Ceccarelli in visita al cantiere appena concluso sul ponte Guglielmo Lera
COREGLIA – La visita dell’assessore regionale alle Infrastrutture e viabilità Vincenzo Ceccarelli al cantiere da poco concluso a Piano di Coreglia segna ufficialmente la fine dei lavori che si erano resi necessari per evitare le ripetute rotture meccaniche ai TIR in transito, il cantiere si è concluso nei tempi stabiliti ed è stato finanziato da regione toscana per un importo di 600mila euro e con un piccolo contributo della provincia di Lucca. Non c’è dubbio che la situazione sia molto migliorata soprattutto per i tanti mezzi pesanti che transitano su questa strada. Sulla vecchia arteria quasi ogni giorno si registravano rotture alle trasmissione dei TIR. Insomma era quasi diventata una trappola per i camionisti in transito. Molto soddisfatto della conclusione dell’opera anche il sindaco di Coreglia Valerio Amadei.
- 1 di Redazione
Pagliuca torchia il Ghiviborgo; Sciannamè vuol dire esperienza
CALCIO D – E’ entrata nel vivo la preparazione del Ghiviborgo. Sul rinverdito manto dello stadio delle Terme di Bagni di Lucca la squadra prepara una stagione densa ed impegnativa che la vedrà ancora una volta ai nastri di partenza del campionato di serie D, per il quarto anno consecutivo. Guido Pagliuca è il condottiero di questo Ghiviborgo. Il primo ad arrivare di buon mattino, ora che le sedute sono doppie, e l’ultimo ad andarsene. Insomma dà l’esempio. Una rosa ancora in via di completamento che il DS Pacitto sta cercando di mettere a segno gli ultimi colpi. Intanto tra i volti nuovi spicca l’esperienza di Claudio Sciannamè. 31 anni compiuti da pochi giorni e una lunga cariera alle spalle per il forte difensore di Prato, consumata soprattutto in serie C e sugli infuocati campi del sud. Gli abbiamo chiesto perchè il Ghiviborgo, le prime impressioni della nuova esperienza e cosa si aspetta da questa stagione. Intanto il nuovo Ghiviborgo…
Il Ghiviborgo fa gruppo sotto la guida di mister Guido Pagliuca
CALCIO D – Solo quattro giorni di allenamenti per il Ghiviborgo ma il gruppo sta già crescendo e trovando la giusta armonia sotto la sapiente regia di Guido Pagliuca. Da oggi, sabato, è iniziato un tour de force di 21 doppie sedute che cureranno la parte fisica col preparatore Edoardo Bertacchini e naturalmente anche la parte tecnico-tattica. Ala fine degli allenamenti il gruppo si sposta nel vicino torrente Lima dove i calciatori si immergono con le gambe nell’acqua molto fredda per stabilizzare gli arti inferiori. Intanto prosegue il lavoro del DS Luca Pacitto che all’inizio della prossima settimana, forse già lunedì, dovrebbe annunciare almeno tre colpi importanti tra cui un forte ed esperto centravanti. Mercoledì 25 luglio la prima uscita in amichevole a La Spezia.
Operazione Estate sicura, tanti controlli a mezzi, persone e locali nel fine settimana scorso
Con l’estate, e l’aumento del flusso turistico, al fine di monitorare maggiormente il territorio e di prevenire eventuali illeciti, i carabinieri della compagnia di Castelnuovo di Garfagnana, nell’ambito dell’operazione “Estate sicura”, lo scorso fine settimana, hanno effettuato un ulteriore e mirato servizio straordinario di controllo del territorio. In particolare è stato predisposto un vasto dispiegamento di forze delle stazioni dipendenti, coadiuvate dalle pattuglie del nucleo radiomobile, per assicurare serrati controlli su tutte le aree del territorio di competenza. E’ stato intensificato il monitoraggio della circolazione stradale con l’attuazione di posti di controllo lungo le maggiori vie di comunicazione e al controllo dei locali pubblici e dei luoghi di ritrovo. Nel complesso il servizio, che ha visto l’impiego di 31 pattuglie con 64 militari, ha consentito di controllare una decina di esercizi pubblici o luoghi di ritrovo e un centinaio di autoveicoli/motocicli, con l’identificazione di altrettante persone; ma anche il controllo di varie persone sottoposte a misure di sicurezza e anche…
Asilo Nido, le domande di iscrizione fino al 3 agosto
E’ aperto il bando per le Iscrizioni all’Asilo Nido “G. Gonnella” di San Pietro in Campo per l’anno educativo 2018-19 Le domande di iscrizione dovranno essere presentate all’ufficio protocollo di una delle amministrazioni associate entro il 3 agosto 2018 utilizzando la domanda che è anche disponibile presso Ufficio Scuola – sito internet di ciascuna Amministrazione. Il nido ospita solitamente fino ad un massimo di 33 bambini, ma al momento i lavori in corso limitano la capienza) . Saranno accolte iscrizioni per la copertura dei posti che si renderanno disponibili al 1° settembre 2018 (preventivabili in 10) e dei posti che si renderanno disponibili al termine del lavoro di adeguamento sismico dell’immobile di San Pietro in Campo (La capienza del Nido provvisoriamente delocalizzato presso la materna di Castelvecchio Pascoli, è prevista in 16 bambini. Tale capienza sarà rideterminata al termine dei lavori, in corso a San Pietro in Campo prevista per settembre ottobre). La presenza è vivamente è garantita la frequenza ai bambini…
Guido Pagliuca entusiasta e stregato dal progetto del Ghiviborgo
CALCIO D – Mercoledì mattina (ore 10) scatta la nuova stagione del Ghiviborgo. La dirigenza biancorossa è alacremente al lavoro per regalare a Guido Pagliuca una rosa all’altezza della situaizione. Dopo l’arrivo di Nolè, preso anche l’interessante centrocampista Tagliavacche. Si profila così una squadra ad immagine e somiglianza del neo tecnico Guido Pagliuca. Già fissate due amichevoli: il 25 luglio (ore 17,30) a Sarzana contro lo Spezia; il 29 luglio (ore 17) a Bagni di Lucca contro lo Scandicci. Da definire un’altra amichevole di lusso il 5 agosto contro la Pistoiese di Indiani.
