- di Redazione

Lavoro e assunzioni: a Provincia di Lucca lancia l’istituto delle selezioni uniche per gli enti del territorio. Molti i Comuni che hanno aderito

POVINCIA DI LUCCA – La Provincia di Lucca si avvarrà dell’istituto delle selezioni uniche per assumere nuovo personale e sarà soggetto gestore/organizzatore delle stesse per i Comuni del territorio. L’ente di Palazzo Ducale, infatti, ha approvato un apposito decreto deliberativo firmato dal presidente Pierucci a cui è collegato l’accordo che regola questo istituto introdotto dalla legge n.113/2021. Istituto attraverso cui gli enti locali possono organizzare e gestire, in forma aggregata, selezioni uniche per la formazione di elenchi di idonei all’assunzione nei ruoli dell’amministrazione, sia a tempo indeterminato sia a tempo determinato, per vari profili professionali e aree operative. I vantaggi dell’utilizzo delle selezioni uniche è spiegato dal presidente della Provincia di Lucca Marcello Pierucci: “In generale l’obiettivo dell’istituto – afferma – consente di ridurre i tempi amministrativi e di semplificare le modalità di reclutamento del personale degli enti: sia dei Comuni del territorio che della Provincia stessa. In sostanza verranno creati degli elenchi di figure professionali, tecnici, amministrativi e quant’altro, che si candidano…

- di Redazione

- di Redazione

A Fornaci è già tutto pronto per la festa del 1° e 2 giugno

FORNACI – Tutto pronto a Fornaci di Barga per la Festa del 1 e 2 giugno 2025 organizzata dal CIPAF Centro commerciale Naturale di Fornaci di Barga in collaborazione con Comune di Barga e Associazioni del Territorio e con il patrocinio della Camera di Commercio e Regione Toscana. Si parte domenica 1 giugno in Piazza IV Novembre con la presenza, anche per questa edizione, del Local Street Food – “La Sagra delle Sagre” dove le associazioni e le realtà del territorio propongono le loro specialità: Fornaci 2.0 (bomboloni, pasta fritta e birra artigianale), Sagra della porchetta Villetta (porchetta), Festa della Rovella Fornaci (pesce fritto), Circolo S. Jacopo Lammari (tordelli e zuppa), Norcini a Castello (tagliere misto e zuppa selvaggia), U.S.D. Fornaci 1928 (cacciucco), Donatori Fidas Fornaci di Barga (bevande), Nutini – Ciccia in strada (hamburger e grigliata). Ad accompagnare la serata dalle ore 21 si ballerà in piazza con “I CIAO”. La festa prosegue lunedì 2 giugno quando per l’occasione dalle…

- di Pier Giuliano Cecchi

Il pubblico fotografo a Barga tra i sec. XIX e XX (Seconda parte)

Riprendiamo dopo il primo articolo che abbiamo pubblicato su questo sito, il nostro excursus sui pubblici fotografi a Barga, e oggi parleremo ancora di Valentino Bonaccorsi e vedremo anche come evolse in loco questa professione, con delle prime notizie, le più remote che siamo riusciti a trovare e che ben ci introducono a scoprire questo mondo che anche da noi ebbe una particolare evoluzione e un suo straordinario fascino. Il primo ricordo scritto di un fotografo a Barga lo abbiamo tramite il giornale locale L’Eco del Serchio. Si tratta del primo anno di pubblicazione del periodico, esattamente sul numero 4 di domenica 14 marzo del 1880, dove compare una reclame fatta a un fotografo, certo Enrico Sormani, che già aveva lavorato in valle, nella cosiddetta Garfagnana: “Tra pochi giorni avremo fra noi il Fotografo signor Enrico Sormani artista capace già conosciuto anche a Castelnuovo di Garfagnana, dove ha lavorato con precisione e con soddisfazione dei suoi clienti.”. Dal tenore della…

- di Viola Turri

Il Volley Barga Under 12 chiude un anno intenso vissuto con grinta, passione e tenacia

Under 12 Pantera Lucca-Volley Barga Young 3-0 Decima ed ultima giornata di questo campionato Under 12 che ha visto le nostre piccole leonesse avventurarsi nella realtà del 9×9, un campo che sembrava inizialmente enorme ma con il quale, giornata dopo giornata, le nostre guerriere hanno preso sempre maggiore confidenza, riuscendo in innumerevoli occasioni ad esprimere un bellissimo gioco. Siamo a Lucca, in casa di un Pantera che scende in campo ben organizzato e che gestisce la partita con grande attenzione, concedendo solo rare sbavature. Avendo già conosciuto la solidità dell’avversario nella partita di andata, le nostre atlete sono scese in campo con un pizzico di tensione che ha presto lasciato spazio ad una maggiore lucidità, con scambi più lunghi e approcci alla rete con ricerca del punto diretto in attacco. Non sono mancati errori che, unitamente alla concretezza delle avversarie nella realizzazione dei punti, hanno portato ad un netto e rapido 3 a 0 per la formazione di casa. Si…

- di Redazione

A Barga la prima visita del nuovo Arcivescovo Cannistrà

BARGA – Prima visita barghigiana per il nuovo arcivescovo della Diocesi di Pisa Mons. Saverio Cannistrà, salito a Barga questo sabato pomeriggio in  occasione delle Cresime, ma anche per un primo incontro con la comunità. A riceverlo sul piazzale del Fosso, assieme a tutti i ragazzi e le ragazze delle cresima con le loro famiglie, don Stefano Serafini con Don Antonio Pieraccini, il diacono Luigi Moscardini e i rappresentanti di tante associazioni barghigiane, da quelle legate alla chiesa a quelle che comunque operano sul territorio nel campo della solidarietà. Erano presenti anche i rappresentanti delle compagnie delle chiese oltre agli esponenti della Community of Jesus, impegnati, come del resto anche la parrocchia di Barga, nel superare ogni divisione tra le chiese e favorire lo spirito di collaborazione. Ma c’erano anche le autorità cittadine, dalla sindaca Caterina Campani con l’assessore Lorenzo Tonini, al presidente del consiglio comunale Gabriele Giovannetti, al Maggiore Biagio Oddo, comandante della compagnia Carabinieri di Castelnuovo, al comandante…

- di Redazione

A Barga successo per la Passeggiata della Solidarietà

A chiudere come sempre il classico appuntamento di maggio della “Settimana della Solidarietà”, manifestazione rivolta alla sensibilizzazione sul mondo dei diversamente abili e dell’inclusione, organizzata dal Gruppo Volontari della Solidarietà di Barga, è tutti gli anni la “Giornata dell’amicizia” che anche quest’anno ha animato le vie di Barga prima di concludersi con giochi e momenti di svago nel piazzale Matteotti. Tra i momenti più significativi della giornata, a ribadire l’unione che esiste tra il GVS e la comunità, la “Passeggiata della solidarietà” che dal Piazzale del Fosso ha raggiunto toccato  alcune piazze cittadine per poi concludersi nel piazzale Matteotti con una mattinata di giochi e svago. Alla bella marcia ha preso parte innanzitutto, come ormai tradizione, il gruppo Sbandieratori di Gallicano che non fa mai mancare la propria vicinanza e partecipazione alla manifestazione; poi nella sfilata, con cartelli e striscioni, i “ragazzi” del GVS. Con loro anche gli ospiti dei vari centri ANFASS e centri diurni della provincia ed anche…

- di Redazione

Passa il Giro. Tutte le info sulle chiusure delle strade barghigiane

BARGA – Il passaggio del Giro d’Italia nel comune di Barga. “Proprio oggi – informa la sindaca di Barga Caterina Campani – è arrivata la comunicazione ufficiale delle misure richieste dalla Prefettura in ordine alla sicurezza durante i momenti del passaggio della corsa”. Il Giro d’Italia solcherà le strade del comune di Barga (il tratto che da Ponte all’Ania lungo la SR445 sale poi a Barga dalle Due strade di Fornaci lungo la SP7 e da Barga arriva al Ponte di Campia rimettendosi di nuovo sulla SR445) intorno alle 13,30 del 21 maggio. Le strade nel territorio barghigiano interessate, come da disposizione prefettizia, dovranno essere chiuse al traffico 2 ore e mezzo prima del passaggio e dunque dalle ore 11 e fino al termine di tutti i concorrenti e dei mezzi della corsa. In alcune zone lungo il percorso saranno disposti anche divieti di sosta, come pure ci sarà dalle 8 del mattino il divieto di sosta sul Piazzale del…

- di Doris Bellomusto

Il corso serale

Insegnare al serale ridisegna tante convinzioni. Non so raccontare con esattezza quello che ogni volta sento, vedo, percepisco nella paziente attenzione che gli adulti sanno concedere a me o alle cose che io gli propongo. In questi anni scolastici ho sentito intorno a me tanta concentrazione, la volontà di dare a se stessi il tempo e l’occasione per fare bene un compito scritto di italiano o un’interrogazione di storia. Certo devo stare attenta anch’io alle parole non dette, alle grafie incerte, alle storie sconosciute. È inevitabile la fatica del mettere in gioco la mia identità insieme a quella di altri adulti. A volte può essere faticoso mescolare le carte per poi riordinarle, ma in ogni classe accadono piccoli miracoli. Si entra nei ruoli, si esce dai ruoli, si gioca in squadra, ci si allena, si ringrazia, si va avanti, a passi ora lenti ora svelti, con determinazione, pazienza, onestà.  È faticoso? Quanto sa esserlo la vita ogni volta che chiede…

- di Redazione

Calore e partecipazione alla Giornata dell’amicizia

BARGA – A chiudere come sempre l’intensa  33.ma “Settimana della Solidarietà” , manifestazione rivolta alla sensibilizzazione sul mondo dei diversamente abili e dell’inclusione, organizzata dal Gruppo Volontari della Solidarietà di Barga è tutti gli anni la “Giornata dell’amicizia”, che stamani ha fatto registrare una larghissima partecipazione e che ha colorato le vie di Barga prima di concludersi con giochi e momenti di svago nel piazzale Matteotti. Davvero nutrita la partecipazione di gruppi, di bambini e ragazzi delle scuole, del gruppo giovani degli sbandieratori di Gallicano. Come tutti gli anni, grazie anche ad una bella giornata di sole, è stata festa, una bella festa, di colori, di partecipazione, di condivisione con il corteo della “Passeggiata della solidarietà” che dal Piazzale del Fosso ha raggiunto prima Piazza Pascoli e poi Piazzale Matteotti; con gli sbandieratori ad aprire il tutto; con la  colorata presenza dei bambini delle scuole che hanno accompagnato i “ragazzi” del GVS. Con loro anche gli ospiti dei vari centri…

- di Redazione

Frana di Tiglio. Sopralluogo la prossima settimana con il genio Civile

TIGLIO – Novità per quanto riguarda la frana di Tiglio. Venerdì 23 maggio è in programma un sopralluogo ed un confronto congiunto tra l’Amministrazione  comunale ed il Genio Civile per decidere il percorso e le azioni più adeguate per andare a risolvere una situazione che preoccupa per la portata del movimento franoso e che sta creando disagi a tutta la comunità di Tiglio. L’ampio movimento franoso, staccatosi pochi metri al di sotto della strada comunale, si è verificato il 29 aprile scorso e da allora la strada è chiusa e la viabilità deviata sul percorso alternativo della strada Tiglio-Trine. “Ora è necessario – come spiega la prima cittadina di Barga, Caterina Campani insieme all’assessore alla protezione civile Lorenzo Tonini – un approfondito confronto con il Genio Civile sul percorso  da intraprendere anche per il fatto che la frana insiste su un corso d’acqua e quindi potrebbe causare ulteriori complicanze, oltre ai problemi già noti legati alla sicurezza stradale. Da quando…

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner