- di Redazione

Judo, medaglia di bronzo europea per Marco Gigli

RIGA – Medaglia di Bronzo per l’Azzurro di Fornaci di Barga, Marco Gigli ai Campionati Europei di Judo che si stanno svolgendo al Palasport di Riga in Lituania. Grande gara dell’Azzurro tesserato del Judo Club Fornaci che, proveniente pochi mesi fa da un intervento al muscolo trapezio, è riuscito a difendere il titolo conquistato nel 2024 con una bellissima gara nella categoria Kg 73.  Perdendo in semifinale contro l’Olandese, poi vincitore della medaglia d’oro, per il terzo e quarto posto è riuscito con una immobilizzazione a terra a conquistare la Medaglia di Bronzo; meritatissima dopo aver vinto contro lo Spagnolo, l’Austriaco ed infine con un atleta inglese. Meno gratificante la gara di Giuliano Rossi nei Kg. 66. Infatti l’altro Azzurro ha dovuto cedere subito all’atleta Spagnolo. Grande comunque la soddisfazione al Judo Club Fornaci ad arricchire la propria bacheca con un’altra Medaglia Europea. Il rientro dei due atleti del Judo Club Fornaci è previsto in Italia domenica; farà seguito una…

- di Redazione

Un’eccellenza dell’ISI Barga premiata al Senato: Nicola Sileo è Giovane Ambasciatore del Territorio 2025

ROMA – Si è svolta ieri, nella prestigiosa cornice della Biblioteca Giovanni Spadolini del Senato della Repubblica, la cerimonia ufficiale di conferimento del Premio Giovani Ambasciatori del Territorio 2025, alla presenza del Vice Presidente del Senato Sen. Gian Marco Centinaio, del Presidente della Federazione Italiana Cuochi Rocco Cristiano Pezzullo e del Responsabile nazionale del comparto giovani della FIC, Ermando Paglione. Tra i giovani premiati provenienti da tutte le regioni d’Italia, brilla il nome di Nicola Sileo, studente della classe 4KB dell’IPSEOA dell’ISI di Barga, insignito del prestigioso riconoscimento per il suo straordinario impegno nella valorizzazione della cucina italiana e dei prodotti del territorio. Nicola si è distinto in occasione della IX edizione dei Campionati della Cucina Italiana, evento organizzato annualmente dalla FIC, che rappresenta la massima espressione delle competenze gastronomiche degli istituti alberghieri italiani. Il suo piatto, capace di coniugare tradizione e innovazione, è stato selezionato tra i migliori a livello nazionale, suscitando l’attenzione della giuria non solo per la qualità…

- di Redazione

Azienda USL Toscana nord ovest: potenziato per l’estate il personale infermieristico e ostetrico

SANITÀ – Per garantire un’assistenza adeguata nel periodo estivo e rispondere all’aumento di afflusso nelle strutture sanitarie, soprattutto in alcune specifiche aree nei mesi tra giugno e settembre, l’Azienda USL Toscana nord ovest ha predisposto un piano di rafforzamento che prevede assunzioni in particolare nei settori più a rischio, come ad esempio le strutture di Pronto Soccorso. Per quanto riguarda in maniera particolare il personale infermieristico, l’Asl ha autorizzato un potenziamento complessivo di 80 infermieri, 50 operatori socio sanitari (OSS) e 8 ostetriche, da assumere a tempo determinato (almeno per 6 mesi) o tramite contratti di somministrazione di lavoro. Le assunzioni saranno distribuite tra le varie zone e setting ospedalieri e territoriali, sulla base dei fabbisogni e delle necessità rilevate, con l’obiettivo di intervenire sulle situazioni più critiche, spesso causate anche da assenze medio-lunghe e certificazioni medico competenti, che incidono sull’organizzazione complessiva delle attività assistenziali. Inoltre, sono stati autorizzati 120 posti per gestire il turn-over infermieristico e altri 29 posti…

- di Redazione

Festival Tra le righe di Barga. La 18^ edizione tutta al femminile con Paola Barbato, Doris Bellomusto, Liana Bartolomei, Lisa Turicchi e Sara Moscardini

BARGA – Saranno Paola Barbato, Doris Bellomusto Liana Bartolomei, Lisa Turicchi,  Sara Moscardini e le autrici e gli autori del giallo e del noir, gli ospiti della diciottesima edizione del festival Tra le righe di Barga 2025, nato da una idea di Andrea Giannasi e Maurizio Poli. Dal 3 al 6 luglio a Villa Moorings, nella piazzetta del teatro e nel Teatro dei Differenti si terranno le presentazioni. L’evento, curato dall’amministrazione comunale di Barga e Tralerighe libri editore, rientra nei progetti Barga Città che Legge (del Mibact) e il Patto della Lettura della Regione Toscana. Collaborano all’evento la libreria Poli di Barga. In diciotto edizioni sono stati tanti gli ospiti che hanno arricchito l’evento. Giovedì 3 luglio nel giardino di Villa Mooring alle ore 19 le lettrici e i lettori incontreranno Liana Bartolomei e Lisa Turicchi autrici del libro “Le finestre del tempo”. Venerdì 4 luglio alle ore 19 nella piazza davanti al teatro si terrà la presentazione de libro “Passo…

- di Redazione

Per la Barga Scot Connection. Un nuovo viaggio in Scozia

Un nuovo viaggio di lavoro in Scozia della prima cittadina di Barga, Caterina Campani  per favorire e rafforzare i profondi legami esistenti tra Barga e la Scozia. Domani, venerdì, la sindaca volerà in Scozia, accompagnata peraltro anche da una delegazione della squadra amatori dei Gatti Randagi, fortemente legata al Celtic di Glasgow. Un viaggio dove nei prossimi giorni (lunedì) sarà raggiunta anche dalla presidente dei Lucchesi nel Mondo Ilaria Del Bianco, per proseguire , assieme a lei, la strada intrapresa soprattutto con l’accordo di collaborazione e sviluppo siglato con la città di Glasgow ed in particolare con la Lord Provost, Jaqueline McLaren. Martedì prossimo, proprio con la Lord Provost, la sindaca e la presidente dei Lucchesi nel mondo si ritroveranno a pranzo, come spiega un comunicato del Comune, per fare il punto della situazione sulle iniziative concordate nell’ambito dell’accordo sottoscritto lo scorso anno. In particolare su alcuni progetti in partenza nel 2025 che riguardano sia le suole, sia i festeggiamenti…

- 1 di Redazione

Piazza Pascoli o il Giardino

Dal gruppo dei Custodi degli alberi e del suolo di Barga riceviamo e pubblichiamo:     Il Giardino di Piazza Pascoli a Barga deve risorgere. Lo dicono anche gli stranieri residenti a Barga che non riescono a sopportare quella sorta di deserto che si è creato al posto del Giardino. Linda e Steve hanno scritto due lettere che qui offriamo al pubblico, nella speranza che la loro voce venga ascoltata.   I Custodi degli alberi e del suolo   Piazza Pascoli, il nostro futuro A noi, cittadini di Barga, viene data una grande e rara opportunità: ricreare in Piazza Pascoli un luogo come quello che un tempo abbelliva la città. Un luogo di bellezza, di pace, di serenità. Sia per chi ci vive ora, sia come preziosa eredità per i nostri figli e per i loro figli a venire. In tutti i luoghi meravigliosi in cui viviamo, custodiamo gelosamente i nostri santuari verdi. Luoghi di alberi e fiori. Oasi in…

- di Redazione

“Ed ora tu cerca di non perderti”: a Barga la conferenza per ricordare Pietro Mascagni a cura di Massimo Salotti.

BARGA – Sabato 24 maggio alle ore 17:00, presso la prestigiosa sede della Fondazione Ricci, si terrà la conferenza “Ed ora tu cerca di non perderti” proposta insieme a Unitre Barga, Istituto storico lucchese sez. di Barga e il Comune. L’incontro, a cura di Massimo Salotti, si inserisce nel calendario delle celebrazioni per l’80° anniversario della morte di Pietro Mascagni e rappresenta un’occasione preziosa per rileggere la figura del grande compositore livornese con uno sguardo intimo, narrativo, appassionato. Attraverso aneddoti, proiezioni e riflessioni, la conferenza si propone di restituire la complessità di un artista troppo spesso imprigionato nel solo successo di Cavalleria Rusticana, riscoprendone le ombre, le amicizie, le passioni, la genialità e la modernità. Il titolo stesso – “Ed ora tu cerca di non perderti” – è tratto da una lettera privata di Mascagni e vuole essere un invito simbolico a ritrovare l’uomo dietro il mito, la voce dietro la partitura. L’evento sarà arricchito da ascolti musicali e immagini storiche,…

- di Redazione

Spettacolare Giro

BARGA – Giorni di attesa per il giro ed in poco tempo la carovana ti sfreccia via davanti agli occhi. Ma le emozioni he ti regalano quei momenti sono sempre le stesse e sempre intense, altissime. Ed a Barga indubbiamente sono state belle emozioni, peraltro anticipate dalla bella festa colorata di gente e di rosa con la Carovana del Giro che ha preceduto l’arrivo della corsa. Un piazzale del Fosso pieno zeppo di gente, di donne, di uomini e di tanti bambini, in attesa della carovana e soprattutto della corsa. La prima è arrivata verso le 12,30 e si è fermata una ventina di minuti regalando musica, divertimento e gadget ai tantissimi presenti. Poi un po’ di pausa in attesa della corsa con la gente che ha preso d’assalto i locali del Fosso per un veloce spuntino. Corsa che è arrivata qualche manciata di minuti dopo il programma orario previsto, dopo le 13,30, con alcuni atleti in testa, ma seguiti a…

- di Redazione

Incendio nella notte in KME al Forno ottone

FORNACI – Un incendio si è sviluppato nella notte al quadro elettrico del Forno Ottone, all’interno dello stabilimento KME. Il fatto è avvenuto alle 4,10  del mattino, ma le fiamme sono state domate e spente quasi subito grazie ai sistemi antincendio presenti nello stabilimento. Quando sono giunti i Vigili del Fuoco, intervenuti dal comando di Castelnuovo Garfagnana, le fiamme erano praticamente già spente. L’incendio ha però compromesso l’operatività del forno che infatti è fermo per oi necessari controlli ed interventi di ripristino. Per il momento non si sa i tempi per la sua riattivazione, ma l’operatività della produzione è comunque garantita dal Forno Rame.

- di Redazione

Barga in rosa per il Giro

BARGA – Barga in rosa per il Giro d’Italia. Stamattina altre iniziative dei nostri negozi e della cittadinanza, per abbellire il percorso del passaggio del Giro. La Giovanna della Posta, ha realizzato una bell’angolo rosa, con tanto di striscione fornito dal duo Pallino – dottor Simonini, nella prima curva di via Pascoli, lasciato l’abitato di Barga. La famiglia Redini Piacentini ha messo un bel tricolore circondato di rosa in via Pascoli, tanti commercianti hanno esposto i palloncini rosa ed anche alla Bellavista l’Elsa Da Prato ha fatto un bel lavoro. Sono solo alcune testimonianze dell’accoglienza che Barga sta tributando al Giro. Un Bravo a tutti.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner