- di Redazione

Anteprima Selvaggia, doppia lezione dedicata alle cortecce delle piante

CASTELNUOVO GARFAGNANA – Dopo l’assegnazione del Premio Selvaggio dell’anno all’architetto Tiziano Lera, sono proseguite le iniziative legate alla manifestazione “Selvaggia” che vedrà nel week end Castelnuovo Garfagnana trasformato in un contenitore di tante iniziative legate alle erbe, ai fiori e alle gemme oltre che alla gastronomia e alla cultura. Mercoledì scorso nella sala Suffredini si è tenuta una doppia lezione dedicata alle cortecce delle piante con due prestigiosi docenti universitari di Firenze: la professoressa Annarita Bilia originaria proprio di Castelnuovo Garfagnana e il professor Vincenzo Calderone. Alla lezione hanno assistito anche i giovani del Liceo scientifico del capoluogo garfagnino. Successivamente, giovedì e venerdì si sono svolte invece lezioni all’aria aperta in varie località della Valle del Serchio. Sabato mattina alle ore 10 ci sarà il taglio del nastro e poi via tutti alla ricerca delle erbe in compagnia degli esperti per eccellenza Ivo Poli e Marco Pardini. Infine alle 12 sotto il loggiato porta un Cooking Show a base di…

- di Redazione

Inaugurato il giardino al coperto della scuola dell’infanzia di Pescaglia

PESCAGLIA – Un’area ricca di colori al riparo dalla pioggia, dove le bambine e i bambini possono giocare, divertirsi e compiere attività educative. È questo il giardino al coperto realizzato dall’amministrazione comunale alla scuola dell’infanzia di Pescaglia utilizzando uno spazio che fino a poco tempo fa era destinato a parcheggio per le auto di proprietà del Comune, fra cui quelle della polizia municipale. Il sindaco Andrea Bonfanti, assieme all’assessore alle politiche educative Valerio Bianchi, ha partecipato alla festa per l’inaugurazione organizzata dalla scuola e dai genitori, anch’essi presenti al taglio del nastro.

- di Redazione

Bilancio annuale positivo per la tassa di soggiorno in Garfagnana

CASTELNUOVO GARFAGNANA – A un anno dall’applicazione anche in Garfagnana della tassa di soggiorno, che all’epoca destò anche qualche dubbio sulla necessità di inserire questa tariffa seppur minima, nei giorni scorsi si è tenuto un incontro presso la sala giunta dell’Unione dei Comuni della Garfagnana con i componenti dell’osservatorio turistico di destinazione. Per cui possiamo affermare che il bilancio dell’iniziativa dopo il primo hanno di applicazione è senza dubbio positivo, in quanto, ha portato una cifra considerevole versata dai turisti nelle casse dell’Unione Comuni della Garfagnana. La somma verrà totalmente investita nella promozione e nella valorizzazione del territorio.

- di Redazione

Partito l’iter per la canonizzazione di don Vittorio Castelli

PIEVE FOSCIANA – A Pieve Fosciana da sempre lo considerano con devozione “santo” ed ora si è ufficialmente dato avvio al lungo iter ecclesiastico-burocratico per arrivare alla proclamazione di venerabile, e poi a seguire la beatificazione e la canonizzazione. Parliamo di don Vittorio Castelli, nato nel 1867 in una casa colonica alla Murella al margine del Piano Pieve di Castelnuovo e deceduto nel 1944 a Pieve Fosciana, paese nel quale aveva a lungo esercitato il ministero pastorale, come padre spirituale nell’orfanotrofio “Pierotti” nel convitto femminile Sant’Anna e coadiutore dell’anziano parroco di Pieve. Ieri mattina, nella chiesina della Madonnina in località Cima al Margine, a Pieve Fosciana alla presenza del presidente monsignor Gianfranco Lazzareschi, del pievano don Giovanni Grassi, segretario Pietro Paolo Angelini, cassiere Giuseppe Bernini, Marco Angelini, Spedito (Espedito) Ravani e la moglie Matilde Pucci, i curatori da sempre del piccolo Santuario diventato punto di riferimento della devozione a don Vittorio, è stato presentato alla stampa l’atto costitutivo dell’Associazione “Don Vittorio…

- di Redazione

A Palagnana si inaugura la sede della Pubblica Assistenza

STAZZEMA – Sabato 13aAprile (ore 10) a Palagnana, verrà inaugurata la sede dell’Associazione Pubblica Assistenza Palagnana. Situata ai piedi del Monte Croce questa struttura offrirà a tutti gli abitanti della frazione del Comune di Stazzema un ambiente adeguato per poter affrontare le esigenze del quotidiano. Un punto di riferimento e di sostegno in particolar modo per gli anziani che necessitano di aiuti e servizi a loro tutela. Inoltre rappresenterà un luogo di condivisione e di collaborazione per quelle che saranno le iniziative di Volontariato, poiché il grande lavoro sarà quello di esser presenti ogni giorno, nel quotidiano. La giornata avrà il seguente programma: ore 09.30 ritrovo dei volontari, soci e membri delle istituzioni; ore 10 benedizione della sede e della sala in ricordo di Egidio Pelagatti con la presenza del parroco Don Reno Rossi; A seguire un piccolo rinfresco con prodotti locali. Saranno presenti all’evento il Sindaco di Stazzema Maurizio Verona e il Responsabile della Protezione Civile Roberto Poggiani per…

- 1 di Redazione

Barga, Simonini candidato sindaco per Lega e Forza Italia

BARGA – Il segretario leghista in Valle del Serchio sarà sostenuto dal partito di Salvini e dagli azzurri.

- di Redazione

Incidenti mortali in calo in provincia di Lucca nel 2018

PIETRASANTA – Sono in diminuzione gli incidenti stradali mortali sulle strade della provincia di Lucca. Il 2018 ha visto 16 sinistri con esito drammatico, contro i 19 dell’anno precedente. E’ il quadro emerso dal convegno in Sant’Agostino dedicato alla sicurezza stradale e al “linguaggio della scena del crimine.” Presenti i massimi vertici della Polizia e della Questura di Lucca e molti agenti delle Polizie municipali del territorio provinciali. L’appuntamento è stato un momento di aggiornamento professionale per i poliziotti, anche in materia di strumentazione per il controllo del tasso alcolico alla guida. Ma il focus da parte della autorità è stato sulla gestione dei mortali. Dunque almeno 16 morti sulle nostre strade l’anno scorso. Ancora troppi: per questo è stato ribadito l’impegno civile e sociale necessario a tutti i livelli per proseguire in questa inversione di tendenza.  

- di Redazione

“Un’ora di lezione non basta”, verso una nuova concezione di scuola

LUCA – È stato presentato a Lucca ​L’Ora di Lezione Non Basta, uno dei 15 progetti multiregionali selezionati su 85 candidature nazionali dall’impresa sociale ​”con i bambini” nell’ambito del fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, grazie al Bando “Nuove Generazioni”. L’importo complessivo del finanziamento è di 2 milioni e mezzo di euro in ​4 anni​; con il coinvolgimento di oltre ​4500 nuclei familiari in ​8 regioni italiane. Il progetto  interviene sugli spazi fisici della scuola, sulla didattica, sulla comunità professionale dei docenti e sulle relazioni tra gli attori che animano la scuola comunità: dentro e fuori la scuola stessa. Sarà l’Associazione Nazionale Senza Zaino a gestire questo progetto. 3 dei 15 istituti partecipanti si trovano in Toscana e 2 in provincia di Lucca: l’​IC Don Milani di Viareggio, nel quartiere Varignano, e l’IC Lucca 5 di Ponte a Moriano.    

- di Redazione

Un 2018 a due facce per quanto riguarda il credito lucchese

LUCCA – Un 2018 dai due volti quello che emerge dall’annuale analisi del credito in provincia, realizzata dalla Camera di Commercio di Lucca con la consulenza di Giuliano Dini, già direttore della filiale della Banca d’Italia Lucchese. L’anno appena trascorso, per quello che riguarda il credito, ha mostrato un andamento a due facce, sorridente nella prima parte dell’anno a cui sono seguiti però segnali di sofferenza a partire dal mese di settembre.  Dall’analisi dei dati emerge, per quanto riguarda il tessuto imprenditoriale provinciale, che le piccole imprese continuano ad avvertire difficoltà nel ricorso al credito, con un utilizzo delle proprie riserve di liquidità mentre le imprese più grandi, sopra i 20 addetti, registrano andamenti positivi fino a settembre 2018, per poi flettere.  

- di Redazione

Vaccinazioni 2019, al via la somministrazione gratuita per i 65enni (nati nel 1954) contro il “fuoco di Sant’Antonio”

PISA – Tutti i 65enni, ovvero le donne e gli uomini nati nel 1954, hanno diritto alla vaccinazione gratuita contro l’herpes zoster, meglio conosciuto come “fuoco di Sant’Antonio”. Agli aventi diritto arriverà una lettera di invito a fissare un appuntamento per la vaccinazione, da somministrare in una sola dose. Restano validi, per chi non ne avesse ancora usufruito, gli inviti fatti negli scorsi anni e il diritto alla gratuità per i nati nel 1952 e 1953. L’herpes zoster è una malattia molto comune e debilitante causata dalla riattivazione del virus della varicella. Circa il 95 per cento della popolazione adulta ha contratto nel corso della vita la varicella ed è quindi a rischio. In media una persona su quattro sviluppa il “fuoco di Sant’Antonio” che porta a una cosiddetta nevralgia post erpetica ovvero un dolore cronico resistente a molti trattamenti. Oltre all’età, anche condizioni mediche come il diabete o eventi stressanti della vita possono aumentare il rischio di riattivazione. Il…

- di Redazione

La Polizia di Stato celebra il 167° anniversario in San Francesco

LUCCA – La Polizia di Stato ha celebrato anche a Lucca il 167° anniversario della sua fondazione. La cerimonia si è svolta nel complesso di San Francesco alla presenza delle autorità. Il questore Maurizio Dalle Mura ha reso noti i dati dell’attività del 2018. Gli encomi solenni sono andati al dirigente della Digos Leonardo Leone per l’inchiesta che ha portato alla denuncia di 39 persone dopo gli incidenti al G7 dei ministri degli esteri e all’ispettore Roberto Femia e al sovrintendente capo Fabio Martinelli per aver individuato il presunto responsabile di un omicidio.

- di Redazione

Al via My Flower a Borgo a Mozzano

BORGO A MOZZANO – Conto alla rovescia a Borgo a Mozzano per l’evento più importante di primavera dedicato ai fiori e alla azalee. Il prossimo fine settimana Borgo a Mozzano ospiterà My Flower la manifestazione che si alterna alla biennale dell’Azalea quest’anno giunta alla terza edizione. E’ stato il sindaco Patrizio Andreuccetti con i suoi collaboratori a presentare il programma della due giorni nei dettagli, il tutto nel corso della conferenza stampa che si è tenuta questa mattino nel palazzo comunale a Borgo a Mozzano. Saranno i fiori e tante iniziative ad arricchire la due giorni che trasformerà la via principale di Borgo a Mozzano in un vero giardino fiorito arricchito di tante iniziative commerciali e culturali: Simona Girelli. Appuntamento alle ore 10 di sabato 13 aprile davanti al comune per il tradizionale taglio del nastro alla presenza di studenti, cittadini e varie autorità.