- 1 di Redazione
Uno “zainetto” per salvare il cibo non consumato a scuola
Ieri presso la Scuola Primaria di Barga è stato presentato il progetto “Aiutaci a ridurre lo spreco” : iniziativa di CIR Food, che gestisce il servizio mense scolastiche a Barga che prevede la distribuzione ad ogni bambino iscritto al servizio mensa, di una “borsina” all’interno della quale potranno essere riposti frutta , pane e prodotti da forno , non consumati durante il pranzo in modo da sensibilizzare i bambini sul valore del cibo e della lotta allo spreco . È stata inoltre illustrata l’iniziativa realizzata dai Comuni Associati di Barga e Coreglia Antelminelli, in collaborazione con Cir Food e alcune associazioni del territorio inerente la distribuzione di derrate a favore delle famiglie più bisognose. Il servizio verrà attivato anche nelle scuole del Comune di Coreglia. Le borse saranno distribuite nei prossimi giorni. In sostanza ai bambini verrà dato uno zainetto, in cui mettere le eccedenze di cibo non consumate al tavolino, ma da mangiare in altri momenti della giornata, così…
Carabinieri, tanti controlli in questo avvio di dicembre. Ritirate alcune patenti per guida in stato di ebbrezza o sotto effetto di droghe
Durante lo scorso fine settimana, periodo coincidente con l’inizio delle festività Natalizie, i carabinieri della Compagnia di Castelnuovo di Garfagnana hanno ulteriormente intensificato l’attività di controllo del territorio nell’ambito dei servizi preventivi giornalieri. Le undici stazioni presenti sul territorio e il Nucleo Operativo e Radiomobile, hanno assicurato specifici e controlli, con particolare riferimento ai centri urbani e alle zone rurali, al fine di prevenire e reprimere i reati. Sono stati anche organizzati numerosi posti di controllo lungo le principali arterie ed eseguite altrettante verifiche nei locali pubblici e nei luoghi di aggregazione. Nel complesso l’attività ha visto l’impiego di 70 pattuglie, comprese pattuglie a piedi e servizi da carabiniere singolo. Il tutto ha permesso il controllo di un elevato numero di esercizi pubblici e nonché di auto, moto e persone; ma anche il controllo di tutte le persone presenti sul territorio, sottoposte a misure di sicurezza o arresti domiciliari. Alla fine di questo week-end, si sono registrate 11 contravvenzioni per violazioni…
Un bambino di 12 anni intossicato dal monossido di carbonio
Paura a Calavorno per una intossicazione da monossido di carbonio a causa di una stufa difettosa. Un bambino di 10 anni, di origine marocchina, è stato la vittima principale. E’ stato trasportato in codice rosso dal Pegaso, atterrato allo stadio Moscardini di Barga abilitato per gli atterraggi notturni, all’ospedale Cisanello di Pisa, assistito da un medico anestesista fatto arrivare con l’elicottero. Il bambino comunque era vigile e si spera quindi che la cosa si risolva senza particolari problemi; ci sarà bisogno comunque del trattamento in camera iperbarica.. Intossicati, ma in modo lieve, anche altri componenti della famiglia, in tutto otto persone. Almeno tre persone hanno avuto bisogno subito di cure mediche, ma per precauzione è stato deciso di portare al pronto soccorso tra Lucca e Pisa tutte e otto le persone. Tra Calavorno e Barga, in assistenza al personale medico del 118 e del Pegaso e poi per il trasporto degli intossicati, sono intervenuti anche i mezzi della Misericordia del…
Maltempo di ottobre: al via la procedura per richiedere contributi per i danni (privati ed aziende)
La Provincia di Lucca informa che la Regione Toscana, in merito ai danni del maltempo di ottobre 2018, ha comunicato l’avviato della stima delle risorse necessarie per le prime misure di sostegno a privati e imprese danneggiati che porterà all’erogazioni di contributi per un massimo di 5mila euro ai privati e di 20mila euro alle imprese. Per procedere la Regione ha richiesto alle amministrazioni provinciali di trasmettere i moduli alle amministrazioni comunali che le renderanno disponibili a privati ed alle attività economiche e produttive per la presentazione delle domande di contributo. Le domande di contributo, predisposte sull’apposita modulistica, dovranno essere presentate esclusivamente all’amministrazione comunale dove il bene danneggiato è ubicato. Ogni Comune darà una scadenza a privati ed imprese per presentare la domanda di contributo. I riepiloghi delle domande dovranno essere presentati dai Comuni alla Provincia entro venerdì 14 dicembre. Sarà poi l’amministrazione provinciale ad inviare il tutto alla Regione Toscana entro il 18 dicembre. Maggiori dettagli e i modelli…
