Festival dei Musei del Sorriso. Due concerti in Valle del Serchio
VALLE DEL SERCHIO – Il festival Musei del Sorriso, promosso dal Sistema Museale Territoriale della provincia di Lucca, propone due concerti in programma nella Valle del Serchio: domenica 27 agosto, alle 17, nella chiesa dei S.S. Michele e Caterina di Colognora di Pescaglia si terrà “Lirica per i Musei”, con il trio composto da Francesca Maionchi, Claudio Sassetti e Stefano Adabbo; mentre lunedì 28 agosto, alle 21, in Piazza della Chiesa di Tereglio (Coreglia Antelminelli) si esibirà il gruppo NonsoloTango. I due eventi sono rispettivamente realizzati in collaborazione con il Museo del Castagno di Colognora e il Museo della Figura di gesso e dell’Emigrazione di Coreglia. Colognora di Pescaglia ospiterà il concerto lirico intitolato “Lirica per i Musei”, con la direzione artistica del M° Graziano Polidori e le musiche di Verdi, Cilea, Puccini, Catalani, Gastaldon, Lehar, Morricone e Saint-Saens. Il trio in scena sarà composto dal soprano Francesca Maionchi, laureata con lode in canto lirico all’Istituto Musicale Mascagni di Livorno e al Conservatorio Frescobaldi di Ferrara, il tenore Claudio Sassetti, scelto nel 2001 per esibirsi davanti a S.M. la Regina Fabiola del…
A Piano di Coreglia: arriva la Streets and Colors
PIUANO DI COREGLIA – Il Centro Commerciale Naturale di Piano di Coreglia è pronto per il suo evento. Un appuntamento colorato che il prossimo 2 settembre andrà a chiudere l’estate in Valle del Serchio. Streets & Colors, questo il nome scelto dal consiglio del Ccn, per una manifestazione che inonderà di colori Piano di Coreglia a ritmo di musica. «E’ il nostro primo evento – dice la neo presidente Catia Nardini, titolare dell’omonima ortopedia – abbiamo pensato ad una esplosione di colori, abbiamo valutato eventi simili in zona e abbiamo deciso di ricreare questa atmosfera a Piano di Coreglia. Dobbiamo ringraziare l’amministrazione comunale che ci è stata vicina e ci ha dato da supporto assieme a Confcommercio e la Pro Loco, i marciatori di Piano di Coreglia e tutte le forze di volontariato che consentiranno lo svolgersi della giornata. Ma permettetemi un grazie soprattutto alle tante attività che stanno credendo nel nostro lavoro e ci stanno supportando. Abbiamo iniziato lo…
Una cena di beneficenza pro GVS e Misericordia di Piano di Coreglia. Appuntamento al 26 agosto
PIANO DI COREGLIA Una cena di beneficenza a favore del Gruppo Volontari della Solidarietà di Barga ed alla Misericordia di Pian o di Coreglia. L’appuntamento benefico è per il 26 agosto prossimo a Piano di Coreglia, presso il Centro ricreativo di San Lorenzo, dove si terrà la prima edizione di: “Pollo al Piano, una serata in compagnia per regalare un sorriso. Il coro “Donne in cerca di guai”, che da anni opera nell’ ambito della beneficenza, con la collaborazione del noto banco Il Girarrosto di Stefania e Milena che vediamo in giro per i nostri mercati, organizza una cena-evento dedicata ai ragazzi della G.V.S. di Barga e a tutte le persone che usufruiscono dei servizi della Misericordia di Piano di Coreglia Due organizzazioni che si meritano senza dubbio l’appoggio e l’aiuto di tutta la comunità… due associazioni che fanno bene al cuore. Durante la serata verrà servita la cena che sarà allietata da gruppi e musicisti locali. I bambini del coro “Chiacchiere…
Saccardi: “Siamo a fianco degli apicoltori nella lotta alla Vespa velutina”
TOSCANA (Fonte Toscana Notizie) – Un sostegno agli apicoltori del territorio regionale per contrastare la diffusione della Vespa velutina. Lo fornisce la Regione che, dando attuazione al Piano di gestione del calabrone a zampe gialle, Vespa velutina 2023, realizzerà in tutta la Toscana un sistema di monitoraggio della presenza della specie invasiva e al contempo darà corso all’attività di distruzione/neutralizzazione dei nidi, individuati anche con tecniche sperimentali. Per farlo, considerate le difficoltà legate al contenimento dell’espansione della Vespa e per massimizzare l’efficacia dell’intervento, la Regione si avvarrà della collaborazione sia delle istituzioni scientifiche (l’Università di Pisa, col Dipartimento di Sciente veterinarie e Dipartimento di Biologia e l’Università di Firenze, col Dipartimento di biologia), che in questi anni hanno svolto attività di ricerca sulla specie, sia delle Associazioni apistiche maggiormente rappresentative (già individuate per l’attuazione degli interventi relativi al settore apicoltura del quinquennio 2023-2027), attraverso la loro adesione al Piano. “Con questo provvedimento – ha spiegato la vicepresidente e assessora all’agroalimentare Stefania…
Bando aree interne, sì alla modifica che rimodula le risorse e fa scorrere le graduatorie
