Tag: maltempo
Una frana blocca il traffico sulla strada di Sommocolonia e Montebono
La pioggia caduta in questi giorni si è fatta alla fine sentire anche sulle nostre strade. Una grossa frana si è verificata lungo la strada che conduce a Sommocolonia. Il traffico è interrotto ed i residenti di Sommocolonia possono utilizzare, pur con i disagi ovvi della situazione, la vecchia mulattiera che si imbocca a Catagnana e che permette di bypassare la frana. Disagi ancora maggiori per gli abitanti di Montebono, Gemina, Angeletti che devono invece utilizzare o il collegamento via Renaio o via Fornioni. Si tratta di un grosso movimento franoso a quanto ci fa sapere l’assessore alla protezione civile, Pietro Onesti e solo oggi, con l’intervento ed il sopralluogo della situazione dei rocciatori, nella parte a monte della frana, si potrà capire quando sarà possibile riaprire al traffico veicolare. Un’altra frana, su cui il comune è già intervenuto per la rimozione, si è verificata sabato a Giuncheto ed altre, in questo fine settimana, si sono verificate in diverse strade…
La situazione e i danni del maltempo
Ore 18,27- Ci segnalano Brennero chiuso. Dopo il a ponte Pari a Borgo a Mozzano. Ore 18.15- Si sta risolvendo l’ingente allagamento di piazzale Matteotti immerso sotto diversi centimetri di acqua a causa dell’istruzione delle fognature. Ore 18- Per informazione, le scuole domani saranno regolarmente aperte. Tra i problemi legati ai blackout, da registrare che nella frazione di Renaio manca ancora la luce. Ore 17,25. Ci viene segnalato, per chi rientra anche il disagio alla circolazione per un ramo caduto in strada tra San Pietro a Vico e Ponte a Moriano. Si transita per il momento a senso unico alternato. Speriamo che la situazione si normalizzi velocemente anche qui. Ore 17,15- Ci è stato anche segnalato che qualche problema in più lo si è avuto agli impianti sportivi di via della Crocetta. Una delle coperture dei campi da tennis è stata infatti abbattuta dalla forza del vento con un danno quindi ingente anche dal punto di vista economico purtroppo. Ore 17,10- Ci segnalano anche…
I danni della piena a Mologno ed alla Mocchia
Nel comune di Barga l’ultima nottata di allarme rosso è passata sostanzialmente tranquilla. Si registrano diversi piccoli smottamenti sulle strade, qualche albero caduto, ma non grandi situazioni i disagio e di pericolo. Vengono comunque segnalati black-out elettrici nella zona di Barga sotto l’ospedale. I danni maggiori li ha sicuramente causati la piena dei fiumi, come nel caso della zona di Mologno, nei pressi del ponte tra Barga e Gallicano, dove la piena ha eroso ancora una volta un’altra bella fetta di terreno sul lato di Mologno deviando ancora, se era possibile, il corso d’acqua proprio sulla sponda barghigiana. E’ da tanto che registriamo questo problema e che sottolineiamo che il rischio maggiore, in caso di una costante erosione futura, sia la stabilità di uno dei piloni i del ponte. Urge un intervento risolutivo di un problema annoso. Altra situazione da monitorare quella relativa alla piena ormai conclusa del Corsonna che ieri ha nuovamente interessato da vicino la stazione di pompaggio…
Paura nella notte, il Serchio straripa al Ponte del Diavolo
BORGO A MOZZANO – Il fiume è esondato all’altezza del Ponte del Diavolo, dove l’ondata di piena è passata nel cuore della notte attorno alle 3,30. L’acqua del fiume ha invaso la carreggiata della statale 12 del Brennero, provocando allagamenti. Chiuso un tratto del Brennero ma per fortuna non si registrano danni a case nè tantomeno a persone. Sono entrati subito in azione i mezzi della protezione civile e della Provincia e le forze dell’ordine, insieme ai tecnici dell’Anas che hanno chiuso il traffico nel tratto tra Borgo a Mozzano e Chifenti, in entrambi i sensi di marcia. Le auto sono state deviate sulla via Lodovica. “Per fortuna – spiega il sindaco di Borgo a Mozzano, Patrizio Andreuccetti che nella notte si è recato sul posto – non ci sono danni né a persone né a case”. Ma la paura è stata tanta. Occhi puntati ancora sul fiume, per l’ondata di piena in città. In via precauzionale sono state collocate…
Maltempo, frana alle Case Operaie. Prorogata per la nottata l’allerta rossa per rischio idraulico
Dopo una nottata particolarmente tranquilla solo a tarda mattinata si è avuta notizia di qualche, per fortuna non troppi, danno e disagio relativo al maltempo, oggetto di un allerta rossa per tutta la provincia di Lucca che peraltro si prolungherà nella nottata.. A Fornaci, in località Case Operaie, si è riattivata una frana sul versante su cui poggiano i garage e gli orti delle Case Operaie, un complesso di 18 appartamenti. La frana si è verificata nuovamente al di sotto del fabbricato che ospita i garage degli abitanti della zona. Il primo movimento franoso si verificò nel novembre del 2014. Da allora i fabbricati soprastanti risultano inagibili e quindi non è stato preso nessun nuovo provvedimento in tal senso, mentre in giornata dovrebbero partire i primi interventi di messa in sicurezza dell’area disposti dal Comune. Sul posto, per verificare la situazione, l’assessore alla protezione civile, Pietro Onesti. A Fornaci si sono registrati anche un paio di allagamenti in via Geri…
Neve, in difficoltà ora la viabilità sui passi appenninici
Maltempo. Ore 15,30. Risultano oggi più difficoltosi i lavori per tenere puliti i principali passi appenninici della provincia. Dopo la comunicazione della Provincia di poche ora circa il fatto che fossero comunque percorribili i passi appenninici, l’aggiornamento attuale parla invece di una situazione di maggiore difficoltà a mantenere regolarmente percorribili le strade. Non tanto per la neve, ma per il forte vento che oltre a rendere difficile la visibilità crea accumuli di neve che mettono a rischio la circolazione. I passi per il momento restano aperti, ma anche con catene o gomme termiche è comunque difficile il transito. Salendo verso San Pellegrino si registrano al momento difficoltà nella viabilità già da sopra Chiozza. La neve è arrivata a toccare il mezzo metro sia a San Pellegrino che al Passo delle Radici ed a Pradarena, (la foto di apertura è stata scattata a Metello – Sillano, le foto della Galleria sono state scattate a Villa Soraggio ed a Renaio nel comune…
Maltempo: nevicate sopra i 6-700 metri, impegno della provincia per garantire la percorribilità delle strade
VALLE DEL SERCHIO – Sono tutte aperte e transitabili le strade provinciali in Mediavalle e in Garfagnana che, sopra i 6-700 metri di altitudine, dalla nottata scorsa sono state imbiancate da una coltre di neve che in alcuni tratti dell’Appennino Tosco-emiliano è caduta copiosa, specialmente al di sopra dei 1000 metri slm. Per quanto riguarda il comune di Barga la neve ha imbiancato Renaio (nella foto di apertura di Annalisa Giovannetti)) dove la bufera di vento ne ha portato qualche centimetro, mentre verso la Vetricia, a 1300 metri, i cm di neve sono molto di più e si arriva sui 30. Massimo impegno da parte del personale e degli addetti della Provincia di Lucca intervenuta con tutti gli uomini a disposizione e 10 mezzi tra spalaneve e spargisale per liberare, in particolare, le arterie dell’Alta Garfagnana con un manto che ha raggiunto i 60 cm di cumulato sui tre passi appenninici (Pradarena, Delle Radici e S. Pellegrino) e a Foce…
Maltempo, allerta meteo arancio per piogga
l Centro Funzionale Regionale (CFR) della Regione Toscana – a causa del previsto peggioramento delle condizioni atmosferiche per il passaggio di una intensa perturbazione atlantica – ha emesso un’allerta meteodicolore arancioper rischio idrogeologico e idraulico per il reticolo minore a causa diforti pioggee temporali previsti dalla mezzanotte di oggi (sabato) alle ore 24 di domani, domenica 10 settembre per tutto il territorio toscano e quindi anche sull’intera provincia di Lucca. L’allerta arancione è indicata dal CFR anche alla vocetemporali forti per tutte le zone (S1, S2, S3, V e A4 del nostro territorio corrispondenti, rispettivamente, al bacino del Serchio-Garfagnana-Lima, al bacino del Serchio di Lucca, alla costa versiliese e all’area della Piana (comuni di Capannori, Porcari, Montecarlo e Altopascio). Per la Piana di Lucca l’allerta arancio riguarda anche il reticolo idraulico principale. Le previsioni indicano precipitazioni diffuse, a carattere di rovescio, con cumulati medi significativi e temporali anche di forte intensità associati. Per ogni ulteriore informazione e per gli aggiornamenti…
Allerta meteo arancio per piogge e temporali
Cambia decisamente il tempo nel centro Italia e in Toscana. Il Centro Funzionale Regionale (CFR) della Regione Toscana – a causa del previsto peggioramento delle condizioni atmosferiche per il passaggio di una perturbazione atlantica in grado di ‘rompere’ la stabilità dell’alta pressione – ha infatti emesso un’allerta meteo di colore arancio per rischio idrogeologico e idraulico per il reticolo minore a causa di forti piogge e temporali previsti dalla mezzanotte di oggi (giovedì) alle ore 17 di domani, venerdì 1° settembre per tutto il territorio toscano e quindi anche sull’intera provincia di Lucca. L’allerta arancione è indicata dal CFR anche alla voce temporali forti per tutte le zone (S1, S2, S3, V e A4 del nostro territorio corrispondenti, rispettivamente, al bacino del Serchio-Garfagnana-Lima, al bacino del Serchio di Lucca, alla costa versiliese e all’area della Piana (comuni di Capannori, Porcari, Montecarlo e Altopascio). Le previsioni indicano precipitazioni diffuse con cumulati medi significativi, temporali anche di forte intensità associati ad intensi…
Maltempo di ieri: smottamenti e frane per le piogge intense e il forte vento su strade provinciali e comunali del territorio
Sono quasi tutte risolte le criticità legate al maltempo di ieri, lunedì 6 marzo, abbattutosi su tutto il territorio provinciale con piogge intense e, dal pomeriggio, con forti raffiche di vento che hanno creato non pochi problemi alla circolazione stradale su molte arterie in provincia di Lucca. La situazione più critica rimane quella di Pomezzana (Stazzema) con la viabilità comunale al momento chiusa e la frazione isolata. Il report della sala operativa di protezione civile della Provincia – aggiornato alle ore 16 – riferisce che, in merito alle piogge, nella zona delle Alpi Apuane e della Mediavalle del Serchio tra le 18 e le 19 di ieri sono caduti oltre 44mm di pioggia. Le intense precipitazioni hanno prodotto piccoli smottamenti su varie viabilità e localizzati allagamenti per mancata ricezione del reticolo di smaltimento delle acque piovane che hanno comportato difficoltà di percorrenza delle viabilità senza comportare però interruzioni. Nel corso della notte le precipitazioni si sono attenuate fino a cessare…
Contributi danni maltempo a privati. 34 le domande accolte dei barghigiani per un totale di rimborsi di 360 mila euro
Come già riportato ieri, la Provincia di Lucca e i Comuni del territorio hanno ricevuto dalla Regione Toscana l’elenco dei beneficiari per l’ottenimento dei rimborsi per i danni subiti dai privati a seguito degli eventi calamitosi accaduti tra marzo 2013 e marzo 2015. In particolare si tratta delle emergenze a seguito di episodi per i quali è stato riconosciuto lo stato di emergenza nazionale che hanno colpito i Comuni della provincia tra Piana di Lucca, Mediavalle e Garfagnana, Versilia costiera e Alta Versilia. Ai privati che hanno presentato domanda entro il 29 settembre 2016 è stato riconosciuto un contributo fino all’80% del danno subìto per le prime case e fino al 50% per le altre abitazioni.La procedura di erogazione prevede il riconoscimento di un credito d’imposta grazie ad una convenzione siglata dal Dipartimento Nazionale di Protezione civile con l’Associazione Bancari Italiani.“Ora – come ha spiegato anche ieri il consigliere provinciale Nicola Boggi – la fase finale della procedura contributiva passa…
Rimborsi ai privati colpiti da maltempo. Passi avanti importanti nella procedura
La Provincia di Lucca e i Comuni del territorio hanno ricevuto dalla Regione Toscana l’elenco dei beneficiari per l’ottenimento dei rimborsi per i danni subiti dai privati a seguito degli eventi calamitosi accaduti tra marzo 2013 e marzo 2015. In particolare si tratta delle emergenze a seguito di episodi per i quali è stato riconosciuto lo stato di emergenza nazionale che hanno colpito i Comuni della provincia tra Piana di Lucca, Mediavalle e Garfagnana, Versilia costiera e Alta Versilia. Si concretizza, quindi, dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della delibera del Consiglio dei Ministri del 29 dicembre 2016, la lunga procedura contributiva avviata a livello nazionale dal Dipartimento di Protezione civile relativa agli eventi calamitosi per i quali è stato dichiarato lo stato di emergenza nazionale e che aveva visto la Provincia di Lucca farsi promotrice di alcuni incontri con i rappresentanti dei Comuni e delle Unioni dei Comuni tra settembre e novembre scorsi. “Un passo in avanti deciso verso…