tavoli e ballo e spettacolo assicurato con il Dj Bresciani che ha garantito un dopo serata coi fiocchi. Tanta, tanta gente, anche al pranzo della domenica, ricercando l’ombra dei secolari castagni di località Il Piano e poi di nuovo pienone anche domenica sera 29 giugno, con davvero tanta, tanta gente che ha preso d’assalto la festa di Pegnana; accolti col sorriso e la simpatia dai volontari e dagli organizzatori del comitato paesano di Pegnana. Ora si replica il prossimo fine settimana e si comincia già da venerdì 4 luglio con il classico appuntamento con “Pegnana a Tutta Birra”, serata giovani con gastronomia e musica con dj set.…

- di Redazione

In ricordo di Michele Cavani

MOLOGNO – Per Michele Cavani, per ricordare a tutti chi era e per tributargli tutto l’affetto degli amici, che non si affievolirà mai. L’idea è nata nel giorno più triste per tutti i suoi compagni: ritrovarsi dopo tanto tempo tutti intorno all’amico di una vita venuto a mancare il 6 febbraio 2025. Così nasce l’iniziativa “In ricordo di Michele”. Il 28 giugno scorso con partenza da Mologno a piedi lungo le sponde del fiume Serchio, una breve passeggiata, con il gruppo che si è incamminato verso l’Arsenale  dove presso l’agri ristoro Casci era previsto un pranzo in suo ricordo. In mezzo agli amici, è stata da tutti gradita la presenza del babbo Gianni e del fratello Andrea . Durante la giornata è stato deciso di create un gruppo whatsapp, “Gli amici di Michele”, perché la volontà è di continuare a ritrovarsi. E’ stata inoltre fatta anche una raccolta di denaro (195 euro) che sono stati destinati ad aiutare la Misericordia…

- di Redazione

Precipita per trenta metri in montagna davanti alla moglie: morto uomo di 60 anni

La tragedia lungo il sentiero n. 186 fra il monte Grondilice e la Forbice. In corso le operazioni di recupero del corpo. Stava percorrendo il sentiero n. 186 fra il monte Grondilice e la Forbice, quando è caduto nel vuoto per trenta metri. Un uomo di circa 60 anni è morto mentre stava compiendo un’escursione sulle Alpi Apuane insieme alla moglie in val Serenaia, nel comune di Minucciano. Siamo nel cuore della catena montuosa apuana, al confine tra le province di Lucca e Massa-Carrara. Immediato l’allarme con l’intervento in zona degli operatori del 118 col Pegaso, che si sono calati sul luogo della caduta ma, purtroppo, non hanno potuto far altro che constatare il decesso dell’escursionista. Una tragedia le cui cause sono ora in fase di accertamento. La moglie è stata invece accompagnata dai soccorritori al rifugio Donegani. Sul posto è intervenuto anche il personale del Soccorso alpino e speleologico della stazione di Lucca per il recupero del corpo dell’uomo,…

- di Redazione

Passaggio della Campana al Lions Club Garfagnana: il Gen. Ezio Pierotti Succede a Claudio Civinini

CASTELVECCHIO PASCOLI– Si è svolto ieri, venerdì 28 giugno, nella suggestiva cornice del Ciocco a Castelvecchio Pascoli, il tradizionale Passaggio della Campana del Lions Club Garfagnana. L’evento ha segnato la conclusione del sessantesimo anno di attività sociale del club, un traguardo significativo che testimonia l’impegno costante del Lions Club Garfagnana al servizio della comunità. La cerimonia, ha visto la partecipazione di numerose autorità lionistiche, tra cui il Governatore Francesco Cottini, il Past Governatore Giuseppe Guerra e il Presidente di Zona G Diego Giannini. Accanto a loro, autorità civili, ospiti e amici hanno voluto condividere questo importante momento di transizione. L’annata sociale appena trascorsa, sotto la presidenza di Claudio Civinini, è stata caratterizzata da un’intensa e proficua attività. Numerosi sono stati i progetti e le iniziative realizzate, a conferma della dedizione del club ai principi del lionismo e al motto “We Serve”. Claudio Civinini ha ora passato il testimone al Generale Ezio Pierotti, che assume la presidenza del Lions Club Garfagnana…

- di Redazione

Limbo Festival 2025

Dal 10 al 13  luglio torna nella splendida tenuta naturale del Ciocco il Limbo festival, un boutique festival fatto di musica, natura, attività all’aperto, talk ed esplorazioni enogastronomiche che vi attende nella natura della splendida tenuta del Ciocco. In programma nella “quattro giorni”: musica, cibo, talks, masterclass, meditazione, yoga e rituali wellness.. Ad accompagnare i tramonti e le notti del Festival saranno tra gli altri i dj set di Andy Smith, Shweta Pandit, Pablo Bolivar & Tom Dejonghe, Acid Pauli, Osunlade, Habibi Funk, Luca Bacchetti, DRĖĖĖMY, Emma Morton (live) e Tommy Soul. Non mancheranno occasioni di incontro come masterclass, mostre, degustazioni, passeggiate in bike, classi yoga, escursioni, gite nei vigneti e nei borghi della Garfagnana, ma ci sarà anche spazio per chi vuole semplicemente godersi l’atmosfera. Per info:  www.limbofestival.com

- di Redazione

Le Piazzette di Barga. Appuntamento dal 17 al 27 luglio

BARGA – Il programma della prossima edizione della Festa delle Piazzette a Barga, grazie al lavoro congiunto tra Pro Loco Barga e comune di Barga è in dirittura di arrivo. La festa del centro storico tornerà anche quest’anno nel mese di luglio a proporre l’evento forse più IN della movida della Valle del Serchio. L’evento sarà tutte le sere, no-stop, dal 17 al 27 luglio. L’organizzazione oltre a Pro Loco e supporto del comune vede anche la partecipazione dei locali pubblici del Castello e di tante associazioni. In tante piazze, angoli suggestivi, associazioni del territorio e gli stessi locali del centro storico proporranno serate speciali, tra gastronomia, buon vivere e musica. Per quanto riguarda le piazzette del buon cibo e della musica, riguardo alle associazioni da segnalare una “new entry”. In piazza del teatro ci sarà infatti quella proposta dall’associazione Goshin-Do Karate di Barga. Poi il resto tutto confermato come lo scorso anno:  quella  dei ragazzi dell’Atletico Penarol Filecchio che saranno…

- 2 di Redazione

Cantiere al Molinetto, chiude al transito la strada regionale 445

La Provincia di Lucca ha emanato un’ordinanza restrittiva che vieterà il transito veicolare da sabato 5 a lunedì 7 luglio sulla viabilità dove, dopo l’importante frana di marzo, è in vigore il senso unico alternato regolato da impianto semaforico. Il cantiere sulla strada Regionale 445 in località Molinetto, nei pressi di Castelnuovo Garfagnana, è giunto in un momento cruciale. Ora, per completare l’importante opera di messa in sicurezza su questo ampio tratto di strada, è necessario ancora un piccolo sforzo. La strada, infatti, verrà chiusa al traffico veicolare dalle 6.00 di sabato 5 luglio alle 6.00 di lunedì 7 luglio e l’ordinanza provinciale conferma il divieto di transito a tutti i mezzi con massa superiore a 3.5 t sulla sp 43 di Monteperpoli che rappresenterà la viabilità alternativa durante la fascia temporale di chiusura della sr 445. La chiusura della strada si è resa necessaria in quanto il personale della ditta Intersonda, che ha l’appalto del cantiere, deve completare i…

- di Redazione

Le attività della Fondazione Conservatorio Santa Elisabetta. Il 31 luglio la presentazione

BARGA – La Fondazione Conservatorio Santa Elisabetta annuncia che mercoledì 31 luglio 2025, alle ore 10,30, presso la Sala Consiliare del Comune di Barga, il nuovo Consiglio di Amministrazione presenterà ufficialmente lo stato dell’arte delle attività della Fondazione. Nel corso dell’incontro verranno illustrate le azioni intraprese dall’insediamento dell’attuale Consiglio ad oggi, i progetti attualmente in corso e le linee programmatiche che orienteranno l’operato futuro dell’ente. La cittadinanza, le istituzioni  sono  invitati a partecipare. Per ulteriori informazioni: conservatoriosantaelisabetta@gmail.com

- di Redazione

Borgo a Mozzano, terminati i lavori nella strada per Tombeto

A breve la riapertura. Il tratto di strada parte dal parcheggio della località cosiddetta “macelli” e si collega con la strada comunale. Si sono conclusi i lavori di realizzazione dell’ampliamento del tratto di strada che collega la zona della piazza del mercato di Borgo a Mozzano con la località Tombeto, che si trova poche centinaia di metri sopra il centro storico. L’opera stradale è stata realizzata dall’impresa edile Tiziano Pandolfo, si presenta oggi più sicura e ampia e ha riqualificato tutta l’area. Il tratto di strada parte dal parcheggio della località cosiddetta “macelli” e si collega con la strada comunale che rientra dalla parte opposta in piazza del mercato. L’opera è da considerarsi completata a tutti gli effetti e come vediamo anche la segnaletica orizzontale  è realizzata; nei primi giorni della prossima settimana la viabilità sarà riaperta a senso unico in forma sperimentale; al momento si potrà solo salire per poi scendere dalla vecchia strada comunale

- di Redazione

Torna a settembre Barga Scottish week end

BARGA – Nella “Città più scozzese di Italia” tornerà il Barga Scottish Festival che siterà si svolgerà dalla sera di venerdì 5 al 7 settembre con tante iniziative musicali e danzanti, culinarie e culturali al sapor di  Scozia che animeranno la cittadina per tre giorni Il Festival ospiterà per la parte musicale anche per quest’anno “Isle of Skye Youth Pipe Band”, gruppo di musicisti direttamente dall’Isola di Skye; non mancherà anche la partecipazione della Royal Highland Company Pipes & Drums e il Circolo di Lucca della Società di Danza, il Duo Lionhead e Oscar McLennan Il Festival, come ogni anno, sarà caratterizzato da vari espositori che propongono prodotti tipici ed eventi di degustazione di whisky e birra e i locali proporranno piatti tipici scozzesi come salmone, fish e chips ed il tipico Scottish Breakfast. Tanti gli eventi letterari ed artistici di contorno. Da ricordare in piazza Angelio anche l’esposizione permanente delle opere dell’artista scozzese di fama internazionale John Bellany e l’esposizione…

- di Redazione

Malore mentre è in auto. Muore un uomo di 73 anni

CAMPORGIANO – Chiamata al 118 all’uni di stanotte per malore di un uomo in auto in via Provinciale 14 a Piazza al Serchio, in Garfagnana. Purtroppo l’uomo, di 73 anni è deceduto a causa del malore, nonostante i tentativi dei sanitari di rianimarlo. Sul posto i sanitari della Misericordia di Camporgiano e della Misericordia di Castelnuovo di Garfagnana.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner