Il Ghiviborgo non riparte da Venturi; cercasi nuovo allenatore
CALCIO D – Il tecnico di Pistoia, che pure aveva portato la squadra alla salvezza, firmerà lunedì per l’Aquila Montevarchi. In casa biancorossoazzurra è imminente la scelta del nuovo allenatore che orienterà anche le strategie di mercato. Intanto si spera di poter iniziare il campionato al nuovo Carraia. L’alternativa rimane Bagni di Lucca. La categoria, la serie D, garantita anche per il prossimo, ma adesso il compito e l’onere, l’onore e la voglia di disputare un altro campionato positivo. Come indubbiamente è stato quello appena trascorso. Quasi un mese è passato dall’ultima gara interna con il San Donato Tavarnelle e il primo movimento del Ghiviborgo è stato in uscita. Di poche ore fa la notizia che l’allenatore Simone Venturi va all’Aquila Montevarchi dove lunedì sarà ufficialmente presentato. Tra l’altro il DS della squadra valdarnese è quel Rosadini che ben ricordano gli sportivi della Lucchese. Venturi lascia un buon ricordo e ci dicono che il divorzio dal Ghiviborgo sia stato all”insegna…
Festa di riapertura al Rifugio Gigi Casentini. Sabato 2 giugno una giornata per accogliere escursionisti e famiglie
Torna operativo con una giornata di festa sabato 2 giugno, il Rifugio Gigi Casentini al Mercatello. La riapertura dopo i lavori di manutenzione che hanno visto impegnati gli attuali gestori, Lorenzo e Olesia che già gestiscono il vecchio rifugio Casentini, ex caserma, e i volontari del Club Alpino Italiano – Sezione di Lucca che è proprietario della struttura. “Al rifugio troverete ospitalità, conoscenza del territorio, punto informazioni e tante buone cose da gustare – spiegano Lorenzo e Olesia -. Non mancheranno le nostre torte, i prodotti locali come affettati, patate, vino e formaggi oltre al nostro dolcissimo Miele Valfegana prodotto dalle nostre api. Stiamo organizzando molti eventi anche a misura di famiglia perché il rifugio, di facile raggiungimento, è ideale per ospitare anche i bambini. Per portare avanti questo progetto ci stiamo mettendo tutta la nostra esperienza, tanta energia e buone idee ma avremo bisogno anche di voi, della vostra presenza, dei vostri consigli”. Come arrivare al rifugio: dalla…
Cadono mattoni dal ponte della ferrovia di Ghivizzano
COREGLIA – Un nostro telespettatore, Davide da Ghivizzano, ci segnala il distaccamento di alcuni mattoni dall’arcata sottostante il ponte della ferrovia, vicino alla stazione di Ghivizzano. Una situazione che potrebbe diventare anche pericolosa poichè da lì vi transitano anche dei pedoni.
Annata soddisfacente per i gruppi 2003 e 2004 della Valle del Serchio calcio
I Giovanissimi A 2003 della Valle del Serchio allenati da Giacomo Nincheri conquistano un buon terzo posto nel campionato provinciale organizzata dalla Delegazione FIGC di Lucca. La stagione era iniziata con molti dubbi dopo un’annata precedente di grande livello, concluso con un quarto posto in campionato, due tornei vinti ed un gran terzo posto a I PLAYOFFS DELLE PROVINCE, sia per il cambio di guida tecnica che per alcune partenze oltre che per la difficoltà del girone che prevedeva trasferte verso la provincia di Pisa. Mister Nincheri si è subito messo al lavoro su un gruppo che ha sempre dimostrato voglia di apprendere e i risultati si sono visti da subito. Buona la partenza con l’inserimento nei primi posti della classifica ed anche un buon gioco frutto anche di novità tattiche e nuovi concetti tecnici. Un periodo sfortunato nel mese di gennaio è risultato decisivo per provare a fare qualcosa di ancora più importante, ma questo gruppo ha dimostrato ancora…
A Dido si parla dello smaltimento del pulper
LUCCA – Si parlerà del problema dello smaltimento del pulper di cartiera domani, venerdì 18 maggio, alle 21, su NoiTv, nella nuova puntata della trasmissione “Dido”. Ospiti del programma saranno Tiziano Pieretti, presidente della sezione carta di Confindustria Toscana Nord; Andrea Bortoli, della cartiera “Modesto Cardella”, affiliata al consorzio Serveco; Rossano Ercolini, presidente di Zero Waste Italia. Per domande e commenti inviare sms o whatsapp al 360 1038330.
Centro prelievi di Barga stracolmo. Donati: “Qualcuno intervenga”
BARGA – “E’ un problema a cui va messa una toppa. E’ intollerabile che la sala di attesa del centro prelievi di Barga sia stracolma di gente ogni giorno.” Così Guglielmo Donati, ex presiedente degli Amici del Cuore della Valle del Serchio e una esperienza politica anni fa in consiglio comunale a Coreglia in riferimento al problema denunciato per quanto riguarda il punto prelievi di Barga. “Il problema – spiega Donati – nasce dal fatto che è fuori uso il centro prelievi di Fornaci di Barga dove ci sono alcune problematiche che ancora non si è riusciti a risolvere con il sistema informatico. La cosa va avanti da tempo, ma questo obbliga i pazienti che gravitano su questo centro a spostarsi su Barga dove quindi spesso si registrano molti accessi con una sala di attesa che non è in grado di accogliere tutti i pazienti. E’ successo anche stamattina con la sala d’attesa stracolma di gente. E’ una situazione che va…
Trota nativa della Valle, stamani il lancio di 130 mila avannotti
BARGA – Prosegue in modo tangibile in progetto per il ripopolamento dei torrenti e dei corsi d’acqua della provincia di Lucca con una specie altamente selezionata di trota farlo che nel corso dei prossimi anni favorirà, direttamente nei corsi d’acqua della vallata, la nascita di una specie “nativa” particolarmente pregiata. Stamani all’incubatoio di valle del Rio Villese, nel comune di Barga – dove sono nati in questo periodo altri 150 mila avannotti che saranno distribuiti nelle prossime settimane in una nuova mandata – la distribuzione di 130 mila avannotti, coordinata direttamente dal servizio caccia e pesca della Regione toscana, alle associazioni dei pescatori ed ai volontari della Valle del Serchio. I corsi d’acqua interessati, tra i tanti, sono per Minucciano l’Acqua Bianca, il Serchio di Gramolazzo e Maroscia, per Villa Collemandina, Corfino; per Camporgiano il Serchio, Rio Cavo ed Edron; per San Romano il Covezza di San Romano e Covezza di Verrucole; Careggine; la Turrite a Turritecava per Fabbriche di…
Enel, ecco come riconoscere gli agenti specializzati e difendersi dalle truffe
LUCCA – In riferimento alle segnalazioni arrivate da alcune zone di Lucca e del territorio provinciale, Enel Energia intende fornire alcuni consigli utili per difendersi dalle truffe e riconoscere i veri incaricati. Per quanto riguarda l’attività di teleselling, Enel Energia ricorda che dal 1° giugno 2017 non effettua più chiamate per acquisire nuovi clienti con proposte commerciali via telefono. Per quanto concerne l’attività di proposte di contratti a domicilio, chiunque si presenti a domicilio per conto di Enel Energia, che si tratti di dipendenti o di personale esterno incaricato, deve essere munito di tesserino plastificato con foto e dati di riconoscimento. Se qualcuno si presenta al domicilio a nome dell’azienda bisogna sempre chiedere di visionare il tesserino con tutti i riferimenti. Inoltre nessuno è autorizzato a riscuotere o restituire somme di denaro a domicilio per conto di Enel. Al pari degli altri operatori presenti sul libero mercato, anche Enel Energia si avvale di agenti specializzati che possono presentare le nuove…
Anche a Coreglia è arrivata la nuova carta d’identità elettronica
COREGLIA ANTELMINELLI – Anche nel Comune di Coreglia Antelminelli, viene emessa la nuova carta d’identità in formato elettronico. I cittadini possono chiedere la Carta d’Identità Elettronica (CIE) presso l’Ufficio Anagrafe di Ghivizzano esclusivamente previo appuntamento. La carta inoltre non può essere assolutamente rilasciata il giorno stesso della richiesta, ma sarà inviata per posta dal Ministero dell’Interno all’indirizzo indicato e recapitata entro sei giorni dalla procedura di richiesta effettuata presso lo Sportello Anagrafe”. Il cittadino può infatti scegliere se riceverla presso l’indirizzo di residenza o ritirarla presso la Casa Comunale.
Pacchetto scuola. Ecco il bando per ottenere gli aiuti per le spese scolastiche
E’ stato pubblicato dal Comune di Barga in qualità di Ente Delegato Funzione Associata Diritto allo Studio per i Comuni di Barga e Coreglia Antelminelli il bando per l’assegnazione dell’incentivo economico individuale “Pacchetto scuola”, finalizzato a sostenere le spese necessarie per la frequenza scolastica (libri scolastici, altro materiale didattico e servizi scolastici) di studenti appartenenti a nuclei familiari in condizioni socio economiche più difficili. Il “Pacchetto scuola” per l’anno scolastico 2018/2019 è destinato a studenti residenti in Toscana iscritti ad una scuola secondaria di primo o secondo grado, statale, paritaria privata o degli Enti locali, appartenenti a nuclei familiari con indicatore economico equivalente ISEE non superiore all’importo di euro 15.748,78. Nel caso di studenti che non abbiano ancora raggiunto la maggiore età alla data della domanda, nei casi previsti l’ISEE deve essere calcolato ai sensi dell’art. 7 del D.P.C.M. 159/2013 in quanto riferito a prestazioni agevolate rivolte a minorenni. Il “Pacchetto scuola” può essere erogato in presenza dei seguenti requisiti: a) requisiti…
Coldiretti, Aumento Iva? vera ingiustizia sociale
In attesa del Governo che verrà, l’Esecutivo in carica continua a svolgere le funzioni correnti tra le quali ha recentemente varato il Def con il quadro tendenziale a legislazione vigente che incorpora l’aumento dell’Iva. In assenza di interventi, l’aliquota Iva ridotta del 10% salirà nel 2019 all’11,5% e nel 2020 al 13%, mentre quella ordinaria del 22% passerà al 24,2% dal 2019, al 24,9% dal 2020 e al 25% dal 2021. Il pericolo dell’aumento dell’Iva riguarda beni di prima necessità come carne, pesce, yogurt, uova, riso, miele e zucchero con aliquota attuale al 10% e il vino e la birra al 22% che rappresentano componenti importanti nei consumi delle famiglie. “Va scongiurato l’aumento dell’Iva, perché andrebbe a colpire duramente la spesa alimentare delle famiglie che finalmente nel 2017 ha invertito il trend dopo cinque anni di valori negativi, facendo segnare un balzo record del 3,2% – ha detto Tulio Marcelli, presidente di Coldiretti Toscana. Considerando il valore medio dell’agroalimentare toscano intorno…
Due giovani di Coreglia arrestati per furto
GRAMOLAZZO – Due giovani italiani residenti a Coreglia sono stati arrestati dai Carabinieri di Gramolazzo per il furto in un’abitazione, dopo essere stati scoperti mentre commettevano il fatto. I due arrestati sono DR.L., 23enne, disoccupato, con precedenti di polizia e L. A., 24enne, operaio, incensurato. I due nel pomeriggio di sabato si erano introdotti, dopo aver forzato una porta sul retro, in una casa in loc. Carpinelli a Minucciano; venivano però notati da un abitante del posto che avvertiva i proprietari della casa che a sua volta allertavano i Carabinieri della locale stazione e rinvenivano nel frattempo i due uomini ancora in casa, mentre cercavano di nascondersi in qualche modo in una stanza. Nel giro di pochi minuti presso la casa sopraggiungevano il comandante della stazione di Gramolazzo e un appuntato che in quel momento erano liberi dal servizio ma sono comunque intervenuti prontamente alla richiesta di intervento. I due carabinieri fermavano e identificavano i due uomini, che ancora non…