Tag: Pascoli
Garfagnana: pascoli a secco, nelle stalle costi alle stelle
VALLE DEL SERCHIO – Pascoli a secco e costi alle stelle nelle stalle garfagnine. La siccità si fa ancora sentire soprattutto in Garfagnana dove la zootecnia sta facendo ancora i conti con gli effetti delle temperature record della recente estate e con lo stress idrico che ha provocato ingenti danni all’agricoltura. Preoccupata Coldiretti. Il monitoraggio effettuato nelle stalle della provincia di Lucca ha infatti evidenziato una riduzione dei foraggi del 50% che sta obbligando gli allevatori ad approvvigionarsi di fieno e mais fuori provincia, se non fuori regione, per assicurare una corretta ed equilibrata alimentazione alle mucche e ai greggi a fronte di costi fuori controllo che hanno portato il prezzo dei foraggi fino a 20-25 euro il quintale. “Per l’agricoltura non è stata una buona annata. La siccità ha avuto un impatto molto pesante sulla produzione e sull’economia aziendale. Con il caldo le mucche mangiano di meno e questo ha portato ad una produzione minore di latte – spiega…
Patto di ferro tra le fondazioni per Giovanni Pascoli, Gabriele D’Annunzio e Giacomo Puccini
Pascoli, D’Annunzio, Puccini, tre grandi protagonisti della cultura italiana uniti in uno stesso progetto per la valorizzazione dei luoghi che oggi li rappresentano. In provincia di Lucca come sulle rive del Garda. Ieri la sigla, nell’altana di Casa Pascoli, del protocollo di intesa per la nascita di un nuovo sistema culturale e turistico che mette insieme, a lavorare fianco a fianco, la Fondazione Pascoli, la Fondazione Puccini e la fondazione “Il vittoriale degli italiani”. La firma è stata apposta per la fondazione dannunziana da Giordano Bruno Guerri, intervenuto anche come Direttore Generale della Associazione Culturale GardaMusei; dal Presidente della Fondazione Puccini, Alessandro Tambellini, Sindaco di Lucca e da Alessandro Adami, alla guida della Fondazione Pascoli. E’ come se ieri a casa Pascoli fosse stata stretta una specialissima joint venture della cultura dove per la valorizzazione dei patrimoni museali e documentali di Gabriele d’Annunzio, Giovanni Pascoli e Giacomo Puccini si è stretto un fattivo patto di collaborazione che ha l’intento di…
Il duomo e quel Pascoli poco leggibile
Domenica pomeriggio 12 giugno, salendo al Duomo di Barga, arrivato di fronte alla facciata che guarda maestosa le sue Apuane, particolarmente l’Uomo o la Donna che attende all’infinito, mi ha colto il desiderio di rileggermi quella lapide che sta sulla porta del campanile e che ci ricorda lo sforzo costruttivo di tutto un popolo che nei primi secoli dopo il Mille eresse sul “colle sacro alla storia di Barga” un tale monumento, inno d’arte all’Onnipotente. Sarà stato l’abbagliante sole che riverberava sulla facciata, ma non ho potuto che leggere solo alcune parole. Allora mi è corso di fronte un film già visto ma cui non detti quella dovuta attenzione, nel senso che accompagnando una gita in visita al Duomo e richiamando i partecipanti a prestare attenzione alla lapide che ne sunteggiava con alate parole la volontà costruttiva, senza leggerla, in loro presenza la dissi a memoria, indicando con il dito il dettato. La mia mancata attenzione fu di non aver…
Il Cocktail Pascoli alla Serata Omaggio
Tra i protagonisti della bella “Serata Omaggio a Pascoli” andata in scena la sera del 10 agosto all’auditorium del Ciocco, c’è stato anche un cocktail. Proprio così: l’Istituto Alberghiero di Barga ha voluto rendere così omaggio a Giovanni Pascoli, ma anche alla serata dedicata all’emigrazione barghigiana negli Stati Uniti. Non poteva del resto essere diversamente visto che la scuola è dedicata ai Fratelli Pieroni di Boston, tra i più illustri rappresentanti della barghigianità in America. Così agli ospiti della serata è stato presentato e servito il Cocktail “Pascoli” con il quale l’Istituto Alberghiero, grazie all’allieva Vanessa Bertoncini, si è aggiudicato la vittoria nel campionato nazionale barman della FIB (Federazione Italiana Barman) svoltosi a Viareggio nel maggio scorso. Il “Pascoli”, presentato nelle sere scorse da alcuni allievi insieme al prof. Roberto Zito inventore della speciale miscela, racchiude come spiega lui stesso, una speciale complessità ed intensità; tendenzialmente secco, leggermente aromatico, intende celebrare Pascoli attraverso spiccate note gustative ed olfattive che richiamano…
Musica e poesia. L’omaggio di San Pietro in Campo a Pascoli
Un bel pubblico, quello delle grandi occasioni, la struggente poesia pascoliana più vicina a Barga e alla presenza in questa terra di Giovanni Pascoli, letta come solo lei sa fare da Graziella Cosimini, e la migliore musica, quella presentata dal baritono Bruno Caproni e dal pianista Julian Evans con la partecipazione della corale di San Pietro in Campo, Mologno e Catagnana diretta da Gabriella Pisani. Questi gli ingredienti non da poco della bella iniziativa promossa dal Comitato Paesano di San Pietro in Campo per domenica 28 giugno e che si è tenuta all’esterno della chiesa parrocchiale di San Pietro in Campo. “Pascoli: tra musica e poesia” il titolo della riuscita serata che ha richiamato tanti appassionati della poesia pascoliana e del belcanto. Tutti i momenti della serata sono stati seguiti dal pubblico con attenzione ed entusiasmo ed alla fine gli applausi sono durati a lungo a sottolineare le ottime prove die protagonisti.
Dammi un po’ di pace
Un incontro al mese con il Comitato, si intitola così la bella iniziativa promossa dal Comitato Paesano di San Pietro in Campo e patrocinata dal Comune di Barga. Dopo tante iniziative di carattere ricreativo e di valorizzazione della tradizione e della gastronomia locali, come non ricordare la Rievocazione della Trebbiatura o la Trentennale Sagra del Maiale, il Comitato, come ha spiegato in Presidente Pietro Pisani, ha deciso di realizzare questo nuovo progetto; ambizioso e impegnativo e più rivolto a cultura e attualità, offrendo momenti interessanti a tutta la comunità. Il primo degli incontri in programma si terrà il 11 febbraio gennaio alle 20,30 presso la sede del Comitato Paesano: “Dammi un po’ di pace”, la testimonianza di Mary Campbell sulla sua esperienza nei campi profughi iracheni.
Un incontro al mese. A San Pietro in Campo si parla di attualità e cultura
Un incontro al mese con il Comitato, si intitola così la bella iniziativa promossa dal Comitato Paesano di San Pietro in Campo e patrocinata dal Comune di Barga, che proprio stamani ė stata presentata nella Sala Magri di Palazzo Pancrazi. Dopo tante iniziative di carattere ricreativo e di valorizzazione della tradizione e della gastronomia locali, come non ricordare la Rievocazione della Trebbiatura o la Trentennale Sagra del Maiale, il Comitato, come ha spiegato in Presidente Pietro Pisani, ha deciso di realizzare questo nuovo progetto; ambizioso e impegnativo e più rivolto a cultura e attualità, offrendo momenti interessanti a tutta la comunità. Il primo degli incontri in programma si terrà il 30 gennaio alle 20,30 presso la sede del Comitato Paesano (sede e orari di tutti gli incontri) presso gli impianti sportivi del paese, sul tema “La salute sessuale nel terzo millennio”. Interverranno quattro sessuologi coordinati dalla dottoressa Chiara Nanini; l’11 febbraio sarà invece la volta di “Dammi un po’ di…
La salute sessuale nel terzo millennio
Un incontro al mese con il Comitato, si intitola così la bella iniziativa promossa dal Comitato Paesano di San Pietro in Campo e patrocinata dal Comune di Barga. Dopo tante iniziative di carattere ricreativo e di valorizzazione della tradizione e della gastronomia locali, come non ricordare la Rievocazione della Trebbiatura o la Trentennale Sagra del Maiale, il Comitato, come ha spiegato in Presidente Pietro Pisani, ha deciso di realizzare questo nuovo progetto; ambizioso e impegnativo e più rivolto a cultura e attualità, offrendo momenti interessanti a tutta la comunità. Il primo degli incontri in programma si terrà il 30 gennaio alle 20,30 presso la sede del Comitato Paesano (sede e orari di tutti gli incontri) presso gli impianti sportivi del paese, sul tema “La salute sessuale nel terzo millennio”. Interverranno quattro sessuologi coordinati dalla dottoressa Chiara Nanini.
