Tag: giovanni pascoli

- 1 di Vincenzo Pardini

Il nuovo mondo

Si suol dire che il mondo cambia, che quello di ieri non è quello di oggi. Non solo riguardo alle innovazioni tecnologiche, ma riguardo ai paesaggi che ci attorniano, e nei quali viviamo. Chi non è più tanto giovane ricorda, sul filo della memoria, come fosse un film, di quanto siano mutati i nostri panorami. A cominciare da quelli che vediamo percorrendo le strade che, da Lucca, conducono in Media Valle del Serchio e Garfagnana. Nel volgere di mezzo secolo, il cemento ha invaso spazi un tempo verdi. Lentamente, la Media Valle ha finito per congiungersi a Lucca, divenendone periferia. L’evento ha avuto inizio col boom industriale e con la fine della società agricola. Quella società che faceva della coltivazione della terra, e l’allevamento del bestiame la sua economia e la sua vita. Gli aratri, trainati da buoi o muli, furono sostituiti dai trattori, i mitici Landini i quali, nella piana attorno a Borgo a Mozzano, all’altezza di Valdottavo, venivano…

- di Redazione

Alla scoperta di Casa Pascoli. Viaggio nelle stanze del poeta con i “Colori del serchio”

CASTELVECCHIO PASCOLI – Stasera, sabato 11 luglio, una nuova puntata della rubrica I Colori del Serchio ideata, condotta e realizzata da Abramo Rossi. Approfittando della riapertura della casa museo di Giovanni Pascoli a Castelvecchio, dopo il lockdwon dovuto all’emergenza covid, la puntata (in onda su Noi TV a partire da questa sera alle 21 e per tutta la settimana con diverse repliche) ci guiderà nella prima parte appunto, in una speciale visita a Casa Pascoli dove, accompagnati da Sara Moscardini, andremo alla scoperta  dei tesori e delle particolarità conservate in questo luogo che è rimasto immutato come quando lo lasciò Giovanni Pascoli, morto nel 1912.  Grazie soprattutto all’amore della sorella Mariù la dimora sul colle di Caprona  è divenuta un sacrario che ha perfettamente conservato l’essenza di Giovanni Pascoli. Un luogo più unico che raro per la particolare conservazione. La puntata prosegue poi con la messa in onda di un documentario sulla Garfagnana realizzato cinquant’anni fa da alcuni cineasti livornesi:…

- di Redazione

Sarà a Barga la Serata Omaggio a Giovanni Pascoli

In tempo di Covid19, tante manifestazioni della nostra zona sono state purtroppo annullate; altrettante si svolgeranno ma con modifiche dovute alla normativa conseguente alla pandemia. Così sarà anche per la Serata Omaggio a Giovanni Pascoli che dal 1992, salvo in caso di maltempo, si è sempre svolta nella suggestiva cornice del giardino di Casa Pascoli, a Castelvecchio. Così non sarà però nel 2020: alla luce delle disposizioni antiCovid l’abituale location purtroppo presenta una serie di problematiche non risolvibili dal punto di vista logistico. Pertanto, in via straordinaria, la serata del 10 agosto quest’anno vedrà una location d’eccezione: il Piazzale del Fosso a Barga, ingresso al cuore del centro storico. Tra l’altro un luogo pascoliano per eccellenza: qui Giovanni Pascoli pronunciò, nell’agosto 1905, il discorso inaugurale del monumento ad Antonio Mordini che svetta sul Bastione. Ancora diverse le cose da mettere a punto, ma di sicuro c’è l’alta qualità del programma: a interpretare le liriche pascoliane saranno Irene Ferri, Ivano Marescotti e…

- di Redazione

Tre lettori per il 10 agosto a Casa Pascoli: Irene Ferri, Ivano Marescotti e Alessandro Bertolucci

Si è finalmente saputo chi calcherà le scene la sera del 10 agosto a Casa Pascoli: nella tradizionale Serata Omaggio a Giovanni Pascoli quest’anno ci saranno non uno, bensì tre attori che si cimenteranno nella lettura delle poesie pascoliane. Si tratta di tre grandi interpreti italiani quali Irene Ferri, Ivano Marescotti e Alessandro Bertolucci. Irene Ferri, celebre attrice cinematografica e televisiva, si alternerà a Ivano Marescotti, conosciutissimo interprete del cinema e del teatro italiano, e al “nostro” Alessandro Bertolucci, che nel suo curriculum tra televisione e cinema annovera una lunga collaborazione con la Fondazione Giovanni Pascoli, per la quale cura da diversi anni la regia della Serata del 10 agosto. La serata di San Lorenzo da quest’anno muta anche tema: dall’Omaggio alla Cultura dei Popoli della Terra, in questo 2020 si è scelto, coerentemente col percorso intrapreso dalla Fondazione, di dedicare la Serata a Giovanni Pascoli narratore dell’avvenire, approfondendo i moltissimi temi trattati dal poeta ancora oggi sorprendenti nella loro…

