- di Redazione

La “Bella Estate” sotto la Rocca

CASTELNUOVO G. – La rassegna organizzata dall’amministrazione comunale e diretta da Alba Donati era iniziata dal comico fiorentino Paolo Hendel venuto in Garfagnana a presentare il suo ultimo libro dal titolo : la giovinezza è sopravvalutata. Manifesto per una vecchiaia felice.   Poi è stata la volta di Benedetta Tobagi che nel corso della serata ha trascinato il pubblico presente alla scoperta delle contraddizioni investigative che hanno caratterizzato le indagine e i processi sulla strage di Piazza Fontana al quale l’autrice ha dedicato il suo ultimo libro. Michela Marzano con “IDDA” ha saputo raccontare il suo appassionato romanzo sull’identità, la memoria, la potenza carsica delle relazioni. Venerdì scorso è stata la volta di Marco Malvaldi apprezzato scrittore e autore anche della collana di romanzi dedicata al Bar-Lume, Malvaldi a castelnuovo ha presentato il suo ultimo lavoro dal titolo “vento in scatola” Libro nato dall’incontro, durante un corso di scrittura tenuto nel carcere di Pisa, tra l’autore e Glay Ghammouri, un…

- di Redazione

Tambellini fa lezione di storia e bon ton alla sovrintendente Acordon

LUCCA – Lettera aperta del sindaco Alessandro Tambellini alla sovrintendente Angela Acordon che si arroga ogni diritto a decidere su mura e spalti: fosse per lei, ne siamo certi, o Summer o Comics l’anno prossimo dovrebbero sloggiare. La signora Angela Acordon neo sovintendente di Lucca parla solo con chi vuole ma dimostra di saper dire spropositi come pochi. La sua mira è quella di esercitare il potere in maniera poco intelligente e incline al bene della citta’. Vuole sloggiare dal Baililla o il Summer Festival o i Comics. A fermarla potra’ essere solo il sindaco Tambelliini che intanto risponde per le rime all’accusa di slealta’ da parte del comune. Del vincolo sugli spalti sapevamo da tempo e ne siamo ben consapevoli. Cinque anni fa fu collocata su quei prati, proprio all’ex Campo Balilla, la scritta “Lucca Summer Festival”, che il Soprintendente di allora fece rimuovere. Ma sull’area del Balilla si sono poi tenuti i concerti dei Rolling Stones, di Roger…

- di Redazione

Il Ghivi suda allo Stadio delle Terme

CALCIO SERIE D – Il Ghivizzano-Borgo a Mozzano sta preparando la stagione agli impianti di Bagni di Lucca agli ordini di Mister Pacifico Fanani. Il campionato nazionale dilettanti prendera’ il via il primo settembre.

- di Redazione

Lo stage di canoa al lago di Gramolazzo

MINUCCIANO – Nella splendida cornice del Lago di Gramolazzo ai piedi delle Alpi Apuane, da lunedì 29 luglio a domenica 4 agosto, si svolgerà lo Stage di Canoa Giovani delle categorie allievi, cadetti, ragazzi e juniores. L’evento, patrocinato dal Comune di Minucciano, è organizzato dal Comitato Regionale Toscano con la collaborazione del Canoa Kayak Versilia e la disponibilità di Enel Green Power. Durante i giorni 30, 31 luglio e 1° agosto saranno effettuati a scopo promozionale corsi di canoa- kayak a cui potranno partecipare tutti i giovani del comune di Minucciano e dei comuni limitrofi. La mattina di domenica 4 agosto, infine, ci sarà durante la mattina il Trofeo Canoa Libertas.L’evento si colloca all’interno di un progetto – già avviato nelle estati precedenti e proseguito in questa stagione 2019 – che coniuga sport e turismo per far conoscere attraverso l’attività ludica ed agonistica la bellezza del lago e del territorio circostante. Queste iniziative sono possibili grazie alla collaborazione tra Comune di Minucciano ed Enel Green…

- di Redazione

Delfino morto a Viareggio: il secondo in una settimana

VIAREGGIO – Ancora un delfino trovato senza vita a galleggiare a largo della costa viareggina. Si tratta di un tursiope, trovato quasi a ridosso della riva. E’ il secondo caso in una settimana a Viareggio. Lunedì un altro delfino era stato trovato morto nei pressi della diga foranea. L’esemplare trovato oggi sarà sottoposto ad analisi nelle prossime ore. In Toscana si è generato un vero allarme tra gli esperti: otto delfini sono stati trovati spiaggiati lungo la costa toscana nel solo mese di luglio. Dall’inizio dell’anno, fa sapere la Regione Toscana, sono stati 26 i casi di spiaggiamento una media che, con gli avvenimenti di questo mese è leggermente più alta rispetto allo stesso periodo del 2018, in cui nei primi sei mesi si erano registrati 21 spiaggiamenti di mammiferi marini. Il timore dei biologi marini è che si sia sviluppata una forma di virus che colpisce la specie tursiope e non solo. “Stiamo monitorando attentamente 24 ore su 24…

- di Redazione

Viabilità: dalla prossima settimana al via i lavori di asfaltatura su alcune strade provinciali della Garfagnana

VALLE DEL SERCHIO – Partiranno all’inizio della prossima settimana (29-30 luglio) alcuni importanti interventi di asfaltatura su alcune strade provinciali montane della Garfagnana che rientrano nel programma generale di ripristino del manto d’asfalto su molte arterie provinciali del territorio. In particolare le strade che necessitano degli interventi più urgenti sono la SP 71 di San Pellegrino in Alpe (Castiglione di Garfagnana); la SP 72 del Passo delle Radici – Villa Collemandina e Castiglione di Garfagnana; e la SP 12 di Pradarena – Comune Sillano-Giuncugnano. Strade su cui l’ufficio tecnico ha dato indicazione prioritaria di intervento per il risanamento del manto rovinato in diversi tratti dall’effetto del gelo invernale, dall’azione degli spalaneve e dalle piogge. A questi interventi di asfaltatura se ne aggiungeranno progressivamente molti altri che fanno parte dell’Accordo Quadro 2019 per i quali saranno investiti 1,2 milioni di euro di fondi ministeriali. “Si tratta di opere di risanamento completo o parziale del manto – spiega il consigliere provinciale con…

- di Redazione

Allerta meteo di codice giallo dalle ore 12 di sabato per piogge e temporali

PROV. DI LUCCA -La Sala operativa unica della Protezione civile regionale ha emesso un codice giallo, con validità dalle 12 di sabato 27 luglio per.piogge e temporali generalmente di breve durata ma localmente anche di forte intensità, con possibili colpi di vento e grandinate. Le previsioni danno condizioni in peggioramento a partire dalle prime ore di domenica 28: considerato che i fenomeni temporaleschi potrebbero essere di forte intensità e di localizzazione incerta, è possibile un innalzamento di livello del codice.

- di Redazione

Controlli in mare: maxi sequestro di pesce

VIAREGGIO – Quasi una tonnellata di pesce sequestrato dalla Guardia Costiera toscana nel corso dei controlli eseguiti in queste settimane, che hanno portato a 127 ispezioni, 35 illeciti riscontrati (di cui due a carattere penale), elevando sanzioni per un totale di 42mila euro.  Ai trasgressori si contesta la violazione delle norme sull’esercizio della pesca e sulla commercializzazione dei prodotti che, in un caso, hanno comportato la chiusura di una pescheria per motivi sanitari. La Guardia costiera di Viareggio ha sorpreso il comandante di un peschereccio a strascico intento a pescare su un fondale di soli 9 metri nella zona antistante Marina di Vecchiano, entro le 3 miglia dalla costa ed in una zona di riproduzione riservata alla piccola pesca artigianale. Il pescato e l’attrezzo impiegato sono stati sequestrati. 2.000 euro la sanzione elevata a carico del comandante del peschereccio, cui verranno attribuiti anche 6 punti di penalità sul proprio libretto di navigazione, nonché sulla licenza di pesca dell’imbarcazione.

