Tag: maltempo

- di Redazione

Neve, il giorno dopo: i danni ed i disagi sul territorio

BARGA – Rispetto ad altri comuni, come i comuni di Bagni di Lucca e Pescaglia dove i disagi ed i danni causati dalla neve, tra blackout, frane e strade chiuse, sono stati davvero importanti, tutto sommato questa seconda ondata di neve e maltempo ha portato danni minori al territorio del comune di Barga anche se comunque danni e disagi non sono mancati. Neve ormai oltre gli 80 centimetri nella zona di Renaio, con qualche difficoltà ieri sera per il collegamento che comunque è rimasto sempre aperto, e tra il fondovalle e la collina diverse utenze rimaste senza luce. A stamattina risultava ancora senza corrente un’area nella zona delle Palmente, mentre problemi ci sono stati in Gragno, Bugliano e Buvicchia, Fornioni, via Zerboglio e forse anche in altre zone. Alcune famiglie sono state raggiunte dalla protezione civile comunale con il supporto importantissimo della squadra el Soccorso Alpino che è stata operativa fino dal pomeriggio di ieri sul territorio. Tra queste, come…

- di Redazione

Allerta neve: sconsigliato raggiungere Garfagnana e Alta Versilia

Le ulteriori precipitazioni nevose che sono previste nelle prossime ore sconsigliano di mettersi sulle strade per raggiungere le località della Garfagnana e dell’Alta Versilia. E’ quanto prescrive la Prefettura di Lucca al termine del summit con i Comuni, la protezione civile, Provincia, Anas e forze dell’ordine. Dalle 21 di questa sera e per tutta la giornata di domani è stato emesso lo stato di allerta regionale per rischio neve codice arancio. Le abbondanti nevicate hanno creato situazioni di criticità per la viabilità e per l’erogazione dei servizi di energia elettrica e telefonia che, grazie all’intervento delle componenti di protezione civile e delle società di gestione, sono in via di superamento. “Raccomando di evitare spostamenti non necessari e in particolare escursioni nelle zone di montagna dove è alto anche il rischio di valanghe. Mi appello al senso di responsabilità dei cittadini, invitando tutti alla massima prudenza, a evitare di esporsi a situazioni di pericolo e di creare intralcio alle attività di…

- di Redazione

L’Unione Comuni Garfagnana nell’emergenza neve: proseguono senza sosta le operazioni di completamento degli interventi di ripristino dei collegamenti e il coordinamento tra i vari livelli istituzionali per contrastare le ulteriori problematiche per il persistere delle critiche condizioni metereologiche.

GARFAGNANA – Prosegue presso la sala operativa dell’Unione Comuni Garfagnana l’attività di soccorso alla popolazione per superare l’emergenza legata alla nevicata tutt’ora in atto nell’Appennino tosco emiliano, il monitoraggio della situazione e il coordinamento dei soggetti preposti negli interventi necessari. Si è appena conclusa la videoconferenza dell’Unità di Crisi Regionale, alla presenza del Presidente della Regione Eugenio Giani e dell’Assessore alla Protezione Civile Monia Monni, a cui hanno partecipato il Presidente dell’Unione Andrea Tagliasacchi e tutti i Sindaci dei Comuni della Garfagnana. Il momento più atteso di questa terza giornata di emergenza neve in cui è stato fatto il punto della critica situazione che coinvolge il nostro territorio e non solo. Ad oggi infatti i Comuni della Garfagnana con abitati sopra gli 800 mt. restano in forte difficoltà, soprattutto quelli posti sul versante appenninico, avendo alcune zone raggiunto un cumulato di neve di oltre 1,5 mt. che ha creato rischi per l’eccessivo carico sui tetti. Infatti la neve più volte accumulata…

- di Redazione

Codice giallo per rischio idrogeologico su gran parte della Toscana

La Sala operativa della Protezione civile regionale ha emesso un codice giallo per rischio idrogeologico del reticolo minore dalle 18 di venerdì 31 dicembre e per tutta la giornata di venerdì 1 gennaio 2021. Allerta che vale anche per tutto il nostro territorio provinciale.

