Cronaca
- 1 di Redazione
Alpini Barga, Nicola Montagni è il nuovo segretario
BARGA – Lo scorso 5 luglio, presso la Baita “Gonnella” si sono ritrovati i soci del Gruppo Alpini Barga. Al primo punto dell’ordine del giorno l’elezione del nuovo segretario, posizione lasciata vacante dal dimissionario Pier Giuliano Cecchi. Il Capogruppo Bertolini ha proposto per l’incarco il giovane Nicola Montagni, nipote dell’Alpino andato avanti Marco Da Prato. I presenti hanno approvato all’unanimità. Un altro tassello, ha commentato il capogruppo, va così a completare l’impegno ad una guida rinnovata e ringiovanita del Consiglio Direttivo di questa storica associazione locale. Bertolini e l’intero direttivo vogliono inoltre salutare e ringraziare il segretario uscente Pier Giuliano Cecchi per l’importante e fattivo lavoro portato avanti in questi sette anni.
“Gagliarda Potenza” al Verzura: le Mis(s)sconosciute danno voce alle scrittrici tra “parentesi” con il loro podcast
BORGO A MOZZANO – Voci fuori dalle righe, storie fuori dalle parentesi: al Teatro di Verzura arriva “Gagliarda Potenza”, il podcast su Goliarda Sapienza e su altre scrittrici meno conosciute. Domani, martedì 8 luglio alle 21, il giardino dell’ex Convento delle Oblate ospita una nuova serata a cura del collettivo di autrici Mis(s)sconosciute, ideatrici e voci del podcast. L’evento è organizzato in collaborazione con Feltrinelli Librerie e Oriental Book Club di Pisa, con la promozione a cura dell’associazione Frida. Gagliarda Potenza è una serie audio firmata da Giulia Morelli, Maria Lucia Schito e Silvia Scognamiglio, le tre voci dietro Mis(S)conosciute – Scrittrici tra parentesi, podcast nato per raccontare storie di autrici poco conosciute degli ultimi 60 anni, ma capaci di lasciare un segno indelebile in chi le scopre. Il format cerca di restituire la voce e le atmosfere di queste scrittrici “tra parentesi”, restituendo loro uno spazio nel presente. Con il consueto stile coinvolgente e rigoroso, le Mis(S)conosciute ci accompagnano in…
Dal 10 al 13 luglio c’è Limbo festival
IL CIOCCO – Al via l’edizione 2025, la quinta, di Limbo Festival che si terrà dal 10 al 13 luglio presso la parte montana della splendida tenuta del Ciocco nel comune di Barga. Bene ricordare che l’evento è molto atteso in tutta Italia ed anche all’estero dato che si tratta di un Festival unico nel suo genere, che trova la sua peculiarità nell’ambientazione che lo ospita – il verde della Vlle del Serchio – e nella cura che gli organizzatori pongono in ogni dettaglio, dalla parte più strettamente musicale a quella riguardante tutte le attività che si susseguono dal mattino sino al tramonto. Ma non solo: Limbo è nato con l’idea di comunicare un sistema di valori che celebra la vita, la crescita personale, la comunità, la responsabilità sociale e l’espressione creativa. Grazie a tutti gli elementi di cui si compone, offre la possibilità di arricchirsi e trasformarsi sia dal punto di vista personale che da quello culturale, orientando i…
La festa al Lago Santo
LAGO SANTO (MO) – Sabato 26 luglio, come ormai tradizione da diversi anni a questa parte, si celebrerà l’amicizia delle genti di qua e di là dell’Appennino, accumunate dalla storia del Lago Santo modenese: le comunità di Barga in provincia di Lucca e Pievepelago in provincia di Modena. E’ in programma infatti la Festa al Lago Santo promossa di gruppi di Pievepelago e di Barga degli Alpini, da ASBUC Barga e dai Comuni di Barga e Pievepelago. All’ombra del Giovo e davanti allo specchio d’acqua tanto caro anche a tutti i barghigiani, da Barga giungeranno in bus (partenza alle 7,30 da Largo Roma – costo 15 euro – prenotazioni entro il 20 luglio al 3485552659) e a piedi (partenza dalla località la Vetricia nel comune di Barga alle 7,30). In programma, alla cappellina degli alpini al Lago Santo, la santa messa celebrata dal proposto di Barga don Stefano Serafini alle 11. A seguire il “rancio” presso il rifugio Bertagni (costo 15…
Martedì 8 luglio al sacro Cuore i funerali di Paolo Rocchi
BARGA – Si terranno domani, martedì 8 luglio, i funerali di Paolo Rocchi che ci ha lasciato improvvisamente il 5 luglio scorso, mentre si trovava in vacanza in Trentino e stava passeggiando con la moglie ed il figlio. Una morte improvvisa e scioccante per tutta la comunità che da sabato è in lutto per la morte di un barghigiano che tutti conoscevano e che era la guida dei Gatti Randagi, la squadra di calcio amatori che a Barga è una istituzione nonché una vera e propria famiglia allargata, che ancora non crede e sicuramente non si rassegna al destino toccato al fondatore di questo gruppo, Paolo. Ci saranno sicuramente tutti domani i “Gatti”, vestiti con i colori sociali in bianco ed in verde a rendergli l’ultimo saluto. I funerali si terranno presso la chiesa del Sacro Cuore martedì 8 luglio alle 15. La salma sosterà dal tardo pomeriggio di oggi, di rientro dal Trentino, nella cappellina del Cimitero di Barga.…
Infortunio in KME, interviene la Costruzioni 2000
A firma di Marco Agostini, amministrazione di Costruzioni 2000 srl,, riguardo all’infortunio avvenuto in data 1 luglio in un’area di KME, riceviamo e pubblichiamo. “In qualità di rappresentante legale della Costruzioni 2000 srl, datore di lavoro dell’uomo che ha subito un infortunio in data 1 luglio 2025, in Fornaci di Barga, svolgendo attività lavorativa nello stabilimento KME, che ha avuto larga eco sui quotidiani locali, preciso che I‘infortunio non è stato assolutamente responsabilità di questa società, né della KME. I fatti si sono svolti in maniera diversa da quanto riportato sui giornali e questa società invita i giornalisti ad acquisire le versioni anche del datore di lavoro prima di pubblicare notizie che non sono rispondenti alla realtà. Il lavoratore non è stato infatti colpito da una lastra di ferro per responsabilità del datore di lavoro, ma per responsabilità di terzi. Inoltre, immediatamente dopo l’urto, il soggetto era pronto a riprendere il lavoro e solo grazie alle insistenze del responsabile di…
A Colognora festeggiati i 40 anni del Museo del Castagno
Un modo originale e ricco di significati il celebrare i 40 del museo del castagno di Colognora di Pescaglia con la messa a dimora di un giovane castagno figlio del millenario “castagno dei 100 cavalli”, che si trova in Sicilia alle pendici dell’Etna. Dopo l’annullo filatelico eseguito nelle sale del museo, la cerimonia alla presenza della numerosa comitiva formata da amici, appassionati di castagni, esperti, amministratori tra qui anche il vicesindaco di Pfaffenheim in Francia gemellati proprio con il museo del castagno; giunti tutti a Colognora per vivere due giorni intensi di incontri e appuntamenti dedicati ai 40 anni del museo, La messa a dimora di questo piccolo castagno ha anche un significato che va oltre all’aspetto botanico. Il Museo del Castagno in questi anni, Grazie al suo direttore Angelo Frati ma anche a Roberto Frati e ad altri volontari, si è ritagliato uno spazio importante nella conoscenza e valorizzazione del castagno come albero della vita.
Giani inaugura la Cooperativa di Comunità “Cuore” a San Romano di Motrone
Le comunità di San Romano e Motrone, due frazioni del comune di Borgo a Mozzano, hanno festeggiato la nascita del nuovo progetto di comunità. Il progetto ha lo scopo principale di portare servizi e sviluppare il senso di appartenenza, offrendo le condizioni necessarie a chi vive in questi luoghi. Ma allo stesso tempo dare anche servizi ai turisti iniziando proprio dal recuperare importanti sentieri come quello inaugurato, che collega questo versante al Romitorio di san Bartolomeo di Cune. A San Romano si sono invece inaugurati nuovi spazi recuperati grazie ad un bando GAL realizzato proprio con queste finalità. Al taglio del nastro non è mancato nemmeno il presidente di regione Toscana Eugenio Giani che ha citato questo progetto come un esempio da seguire. L’operazione è il frutto della collaborazione tra la comunità locale, il GAL Montagnappennino e l’amministrazione comunale. Da sottolineare anche la collaborazione con gli studenti dell’istituto agrario di Mutigliano che hanno curato e allestito le aiuole in questi…
Malore mentre è in vacanza in Trentino: morto un 59enne di Barga
Si chiamava Paolo Rocchi ed era molto conosciuto a Barga anche perché era il presidente della squadra amatori dei Gatti Randagi, molto radicata nella vita del paese. Rocchi si è sentito male durante una passeggiata Un professionista di Barga di 59 anni è morto improvvisamente dopo un malore mentre si trovava in vacanza in Trentino. Si chiamava Paolo Rocchi ed era molto conosciuto a Barga anche perché era il presidente della squadra amatori dei Gatti Randagi, molto radicata nella vita del paese. L’uomo era arrivato ieri (4 luglio) in vacanza sull’Alpe di Siusi insieme alla moglie e al figlio. Dovevano fermarsi qualche giorno, ma Rocchi si è sentito male durante una passeggiata e all’improvviso è avvenuta la sua morte. La notizia è rimbalzata a Barga in un baleno ed ha scosso l’intera comunità a cominciare dalla società dei Gatti Randagi che è una vera e propria grande famiglia molto unita. Paolo viveva a Barga, era senza dubbio uno sportivo, aveva…
- 2 di Redazione
Ciao, Paolo
Aveva solo 59 anni ed è morto improvvisamente dopo un malore mentre si trovava in Vacanza in Trentino. Così ci ha lasciati, tutti attoniti e sgomenti, Paolo Rocchi che a Barga non aveva certo bisogno di presentazioni. Era molto conosciuto anche perché era il presidente oltre che uno dei fondatori della squadra amatori dei Gatti Randagi, molto radicata nella vita del paese. La notizia è rimbalzata a Barga in un baleno ed ha scosso l’intera comunità a cominciare dalla società dei Gatti Randagi che è una vera e propria grande famiglia molto unita e che ora è sconvolta. Ma sconvolta oggi è tutta Barga dove Paolo lo incontravi ogni giorno e dove tutti lo conoscevano, come del resto la famiglia Rocchi che è famiglia storica e benvoluta a Barga. Paolo era arrivato ieri in vacanza sull’Alpe di Siusi insieme alla moglie ed al figlio. Dovevano fermarsi qualche giorno ma nel pomeriggio è avvenuta la sua improvvisa morte mentre si trovavano…
Riapre in anticipo domani mattina la regionale 445 al Molinetto
Riapre in anticipo la SR445 in località Molinetto. Dalle 6 di domani mattina (domenica 6 luglio), infatti, la circolazione potrà riprendere sul tratto di strada interrotto in località Molinetto, al km 21+500 nel comune di Castelnuovo di Garfagnana dove, dopo la frana del marzo scorso, si era reso necessario un importante intervento.
Cade con la moto, portato in codice rosso a Cisanello
Una brutta caduta con la sua moto avvenuta questa mattina nel comune di Borgo a Mozzano in prossimità del bivio di San Romano di Motrone sulla Lodovica. Un motociclista di Barga è rimasto ferito seriamente per i traumi riportati. In un primo tempo incosciente, ma poi tornato a rispondere alle sollecitazioni dei sanitari, è stato portato in codice rosso per poli trauma con l’elisoccorso Pegaso all’ospedale Cisanello di Pisa, dopo essere stato caricato alla piazzola di elisoccorso di Pian di Gioviano Intervenuti, oltre a Pegaso, l’ambulanza India (infermieristica) della Misericordia del Barghigiano ed i carabinieri che dovranno adesso ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto. L’incidente ha causato disagi al traffico, soprattutto a quello in direzione Garfagnana.