TOSCANA (Fonte Toscana Notizie) – Le aree interne di Garfagnana, Lunigiana, Media Valle del Serchio e Appennino pistoiese avranno la possibilità di utilizzare a pieno le risorse loro assegnate e far scorrere le graduatorie del bando multimisura “Strategia nazionale aree interne”. La possibilità è scattata dopo l’approvazione della delibera di giunta proposta dalla vicepresidente e assessora all’agroalimentare Stefania Saccardi che ha autorizzato le aree interne ad apportare modifiche alla Strategia d’area definita dall’Accodo di Programma Quadro. Grazie a tale modifica, le aree interne citate potranno aggiornare la loro strategia che consentirà di rimodulare le risorse e far scorrere le graduatorie relative alle operazioni: “Conservazione e ripristino degli elementi caratteristici del paesaggio e salvaguardia della biodiversità” per 425mila euro e “Sostegno per investimenti in infrastrutture per l’accesso ai terreni agricoli e forestali” per 80mila euro. “Una decisione che abbiamo preso perché convinti di voler favorire lo sviluppo delle aree interne – dice la vicepresidente Saccardi – con ogni strumento disponibile. E l’impegno…
A Coreglia via libera a 5 videocamere di sorveglianza
COREGLIA – – Territorio sempre più sicuro grazie al nuovo sistema di videosorveglianza. Il Comune di Coreglia si è aggiudicato il finanziamento della Regione Toscana che consentirà di installare 5 nuove telecamere digitali in alcuni punti strategici del territorio, andando così ad integrare i dispositivi già presenti (come quello sulla strada regionale 445 a Calavorno e a Piano di Coreglia). Il costo complessivo dell’intervento è di oltre 20mila euro, di cui 14mila stanziati dalla Regione Toscanaattraverso il bando a sostegno dei piccoli comuni. Le nuove telecamere saranno posizionate a Coreglia Antelminelli, in piazza Mazzini (2), a Ghivizzano in piazza IV Novembre (1) e alla stazione ferroviaria (2). L’implementazione del servizio di videosorveglianza si inserisce nel più ampio programma di sicurezza del territorio avviato dall’amministrazione comunale a contrasto delle maggiori criticità locali: sono stati previsti piani antidegrado e a contrasto dell’abbandono dei rifiuti. Inoltre è stato istituito il nucleo di Polizia di prossimità, più vicino al cittadino e al territorio e che assicura una…
A Ghivizzano alto, Retratos Brasileiros, omaggio al Brasile in chiave jazz
GHIVIZZANO – Venerdì 11 nel castello di Ghivizzano la cantante Elisa Mini presenta RETRATOS BRASILEIROS, un omaggio al Brasile e ai suoi maggiori compositori, dalle origini del samba ai giorni nostri con brani di Pixinguinha, Baden Powell, Chico Buarque, Jobim, Joao Bosco. Elisa Mini si è diplomata col massimo dei voti e la lode in Canto Jazz al Conservatorio “G.B. Martini” di Bologna. Vincitrice del premio “Best Artist” al Fara Music Summer School e della categoria Jazz del Festival Delle Arti diBologna. Nel 2013 è a rappresentare l’Italia nella European Jazz School, esibendosi a Bordeaux e Francoforte. Nel 2014 è membro dell’Orchestra Nazionale dei Giovani Talenti Jazz, diretta dal M° Paolo Damiani. Ha all’attivo diversi progetti sulla musica jazz e musica brasiliana e tiene concerti in tutta Italia e all’estero. Ha collaborato tra gli altri con Luiz Lima, Ricardo Da Silva, Anderson Souza. Ha prestato la voce come backvocalist nel disco “Memoria” del cantautore brasiliano Toco e nel disco “Amore e…
BargaJazz, ecco i concerti nei borghi
Barga Jazz presenta tre concerti nei borghi della Garfagnana e Valle del Serchio. Giovedì 10 agosto la cantante Sara Maghelli sarà a Castiglione di Garfagnana accompagnata da Ugo Bongianni al pianoforte, Matteo Cidale alla batteria e Diego Piscitelli al contrabbasso. Venerdì 11 agosto il Quartetto di Elisa Mini si esibirà nel centro storico di Ghivizzano Alto. Ad affiancare Elisa il pianista Andrea Garibaldi, Nino Pellegrini al contrabbasso e Andrea Melani alla batteria. Il chitarrista e cantante Mattia Donati sarà a Vallico di Sopra sabato 12 agosto con un quartetto formato da Tommaso Iacoviello alla tromba, Matteo Anelli al contrabbasso e Vladimiro Carboni alla batteria. I concerti nascono dalla collaborazione del BargaJazz Festival con i Comuni di Coreglia Antelminelli, di Fabbriche di Vergemoli e della ProLoco e della Filarmonica Alpina di Castiglione di Garfagnana. L’iniziativa si propone la valorizzazione e la riscoperta dei borghi e delle emergenze artistiche e naturalistiche della Valle del Serchio tramite l’abbinamento a concerti di qualità. …
Scontro frontale a Ghivizzano: 3 feriti
Scontro frontale tra due auto a Ghivizzano sulla strada 445. Coinvolte nell’incidente complessivamente tre persone che sono state trasportate in ospedale in codice giallo. Sul posto carabinieri e Polizia Municipale e tre mezzi del 118.
