Tag: Castelnuovo
La festa dei Frutti antichi. Appuntamento a Castelnuovo Garfagnana.
A Castelnuovo Garfagnana sabato e domenica 16 e 17, dalle 10 al tramonto. la II edizione della Festa dei frutti antichi della Garfagnana organizzata dal Comune di Castelnuovo, dall’Unione dei Comuni della Garfagnana e dall’Associazione Autieri della Garfagnana. In programma una mostra pomologica dei frutti antichi garfagnini e delle antiche varietà di uve; una rievocazione storica del succo di mele con degustazione; il mercato della frutta e dei suoi derivati. Inoltre, nel corso della “due giorni”, alle 16 incontri tematici su frutta e uva. In programma anche il Concorso frutti, ortaggi e uve più belli.
Altre due conferme per il Castelnuovo di Edo Micchi: Picchi e Cecchini
CALCIO DILETTANTI – Dopo Nardi, Filippi e Gori arrivano altre due importanti conferme per il Castelnuovo di Edoardo Micchi. In modo alacre e con fare sollecito il dinamico D.S. Massimo Valiensi ha infatti trovato l’accordo per la prossima stagione anche con il difensore jolly tuttofare Stefano Picchi (nella foto) e con il centrocampista Giacomo Cecchini. Si va così delineando la struttura della squadra gialloblu che sarà chiamata a disputare quasi sicuramente il campionato di Eccellenza. Anche nell’ultimo bollettino del Comitato Regionale il Castelnuovo Garfagnana risulta al primo posto tra le aventi diritto al ripescaggio.
Judo Club Fornaci, alla grande i saggi di Castelnuovo e al Campone
Doppio grandissimo spettacolo, doppio grande saggio per gli atleti e gli allievi delle attività sportive del Judo Club Fornaci. A Castelnuovo si è svolto il classico saggio di fine anno, andato in scena al teatro Alfieri venerdì 23 giugno con la partecipazione 140 gli allievi, dai 4 ai 20 anni, che hanno dato dimostrazione di quello che è il lavoro e di quelli che sono i risultati che si ottengono nelle discipline praticate presso la palestra del Judo Club. Come tutti gli anni la manifestazione è servita per raccogliere fondi in beneficenza (dal 1963 ad oggi il Judo Club con i propri saggi ha raccolto per le associazioni del territorio e per attività di beneficenza oltre 100 mila euro).a favore delle associazioni “ComeTe” e “Il Sogno onlus” per l’acquisto di un nuovo mezzo di trasporto disabili. Tanto è stato l’afflusso di pubblico al saggio di Castelnuovo, che, nell’impossibilità di accogliere tutti, è stato deciso per un bis del saggio che…
A Castelnuovo la nuova delegazione ACI
ACI sempre più presente sul nostro territorio. Da gennaio 2017 le Autoscuole Aquilini Simone sono divenute la nuova delegazione ACI di Castelnuovo di Garfagnana per Castelnuovo e per la Garfagnana, con l’obiettivo di fornire al cittadino sempre più servizi, assistenza soci, servizio riscossioni tasse automobilistiche. La delegazione si trova in via Leopoldo Nobili, 1 a Castelnuovo Garfagnana. L’inaugurazione è in programma per questo sabato 4 marzo, alle 11.
Garfagnana in Giallo, dal 24 al 27 novembre tra Lucca, Barga e Castelnuovo
Quattro giorni all’insegna del giallo e del mistero, in compagnia di Massimo Carlotto, Franco Forte, Matteo Strukul e Stefano Chiaverotti. Torna, dal 24 al 27 novembre ‘Garfagnana in Giallo’, il festival e premio letterario dedicato al mondo del giallo, del noir e del poliziesco, giunto alla sua ottava edizione, che si svolge tra Lucca, Barga e Castelnuovo Garfagnana. La manifestazione è stata presentata questa mattina (mercoledì 16 novembre) a Palazzo Ducale, dal consigliere provinciale Mario Puppa e dall’editore Andrea Giannasi, che ha ideato ‘Garfagnana in Giallo’, curato in collaborazione con Fabio Mundadori e Giuseppe Previti. Come sempre, ‘Garfagnana in Giallo’ propone quattro giorni di incontri con gli autori, sia dedicati alle scuole, sia aperti alla cittadinanza, ma anche dibattiti, proiezioni di corti con ambientazione e sceneggiatura noir o poliziesca, workshop di scrittura e, naturalmente, la proclamazione del vincitore dell’edizione 2016 del premio che porta il nome della manifestazione. Negli anni, il festival letterario – patrocinato dalla Provincia di Lucca, dall’Unione…
“I benefici del camminare”, una conferenza alla Fortezza di Mont’Alfonso
“I Benefici del Camminare”. E’ questo il tema della conferenza organizzata per sabato 19 marzo a partire dalle ore 10.30 alla Fortezza di Mont’Alfonso di Castelnuovo Garfagnana dall’Azienda Usl Toscana nord ovest in collaborazione con l’associazione “Tra Terra e Cielo” e con la Provincia di Lucca. Alberto Tomasi, direttore del Dipartimento della Prevenzione di Lucca, illustrerà i benefici fisici e mentali dell’andare a piedi, e l’incontro sarà preceduto da una passeggiata facile dal centro di Castelnuovo alla Fortezza, imponente complesso tornato negli ultimi anni agli antichi splendori grazie al recupero effettuato dalla Provincia di Lucca e per questo oggi fruibile a tutti come importante polo di attrazione della Garfagnana. Nel programma della manifestazione, inserita nell’ambito della “Festa del Camminare” (che si svolge da venerdì 18 a lunedì 28 marzo 2016 ed ha come fulcro è il Rifugio Isera a Corfino) è previsto alle ore 9.30 il ritrovo dei partecipanti in Piazza “Umberto I” a Castelnuovo. Dopo una passeggiata di circa…
Sanità, De Lauretis: un piano di turn-over del personale per risolvere le criticità dei due ospedali
Con la presenza del direttore generale dell’ASL Toscana Nord Ovest, Maria Teresa De Lauretis si è svolta lunedì a Castelnuovo Garfagnana la conferenza dei sindaci convocata dal presidente Marco Bonini per affrontare il tema delle criticità negli ospedali di Barga e Castelnuovo, ma anche per richiedere ulteriori conferme circa i finanziamenti in arrivo per le sale chirurgiche dei due nosocomi, rilanciate anche dall’assessore regionale Saccardi. Una riunione definita positiva dal presidente dell’articolazione zonale del sindaci Marco Bonini per la conferma venuta anche dalla De Lauretis degli investimenti previsti sia per le sale operatorie degli ospedali, che per l’adeguamento tecnologico dei due presidi ed anche per gli investimenti sul territorio. Investimenti che in generale non saranno a breve termine, come ha fatto notare anche il sindaco di Gallicano David Saisi, ma in particolare verranno attuati entro il 2018. Così sarà anche per l’ospedale di Castelnuovo dove però con il via libera ai finanziamenti adesso potrà essere espletata la gara per la…
- 1 di Redazione
L’assessore alla sanità Saccardi: “Smantellare gli ospedali o i reparti di Barga Castelnuovo? Chi lo dice è un irresponsabile”
“La Regione non ha alcuna intenzione di smantellare la sanità della Valle del Serchio. Siamo stufi di leggere continuamente sui giornali di allarmi riguardanti la chiusura dei reparti e degli ospedali di Barga e Castelnuovo. Verranno rispettati tutti gli impegni presi con la conferenza dei sindaci. Sia per il presidio di Barga che per quello di Castelnuovo”. Parole indubbiamente confortanti quelle che ha detto stamani l’assessore regionale alla sanità, Stefania Saccardi e che seguono l’annuncio dei 13 milioni di euro stanziati dalla Regione per la sanità lucchese, di cui 6 destinati agli ospedali di Barga e Castelnuovo Garfagnana per la realizzazione delle nuove sale operatorie. Parole che tra le altre cose rassicurano anche sul futuro del punto nascita di Barga “Tutti gli impegni presi – continua l’assessore regionale – verranno mantenuti a cominciare dall’ospedale di Barga dove a marzo partiranno i lavori per la realizzazione della nuova sala operatoria di ostetricia; lavori per un importo di circa 900 mila euro…
Una task force per vigilare sui 6 milioni attesi dalla Regione per gli ospedali
Serve un incontro congiunto tra le amministrazioni di Barga e Castelnuovo, per istituire una task force che controlli tutte le scadenze e faccia pressione sulla Regione Toscana. Lo chiede l’ex sindaco di Barga e ora consigliere di minoranza, Umberto Sereni, che torna a intervenire dopo la notizia, annunciata dal sindaco di Castelnuovo, Andrea Tagliasacchi, oggi sulla stampa provinciale dello stanziamento dei sei milioni previsti per le sale operatorie negli ospedali di Barga e Castelnuovo: “La notizia del finanziamento per le sale operatorie di Chirurgia al Santa Croce e Ginecologia al San Francesco – dichiara – è di quelle che cambieranno la sanità in Valle del Serchio. La strada che vince è quella della Valle unita sui due ospedali, senza rotture tra istituzioni. Da quando si è accantonata l’idea dell’ospedale unico, che era un problema di scelte strategiche, le cose sono cambiate. Mi spiace solo che si sono persi tanti anni, e non si è visto un euro per le due…
- 1 di Redazione
Visita agli ospedali di Barga e Castelnuovo per la consigliera regionale Ilaria Giovannetti
(nella foto da destra a sinistra Ilaria Giovannetti, Marco Bon ini, Michela Maielli) Un tour negli ospedali della provincia di Lucca per rendersi conto di persona degli aspetti positivi e di quelli da migliorare nella sanità locale in un momento di grande cambiamento, a quasi un mese dall’istituzione dell’Azienda USL Toscana Nord Ovest. La consigliera regionale – membro della Terza commissione sanità e politiche sociali – Ilaria Giovanetti ha iniziato il suo giro dagli stabilimenti ospedalieri di Barga e Castelnuovo Garfagnana, che compongono il presidio integrato della Valle del Serchio, accompagnata dal sindaco di Barga e presidente della Conferenza dei Sindaci della Valle Marco Bonini e dalla vice sindaco di Castelnuovo Patricia Tolaini). Erano presenti anche la responsabile delle attività sanitarie di Lucca e Valle Michela Maielli e la responsabile del presidio della Valle Romana Lombardi. La consigliera regionale ha visitato le due strutture e si è confrontata a lungo con le due responsabili e con i professionisti delle due…
Trasporto scolastico in difficoltà sulla tratta Barga-Castelnuovo
Lo denuncia un genitore, Valter Ghiloni di Barga, con una lettera inviata ai sindaci di Barga e Castelnuovo, al dirigente dell’ISi di Castelnuovo ed a questo giornale. Mi permetto di sottoporre alla Vs. cortese attenzione quanto riferitomi dai miei figli circa le condizioni di trasporto alunni sulla tratta Castelnuovo – Barga, all’uscita dalle lezioni ISI Garfagnana. A quanto riferitomi i mezzi utilizzati per il ritorno sono di portata inferiore a quelli utilizzati all’andata, quando già si verificano situazioni di passeggeri che per la tratta Barga Castelnuovo, almeno dalle fermate successive a Barga capoluogo, rimangono in piedi per l’intero viaggio. Al ritorno, specialmente nei giorni in cui tutte gli Istituti facenti capi all’ISI escono con orari tali da utilizzare per il rientro a Barga il mezzo delle ore 13.00 si verifica un sovraccarico importante in quanto, a quanto mi è stato riferito, il mezzo di rientro è di portata inferiore a quello del mattino, al punto che gli studenti sono costretti…
Il disegno del sindaco Tagliasacchi? Chiudere l’ospedale di Barga
Così la pensa l’Osservatorio per la sanità della Valle del Serchio che replica alle recenti dichiarazioni del Sindaco di Castelnuovo Andrea Tagliasacchi nel Consiglio Comunale in cui è uscita forte la volontà da parte del primo cittadino e del consiglio di procedere ad un trasferimento di tutte le specialità presenti a Barga verso l’ Ospedale S. Croce di Castelnuovo lasciando a Barga la sola attività ambulatoriale. “Tutti ricorderanno – scrive l’Osservatorio – come negli anni 1994/95 il sig. Tagliasacchi, quale responsabile provinciale della sanità nel suo partito (ora P.D. Partito Democratico ) si adoperò fattivamente per far disarticolare, compromettere, rovinare l’Ospedale S. Francesco di Barga (moderno, efficiente e apprezzato nosocomio a presidio della sanità nella Valle del Serchio ) che perse numerosi reparti che finirono nell’Ospedale di Castelnuovo senza alcuna ragione plausibile. Negli anni successivi questi reparti sono poi incorsi in un progressivo decadimento, nella perdita dei primariati fino a diventare fortemente ridimensionati e privi della risonanza e attrattiva che…