Tag: giovanni pascoli

- 1 di Redazione

Mercoledì nella chiesa di S. Francesco i funerali del prof. Ruggio

Si terranno domani pomeriggio, mercoledì 27 febbraio alle 15,30, presso la chiesa di San Francesco a Barga, i funerali del prof. Gian Luigi Ruggio, venuto a mancare mentre era ricoverato all’ospedale di Barga lunedì scorso. Non mancherà naturalmente, assieme ai parenti giunti da Roma,  la presenza istituzionale alle esequie, a cominciare dal comune di Barga e dalla Fondazione Giovanni Pascoli che ieri hanno espresso il pubblico cordoglio per la perdita del prof. Ruggio. Ieri, ad esprimere il proprio dolore per la perdita dello studioso barghigiano, anche la Fondazione Ricci di Barga. Ecco che cosa ha scritto la sua presidente Cristiana Ricci: “La Fondazione Ricci nel partecipare la scomparsa del Prof. Ruggio ne elogia le doti di studioso e cultore dell’opera Pascoliana e ricorda con gratitudine la pubblicazione da lui fatta per la nostra fondazione “Castelvecchio Pascoli. La casa del Poeta. Ricordi e presenze” del 1997. Una vera e propria guida alla conoscenza della casa e dei luoghi di Giovanni Pascoli…

- di Redazione

Bonini, la scomparsa del prof. Ruggio lascia un grande vuoto nel mondo culturale barghigiano

Per la scomparsa del prof. Ruggio ospitiamo anche il messaggio di cordoglio, a nome di tutto il comune di Barga, del sindaco Marco Bonini. Ecco le sue parole.   Esprimo il cordoglio e la tristezza di tutta la nostra comunità per la scomparsa del prof. Ruggio che è stato un personaggio di Barga, soprattutto nel secolo scorso ed in questi primi anni del 2000, per tanti motivi;  il più importante è che è stato conservatore del patrimonio pascoliano, ma ce lo ricordiamo anche per le tante altre cose che seguiva, dalle previsioni meteo nelle emittenti locali, agli studi dei terremoti. Una figura di valore che Barga ha davvero apprezzato tanto. Per le difficoltà di cui parla anche il Giornale di Barga nell’annunciare la notizia, abbiamo cercato come Amministrazione Comunale – a volte andando anche contro le sue volontà –  di rendere in piccolissima parte a lui qualcosa del tanto che ha saputo dare a questa comunità, facendolo seguire dai servizi…

- 3 di Redazione

Ci ha lasciato anche il prof. Ruggio

Barga perde un altro pezzetto, significativo, della sua storia culturale. Sicuramente un personaggio della vita della cittadina per tanti e tanti anni. Stamani se n’è andato il prof. Gian Luigi Ruggio, il conservatore di Casa Pascoli, colui che per tanti anni ha accompagnato ed intrattenuto tutti gli studiosi alla scoperta del patrimonio pascoliano, fin dagli anni ’70. Se n’è andato da solo o quasi, con il supporto per fortuna dei nostri servizi sociali ed anche della Caritas di Barga che hanno cercato di stargli vicino in questi mesi che non sono stati facili per lui nemmeno economicamente. Ha finito una esistenza che ultimamente si era fatta difficile e penosa e tutto questo rende ancora più amara la notizia della sua scomparsa. I funerali non sono ancora stati fissati e lo saranno nei prossimi giorni. Noi lo vogliamo ricordare da subito con affetto ed anche con tanta tristezza nel cuore per come sono andate per lui le cose. E’ stato uno studioso…

- di Redazione

Stamani Giovanni Pascoli e Barga su Rai Tre. Ecco il servizio

Stamani è andata in onda sulla rubrica “Spazio Libero”, su RaiTre una puntata interamente ambientata nel centro storico di Lucca e dedicata alla XVIII edizione del  premio letterario Racconti nella Rete, organizzato dal festival LuccAutori. L’inviata di Rai Parlamento, Marina Giraldi ha fattro visita anche al presidente della Fondazione Giovanni Pascoli Alessandro Adami che ha parlato  dei rapporti di Giovanni Pascoli con la città e dei preziosi manoscritti del poeta conservati presso la Biblioteca Styatale di Lucca, tra cui l’autografo de “Il gelsomino notturno”. Per chi lo avesse perso, il servizio è visibile qui: http://www.rai.it/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-b3122ffa-04f5-4efa-a286-34fd5cf50584.html?popup&fbclid=IwAR24p8NPHSLjXma5FkKBTKqf-Kl59Whwn6WNJY7ordlstCudfPYXSu3ANC0    