Sospensione trasporto persone su tratta Lucca-Aulla fino a dicembre: i sindaci di Garfagnana e Lunigiana chiedono il ripristino del servizio
GARFAGNANA – L’assessore regionale alla mobilità, Stefano Baccelli, ha convocato il 2 agosto una riunione sugli aggiornamenti in ordine alla ripresa della funzionalità della tratta ferroviaria Lucca – Aulla, con RFI (Rete Ferroviaria Italiana), Trenitalia ed i sindaci di Garfagnana e Lunigiana. In tale occasione, è stata rappresentata dai tecnici di RFI la scoperta di alcune criticità sul ponte di Riocavo, che impongono lavori urgenti ed ulteriori rispetto a quelli programmati, con conseguente slittamento della data di ripristino della funzionalità della linea, a dicembre 2023 o gennaio 2024. A fronte della prospettata eventualità della sospensione del trasporto persone su tutta la tratta fino al completamento dei lavori, i sindaci, all’unanimità, hanno chiesto di mantenere la funzionalità della tratta Piazza al Serchio – Aulla e di assicurare, per la tratta Minucciano – Lucca, servizi sostitutivi adeguati per garantire il rispetto degli orari di studenti e pendolari. L’assessore Baccelli, dimostrando di ben conoscere la realtà garfagnina e lunigianese, ha appoggiato la richiesta…
Videosorveglianza: dalla Regione oltre 135.000 euro a 7 Comuni lucchesi
TOSCANA ( FONTE TOSCANA NOTIZIE) – La Giunta regionale, su proposta dell’assessore alla sicurezza e ai rapporti con gli enti locali, Stefano Ciuoffo, ha approvato la graduatoria con la quale si assegna un totale di 135.300 euro ai comuni di Lucca, Bagni di Lucca, Coreglia Antelminelli, Massarosa, Porcari, Montecarlo e San Romano in Garfagnana destinandoli alla realizzazione di impianti di videosorveglianza. Così a Lucca vanno 40.000 euro, a Massarosa 25.000 euro, a Porcari 20.000. A Bagni di Lucca e a Coreglia Antelminelli sono destinati 14.091 euro ciascuno. A San Romano in Garfagnana sono destinati 15.000 euro mentre a Montecarlo ne vanno 7.118. “In questo modo – spiegano il presidente Eugenio Giani e l’assessore Ciuoffo – completiamo il finanziamento delle graduatoria ancora aperta. Così, con questo stanziamento da 1,3 milioni di euro per 69 Comuni di tutte le provincie della Toscana, dal 2022, sono complessivamente 153 i Comuni che hanno ricevuto un finanziamento destinato all’installazione degli impianti, per un totale erogato da…
Regionale di Trenitalia. Dal 5 agosto arriva il nuovo biglietto digitale
ROMA – Trenitalia, società capofila del Polo Passeggeri del Gruppo FS, introdurrà, a partire dal 5 agosto, il nuovo biglietto digitale per i treni regionali, acquistabile su App, sito di Trenitalia, agenzie di viaggio e altri operatori abilitati. Si tratta di una modalità innovativa di viaggiare in maniera ancora più flessibile: una volta acquistato il biglietto, sarà infatti possibile effettuare un numero illimitato di cambi data e ora fino alle 23:59 del giorno precedente il viaggio, mentre il giorno del viaggio sarà possibile effettuare un numero illimitato di cambi ora fino alle 23:59, anticipando o posticipando la partenza. L’altra importante novità è rappresentata dal check-in che convalida il biglietto e che il viaggiatore dovrà effettuare prima di salire a bordo del treno scelto. Il check-in si può effettuare, come utente registrato nell’area «i miei viaggi» del sito, oppure dell’App Trenitalia. Chi non è registrato potrà effettuare il check-in collegandosi al link presente nell’e-mail o SMS ricevuto al momento dell’acquisto del…