Taccini è il nuovo vice segretario della Lega Media Valle e Garfagnana
Nuove nomine in casa Lega Media Valle e Garfagnana. Dopo la nomina e le dimissioni lampo di Paolo Giannotti , l’incarico di vice segretario è stato affidato a Piero Taccini. Consigliere comunale di Coreglia Antelminelli, ex maresciallo dei carabinieri ricoprirà questo ruolo in aiuto al segretario, soprattutto in vista delle amministrative 2019. La nomina è avvenuta la sera del 4 dicembre. Nella stessa serata è stato nominato aresponsabile degli enti locali l’avvocato Armando Pasquinelli, il quale coordinerà il lavoro tra gli eletti, e avrà il compito di fare da moderatore tra gli iscritti. Sono state poi confermate tutte le altre cariche, fa sapere il segretario Simone Simonini, visto il buon lavoro svolto finora: Il dott Mario Giuseppe Coltelli a responsabile Comune e elettorale per Vagli Sotto, Minucciano e Camporgiano, e Yamila Bertieri per Borgo a Mozzano. “Sono molto soddisfatto – dichiara il segretario . personalmente ringrazio i diretti interessati per la disponibilità con la quale sono sicuro, si dedicheranno con…
Pro loco, contributi dalla Regione per 18 associazioni lucchesi. Baccelli e Giovannetti: “Importante supporto a chi tiene viva cultura e tradizione dei territori”
Sono 18 le ProLoco della provincia di Lucca che beneficeranno di contributi straordinari per l’anno 2018 grazie alla legge promossa dal Consiglio regionale. Si tratta di quelle attive a Castelnuovo Garfagnana, Barga, Gallicano, Torre del Lago, Borgo a Mozzano, Filecchio, Seravezza, Coreglia, Massarosa, Sillano, Seravezza, Camaiore, Villa Collemandina, Minucciano, Lago al Padule, Massarosa, Piazza al Serchio, Castiglione di Garfagnana, Forte dei Marmi. Il contributo è stato ripartito ugualmente fra tutte, ogni associazione riceverà 1.304 euro e finanzierà iniziative “idonee a favorire la conoscenza, la tutela e la valorizzazione delle risorse turistiche locali, nonché la promozione del patrimonio artistico e delle tradizioni e cultura locali”. Ne danno notizia Stefano Baccelli e Ilaria Giovannetti, consiglieri regionali Pd. “Il Consiglio regionale ha messo in campo un utile supporto a associazioni da sempre impegnate sui territori per finanziare progetti destinati a valorizzare la promozione culturale e turistica locale. – spiegano i consiglieri – Sono realtà importantissime che spesso con grande fatica organizzano eventi di…
Terza edizione per “La valle dei presepi”
PESCAGLIA – Nel periodo Natalizio, ormai da tre anni nella Media Valle del Serchio è nata “La Valle dei Presepi” un’iniziativa organizzata dall’Unione dei Comuni Media Valle del Serchio in collaborazione con i cinque Comuni Bagni di Lucca, Barga, Borgo a Mozzano, Coreglia Antelminelli, Pescaglia e le varie Associazioni del Territorio nell’ambito della Tradizione del Presepe. L’inaugurazione della III° Edizione de La Valle dei Presepi. La Tradizione e l’Arte dei Presepi nella Media Valle del Serchio si terrà sabato 1° dicembre 2018 alle ore 17.00 presso il Centro Storico di Gello, nel Comune di Pescaglia, in occasione dei primi Mercatini di Natale e la Mostra dei Presepi per le vie del Borgo. L’Inaugurazione si aprirà con i saluti Istituzionali del Presidente Dott. Patrizio Andreuccetti Sindaco di Borgo a Mozzano e del Sindaco di Pescaglia Dott. Andrea Bonfanti insieme a tutte le Autorità presenti tra cui ospite d’onore il Presidente del Consiglio Regionale Eugenio Giani, che terranno una Conferenza Stampa sugli obiettivi…
Andar per faggi… secolari e giganti
Non solo la valle della Corsonna ma anche quella dell’Ania ha monumenti verdi e storie da raccontare. Per questo, domenica 17 novembre, una delegazione dell’istituto Storico Lucchese sezione di Barga ha raggiunto l’Alpe di Barga per onorare un impegno preso già l’anno scorso: misurare l’accrescimento dei faggi monumentali che punteggiano la montagna. Come sempre il capitano della spedizione è stato l’Emilio Lammari, che ha udito cosi tante storie e visitato cosi tanti anfratti da saperne una più dei nostri vecchi; al suo seguito un drappello di fedeli (a maggioranza femminile) che, ormai, non rinuncerebbe per niente al mondo alle uscite con Emilio. L’anno passato l’attenzione fu rivolta ai faggi monumentali che crescono da Capo Corsonna in là. Quest’anno a quelli che guardano il torrente Ania, confine sud del comune di Barga. L’arrivo in loco è avvenuto via Valdivaiana tanto per riempirsi gli occhi dei suoi enormi castagni e poi su, fino al fontino della Vetricia. Da qui, incrociando il sentiero…
- 3 di Redazione
Libellula: “Le affermazioni di Remaschi non si possono lasciar passare come acqua fresca”
Anche La Libellula interviene sulla stampa dopo le dichiarazioni fortemente critiche dell’assessore regionale Marco Remaschi nei confronti del sindaco di Barga, Marco Bonini, sulla vicenda pirogassificatore. Lo fa con un attacco altrettanto duro nei confronti dell’assessore regionale. “Dopo lungo silenzio, torniamo ad udire la voce di Marco Remaschi, assessore all’agricoltura addetto al sostegno alle imprese e alle produzioni agricole e zootecniche, sviluppo rurale, foreste, caccia, pesca e agriturismo (!); non lo udivamo in sostanza da quando ci definì affettuosamente “ambientalisti da tastiera”. Nonostante i nostri ripetuti inviti a vari incontri, tra cui quello tenuto a Castelnuovo insieme a Coldiretti e CIA (ci risulta che in quell’occasione fosse impegnato a una cena di calcio giovanile, sua grande passione), egli decideva sempre di soprassedere, salvo poi presenziare qualche giorno dopo alla presentazione del primo bilancio di sostenibilità ambientale nelle sale di KME; uno strumento definito forse in modo un po’ ardito dall’AD Pinassi come “nuovo, abbastanza sconosciuto in Italia”; sarà stata quindi la novità ad attrarre il nostro…
- 2 di Redazione
Pirogassificatore, Bonini replica a Remaschi: “La mia posizione e quella del PD di Barga sono chiare da mesi”
In questi giorni l’assessore regionale Marco Remaschi è intervenuto sulla stampa per attaccare il sindaco Marco Bonini sulla posizione assunta sulla vicenda pirogassificatore. Ci va giù duro Remaschi che peraltro dice che Bonini ha cambiato direzione, quando all’inizio aveva invece concordato tutte le decisionicon KME. Una posizione, quella di Remaschi, che peraltro mostra una spaccatura nel PD valligiano che però a Barga si è detto e si dice comunque compatto, come ribadisce Bonini. Le dichiarazioni di Remaschi non ci sono state inviate dall’assessore, mentre ci arrivano adesso quelle del sindaco Marco Bonini che a Remaschi risponde: “In risposta alle affermazioni dell’assessore regionale Marco Remaschi, credo di poter affermare con certezza che la mia posizione, così come quella dell’Amministrazione Comunale, sul progetto KME ed in particolare sull’impianto di pirogassificazione, sia chiara da mesi, così come ho ben chiaro il lavoro da portare avanti in futuro. Il mio obiettivo e quello dell’Amministrazione Comunale che rappresento è esclusivamente in difesa del nostro territorio,…
Il Ghiviborgo premia Nicolò Micchi
CALCIO – Dopo il tonfo del Ghiviborgo nel turno infrasettimanale, il presidente Nieri ha voluto premiare il giovane attaccante Nicolò Micchi che con la sua umiltà sta dimostrando sempre di più maturità, impegno e attaccamento alla maglia. Il micchi ha segnato il goal della bandiera nella gara perduta 4 a 1 contro l’Aglianese. I valori umani e sociali vanno di pari passo a quelli sportivi e la società lo ha mostrato gratificando il giocatore anche pubblicamente.
Da giovedì 15 novembre scatta l’obbligo di catene a bordo o pneumatici da neve montati sugli autoveicoli
La Provincia di Lucca informa che da giovedì 15 novembre torna in vigore, a livello nazionale, l’ordinanza che prevede l’obbligo di catene a bordo di tutti i veicoli a quattro ruote (auto, mezzi pesanti e tir) o gli pneumatici da neve montati, su tutte le strade provinciali, regionali e statali sopra i 200 metri sul livello del mare. Il provvedimento, peraltro previsto dall’articolo 6 del Codice della strada, rimarrà in vigore fino al 15 aprile 2019. L’ente di Palazzo Ducale ricorda che durante il periodo autunnale ed invernale, infatti, le viabilità provinciali e regionali di Lucchesia e Alta Versilia sono spesso interessate da neve e/o dalla formazione di ghiaccio, soprattutto nelle zone pedemontane e montane, indicativamente al di sopra dei 200-300 metri di quota. L’ordinanza è pensata come forma di tutela della pubblica incolumità: un intervento di prevenzione per evitare il blocco del traffico in caso di nevicate La Provincia di Lucca – con il proprio Servizio di neve e…