Tag: giovanni pascoli
Ennio Cavalli a Barga per Giovanni Pascoli
Mercoledì 2 ottobre alle ore 10 presso l’Aula Magna dell’ISI Barga, all’interno del Festival “LuccAutori” si terrà la conferenza “Giovanni Pascoli, il gigante “fanciullino”. Ennio Cavalli, la poetica di un contemporaneo incontra il grande di Barga”. Il poeta Ennio Cavalli presenta il libro “Se ero più alto facevo il poeta” (La nave di Teseo). Intervengono Alessandro Adami, presidente della Fondazione Giovanni Pascoli e Demetrio Brandi, presidente di LuccAutori. Con la partecipazione degli studenti delle scuole secondarie di secondo grado. L’incontro è aperto al pubblico. Se ero più alto facevo il poeta La poesia di Ennio Cavalli non sopporta confini, tant’è che in questo libro attinge, flirta, si trasforma in prosa. La prosa, a sua volta, punta alla leggerezza, alla velocità di scavo, all’idea calviniana di “espressione necessaria, unica, densa, concisa, memorabile”. Prosa e poesia si fondono così in quella sorta di “pensiero lungo” che fa da lo conduttore a tutta l’opera di Cavalli. Già nelle poesie d’esordio (L’infinito quotidiano, 1973) Federico Fellini…
Dopo le ferie la conclusione del progetto archi della Ripa, l’avvio dei lavori al centro pascoliano. Continuano gli interventi ai nuovi punti luce
BARGA – Lavori pubblici nel comune di Barga. Presto, fa sapere l’assessore ai lavori pubblici Pietro Onesti, prenderanno il via i lavori previsti per 860 mila euro (760 provenienti dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e 106 circa proventi della misura prevista dall’art bonus) per la realizzazione di un nuovo centro di accoglienza per gli studiosi in visita a Casa Pascoli, che sorgerà nell’ex asilo Pascoli e che sarà connesso direttamente con Casa Pascoli, realizzando un altro importante intervento di valorizzazione di questo luogo. Si sta attendendo gli ultimi via libera dalla Soprintendenza per indire poi la gara di appalto. In ballo adesso, dopo la ripresa dei lavori trascorse le ferie estive, anche gli interventi di completamento degli archi d ella Ripa. Gli archi distrutti a causa del crollo verificatosi nel 2014 sono ormai ricostruiti da tempo, ma l’intervento deve ancora essere completato con la ripulitura degli altri archi e con il posizionamento dell’illuminazione del monumento. Si conta, fa sapere…
Serata omaggio a Pascoli, l’ennesimo grande successo
Una prova davvero importante degli artisti sul palco, in special modo e come sempre del soprano Linda Campanella ma anche del tenore Diego Cavazzin e del mezzosoprano Christine Knorrer, la bella musica proposta dall’Ensemble Le Muse dirette come al solito da Andrea Albertini in un repertorio che ha spaziato da Mozart a Ponchielli, da Rossini a Verdi e per finire naturalmente anche a Giacomo Puccini. E poi, per il reading delle poesie di Pascoli, la bella voce e la buona lettura di Giuseppe Zeno che ha aperto la parte poetica con X Agosto e concluso poi alla fine, dopo poesie immancabili – tra le altre “Le Ciaramelle”, “Nebbia” – e dopo anche la lettura di una parte del discorso “Antonio Mordini in patria” in omaggio al bicentenario, con “Il Gelsomino Notturno”, “La Mia sera” e l’immancabile “L’ora di Barga”. Così in poche parole tutto il successo della serata omaggio a Pascoli edizione 2019, la ventottesima edizione di questo evento che…
Serata omaggio a Pascoli
Il 10 agosto a Castelvecchio è una notte speciale: è la notte cantata da Giovanni Pascoli (che nel borgo passò gli ultimi anni della sua vita, i più produttivi) nell’intensa poesia “X Agosto”. Complice l’atmosfera incantata del bel giardino della casa-museo, da oltre 30 anni qui si tiene una Serata Omaggio al poeta, di anno in anno arricchita dalla partecipazione di grandi interpreti e ottimi musicisti per fondere musica e poesia in un evento indimenticabile. Stavolta a condurre il pubblico nell’incanto della serata omaggio a Giovanni Pascoli, narrando i brani più significativi della produzione pascoliana sarà il noto attore italiano Giuseppe Zeno L’edizione 2019 sarà dedicata a Matera, la bellissima città della Basilicata che quest’anno è capitale europea della cultura. La musica che accompagnerà il reading sarà un excursus nella musica immortale più bella , da quella di Giacomo Puccini a Giuseppe Verdi, Gioacchino Rossini, Mozart, Ponchielli, Stolz, Strauss, Brahms, Shostakovich, Ennio Morricone Il tutto proposto dall’Ensemble ” Le Muse” dirette dal…
Le poesie di Pascoli lette da Giuseppe Zeno e le musiche immortali di Mozart, Rossini, Puccini, nella notte delle stelle cadenti
CASTELVECCHIO PASCOLI – Il 10 agosto a Castelvecchio è una notte speciale: è la notte cantata da Giovanni Pascoli (che nel borgo passò gli ultimi anni della sua vita, i più produttivi) nell’intensa poesia “X Agosto”. Complice l’atmosfera incantata del bel giardino della casa-museo, da oltre 30 anni qui si tiene una Serata Omaggio al poeta , di anno in anno arricchita dalla partecipazione di grandi interpreti e ottimi musicisti per fondere musica e poesia in un evento indimenticabile. Stavolta a condurre il pubblico nell’incanto della serata omaggio a Giovanni Pascoli, narrando i brani più significativi della produzione pascoliana sarà il noto attore italiano Giuseppe Zeno L’edizione 2019 sarà quest’anno dedicata a Matera, la bellissima città della Basilicata che è capitale europea della cultura. L’omaggio alla città dei sassi non poteva mancare in questo 2019 dato che Pascoli ha insegnato al Liceo E. Duni di Matera per due anni, dal 1882 al 1884; è stato il suo primo incarico di insegnamento…
Premio Pascoli, in gara oltre 300 poesie
Anche quest’anno ha riscosso un grande successo di adesioni il Premio Nazionale di Poesia Giovanni Pascoli – L’Ora di Barga che è stato istituito alcuni anni fa (questa è la settima edizione). Tre le sezioni, Poesie inedite, Poesie edite e Giovani, e tema libero o a settore (Fanciullino, Mariù, Gulì, Caprona e Poemetti), come nella scorsa edizione.premio è organizzato da Comune di Barga, Biblioteca Comunale, Unitre Barga Università della Terza Età-Università delle Tre Età, Fondazione Pascoli e Tralerighe Libri con il patrocinio della Proloco mentre l’I.S.I. di Barga, l’Istituto di Istruzione Superiore di Barga ospiterà l evento presso la sua Aula Magna. Per questa VII edizione da registrare una elevata partecipazione di poeti di tutta Italia (circa 200) con un totale di 300 poesie inedite di cui quasi 100 poesie inviate da giovani ed una cinquantina di poesie che partecipano alla sezione B (poesie edite) In totale sono quasi 200 poeti iscritti da tutta l’Italia da Palermo a Rijeka e…
Nel bicentenario della nascita di Antonio Mordini: il convegno di approfondimento
La bella giornata di venerdì 14 giugno che ha visto a Barga la presenza dell’on. Roberto Fico, Presidente della Camera dei Deputati, si è conclusa nel pomeriggio con un convegno di studi che ha voluto approfondire la figura di Antonio Mordini in occasione dei 200 anni dalla nascita. Il convegno, organizzato dall’Amministrazione comunale in collaborazione con Istituto Storico Lucchese sez. di Barga, Unitre Barga, Fondazione Ricci Onlus e Fondazione Giovanni Pascoli, ha affrontato diversi argomenti e temi che riprendessero la biografia dell’illustre statista e lanciassero nuovi spunti di riflessione. Ai saluti del Sindaco Campani e dell’Avv. Leonardo Mordini in rappresentanza della famiglia, è seguita l’introduzione di Andrea Marcucci e la presentazione del prof. Zeffiro Ciuffoletti, illustre docente di Storia del Risorgimento all’Università di Firenze, che ha mostrato come la storia di Mordini sia una chiave attraverso cui interpretare il presente. Hanno tenuto le relazioni il prof. Gabriele Paolini dell’Università di Firenze, analizzando la figura di Mordini come patriota e uomo…
Dalla Fondazione Pascoli un grazie al Sindaco uscente Bonini
La Fondazione Giovanni Pascoli, nella persona del Presidente Alessandro Adami, si è voluta unire ai ringraziamenti al Sindaco uscente Marco Bonini per tutto quanto ha operato nei suoi due mandati, soprattutto per la promozione di Casa Pascoli e della figura del poeta; riportiamo integralmente la nota: Quando un nostro concittadino viene eletto, con libere e democratiche elezioni, alla carica di Sindaco e svolge questo compito con costanza di impegno, serietà, competenza e realizzazione di importanti opere ed iniziative, indipendentemente a quale forza politica appartiene, va il nostro civile ringraziamento. Di questa costanza è esempio oggi, sotto i nostri occhi, la Casa Museo Giovanni Pascoli, in questi anni oggetto di un’attenta opera di consolidamento, restauro e valorizzazione. Bravo Sindaco Bonini e grazie del lavoro svolto.