- di Redazione

Pascoli va in onda su Rai 3

Mercoledì 20 febbraio alle ore 11.20 su Rai 3 la Fondazione Giovanni Pascoli sarà presente all’interno della trasmissione “Spazio Libero” di Rai Parlamento, interamente ambientata nel centro storico di Lucca e dedicata alla XVIII edizione del  premio letterario Racconti nella Rete, organizzato dal festival LuccAutori. L’inviata di Rai Parlamento, Marina Giraldi fa visita, tra i vari luoghi, alla Biblioteca Statale di Lucca, con l’intervista alla vice direttrice Ela Dell’Osso e al presidente della Fondazione Giovanni Pascoli Alessandro Adami che parleranno dei rapporti di Giovanni Pascoli con la città e dei preziosi manoscritti del poeta conservati presso la Biblioteca, tra cui l’autografo de “Il gelsomino notturno”. Sabato 23 febbraio alle 7.50, sempre su Rai 3 ma a diffusione regionale, andrà in onda un servizio sul premio letterario con un intervento di Demetrio Brandi e Cristiano Militello, ospite di “Autori All’Agorà”.

- di Redazione

Nel nome di Guelfo Marcucci, assegnati gli assegni di ricerca per l’approfondimento del patrimonio pascoliano

Lunedì 11 febbraio è avvenuta a Casa Pascoli  la presentazione degli assegni di ricerca promossi dalla Fondazione Giovanni Pascoli in memoria di Guelfo Marcucci. Una iniziativa nuova promossa in collaborazione con la Scuola Normale Superiore di Pisa in memoria appunto dello storico imprenditore a capo della dinastia del Ciocco e della Famiglia Marcucci scomparso tre anni orsono, fondatore e storico Presidente della Fondazione. E’ stato proprio grazie anche al contributo della famiglia Marcucci, che ha finanziato questa iniziativa, che si è dato vita al progetto volto  alla valorizzazione ed all’approfondimento del patrimonio pascoliano tramite importanti lavori di ricerca. Alla presentazione era presente una nutrita rappresentanza della famiglia Marcucci, dalla moglie di Guelfo, Iole Capannacci, ai figli Andrea e Marialina Marcucci con le loro famiglie. A fare gli onori di casa il presidente della Fondazione Pascoli, Alessandro Adami ed il sindaco di Barga, Marco Bonini, mentrela Scuola Normale di Pisa era presente con il prof. Daniele Menozzi, professore ordinario di Storia…

- di Redazione

Un video per la promozione di Casa Pascoli

Un’ape o una farfalla che, partendo dal campaniletto di San Niccolò, vola all’interno del giardino di Casa Pascoli per poi arrivare, attraverso l’altana, nello studio del poeta; in sottofondo, il coro muto della Butterfly e la lettura dei versi de “L’ora di Barga”. E’ questo il video promozionale prodotto dalla Fondazione Giovanni Pascoli che è stato presentato in anteprima stamani, 22 dicembre, nella sala consiliare di Palazzo Pancrazi. Realizzato dal regista Alessandro Bertolucci, già attivo collaboratore della Fondazione da anni, in particolare nell’organizzazione della serata del 10 agosto, questo video sarà a breve diffuso sul sito della Fondazione e sui suoi canali social, andando a costituire una sorta di vetrina promozionale delle prossime attività. La realizzazione è stata impegnativa, come hanno sottolineato il Presidente della Fondazione Alessandro Adami e Bertolucci: riuscire a riassumere e trasmettere tanta della poetica pascoliana e della bellezza del luogo in pochi secondi (lo spot dura poco più di un minuto), come impongono i tempi di…

- di Redazione

“… in Barga è un fitto di stelle”. Aspettando Natale con la Fondazione Giovanni Pascoli

Sabato 22 dicembre alle ore 10.00 presso la Sala Consiliare di Palazzo Pancrazi si terrà l’iniziativa “… in Barga è un fitto di stelle. Aspettando Natale con la Fondazione Giovanni Pascoli”. L’evento, organizzato in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, sarà l’occasione per lo scambio degli auguri natalizi con la Fondazione e per assistere alla proiezione di uno spot promozionale di Casa Pascoli, realizzato dal regista Alessandro Bertolucci, che sarà teaser per le prossime iniziative della Fondazione, di cui si annuncia un ricco calendario nel 2019. Sarà anche occasione per approfondire lo sguardo di Giovanni Pascoli sul Natale e sulle festività, di cui visse particolarmente le tradizioni del nostro territorio (il titolo dell’iniziativa difatti è ripreso da una citazione contenuta nel racconto “Notte di Natale”).

- di Redazione

Il Doppio e la fiaccolata dell’Immacolata

Ad aprire le festività natalizie a Barga come da tradizione sarà il “Doppio dell’Immacolata”,  il tradizionale “concerto” di campane del Duomo di Barga che, alla vigilia dell’Immacolata Concezione vengono suonate per un’intera ora dai valorosi campanari di Barga. Come ogni anno, dalle 21 alle 22, la squadra dei campanari di Barga, riunita al gran completo, regalerà così questa emozione immancabile per tutti i barghigiani: un vero e proprio concerto dove le immense campane barghigiane saranno suonate a distesa da una squadra davvero nutrita di suonatori che si daranno il cambio nel difficile e faticoso compito di tirare le tre antiche campane: diffonderanno per tutta la vallata il loro dolce suono che tanto ispirò anche il poeta Giovanni Pascoli, tanto da scrivere la celebre L’Ora di Barga. Il “doppio” dell’Immacolata è un appuntamento atteso dai barghigiani e rappresenta uno dei momenti irrinunciabili delle festività made in Barga. In concomitanza con il doppio infatti, si accendono in tutto il comune le illuminazioni natalizie perché…

- di Redazione

Si premiano i vincitori del premio di poesia Giovanni Pascoli

Si terrà quest’anno presso l’aula magna “Carradini” dell’ISI di Barga la premiazione del premio di poesia “Giovanni Pascoli – L’Ora di Barga” che andrà in scena sabato 20 ottobre alle 16 con l’organizzazione di Unitre Barga, Comune di Barga, Pro Loco, Tra le righe Libri, Fondazioni Conservatorio santa Elisabetta e Pascoli, Biblioteca Comunale e Pari Opportunità. La sesta edizione vedrà la premiazione dei vincitori ma  anche, come consuetudine, la lettura delle poesie vincitrici del premio a cura di Graziella Cosimini, Gaia Biagioni e Matteo Naletta. Ci saranno anche alcuni intermezzi musicali con il tenore Gianluca Martinelli ed il pianista Massimo Salotti. L’evento  è diventato un’occasione importante, al livello nazionale, per la valorizzazione del patrimonio culturale del nostro territorio barghigiano e non solo. La partecipazione a questo premio da anni si è consolidata al livello nazionale con moltissimi concorrenti provenienti da tutta la penisola che ogni anno colgono l’occasione, aderendo all’iniziativa, anche per visitare le bellezze paesaggistiche barghigiane e soprattutto i…

- di Redazione

Premio di poesia Giovanni Pascoli: a Barga sabato 20 ottobre la premiazione

Sabato 20 ottobre alle ore 16 a Barga presso l’aula magna “C. Carradini” dell’ISI, si terrà la cerimonia di premiazione del Premio Nazionale di Poesia “Giovanni Pascoli – L’Ora di Barga”. Unitre Barga, con la Biblioteca comunale e Tralerighe libri, con il patrocinio della Regione Toscana e del comune di Barga e la collaborazione della Fondazione Pascoli, del Conservatorio S. Elisabetta, della ProLoco di Barga e della Commissione pari opportunità, assegneranno i premi alle poesie vincitrici della sesta edizione del prestigioso concorso letterario. Concorso che ogni anno vede un crescente numero di partecipanti da tutta Italia, dimostrando che la poesia è più viva che mai. Presiede l’evento la presidente Paola Stefani. Le letture sono affidate a Graziella Cosimini, Gaia Biagioni e Matteo Naletto. L’evento sarà allietato dalla partecipazione straordinaria di Gianluca Martinelli e Massimo Salotti. “Quest’anno sono ben 301 le poesie in concorso –  ricorda Paola Stefani – di cui 96 nella Sezione Giovani, circa 70 in più rispetto allo…

- di Redazione

Gli amici lucchesi di Giovanni Pascoli. Presentato il libro alla Fondazione Ricci

I rapporti di Giovanni Pascoli con Barga sono ormai ben assodati nella vulgata biografica e letteraria del poeta. Meno conosciuti forse i legami con la vicina Lucca, che eppure gli conferì la cittadinanza onoraria nel 1905, e che lo vide partecipe alla vicende culturali cittadine dell’epoca, soprattutto in virtù dei rapporti di amicizia con personaggi di spicco dell’intellighenzia lucchese. Tra questi, un ruolo fondamentale lo ricopersero due personaggi molto diversi tra loro: Gabriele Briganti e Alfredo Caselli. Briganti, funzionario della Biblioteca Statale, che in alcuni periodi diresse brillantemente, fu stretto amico di Pascoli che gli dedicò una delle sue più celebri liriche, “Il gelsomino notturno”; Caselli, proprietario del Caffè Carluccio in Fillungo, amante del lusso e delle arti, ebbe con lui un rapporto simbiotico, costellato di alti e bassi e rivelatore di tanti, piccoli aspetti quotidiani della vita del poeta. Di questi due personaggi si è parlato sabato scorso alla Fondazione Ricci, in occasione della presentazione degli atti del convegno…