- di Redazione

A Careggine la salsiccia si serve al metro

CAREGGINE – Venerdì 26, sabato 27 e domenica 28 luglio dalle ore 18.30 e fino a notte inoltrata a Careggine torna la mitica “Festa della Salsiccia al Metro”. Un evento unico nel suo genere dedicato ad un prodotto locale amato da tutti: la salsiccia. Un’idea davvero originale quella di vendere la salsiccia al metro che ha riscosso un grandioso successo nelle due passate edizioni. Prodotta dalla locale “Macelleria Corsi” verrà cucinata in tante modalità diverse e servita in varie metrature: 15, 30, 50 cm, fino ad arrivare ad un metro di lunghezza. A disposizione anche una ricchissima paninoteca abbianta con i pani del “Panificio Bandini” sempre di Careggine. Un modo meno formale per degustarla che ha riscosso apprezzamento soprattutto tra i giovani. Non è mancherà poi la musica con la discoteca per tutte e tre le serate. I più temerari potranno partecipare alla “grande sfida”. Una gara davvero spettacolare:  mangiare 1 panino con salsiccia lungo un metro in meno di 30 minuti.…

- di Redazione

Un dispositivo di Sicurezza Mobile per i medici della Guardia Medica

LUCCA – Interessante conferenza stampa nella sede dell’Ordine dei Medici. Il presidente dell’Ordine dei Medici della Provincia di Lucca, dottor Umberto Quiriconi ha consegnato ai medici di Continuità Assistenziale (Guardia Medica) i dispositivi di Sicurezza Mobile che saranno attivi già da sabato 27 luglio, nelle 19 sedi di Guardia Medica della Piana di Lucca, della Valle del Serchio e Versilia.

- di Redazione

Al via i lavori di asfaltatura su alcune strade provinciali della Garfagnana

ALTA GARFAGNANA – Partiranno all’inizio della prossima settimana (29-30 luglio) alcuni importanti interventi di asfaltatura su alcune strade provinciali montane della Garfagnana che rientrano nel programma generale di ripristino del manto d’asfalto su molte arterie provinciali del territorio. In particolare le strade che necessitano degli interventi più urgenti sono la SP 71 di San Pellegrino in Alpe (Castiglione di Garfagnana); la SP 72 del Passo delle Radici – Villa Collemandina e Castiglione di Garfagnana; e la SP 12 di Pradarena – Comune Sillano-Giuncugnano. Complessivamente saranno investiti 1,2 milioni di euro di fondi ministeriali.

- di Redazione

Lavoro sicuro nelle cave di marmo; le linee della Regione

PROV. DI LUCCA – Varate dalla Regione, con una delibera portata in giunta dall’assessore al diritto alla salute Stefania Saccardi e approvata nel corso dell’ultima seduta, le linee di indirizzo per la riquadratura e il sezionamento dei blocchi di marmo che riguardano anche i comparti lapidei di Garfagnana e Alta Versilia. Un documento che si aggiunge ad altri che già fanno parte del Piano straordinario per la sicurezza nella lavorazione del marmo nel distretto Apuo-Versiliese, approvato nel 2016. Negli anni scorsi (2017 e 2018), sempre all’interno del Piano straordinario, erano state approvate delibere che definivano la procedure di sicurezza per l’uso degli esplosivi in cava, la procedura unificata per il taglio al monte e quella per il ribaltamento delle bancate. Il documento approvato ora dalla giunta indica procedure condivise con Confindustria Toscana nord e con Confindustria Massa Carrara, relative alle attività di riquadratura e sezionamento dei blocchi di marmo. Le linee di indirizzo si soffermano sui macchinari utilizzabili; sul sezionamento e la…

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner