Cronaca
In tanti a Mont’Alfonso per la “Pasquetta tra le nuvole”
C’era tanta preoccupazione per le condizioni meteo del giorno di Pasquetta ma fortunatamente il tempo ha regalato una bellissima giornata che ha favorito le tante iniziative all’aria aperta. C’era tanta preoccupazione per le condizioni meteo del giorno di Pasquetta, ma fortunatamente il tempo ha regalato una bellissima giornata che ha favorito le tante iniziative all’aria aperta. Come avevamo annunciato in Garfagnana l’appuntamento più partecipato e atteso è stato senza dubbio La festa dell’Aria chiamata anche Pasquetta tra le nuvole, che si svolge da alcuni anni a Mont’Alfonso organizzata da varie associazioni locali ma soprattutto dalla sezione Garfagnana degli Autieri d’Italia e dal comune di Castelnuovo. Tante le iniziative sia gastronomiche che ludiche, che hanno attirato numerose persone; in molti hanno anche approfittato per fare un giro in elicottero oltre che far volare piccoli e grandi aquiloni. Davvero tanti i presenti soprattutto nella seconda metà del pomeriggio quando il bellissimo prato ai piedi della casa con gli archi è stato teatro di momenti di…
Dal Brasile a Barga
BARGA – Nella giornata di ieri una folta delegazione brasiliana ha effettuato un’attività storico militare nel territorio del nostro Comune. La delegazione era composta dal Generale di Corpo d’Armata Marco Antonio de Farias, dal Dottor Péricles Aurélio Lima Queiroz, entrambi Ministro del Superiore Tribunale Militare brasiliano, dal Generale di Divisione (in Riserva) Edson Skora Rosty del Dipartimento di Educazione e Cultura dell’Esercito, dal Colonnello Marco Lucio Niendziela, e dal Colonnello Claudio Skoda Rosty del Dipartimento di Educazione e Cultura dell’Esercito; hanno accompagnato la delegazione una ventina di personalità civili brasiliane Il gruppo, giunto in Italia per le celebrazione degli 80 anni della Liberazione alla quale ha contribuito il personale militare della Forca Expedicionária Brasileira (F.E.B.), è stato ricevuto presso la sala consiliare dalla Sindaca Caterina Campani, dall’assessore Maresa Andreotti e dal Col. (Ris.) Vittorio Lino Biondi. Durante i saluti iniziali il Generale de Farias ha espresso partecipate parole di cordoglio e di vicinanza per la improvvisa dipartita del Santo Padre.…
Ieri l’assemblea dell’Arciconfraternita di Misericordia Barga
BARGA – Martedì 22 aprile 2025, alle ore 18,00, presso la chiesa della Misericordia dedicata a San Felice da Cantalice, dopo la consueta Messa mensile delle ore 17,30, si è tenuta l’Assemblea Ordinaria della stessa Arciconfraternita di Misericordia. All’Ordine del Giorno l’approvazione dell’attività e rendicontazione Bilancio consuntivo dell’anno 2024. Cui ha fatto seguito il Bilancio preventivo per il 2025. La Messa è stata celebrata da Mons. Stefano Serafini correttore della Misericordia, al cui termine ha annunciato che nella stessa sera, dopo cena, ci sarebbe stata presso la chiesa di San Francesco una serata di preghiera con la recita del Santo Rosario per l’anima di Papa Francesco. L’Assemblea della Misericordia è stata aperta dal governatore Enrico Cosimini con la lettura del consuntivo dell’attività dell’anno 2024, cui ha fatto seguito l’economo Marcello Moscardini rendendo edotti i numerosi presenti circa le voci del Bilancio che poi, assieme al consuntivo, all’unanimità è stato approvato. Parimenti è stato il voto per il Bilancio di previsione…
Per Papa Francesco
FORNACI – Anche i fedeli dell’Unità pastorale di Fornaci oggi rendono omaggio a Papa Francesco, venuto a mancare ieri mattina. Dalle 9 alle 18 nella chiesa del Cristo redentore è esposta la sua immagine; alle 16,30 il santo rosario. Alle 17 una santa messa ed alle 21 ci sarà una veglia di preghiera. Tutta la comunità è invitata a partecipare
Al Ciocco nasce la Lodge dello Scoiattolo, l’hotel di montagna immerso nella natura
Nella giornata di Pasquetta, al Ciocco, la Taverna dello Scoiattolo si sdoppia e diventa anche Lodge dello Scoiattolo, un piccolo hotel di montagna per chi vuole soggiornare immerso nella natura della Garfagnana senza rinunciare al comfort di una location moderna e accogliente. Taglio del nastro nella tenuta del Ciocco alla Taverna dello scoiattolo che da oggi si sdoppia e diventa anche Lodge dello Scoiattolo. L’antico posto di alpeggio e di caccia oggi è un apprezzato luogo dove si celebra la buona tavola, ma la novità salutata proprio nel giorno di Pasquetta è la realizzazione, nello stesso stabile del ristorante, di un piccolo hotel di montagna: tre camere e una suite in quota in modo di apprezzare h24 il piacere della natura. Al taglio del nastro, oltre alle aziende che hanno eseguito i lavori, anche a tanti componenti della famiglia Marcucci tra cui Marta Stefani Marcucci, che ha curato la nascita di questi nuovi spazi, la sindaca di Barga Caterina Campani…
Pugnali, baionette e munizioni in casa. Denunciato un sessantenne
CASTELNUOVO- I Carabinieri del Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Castelnuovo di Garfagnana hanno denunciato alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Lucca un 60enne con l’accusa di detenzione abusiva di armi e munizioni. I fatti sono scaturiti a seguito di una verifica domiciliare dalla quale è emerso che l’uomo custodisse in casa, senza averne fatto denuncia all’autorità di Pubblica Sicurezza, ben 6 baionette e 13 pugnali con lama a doppio filo, nonché munizioni per armi da sparo in numero superiore ai limiti consentiti dalla legge. Il materiale suddetto è stato sottoposto a sequestro.
Aveva in casa baionette e pugnali: denunciato 60enne
I Carabinieri del Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Castelnuovo di Garfagnana hanno denunciato alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Lucca un 60enne con l’accusa di detenzione abusiva di armi e munizioni. Il materiale è stato rinvenuto a seguito di un controllo domiciliare dal quale è emerso come l’uomo custodisse in casa, senza averne fatto denuncia all’autorità di Pubblica Sicurezza, ben 6 baionette e 13 pugnali con lama a doppio filo, nonché munizioni per armi da sparo in numero superiore ai limiti consentiti dalla legge. Il materiale è stato sottoposto a sequestro.
Martedì 22 alle 21 alla chiesa di San Francesco in preghiera per Papa Francesco
BARGA – La notizia della morte di Papa Francesco è stata accolta con dolore e cordoglio anche in tutta la comunità barghigiana. Come ha fatto sapere il proposto di Barga, mons. Stefano Serafini: “oggi abbiamo celebrato le quarantore a Sommocolonia dove abbiamo appreso della scomparsa di Papa Francesco e poi a Tiglio e durante la celebrazione abbiamo pregato anche per Papa Francesco e per don Giuseppino Cola a due anni dalla sua scomparsa. Domani sera alle 21.00 ci troveremo nella chiesa di san Francesco per pregare per Papa Francesco.”
La gita di Pasquetta
La tradizione della gita a Pasquetta affonda le proprie radici in un passato lontano quando nell’equinozio di primavera, momento fondamentale per molte culture antiche basate sull’agricoltura, si celebrava il risveglio della natura e il ritorno della terra alla fertilità con riti e festeggiamenti che onoravano gli dei preposti a questa annuale rinascita. Con l’arrivo del cristianesimo questo evento, come altri, trovò nuovi significati e valori, ma questa è un’altra storia… Fatto sta che questa fusione tra paganesimo e religione cristiana ha dato vita a una festività in cui le scampagnate e il desiderio di stare insieme evocano, magari inconsapevolmente, l’antica usanza di accogliere gioiosamente la primavera. La gita del lunedì di Pasqua rappresenta, dunque, una sorta di connessione tra passato e presente e tra sacro e profano in cui questi motivi ancestrali si fondono con la voglia di stare all’aperto dopo il lungo inverno. Allora migliaia e migliaia di persone si danno da fare inseguendo il mito di una Pasquetta…
Fornoli, vandalizzata la panchina rossa dedicata anche a Vanessa Simonini
Ignoti hanno vandalizzato, smontandola completamente, la panchina rossa che era stata installata a Fornoli contro i femminicidi ed in particolare in ricordo di Vanessa Simonini. Il fatto è stato denunciato dal Comune di Bagni di Lucca. Stanno indagando i carabinieri
In ricordo di Ilaria Cola
La mamma, la famiglia, i parenti, e gli amici di Piano di Coreglia, piangono Ilaria. Come molti di coloro che negli anni l’hanno frequentata. Da quando avevi smesso di lavorare al “Buchino” di Fornaci, dove ci siamo conosciuti ad inizio secolo e dove capitavo spesso, ci siamo rivisti poche volte. L’ultima, prima del Natale scorso, quando con cordialità ci siamo scambiati gli auguri. L’allegria e la risata contagiosa erano alcuni dei tuoi tratti distintivi. Come accaduto in altre tristi occasioni, la tua scomparsa è stata come un fulmine a ciel sereno. Inaspettata. Riposa in pace Ilaria. Porta la tua festosità e cordialità fin lassù e prega per chi è rimasto su questa terra.
Il 5 x mille in favore della Cri di Bagni di Lucca. Appello alla comunità
BAGNI DI LUCCA – Anche quest’anno, in occasione della dichiarazione dei redditi, si apre un’importante opportunità per sostenere le realtà del Terzo Settore del territorio. La Croce Rossa Italiana – Comitato di Bagni di Lucca invita tutti i cittadini a destinare a questa realtà il 5 per mille delle imposte sui redditi prodotti nell’anno precedente, scegliendo di sostenere i progetti e le attività della nostra associazione. “Sostieni i nostri progetti!” È lo slogan con cui Cri Bagni di Lucca ricorda a tutti i contribuenti l’importanza di indicare, al momento della dichiarazione, la denominazione corretta: Croce Rossa Italiana – Comitato di Bagni di Lucca. “La destinazione del 5 per mille è gratuita e non comporta alcun onere aggiuntivo per il contribuente – scrive la CRI di Bagni di Lucca – ma può fare una differenza enorme per la comunità e per le persone più vulnerabili. Ringraziamo di cuore tutti coloro che, anche quest’anno, sceglieranno di sostenere la nostra associazione attraverso questa…