Cronaca
- 1 di Redazione
Fornaci summer vibes
FORNACI – Appuntamento a Fornaci con il cibo, il bere la musica dal vivo. Ecco, dopo il successo della scorso anno, la seconda edizione Fornaci Summer Vibes, manifestazione all’insegna di musica e tempo libero che si terrà dal 27 al 29 giugno. Il tutto organizzato il contributo della Regione Toscana per la valorizzazione dei Centri commerciali naturali, della banca di credito cooperativo BVLG, di VTS e KME e con il patrocinio del comune di Barga Organizza naturalmente il Cipaf – CCN Centro Commerciale Naturale, con il supporto dei locali pubblici associati, ma anche di tutte le attività che rimarranno aperte per l’occasione con orario serale 21/24. In piazza IV Novembre nelle tre serate l’esibizione di altrettante band che porteranno ad assaporare la musica: dai più noti e intramontabili successi della musica cantautoriale italiana, al rock ed al pop. Ma oltre alla musica non mancherà anche il buon cibo con tanti food truck a proporre sfiziosità e gustosità del cibo di…
Per la riqualificazione del cancellone e del vecchio campo da basket. Si cercano i finanziamenti
BARGA – Riqualificazione di aree sportive all’aperto. Il Comune di Barga da un po’ di tempo non nasconde l’idea di voler rifare tutta l’area sportiva esterna adiacente all’ISI di Barga, ovvero il campetto da calcio del Cancellone e il campo da basket che si trova alle sue spalle; realizzato forse negli anni ’70 – 80 ma di fatto abbandonato da decenni e quindi oggetto di degrado dovuto al tempo passato. Più volte ha cercato di ottenere i copiosi contributi necessari, anche se non è mai stato trovato il percorso giusto per andare a finanziamento. Ora ci riprova con la richiesta di finanziamento di un progetto da 400 mila euro mediante il bando “Interventi nell’ambito di Toscana Sportiva Regione Toscana – Avviso Pubblico 2025; per il sostegno ad investimenti in materia di impiantistica e spazi sportivi pubblici destinati alle attività motorio sportive mediante contributi in conto capitale di cui al Decreto R.T. 6322 del 02/04/2025”. Per tal motivo, tra i passaggi…
Volontari della Misericordia in aiuto agli anziani della Val Turrite
VAL DI TURRITE –E’ partito nella val di Turrite per l’estate 2025 il servizio di consegna della spesa e dei farmaci, per il pagamento delle bollette e per l’eventuale accompagnamento con l’auto per necessità, che si rivolge in particolare cittadini più avanti con l’età. Con la popolazione sempre più anziana, la difficoltà a raggiungere negozi e centri commerciali soprattutto in questo periodo di alte temperature i volontari della Misericordia di Borgo a Mozzano sezione val di Turrite, provvedono a fare la spesa e portarla a casa ma anche svolgere altre piccole commissione. Un’iniziativa molto apprezzata che vede anche l’appoggio dei comuni di Stazzema, di Pescaglia e di Fabbriche di Vergemoli. Per info si può chiamare i numeri 3493611757 – 3462407913- 3451144129
Tutti alla sagra di Pegnana
PEGNANA – Tra i primi appuntamenti barghigiani con le sagre gastronomiche tradizionali, c’è da sempre o quasi quello della Sagra di Pegnana, organizzata dal locale comitato paesano. L’edizione 2025 è in programma quest’anno l’ultimo week-end di giugno , il 28 e 29 ed anche il 4, 5 e 6 luglio e c’è tanta attesta per questo evento della montagna che ogni anno richiama centinaia di persone all’ombra dei secolari castagni di Pegnana. L’appuntamento si terrà presso Loc. Al Piano e l’evento giunto all’edizione n. 38, permette in effetti di conoscere un luogo incantato della montagna, proprio a ridosso degli Appennini; un evento che merita sicuramente attenzione per la particolare bontà dei prodotti cucinati che prevedono tante specialità tipiche della zona, dai grigliati di carne, alla pasta fritta, ai necci con la ricotta e tanto altro ancora. La sagra si terrà nelle sere del sabato e della domenica e la domenica anche a pranzo. Peraltro da non perdere l’appuntamento di domenica 6…
La Processione di San Pietro
PEGNANA – Pegnana celebra il suo patrono che è San Pietro e lo fa con una solenne processione che la sera del 27 giugno partirà dalla chiesa di San Pietro e raggiungerà la Località Il Piano dove poi si terrà una funzione religiosa. Si comincia alle 21. E’ un appuntamento della devozione e della tradizione per gli abitanti della frazione montana del comune di Barga che apre peraltro un periodo intenso per la comunità, con il ritorno della tradizionale Sagra di Pegnana che si terrà il 28 e 29 giugno, il 4 luglio (Pegnana a tutta birra, serata per i giovani) e poi il 5 e 6 luglio.
La vita semplice
Ci sono giorni in cui la mia vita è semplice, facile e a me sembra bella, anche se forse non lo è. Certo non è speciale la mia vita, perché è piuttosto banale e prevedibile, come per la maggior parte della gente. Eppure a volte sembra brillare. Oggi forse perché ho pensato a persone belle e lontane e che vedrò presto o forse perché ho ricevuto un messaggio affettuoso, forse perché sto asciugando i capelli al sole, chissà perché oggi la mia vita mi sembra bella. A dispetto del mondo che fa la guerra, qui la vita sembra semplice. Non so esattamente perché oggi mi illudo di avere uno sguardo più limpido sulla realtà, non so neppure se la realtà sia poi così concreta e oggettiva. Più che oggettiva, la mia è soggettiva, recito sempre a soggetto. Non ho niente da dichiarare oggi, se non la mia incoscienza; la mia maldestra arte d’amare; il mio nome sibilante; il desiderio perverso…
Fiori, colori e partecipazione per la processione del Corpus Domini
BARGA – A Barga ieri sera le processione del Corpus Domini in cui viene mostrata pubblicamente e solennemente l’eucaristia ai fedeli. La processione, accompagnata dalla Filarmonica Gaetano Luporini, è partita dopo la santa messa dalla chiesa del Sacro Cuore per poi raggiungere il Duomo. Il “corpo di Cristo” è stato portato solennemente in corteo lungo un percorso arricchito e colorato dalle classiche infiorate, immagini sacre realizzate solitamente con petali di fiori, sabbia e segatura colorata. A Barga, lungo via Roma, è stato fatto davvero un gran bel lavoro realizzato da tanti volontari. Tra quelli che abbiamo notato scusandoci con gli altri per l’involontaria omissione: Gioconda Lorenzini con le figlie Amelia e Agnese e il nipote Antonio Graziosi. Annarita Giannotti, Maria Lammari, Roberta Turri e Fabrizio Da Prato. Manuela Ghiloni, Laura Marchetti, Mauro Moscardini;!Grazia Celli e la nipote Giulia Bartolai; Antonella Bernardi, Francesca Rizzardi con la figlia Olivia, la nipote Anita Rizzardi e poi i bimbi Paolo, Viola e Diego Ruggi.…
A Fornaci senza frontiere vince Fornaci vecchia, ma il vero vincitore è l’intera comunità di Fornaci
(Le foto di questo servizio sono di Graziano Salotti) FORNACI – Ha vinto Fornaci Vecchia che si è aggiudicata il “cencio” della prima edizione di Fornaci senza frontiere, ma indubbiamente ha vinto tutta Fornaci che si è ritrovata piena di entusiasmo e di voglia di stare insieme attorno a questa manifestazione nata quasi per caso a settembre da una idea di Paolo Capannacci, Marco Franchi e dell’instancabile don Giovanni Cartoni che è stato peraltro il collante tra i giovani e la comunità. Mai così unita, così coesa attorno all’obiettivo comune: vedere Fornaci viva, gioiosa, vivace con la voglia di esserci e di fare. Alla fine una grande soddisfazione come hanno sottolineato le parole di tutto lo staff fatto di tanti uomini e donne di buona volontà e riuniti attorno al trio Franchi-Capannacci-don Gió, come lo chiamano tutti a Fornaci Anche la prima cittadina ieri ha preso parte alle finali della manifestazione svoltesi in uno stadio Orlando pieno di gente, di…
Barga, morto l’ex assessore Fulvio Mandriota