Il baritono Marcello Guzzo a Barga
Visitatori illustri a Barga in questi giorni di inizio agosto. Ospite della famiglia Furman, presso lo storico Palazzo Salvi di Barga, stamani abbiamo incontrato, ricevuto dall’Amministrazione Comunale, il baritono uruguaiano Marcello Guzzo, origini italiane orgogliosamente sottolineate, ma vera star nello scenario artistico dell’Uruguay e anche a livello internazionale. Nato a Montevideo, Uruguay, si è diplomato alla National Lyric Arts School ed è stato riconosciuto in Uruguay come uno dei più importanti cantanti della sua generazione tanto da vincere nel 2001 il titolo di “migliore voce lirica” uruguaiana al Giuseppe Verdi International Singing Competition. La sua scalata al successo internazionale è iniziata forse con la sua partecipazione ad una stupenda Cavalleria Rusticana insieme ad Andrea Bocelli e Veronica Villarroel al San Antonio Opera e da allora il suo cammino è stato denso di successi e di appuntamenti di grande rilievo. Anche attualmente prosegue la sua collaborazione con artisti come Bocelli e Domingo. Di lui i giornali di tutto il mondo hanno…
A proposito del San Cristoforo: lettera aperta di “Con Sereni per un nuovo inizio”
A proposito della cerimonia di San Cristoforo – il cui premio speciale andrà all’attore Alessandro Bertolucci – il Gruppo consiliare “Con sereni per un nuovo inizio” ha inviato una lettera aperta al sindaco Marco Bonini, la quale è stata girata anche agli organi di stampa: “In riferimento al premio speciale San Cristoforo all’artista Bertolucci, si legge in una dichiarazione del sindaco che “il premio a Bertolucci vuole testimoniare la nostra riconoscenza verso questo grande artista per il contributo fattivo che ha prestato alla divulgazione del nome di Giovanni Pascoli.” Per nulla togliere al famoso attore si vorrebbero conoscere più specificatamente le motivazioni, i dati in possesso del sindaco e le occasioni in cui l’artista avrebbe contribuito alla divulgazione del nome del poeta.” Il Capogruppo del gruppo consiliare “Con Sereni per un nuovo inizio” Francesca Tognarelli Barga 21/08/2014
Festa paesana a Castelvecchio nel nome di Giovanni Pascoli
Anche quest’anno i volontari della Misericordia e dei Donatori di sangue di Castelvecchio Pascoli organizzano la sagra paesana che si terrà ogni sera nei giorni 11-12-13 luglio presso la ex scuola elementare del paese. Nell’adiacente campo polivalente ci sarà la tradizionale “cena con orchestra e ballo sotto le stelle” con annessa Fiera di beneficienza che quest’anno si preannuncia ricca di premi inoltre, la domenica, ci sarà l’estrazione del biglietto della lotteria. Il menu si presenta ricco ed invitante:” piatto forte” del venerdì sarà la zuppa di pesce; nelle sere successive avremo la tradizionale grigliata, stinco di maiale al forno con patatine fritte e la trippa. Le donne del paese si cimenteranno ancora nella gara delle torte, gara che ogni anno riscuote un indiscusso gradimento da parte della gente. Ogni sera la cena sarà rallegrata da musica e ballo negli ampi spazi del campo polivalente. Grandi e piccoli potranno giocare in appositi spazi predisposti nonché “ pescare” alla fiera di beneficienza…
Online l’archivio di Pascoli, presentato a Pisa durante una giornata di studi
È stato presentato nella giornata di giovedì 23 febbraio per mezzo di una giornata di studi dedicata la messa online dell’archivio di Giovanni Pascoli, ultima tappa di un lungo lavoro di digitalizzazione effettuato sulle 60mila carte custodite presso l’archivio della casa-museo di Castelvecchio. Il convegno, dal titolo “Giovanni Pascoli nello specchio delle sue carte. L’archivio in rete” si è tenuto presso la Sala Azzurra della Scuola Superiore Normale di Pisa, i cui esperti son stati i creatori della parte informatica del progetto.Un progetto iniziato due anni fa con l’avvio, per mezzo della Soprintendenza Archivistica per la Toscana, della digitalizzazione di tutto il materiale cartaceo raccolto negli anni dal poeta stesso e dalla sorella Mariù, un patrimonio che raccoglie scritti autografi, corrispondenza con amici, familiari e personaggi dell’epoca, giornali e fotografie per un totale di 60mila documenti, 1600 fotografie e 6000 giornali. Un’operazione culturale di indubbia importanza che oggi permette a tutti, studiosi, appassionati, studenti, e da ogni luogo, di poter…