Colpaccio del Ghiviborgo: preso Matteo Nolè
CALCIO C – Il Ghivborgo non si ferma più. La società della Media Valle del Serchio ha infatti messo a segno un colpo da 90 per la categoria ingaggiando il forte centrocampista Matteo Nolè, ex-Lucchese di cui è stato valoroso capitano per diversi anni. Nolè è stato fortemente voluto dal neo allenatore Guido Pagliuca. Nolè, 33 anni ad agosto, ha giocato per 5 anni nella Lucchese dove vanta 153 presenze e 16 reti di cui 11 nella magica annata che si concluse con la storica promozione di Correggio. Oggi, alle 15,15, la presentazione ufficiale di Matteo Nolè.
Il Ghiviborgo ingaggia il 18enne Mattia Gargano dalla Fiorentina
CALCIO D – Prosgeu la campagna di rafforzamento del Ghiviborgo. Il DS. Luca Pacitto ha infatti definito la trattativa per l’ingaggio del’esterno baso, classe 2000, Mattia Gargano, proveniente dalla Primavera della Fiorentina ma ultima parte della stagione scorsa giocata con la maglia dello Scandicci. Gargano (nella foto col DS Pacitto) agirà nella posizione di terzino sinistro e si profila come uno dei possibili protagonisti del nuovo Ghiviborgo di Guido Pagliuca.
A Coreglia torna “la scuola nel bosco”
COREGLIA – Grazie al Vicesindaco Ciro Molinari ed alla Pedagogista Carlotta Lucignani, originaria di Coreglia Antelminelli E che attualmente lavora ed insegna a Bologna, per il secondo anno consecutivo torna “La scola nel bosco”. Dopo il successo della scorsa edizione a grande richiesta da parte dei bambini e dei genitori anche quest’anno è stato possibile realizzare questo progetto che vede i bambini dai 4 agli 11 anni giocare, sperimentare, inventare e scoprire la natura in tutte le sue potenzialità. Giocare all’aperto e osservare da vicino le stagioni che cambiano sono attività quasi sconosciute per moltissimi bambini di oggi che si ritrovano a trascorrere la loro infanzia chiusi tra quattro mura. A tentare di rispolverare questa sana ma sbiadita abitudine ora ci provano gli asili nel bosco, una particolare tipologia di istituzione educativa che ha come principale peculiarità lo svolgimento dell’attività a diretto contatto con la natura, spesso in assenza di un edificio. Ringrazio Carlotta Lucignani – commenta il Vicesindaco Ciro Molinari- che…
Scossa di terremoto a Pievepelago. Avvertita distintamente anche da noi.
Una scossa di terremoto, con epicentro Pievepelago nel modenese e magnitudo 3.6, si è verificata poco fa ed è stata avvertita anche nella nostra zona. Un po’ di paura quindi, ma niente più e nessun danno nemmeno alle strutture vista l’entità del sisma. Sono in corso ancora altre scosse di minore entità, come ieri piccoli movimenti strumentali si erano verificati anche sull nostro Appennino, zona comune di Coreglia.
Primo colpo del Ghiviborgo: preso l’attaccante Diego Frugoli
CALCIO D – Martedì pomeriggio presso lo stadio Carraia (in costruzione) il Ghivizzano Borgo a Mozzano ha presentato il primo acquisto della stagione 2018/19: Diego Frugoli. Un grande colpo poichè si tratta di un forte attaccante classe anno ‘95 nato a Lucca è cresciuto nelle giovanili dell’Empoli. Una carriera , anche se pur giovane, di esperienza in società di serie B: Empoli, di serie C: Pisa, Pistoiese di serie D : Massese Montecatini, Lavagnese. Un attaccante che attacca gli spazi che al momento può divenire seconda punta, che salta l’uomo per le sue grandi doti tecniche ed umane Una grande promessa del calcio significate con le sue presenze nelle giovanili della Nazionale under 14/17 che può far far un salto di qualità al Ghiviborgo. Fortemente voluto dal mister Pagliuca che la società sportiva ha subito accontentato. Un grande inizio della campagna di rafforzamento che assieme al nuovo campo da 1000 posti in sintetico permetterà di raggiungere l’ obiettivo della società…
Una copertura sempre più ampia in Valle del Serchio per i defibrillatori
COREGLIA – C’e sempre più attenzione anche nella Valle del Serchio nel dare una copertura più capillare possibile di punti salva vita con il posizionamento di defibrillatori. Alcuni giorni fa il Gruppo Donatori di sangue Frates di Ghivizzano ha donato un defibrillatore alla comunità, posizionando in una teca all’esterno della sede distaccata comunale a Ghivizzano. Il defibrillatore donato è di ultima generazione, è telecontrollato in modo da segnalare ogni dettaglio del suo utilizzo. E giusto ricordare che è molto importante che tutti i cittadini facciano un corso per l’utilizzo del defibrillatore, nonostante il fatto che queste apparecchiature siano completamente automatiche è necessario infatti che chi eventualmente le adopera abbia partecipato al corso di formazione.