In provincia di Lucca al 1989 e 1993, Mandriota ha militato nel Psi e in Forza Italia. Lutto nel mondo della politica e della cultura. È morto a Barga, dove viveva, l’ex assessore provinciale Fulvio Mandriota all’età di 78 anni. Nato a Napoli, è stato un membro importante della vita politica e culturale della provincia di Lucca. Nel suo curriculum politico c’è la militanza nel Psi e in Forza Italia, ma anche il ruolo in Provincia tra il 1989 e il 1993, quello di consigliere nel Comune di Coreglia Antelminelli e nella Fondazione della Banca del Monte. È stato anche presidente della Pro Loco di Coreglia e segretario provinciale dell’Udeur. Quattro anni fa, nel 2021, era uscito anche il suo libro autobiografico “Una storia diversa”. Messaggi di cordoglio sono arrivati dal Comune di Coreglia e dalla Fondazione della Banca del Monte. “A nome mio personale e dell’amministrazione comunale di Lucca – commenta il sindaco di Lucca Mario Pardini -, esprimo…
Torna la rassegna “Cinema in giardino”: lunedì 23 giugno proiezione di “Aladdin” (live action)
BORGO A MOZZANO – Torna la rassegna “Cinema in giardino” al Convento di San Francesco. Dopo il grande successo delle proiezioni estive della passata stagione, la Misericordia di Borgo a Mozzano ripete l’iniziativa anche per il 2025. La serie di proiezioni di film, nello splendido scenario del giardino del Convento, prenderà il via il prossimo lunedì 23 giugno, alle 21, con la produzione Disney “Aladdin” – live action”, l’ultima versione del celebre film che ha appassionato generazioni di bambini ma anche adulti. Ingresso gratuito. Servizio bar e popcorn per tutti.
Controlli e posti di blocco nella Valle del Serchio per prevenire il crimine
L’operazione che ha coinvolto i carabinieri della Compagnia di Castelnuovo Garfagnana, che viene spesso ripetuta, ha visto intensificare l’attività dei militari nella Valle del Serchio principalmente per disincentivare le azioni criminali sul territorio attraverso una maggiore presenza delle forze dell’ordine. E’ stata una serata molto intensa quella appena trascorsa dagli uomini della Compagnia Carabinieri di Castelnuovo Garfagnana. Nel corso della serata infatti in più luoghi della valle del Serchio sono stati eseguiti controlli e posti di blocco. L’operazione ha visto impegnati i militari del NORM, della radiomobile e delle stazioni carabinieri della valle. Tale attività, che viene spesso ripetuta, ha principalmente lo scopo di disincentivare le azioni criminali sul territorio, e in particolare si è lavorato sulla prevenzione di furti in abitazione facendo controllo mirati nelle aree e nelle zone più a rischio e già colpite da questo genere di reati, ma sono stati fatti anche controlli e verifiche al rispetto del codice della strada. Senza poi considerare che in…
Solennità del Corpus Domini a Barga
BARGA – Domenica 22 Giugno si celebra la solennità del Corpus Domini ed a Barga, l’Unità Pastorale ha in programma la solenne processione che dal Sacro Cuore raggiungerà il Duomo. Il programma prevede alla chiesa del Sacro Cuore alle 20,15 l’eucaristia ed a seguire l’avvio della processione che sarà accompagnata dalla Filarmonica “Gaetano Luporini” di Barga. La processione sarà caratterizzata dalla classica infiorata realizzata dai volontari della parrocchia che vedrà creare i tappeti floreali e di segatura in via Roma. Nella processione si porterà il SS. Sacramento. La comunità, le compagnie delle chiese e le associazioni sono invitate a partecipare.