- di Redazione

Frana a Tiglio

TIGLIO – Una frana si è verificata poco fa, ora sono le 9,08, sulla strada Tra Tiglio Alto e Tiglio Basso; siamo all’altezza del bivio per la Ferriera, all’incirca. La strada è ovviamente chiusa, ma il comune è già stato attivato e dovrebbe procedere a liberare la strada quanto prima. Ringraziamo Cristian Pieroni per la segnalazione

- di Redazione

Maltempo, nuovo codice giallo per vento e ghiaccio

La Sala operativa della protezione civile regionale ha emesso un nuovo codice giallo per vento e ghiaccio valida per tutta la giornata di domenica 17 dicembre. Ghiaccio domenica mattina e in particolare nelle zone interne con possibili situazioni occasionalmente pericolose per l’incolumità delle persone, in grado di causare disagi e danni a carattere locale. Per il vento possibili fenomeni occasionalmente pericolosi per l’incolumità delle persone, in grado di causare disagi e danni a carattere locale. Il consiglio è di limitare gli spostamenti laddove solo strettamente necessari.

- di Redazione

Maltempo dicembre, danni per 4,5 milioni di euro. La provincia chiede lo stato di emergenza regionale

LUCCA – Novantatré interventi e quasi 4 milioni e mezzo di danni. E’ questo il bilancio dell’ondata di maltempo che ha colpito la provincia di Lucca nel fine settimana tra il 4 e il 10 dicembre, a fronte del quale il presidente Luca Menesini ha chiesto alla Regione il riconoscimento dello stato di emergenza regionale.  La Provincia, all’indomani dell’evento caratterizzato da precipitazioni abbondanti e intense, spesso associate a forte vento, ha effettuato la ricognizione dei danni subiti dai comuni del territorio e, una volta raccolti i dati, ha effettuato il bilancio di quanto accaduto.  «Questi fenomeni – spiega Menesini – hanno causato piene del reticolo principale e secondario, con fenomeni di allagamento, ma anche numerose frane e alberi caduti: in alcuni casi, queste criticità hanno portato all’isolamento di zone e reso necessario evacuare alcune abitazioni». Quello di inizio dicembre, infatti, ha creato numerosi problemi al territorio e ha visto le amministrazioni comunali, le Unioni dei Comuni, la Prefettura, gli Uffici Regionali, la…

- di Redazione

Riapre la strada di Tiglio

TIGLIO – Entro la mattinata riaprirà al traffico la strada principale di Tiglio dopo che il ponte è stato sgomberato da acqua e fango. Il collegamento è rimasto interrotto da ieri pomeriggio a causa dello straripamento del fossato che viene attraversato dal ponte in questione. Era già successo il 4 giugno scorso, nel corso della eccezionale ondata di maltempo che causò tanti danni. Il fossato raccoglie una notevole quantità d’acqua e di detriti che arrivano dalla montagna ed il danno causato a monte lungo il suo corso dalle frane del 4 giugno continua a farsi sentire anche oggi; in caso di forti ed eccezionali piogge gli interventi realizzati non sono stati sufficienti a risolvere del tutto la problematica. Lo straripamento crea disagi in particolare in quanto le spallette del ponte impediscono il deflusso delle acque. Tra gli interventi previsti a breve, spiega l’assessore alla protezione civile Pietro Onesti,  la demolizione di almeno una delle due spallette sostituita da guardrail, così…

- di Redazione

Entro il 7 agosto le domande per i contributi dei danni del maltempo di novembre-dicembre 2019

BARGA – Danni a privati ed imprese legati però al maltempo del novembre-dicembre 2019. L’assessore ai lavori pubblici Pietro Onesti rende noto che i  Dipartimento della Protezione Civile ha attivato le prime misure di sostegno. Le richieste di contributo sono finalizzate al recupero della funzionalità della abitazione principale abituale e continuativa o della sede dell’attività economica e produttiva. Chi ha avuto in tal senso danni può contare su un contributo massimo concedibile di € 5.000  per le abitazioni e € 20.000  per le attività economi che-produttive. Le domande di contributo dovranno essere presentate esclusivamente compilando due appositi modelli (diversi per privati ed imprese) che sono scaricabili sul  sito del Comune di Barga (www.comune.barga.lu.it) o ritirati presso l’ufficio Tecnico -Area Lavori Pubblici  in Largo Roma 3, Barga – nei giorni dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9,00 alle ore 13,00. Le domande dovranno essere presentate improrogabilmente entro le ore 23,59 del giorno 7 agosto: Per le attività  economiche via PEC all’indirizzo…

- di Redazione

Regimazione delle acque, valorizzazione mura e monumenti, lavori pubblici. Ecco la situazione a Barga

BARGA – Diversi  lavori pubblici in corso o al via nel comune di Barga; molti avviati fin da dopo la ripartenza di maggio, altri iniziati da poco ed altri alle porte. Il punto della situazione lo ha fatto l’assessore ai lavori pubblici Pietro Onesti che si dice particolarmente soddisfatto intanto  per i lavori realizzati per rimediare, in somma urgenza, ad alcuni dei danni più simbolici causati nel capoluogo dal maltempo del 4 giugno. Sono quasi terminati infatti gli interventi  per il ripristino dei danni notevoli causati dalla forza dell’acqua dopo lo scoppio del tubone del Fontanamaggio; danni particolarmente evidenti nell’area del Pontevecchio; un intervento da 70 mila euro. In Duomo sono poi in corso anche i lavori per il ripristino della porzione del muro fatto crollare dalla forza delle acque nella stessa terribile nottata di maltempo. A proposito di mura, sul Fosso sono quasi terminati (dovrebbero essere rispettati i tempi previsti, ovvero entro la fine di luglio), gli interventi  per…

- di Redazione

Maltempo media valle del Serchio, stamani sopralluogo regionale sui luoghi colpiti

BARGA – Un sopralluogo in Media valle del Serchio sui punti più colpiti dal nubifragio della settimana scorsa: lo hanno compiuto questa mattina gli assessori regionali all’agricoltura (Marco Remaschi) e all’ambiente (Federica Fratoni) insieme all’Unione dei comuni. La notizia alla fine della giornata è che gli assessori regionali hanno ribadito l’impegno ad emanare nella giunta della prossima settimana lo stato di emergenza regionale, necessaria per attivare aiuti concreti da parte della Regione.”E’ necessario rimarginare rapidamente, con il pieno sostegno della Regione, queste ferite”, ha detto Remaschi mentre la Fratoni ha aggiunto di essere rimasta colpita dal danno del maltempo: “Abbiamo quindi fatto una ricognizione degli interventi in somma urgenza che i Comuni e il Consorzio Toscana Nord di bonifica hanno attivato e per i quali la Regione sta lavorando per dare le coperture economiche”. I sopralluoghi sono iniziati nel comune di Coreglia e poi proseguiti prima a Barga dove sono state visionati alcuni danni sulla strada di Tiglio, i danni…

- di Redazione

Maltempo in agricoltura, al via ricognizione danni. Segnalazioni sul portale Artea

Una ricognizione dei danni subiti dalle produzioni agricole per verificare la sussistenza delle condizioni necessarie alla richiesta dello stato di calamità naturale. Ad avviarla è la Regione che invita le aziende agricole che hanno subito danni a seguito delle piogge alluvionali che hanno interessato varie zone della Toscana nei giorni scorsi, a segnalarli tramite Artea, l’organismo pagatore in agricoltura della Regione Toscana. Sul sito di Artea è stata aperta una scheda di segnalazione cui si accede con il modulo ID20402. Le segnalazioni possono essere presentate fino alle 13 del 30 giugno 2020.    (source)