- di Redazione

Riapre il museo di Casa Pasoli

CASTELVECCHIO PASCOLI – Riapre martedì prossimo (23 giugno) la Casa Museo Giovanni Pascoli a Castelvecchio chiusa al pubblico a seguito dell’emergenza Covid-19. Torna così fruibile un patrimonio importante per Barga e per la promozione turistica del territorio. “Siamo contenti – spiega il sindaco Caterina Campani – di poter riaprire e restituire a cittadini e turisti questo patrimonio. Grazie a questa nuova riapertura, dopo la Biblioteca, procediamo, anche se a piccoli passi, verso la normalità. Il Museo di Casa Pascoli, per noi fiore all’occhiello dell’offerta culturale, testimonia la passione e la vocazione di una cittadina come Barga in un momento difficile e complicato come quello che stiamo vivendo. Serviranno degli accorgimenti per i visitatori in modo da garantire un’esperienza in sicurezza, ma questo ci permetterà di rendere nuovamente visitabile un bene così importante.”. Il Comune si è infatti adoperato per mettere in pratica tutte le prescrizioni necessarie. Il Museo, adottando tutte le misure indicate dalle linee guida regionali, riapre, vista la tipologia della…

- 2 di Redazione

Serata Omaggio a Pascoli: confermata. Sarà in ricordo del Maestro Roni e si terrà il 10 agosto

La Serata Omaggio a Pascoli ci sarà. La notizia è stata confermata oggi dal presidente della Fondazione Pascoli Alessandro Adami. L’appuntamento tradizionale del 10 agosto, emergenza o meno, si terrà anche quest’anno con una edizione naturalmente che dovrà fare i conti per accoglienza e misure, con quanto prevedono i regolamenti per combattere il contagio. Sarà soprattutto una edizione diversa perché per la prima volta non ci sarà colui che è stato il principale animatore musicale di questo evento per tanti e tanti anni, il Maestro Luigi Roni, scomparso nei mesi scorsi proprio a causa del covid-19. Sarà quindi una edizione dedicata interamente al grande basso Roni, protagonista alla Scala e nei maggiori teatri dell’opera internazionale, ma anche figura di riferimento per la musica in Valle del Serchio dove ha fondato Il Serchio delle Muse ed è stato il direttore artistico della “Serata Omaggio a Pascoli”. Per la parte musicale, di cui sarà direttore un artista che ha collaborato a lungo…

- di Redazione

“La poesia, in quanto è poesia”. Ogni sera una poesia del Pascoli disponibile all’ascolto sul web

CASTELVECCHIO PASCOLI – In un momento così difficile per la nazione, la Fondazione Giovanni Pascoli ha deciso di promuovere un’iniziativa dedicata agli appassionati del poeta ma anche a tutte le persone che in questi giorni sono costrette a casa. Grazie alla disponibilità dell’attore Alessandro Bertolucci, a partire da stasera sarà possibile ascoltare, attraverso il sito web della Fondazione e i suoi canali social, la lettura delle più belle liriche pascoliane, interpretate dallo stesso Bertolucci. Con l’hashtag #unapoesiaalgiorno, ogni sera sarà pubblicata una poesia diversa, disponibile all’ascolto da parte di tutti gli utenti del web. L’iniziativa, nell’approssimarsi di sabato 21 marzo, Giornata Mondiale della Poesia (nata nel 1999 in seno all’UNESCO) sposa le parole di Pascoli: “la poesia, in quanto è poesia, (…) ha una suprema utilità morale e sociale”. In tal senso l’augurio della Fondazione e del suo Presidente Alessandro Adami è quello di riuscire a dare, con un gesto simbolico, speranza e coraggio a chi si trova a fronteggiare…

- di Redazione

Rinviato a data da destinarsi l’apertura del bando del premio di Poesia L’Ora di Barga

BARGA – Tra le attività culturali che hanno dovuto fermarsi per gli effetti telemisure contro il coronavirus, c’è anche il premio di poesia “L’ora di Barga – Giovanni Pascoli” che snel mese di ottobre vede la premiazione dei vincitori in quel di Barga. Come rendono noto Sonia Ercolini, responsabile del comitato del premio e Paola Stefani presidente della giuria, nonostante il bando per l’ottava edizione sia pronto, è stato per il momento deciso di sospendere sia la pubblicazione del bando.L’invio dello stesso è stato posticipato a data da destinarsi.    

- di Redazione

Pascoli ed il Doppio Tramonto. Ecco l’iniziativa di Fondazione, Istituto Storico e Pro Loco

BARGA – Per tutti i visitatori che salgono in Duomo a Barga, dal cui sagrato si ammira un panorama mozzafiato delle Apuane ora c’è una targa che fa sapere a tutti che da qui, in alcuni giornate, si può assistere ad un fenomeno naturale unico che sta di nuovo per ripetersi.  Il 10 e 11 novembre prossimo Barga rivivrà lo spettacolo naturale del “Doppio tramonto” con il sole che dopo essere tramontato torna a spuntare ancora dietro il ciclopico arco del monte Forato sulle Apuane, regalando uno spettacolo veramente unico ai tanti appassionati che si ritrovano nella cittadina per questa occasione ogni 10 e 11 novembre e poi quando il fenomeno si ripete, il 30 e 31 gennaio. Per raccontare a tutti il “doppio tramonto” la Fondazione Ricci e la sezione di Barga dell’Istituto Storico Lucchese, con l’appoggio della Pro Loco di Barga, hanno installato sulla spalletta del sagrato una bella targa in ottone che spiega, in italiano ed in…

- di Redazione

All’ISI l’incontro con il poeta Ennio Cavalli

Alla presenza delle classi quinte dell’ISI Barga si è tenuto ieri, nell’Aula Magna, un incontro promosso dalla Fondazione Giovanni Pascoli all’interno della XXV edizione del Festival letterario LuccAutori. Ospite della nostra città è stato Ennio Cavalli, per anni giornalista e collaboratore della RAI, scrittore e poeta che ha ricevuto numerosi riconoscimenti a livello nazionale. A introdurre la mattinata sono stati Demetrio Brandi, Presidente di LuccAutori, l’assessore Tonini per il Comune di Barga, il Presidente della Fondazione Pascoli Adami e la dirigente scolastica Iolanda Bocci. Cavalli, partendo da alcuni versi del poemetto di Pascoli “Italy” (come “il peso d’una galla” o “mangiare pane e coltello”) ha ricostruito la genesi di certe espressioni pascoliane, il forte legame tra natura e poesia, l’idea del poeta come fanciullino, il continuo lavoro sui versi, e soprattutto come egli stesso ha vissuto questi aspetti nella propria poesia. Non sono mancati riferimenti pascoliani alle proprie esperienze di vita, come quando andò a visitare a Cesenatico lo scrittore…

- di Redazione

Ennio Cavalli, la poetica di un contemporaneo incontra Giovanni Pascoli mercoledì all’ISI

Mercoledì 2 ottobre alle ore 10 presso l’Aula Magna dell’ISI Barga il poeta Ennio Cavalli, ospite della Fondazione Giovanni Pascoli e del Festival LuccAutori, parlerà del poetica pascoliana e del suo nuovo libro “Se ero più alto facevo il poeta” (La nave di Teseo). Intervengono Alessandro Adami, Presidente della Fondazione Giovanni Pascoli e Demetrio Brandi, Presidente di LuccAutori. Dice Ennio Cavalli:  “All’inizio degli anni Settanta (non si pensava che un giorno sarebbero diventati “del secolo scorso”) andai a trovare lo scrittore Marino Moretti, nella sua casa sul porto a Cesenatico. Io giovane aspirante giornalista. Lui, ottuagenario autore di “Poesie scritte col lapis”, capolavoro di mezzi toni, libro simbolo del crepuscolarismo, corrente letteraria amica delle piccole cose, dei buoni sentimenti, di uno stile non enfatico. A un certo punto Marino aprì una vetrinetta e prese, per mostrarmelo, un libro al quale, capii subito, teneva moltissimo: una delle prime edizioni di Myricae di Giovanni Pascoli. Mi raccontò di essere stato a Castelvecchio, a visitare la…

- di Redazione

La vendemmia del “Flos Vineae”

CASTELVECCHIO PASCOLI – Per GiornalediBarga TV siamo saliti alla chiusa di Casa Pascoli per assistere alla vendemmia. Come ormai diversi anni a questa parte si vendemmia infatti anche qui,  a Castelvecchio, dove un tempo viveva il poeta Giovanni Pascoli. Dal  2014, si è tornati a produrre il vino pascoliano;  proprio come quello che lui stesso produceva nelle vigne del suo giardino. Pascoli lo chiamò il “Flos vineae”. Oggi con quel nome si produce, in modicissima  quantità ovviamente, sia un vino rosso (merlot, ciliegiolo e sirah le uve) che un bianco che peraltro è frutto dei vitigni di Albana, tipici dell’area romagnola da cui proviene il Pascoli, che furono donati a Casa Pascoli dal comune di San Mauro di Romagna nel 2013 in occasione del centenario pascoliano. A pensare alla vendemmia, ed in verità a tutto quello che serve per tenere, curare, far crescere il vigneto di casa Pascoli, fino ad arrivare alla produzione finale del vino, ci pensa un gruppo…