Inaugurato il percorso pascoliano in centro storico
Domenica 12 maggio, nonostante la giornata di pioggia e di freddo, tante persone hanno partecipato all’inaugurazione del percorso “Sulle orme del poeta”: un itinerario storico-culturale che ripercorre, all’interno del centro storico di Barga, tredici tappe legate al ricordo di Giovanni Pascoli. Un progetto nato un anno fa in seno al comitato organizzatore del Premio di Poesia Giovanni Pascoli e che è stato condotto in porto grazie all’impegno di Unitre Barga in collaborazione con Istituto Storico Lucchese e Biblioteca Comunale, con il patrocinio di Consiglio Regionale della Toscana, Unione dei Comuni Media Valle del Serchio e Fondazione Giovanni Pascoli. Il tutto reso possibile grazie ai contributi concessi dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca, Il Ciocco, Renaissance Tuscany Il Ciocco Resort & Spa e l’agenzia immobiliare Case Toscane che hanno creduto fortemente nel progetto. All’inaugurazione è seguita la visita guidata dell’itinerario “Barga Castello”, segnalato da targhe apposite: dal monumento ad Antonio Mordini a Casa Balduini, dal Conservatorio alle dimore di Alberto…
Sulle orme del poeta
Domenica 12 maggio si inaugura a Barga, sotto il titolo “Sulle orme del Poeta” un percorso pascoliano. L’evento si aprirà alle 15 a Barga con il ritrovo alle 10 sul Piazzale del Fosso per l’inaugurazione appunto del primo percorso pascoliano “Sulle orme del poeta” e visita guidata del centro storico di Barga.
Rinviato l’appuntamento conviviale con la passeggiata a Casa Pascoli
L’appuntamento di maggio a casa Pascoli che doveva tenersi domenica 5 è stato rimandato causa previsione meteo avverse; la parte dedicata al convivio gastronomico a Casa Pascoli si terranno domenica 19 maggio. L’inaugurazione invece del percorso pascoliano con la visita nel centro storico di Barga sono stati posticipati a domenica 12 alle 15.
Ecco il premio Pascoli 2019
E’ stato aperto il bando di partecipazione alla settima edizione del Premio Nazionale di poesia “Giovanni Pascoli – L’Ora di Barga”. Il Premio, promosso da Unitre Barga col supporto di Amministrazione comunale, Fondazione Giovanni Pascoli, Biblioteca Comunale, Pro Loco, Commissione Pari Opportunità, Tra le righe Libri, ISI Barga è un concorso a livello nazionale che tra l’altro ha ottenuto negli anni precedenti il patrocinio del Ministero dei Beni Culturali e della Regione Toscana. Si divide in tre diverse sezioni: poesia edita, poesia inedita e sezione giovani, dedicata ai poeti under 18. Ci sono poi particolari sottosezioni entro cui possono essere ricondotte le produzioni poetiche: Mariù, con componimenti dedicati alle donne, Gulì con poesie dedicate all’amore per gli animali, Caprona che contempla le tematiche legate alla natura e al paesaggio, Fanciullino con poesie dedicate all’infanzia e Poemetti, cioè componimenti in rima. L’anno scorso si è aggiunto un premio speciale assegnato dal Comune di Barga che di anno in anno sarà intitolato…