Tag: giovanni pascoli

- di Redazione

Ai nastri di partenza la VI edizione del Premio di Poesia Giovanni Pascoli

BARGA – Mercoledì 21 marzo p.v., alle ore 18 al Teatro dei Differenti di Barga, come ricca anteprima allo spettacolo di chiusura della stagione di prosa 2017/18, verrà presentata la VI edizione del Premio di Poesia Giovanni Pascoli, istituito e organizzato da Unitre Barga in collaborazione con la Biblioteca Comunale di Barga Carlo Rosselli, la casa editrice Tra le Righe Libri, la Proloco e la Fondazione Giovanni Pascoli. L’evento, promosso anche dall’Amministrazione Comunale e la Commissione Pari Opportunità di Barga, da ormai diversi anni è diventato un’occasione importante, al livello nazionale, per la valorizzazione del patrimonio culturale del nostro territorio barghigiano. In sede di conferenza, il comitato organizzatore, presieduto dalla Prof.ssa Paola Stefani, presenterà alla comunità la nuova edizione che anche quest’anno vanta ben tre sezioni: poesia inedita, poesia edita su tema libero e la sezione dedicata ai giovani. Da sempre questa importante iniziativa ha dimostrato grande attenzione alle nuove generazioni con questa speciale categoria pensata per i giovani studenti di…

- di Redazione

Concorso di poesia Giovanni Pascoli, L’Ora di Barga. Ecco il bando della sesta edizione

E’ stata o pubblicato il bando della sesta edizione del concorso nazionale di poesia “Giovanni Pascoli—L’Ora di Barga” promosso da Unitre Barga, Tra le ighe, Comune di Barga, Fondazione Pascoli, Biblioteca Comunale Fratelli Rosselli, Pro Loco e Fondazione Conservatorio Santa Elisabetta. Il concorso, come gli altri anni, si articola in 3 sezioni: Sezione A: Poesia Inedita con tema libero; poesie dedicate all’infanzia – II Fanciullino; poesie dedicate alla donna – Mariù; poesie dedicate agli animali Gulì; poesie ispirate alla natura e all’ambiente agreste – Caprona; poesie in rima – / Poemetti. Le liriche, anche se a tema diverso tra loro, non potranno superare il numero complessivo di tre; Sezione B: Poesia Edita – tema libero; Sezione C: Giovani (giovani al di sotto dei 18 anni, nati dopo il 31 Maggio 2000)- Le opere partecipanti dovranno essere inviate entro il 31 Maggio 2018 al: Comitato Premio Giovanni Pascoli c/o Biblioteca Comu­nale “F.lli Rosselli”, Villa Gherardi, Via dell’Acquedotto 18 – 55051 Barga…

- di Redazione

Dalla Benevolent Society di Chicago il ringraziamento a Luigi Salvi, per venti anni direttore della Villa di Riposo

C’era tutto il personale della strutture, c’erano naturalmente tutti gli ospiti, i suoi ospiti, quelli ai quali in questi venti anni passarti ha dedicato la sua opera cercando appunto di renderli non pazienti, ma  parte integrante di una grande famiglia. C’erano anche tante autorità, a cominciare dal sindaco di Barga, Marco Bonini, dal senatore Andrea Marcucci, dalla consigliera regionale Ilaria Giovannetti e dal presidente della Fondazione Pascoli, Alessandro Adami, a rendere un pubblico saluto ed a ringraziare per quello che ha fatto in venti anni,  Luigi Salvi, l’ex direttore della struttura al quale da gennaio è subentrato Gabriele Giovannetti. Oggi pomeriggio la “Giovanni Pascoli Benevolent Society” di Chicago ed il suo braccio operante a Barga, la Società Benemerita “Giovanni Pascoli” che gestisce la Villa di Riposo “Pascoli” in via Roma, ha voluto dedicare questa cerimonia a Salvi, apponendo, quale segno di riconoscenza per quanto fatto, una targa nel salone della Villa che ospita tutti gli avvenimenti e le iniziative ricreative…

- 1 di Redazione

Premio di Poesia L’Ora di Barga – Giovanni Pascoli, ecco i vincitori

Si è tenuta a Barga (Sabato 21 ottobre presso la sala del Conservatorio “Santa Elisabetta”) la cerimonia di premiazione del Premio “Giovanni Pascoli – L’Ora di Barga” giunto alla quinta edizione. L’evento che ha il o patrocinio del Ministero dei Beni culturali e della Regione Toscana, è organizzato dai vari enti e associazioni importanti di Barga; Unitre, ProLoco, Biblioteca Comunale “F.lli Rosselli”, Comune di Barga, Fondazione “Giovanni Pascoli”, Commissione Pari Opportunità, Fondazione Conservatorio Santa Elisabetta e Tra le righe libri editore. In tpotale hanno preso parte al premio 142 autori, con 37 raccolte edite e 238 poesie inedite, di cui 61 nella sezione Giovani, la novità di quest’anno; alcuni giovanissimi al di sotto dei 10 anni. Al premio hanno partecipato concorrenti di tutta l’Italia, come si è notato anche nella rosa dei vincitori, in cui troviamo autori di Milano o Torino, come di Matera o Caserta, a testimoniare una dimensione nazionale ormai consolidata. La novità di quest’anno è stata l’apertura…

- di Redazione

Riflessioni sul convegno dedicato a Pascoli e d’Annunzio

Sono stati tanti gli spunti emersi nella prima giornata del convegno “Il fanciullo e il fanciullino. D’Annunzio e Pascoli contemporanei del futuro”, svoltosi la mattina di venerdì 15 settembre presso la sala consiliare di Palazzo Pancrazi. Un momento di studio e approfondimento scaturito dal progetto “Magnifiche presenze” che nel corso del corrente anno ha visto la Fondazione Giovanni Pascoli e la Fondazione Vittoriale degli Italiani impegnarsi nell’omonima mostra e nelle iniziative collaterali che hanno approfondito i rapporti tra i due grandi letterati contemporanei. Il convegno, organizzato col supporto della prof.ssa Daniela Marcheschi e del prof. Pietro Gibellini, è stato aperto coi saluti del Sindaco Marco Bonini, del Presidente della Fondazione Pascoli Alessandro Adami, del Presidente del Vittoriale degli Italiani Giordano Bruno Guerri e del Senatore Andrea Marcucci. Tante ed interessanti le relazioni riportate durante la mattinata, con la partecipazione di personaggi di spessore e di levatura nazionale ed internazionale. Ad aprire gli interventi è stato il prof. Paolo Buchignani, docente…

- di Redazione

Il Fanciullo e il Fanciullino. A Barga e a Gardone Riviera si racconta il rapporto tra Pascoli ed’Annunzio

Prosegue il sodalizio che il Vittoriale degli Italiani e Casa Pascoli hanno stretto con Magnifiche Presenze, progetto che ha avviato una nuova stagione di studi sulle figure dei due letterati. Già concretizzatosi nelle tre mostre inaugurate rispettivamente al Vittoriale degli Italiani e a Casa Pascoli – visitabili fino al 31 gennaio 2018 – e a La Versiliana – fino al 10 settembre – il circuito culturale prende ora la forma di una due giorni di studi dal titolo Il fanciullo e il fanciullino. D’Annunzio e Pascoli contemporanei del futuro, che si svolgerà venerdì 15 nella sala consiliare del comune di Barga e sabato 16 settembre al Vittoriale degli Italiani a Gardone Riviera. A Barga, oggi venerdì 15 settembre, il primo appuntamento al Teatro dei Differenti. Ospiti: Paolo Buchignani dell’Università per Stranieri Dante Alighieri di Reggio Calabria, Luísa Marinho Antunes dell’Università di Madeira, Geoffrey Brock della University of Arkansas, Alice Cencetti dell’Università di Firenze, Sara Moscardini della Fondazione Giovanni Pascoli e Simona Costa dell’Università di Roma 3. Il convegno, sia quello di Barga che…

- di Redazione

Il fanciullo e il fanciullino. D’Annunzio e Pascoli. Due convegni a Barga e al Vittoriale degli Italiani

Prosegue il sodalizio che il Vittoriale degli Italiani e Casa Pascoli hanno stretto con Magnifiche Presenze, progetto che ha avviato una nuova stagione di studi sulle figure dei due letterati, in collaborazione con ZonaFranca Editrice. Già concretizzatosi nelle tre mostre inaugurate rispettivamente al Vittoriale degli Italiani e a Casa Pascoli – visitabili fino al 31 gennaio 2018 – e a La Versiliana – fino al 10 settembre – il circuito culturale prende ora la forma di una due giorni di studi dal titolo Il fanciullo e il fanciullino. D’Annunzio e Pascoli contemporanei del futuro, che si svolgerà venerdì 15 al Teatro dei Differenti di Barga e sabato 16 settembre al Vittoriale degli Italiani a Gardone Riviera. I luoghi che hanno visto dispiegarsi le vite dei due poeti faranno dunque ancora una volta da sfondo a un’occasione di rilettura proposta attraverso due convegni, realizzati con il patrocinio del Consiglio dei Ministri, del Ministero dell’Istruzione e del Ministero dei Beni e delle Attività…

- di Redazione

In 850 per la Serata Omaggio a Pascoli e d’Annunzio con Luca Ward

Oltre 850 spettatori per ovviamente il tutto esaurito. Una prova davvero importante degli artisti sul palco, in special modo dei soprano Linda Campanella e Alida berti e del tenore Marco Ciaponi che hanno strappato più volte convinti applausi e che nel finale della serata hanno davvero entusiasmato il pubblico. Bella poi la voce di Luca Ward, a leggere le poesie di Pascoli, introdotte da X Agosto (Myricae) e concluse con l’immancabile “L’ora di Barga (canti di Castelvecchio). Bravissime le componenti dell’Ensemble Le Muse, dell’orchestra diretta con maestri, anche tra gli imprevisti di acqua e vento, dal maestro, Andrea Albertini. Nel mezzo della serata tante novità, come le poesie di d’Annunzio a significare il proseguo della specialissima “join venture” tra Fondazioni Pascoliane e d’annunziane, sfociata nella bella mostra Magnifiche presenze ancora in corso al Vittoriale degli Italiani ed a Casa Pascoli, ed anche qualche imprevisto come accennato sopra, come la forzata interruzione a causa di una pioggerella inattesa quanto per fortuna…

