Tag: maltempo
Codice giallo per temporali, vento e rischio idrogeologico
Temporali forti in arrivo, vento, mare mosso su tutta la Toscana. A partire da stanotte, fino alle 20 di domani, sabato 17 settembre, la Sala operativa della protezione civile regionale ha emesso il codice giallo per rischio idraulico dei reticoli minori, mareggiate sulle isole e sulla costa centrale, temporali e vento. E’ infatti atteso un peggioramento delle condizioni atmosferiche per aria instabile in arrivo da nord. Previste anche grandinate e violenti colpi di vento con possibili trombe d’aria più probabili nelle zone prossime alla costa.
Maltempo, codice giallo per temporali forti dalle 12 alle 20 di mercoledì 6 luglio
La Sala operativa della Protezione Civile Regionale ha emesso un codice giallo per temporali forti valido dalle 12 alle 20 di mercoledì 6 luglio, per tutta la Toscana ad esclusione della fascia costiera fino alla Versilia. Condizioni del tempo instabili in arrivo in Toscana per infiltrazioni d’aria fredda, con possibili temporali che oggi interesseranno l’Appennino tosco-emiliano, mentre dal pomeriggio di domani, e fino alle prime ore della sera, potranno diventare forti anche nelle zone interne della regione.
Real Forte corsaro, Seravezza ko; il Ghiviborgo non gioca
Turno infrasettimanale in serie D con la disputa della 15esima giornata. Rinviata a causa del maltempo Ghiviborgo-Rimini che doveva disputarsi allo stadio delle Terme di Bagni di Lucca. In campo invece Real Forte a Forlì e Seravezza in casa con l’Alcione Milano. FORLI’ – REAL FORTE Q. 0-2 (16′ Pegollo; 65′ Islamaj) GHIVIBORGO – RIMINI rinv. SERAVEZZA – ALCIONE 0-1 (80′ Manuzzi)
Castagne e castagneti a rischio; coltivatori preoccupati
Sono trascorsi pochi giorni dal nubifragio che ha colpito anche la nostra provincia causando molti danni anche nel settore agricolo forestale. A tale riguardo il presidente della Regione Eugenio Giani ha decretato come prima misura lo stato di emergenza regionale. E per rendersi conto dei danni causati mercoledì mattina il Vice-presidente della commissione agricoltura della Regione Mario Puppa si è recato in visita nel comune di Castiglione Garfagnana a quasi 1000 slm in una delle zone più colpite dal maltempo. Qui infatti il vento ha semidistrutto intere aree coltivate a castagne: in questa zona tra l’altro se ne coltivano ottime varietà. Ci troviamo alle Pozzatelle nell’azienda agricola di Fabio e Augusto Puppa e il rammarico e il dispiacere per quello che è capitato è davvero tanto. A poche centinaia di metri, siamo in medicina, colpita una parte del castagneto dell’azienda agricola Matteo Pioli dove come sopra si coltivano alcune varietà molto apprezzate tra cui le Ceccone, le Pontecosi, le Rossole…
Albero cade sulla Lodovica; Brennero chiuso a Bagni di Lucca
Il violento nubifragio che si è abbattuto sul territorio provinciale domenica pomeriggio ha comportato anche la caduta di alberi come nel caso sulla via Lodovica all’altezza di Salita di Gioviano, nel comune di Borgo a Mozzano. Caduta di rami lungo il Brennero nella zona di Bagni di Lucca che ha comportato al momentanea chiusura dell’arteria stradale. Le previsioni parlano di un allentamento del maltempo nelle prossime ore tanto che la situazione dovrebbe tornare alla normalità nel giro di poche ore.
Allerta meteo da arancione a gialla nella giornata di venerdì
Prosegue fino alle 20 di venerdì 17 settembre, su gran parte della Toscana, il codice giallo emanato dalla sala operativa della Protezione civile. La criticità arancione permane fino alle 24 di oggi giovedì 16 settembre nelle province di Massa e Carrara e Lucca che da venerdì fino alle 20 torneranno ad essere in ‘zona gialla’ e dunque con un livello di criticità minore per quanto riguarda piogge e temporali.
Pioggia e vento, ma anche la neve in montagna
BARGA – Aggiornamento delle 10,30 di sabato 232 gennaio – Una frana ha invaso la strada da Tiglio a Tiglio Alto che risulta temporaneamente chiusa (Foto Nadia Togneri) BARGA .- Un 2021 iniziato decisamente all’insegna del maltempo. L’ultima ondata la stiamo vivendo inq ueste ore e ci ha portato piogge abbondanti e, sopra i 1000 metri, anche la neve. In queste immagini vediamo come si è svegliata Renaio, gfrazione del comune di Barga a 1000 m sul, questa mattina. Più in basso invece ci sono stati i disagi di vento e frane. Ricordiamo che ieri sera una pianta è caduta su una abitazione in via Nebbiana. L’appartamento è stato dichiarato inagibile, ma il danno è comunque non di notevoli dimensioni. La caduta delle tegole a causa del peso della pianta, hanno danneggiato anche un’auto. Ieri sera a Castelvecchio è caduto anche un palo della linea Telecom, causando quindi disservizi ad alcune linee telefoniche Altre cadute di alberi e piccoli…
Emergenza-neve, la normalità è lontana
La situazione in Garfagnana sta tornando lentamente alla normalità. Nella giornata di sabato anche le ultime località prive di energia elettrica sono state fornite di gruppi elettrogeni. Nella serata di venerdì non era stato facile arrivare a San Pellegrinetto nel comune di Fabbriche di Vergemoli. C’è stato bisogno di vari mezzi ed uomini: oltre allo spalaneve si è reso necessario l’intervento di una pala meccanica , oltre a quello dei vigili del Fuoco. Il sindaco Giannini ha evacuato i pochi residenti trovando varie sistemazioni ma anche ospitandoli in albergo, in attesa che le cose tornino alla normalità. In questi giorni tanto lavoro anche per gli uomini del Soccorso Alpino e speleologico; sabato mattina anche a Gallicano per effettuare un’ispezione. Durante questa emergenza sono stati tanti gli interventi del soccorso alpino sia nel raggiungere località isolate ma anche portare gli alimenti agli animali nelle stalle praticamente irraggiungibili. Da alcuni giorni nel comune di Gallicano era chiusa, seppur a singhiozzo e sempre…
Un grazie all’assessore Onesti
Da Valdivaiana ci arriva una richiesta per ospitare un pubblico ringraziamento per l’assessore alla protezione civile del comune di Barga, Pietro Onesti. La richiesta è di Giovanni Giovannetti, da tutti conosciuto come Giovannino, attento cultore della tradizione del territorio, che manda avanti con la moglie Ademara una azienda agricola in Valdivaiana. Si è rivolto a noi per chiedere di inviare un ringraziamento al comune di Barga ed in particolare all’assessore alla protezione civile Pietro Onesti, per quanto fatto per la loro azienda nelle ore successive alla prima forte nevicata del 1 gennaio. Prima intervenendo per riparare un vecchio generatore e poi fornendone uno più potente, sono stati soprattutto salvaguardati frigoriferi e congelatori di questa azienda : “Volevo ringraziarlo – dice Giovannino – per quanto fatto in questi giorni per noi, ed in generale per gli abitanti della nostra montagna. E’ stata una nevicata come non si vedeva da anni ed i problemi ci sono stati, ma non ci siamo mai…
Garfagnana, continuano i disagi legati al maltempo
Notevole lo schieramento di forze messo in campo dai Vigili del Fuoco ma anche ENEL sta cercando in tutti i modi di ridurre il disagio per la popolazione colpita. Continuano gli interventi in Garfagnana legati all’emergenza causata dalle abbondanti nevicate di fine anno e dell’Epifania; operazioni mirate soprattutto a riportare alla vita “normale” le tante famiglie che ancora oggi non hanno l’energia elettrica. Il punto della situazione a fine mattinata di Venerdì 8 gennaio nelle parole del responsabile Protezione Civile Unione Comuni Garfagnana Mauro Giannotti. Notevole lo schieramento di forze messo in campo dai Vigili del Fuoco ma anche ENEL sta cercando in tutti i modi di ridurre il disagio per la popolazione colpita. Appena arrivati i nuovi gruppi elettrogeni i volontari provvedono alla verifica della funzionalità e subito le attrezzature hanno già destinazioni assegnate. La buona notizia comunque, è che è in diminuzione il numero delle famiglie senza energia elettrica. Intanto l’attenzione è rivolta ora alle previsioni per sabato…
Garfagnana, Coldiretti: attività agricole in difficoltà per maltempo e neve
Situazione ancora critica in Garfagnana: il maltempo e la neve hanno paralizzato e messo in crisi diverse aziende agricole del territorio tra black out elettrico, crolli e strade interrotte. Gli strascichi del maltempo e della neve continuano a flagellare la nostra provincia impattando fortemente sulle attività agricole che spesso si trovano nelle campagne, con strade bloccate, stalle assediate dalla neve, problemi a raggiungere le aziende agricole, linee telefoniche e internet danneggiate e migliaia di animali a rischio isolamento. E’ quanto emerge dal monitoraggio della Coldiretti. In Garfagnana sono davvero molte le situazioni di criticità: molti sono i crolli di capannoni o rimesse agricole. In alcuni casi come a Corfino il crollo del tetto ha causato anche la morte di alcune pecore. Questo è il capannone utilizzato per rimessaggio mezzi e attrezzi agricoli della famiglia Puccini e Sammuri a Ponteccio nel comune di Sillano- Giuncugnano; anche in questo caso si è trattato di un crollo dovuto all’eccessivo peso della neve. Nella…
Neve, il giorno dopo: i danni ed i disagi sul territorio
BARGA – Rispetto ad altri comuni, come i comuni di Bagni di Lucca e Pescaglia dove i disagi ed i danni causati dalla neve, tra blackout, frane e strade chiuse, sono stati davvero importanti, tutto sommato questa seconda ondata di neve e maltempo ha portato danni minori al territorio del comune di Barga anche se comunque danni e disagi non sono mancati. Neve ormai oltre gli 80 centimetri nella zona di Renaio, con qualche difficoltà ieri sera per il collegamento che comunque è rimasto sempre aperto, e tra il fondovalle e la collina diverse utenze rimaste senza luce. A stamattina risultava ancora senza corrente un’area nella zona delle Palmente, mentre problemi ci sono stati in Gragno, Bugliano e Buvicchia, Fornioni, via Zerboglio e forse anche in altre zone. Alcune famiglie sono state raggiunte dalla protezione civile comunale con il supporto importantissimo della squadra el Soccorso Alpino che è stata operativa fino dal pomeriggio di ieri sul territorio. Tra queste, come…