- di Redazione

Serata Omaggio il 10 agosto. A Castelvecchio Luca Ward legge Pascoli e d’Annunzio

Passata la buriana del mese di luglio, con le piazzette, Opera Barga e tante altre iniziative, il mese di agosto a Barga vuol dire anche poesia, la poesia pascoliana. E’ tutto pronto infatti per l’edizione 2017 della notte delle stelle cadenti made in Castelvecchio Pascoli, la serata Omaggio a Pascoli in programma la sera del 10 agosto alle 21,15. Il 10 agosto a Castelvecchio è da ormai tanti e tanti lustri una notte speciale: è la notte cantata da Giovanni Pascoli (che nel borgo passò gli ultimi anni della sua vita, i più produttivi) nell’intensa poesia “X Agosto”. Complice l’atmosfera incantata del bel giardino della casa-museo, da 30 anni qui si tiene una Serata Omaggio al poeta , di anno in anno arricchita dalla partecipazione di grandi interpreti e ottimi musicisti per fondere musica e poesia in un evento indimenticabile. Stavolta a condurre il pubblico nell’incanto della serata omaggio a Giovanni Pascoli, narrando i brani più significativi della produzione pascoliana…

- di comunicato stampa

Gabriele d’Annunzio, Giovani Pascoli e Giosuè Carducci protagonisti alla Versiliana della mostra Magnifiche Presenze

Magnifiche Presenze, dal 23 luglio al 10 settembre a La Versiliana, è la terza mostra e quindi la terza interpretazione in corso del progetto inaugurato il 1 giugno scorso al Vittoriale degli Italiani e il 3 giugno a Casa Giovanni Pascoli a Castelvecchio Pascoli, che vede d’Annunzio, Pascoli e Carducci, i tre grandi poeti della tradizione italiana, allo specchio, attraverso la descrizione delle proprie dimore. Le due mostre già in corso sono visibili a Casa Pascoli a Castelvecchio Pascoli e al Vittoriale degli Italiani a Gardone Riviera fino al 31 gennaio 2018. Con la figura di Giosuè Carducci, oltre a Gabriele d’Annunzio e Giovanni Pascoli, si completano così le Tre Corone della letteratura italiana, attraverso un percorso d’arte che esprime l’estrema attualità delle eredità culturali lasciate dai tre poeti. “Al progetto Magnifiche Presenze – commenta il Sindaco Massimo Mallegni – il Comune di Pietrasanta ha aderito con ben due dimore, quella della Versiliana dove d’Annunzio soggiornò e che sarà sede…

- di Redazione

Premio Pascoli. Ora anche i patrocini di Regione e Governo

Premio Nazionale di Poesia Giovanni Pascoli – L’Ora di Barga. In occasione della prossima V edizione, sono stati concessi due prestigiosi patrocini per la cerimonia di premiazione; quello della Regione Toscana, concesso dal Presidente Enrico Rossi e quello del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo concesso dal Ministro Dario Franceschini. Due patrocini che rendono importanza alla manifestazione che vede la cerimonia di premiazione fissata per sabato 21 ottobre e che si svolgerà presso il Conservatorio di Santa Elisabetta. Anche quest’anno, per quanto riguarda il premio, c’è stata una elevata partecipazione da poeti di tutta Italia con un totale di 250 poesie inedite di cui una sessantina inviate da giovani poeti ed una quarantina raccolte in libri editi. La Giuria composta dalla Presidente Paola Stefani (Unitre Barga), dall’Assessore della Cultura Giovanna Stefani, Sara Moscardini (Fondazione Pascoli), Brunella Bertoni (Commissione Pari Opportunità), Maurizio Poli (Proloco); Maria Grazia Lucchesi, Maria Lammari e Maria Luisa Livi (Unitre Barga) e Andrea…

- Commenti disabilitati su Magnifiche presenze. The Pascoli-d’Annunzio relationship

Magnifiche presenze. The Pascoli-d’Annunzio relationship

Magnificent Presences is the artistic project that unites the Casa Museo Giovanni Pascoli of Castelvecchio Pascoli in the province of Lucca and the Foundation Il Vittoriale degli Italiani at Gardone Riviera “for a future of art, literature and beauty”, according to the words of the President of the Vittoriale Prof. Giordano Bruno Guerri. Giovanni Pascoli and Gabriele d’Annunzio had strong ties of friendship and antagonism. In the complex intrigue of a little known relationship, made of contradicting sentiments, the two poets were bound by a contrasting emulation which was also the testimonial of a society and crucial era of our history. Pascoli and d’Annunzio reach our present with the exhibitions of Magnificent Presences that will be visible at the same time in both museums: the photographic one by Caterina Salvi Westbrook, named after the entire project that exalts both residences and the artistic one by Sandra Rigali, with a pictorial collection of faces, relationships, friendships and documents that testify the…