- di Redazione

Camporgiano, città del folklore: nella comunità si riaccende il cuore di una tradizione autentica

CAMPORGIANO – Scommessa vinta. La forza della tradizione autentica torna a muovere una comunità educata, da più di un secolo, al sentimento del bello. Sono circa 250 mila euro le risorse messe a disposizione, nell’ultimo biennio, dal progetto R.O.C.C.A. (Rigenerazione Operativa Camporgiano Comunità di Appartenenza) del Gal MontagnAppennino. Arte, musica, danza, teatro e cultura hanno trovato la giusta sintesi a Camporgiano che – non a caso – ha ottenuto, nel 2025, il prestigioso riconoscimento di “Città del Folklore” a livello nazionale. Il Comune è stato capofila del progetto insieme alle quattro associazioni del territorio che lo animano – la Società Filarmonica “Pietro Mascagni”, nata nel 1896, il Gruppo Folklorico “La Muffrina”, sorto negli anni ’50 del secolo scorso, la Pro Loco e il Laboratorio Teatrale dei Contafole, costituito agli inizi degli anni ’90 -, le scuole di Camporgiano, l’Azienda Agrituristica “Polla”, la Cooperativa di Comunità “Filicaia Vive” oltre a numerosi partner indiretti. L’obiettivo era, da una parte, quello di rafforzare…

- di Redazione

Jasmine difende i colori azzurri al torneo 1000 di Indian Wells

Jasmine Paolini rimane l’unico pezzetto di Italia al torneo 1000 di Indian Wells. La 29enne tennista lucchese si è infatti sbarazzata in tre set (6-4; 3-6; 6-4) della rumena Jaqueline Cristian. Sotto1-3 (15-30) nel terzo set Jasmine ha richiamato a gran voce se stessa e ha rimontato cogliendo una vittoria di cuore e carattere. Adesso negli ottavi di finale l’azzurra è attesa dal match con la russa Ljudmila Samsonova, #26 del ranking mondiale.

- di Redazione

850 anni di storia con la Fondazione Centro Culturale Valdese

PIAZZA AL SERCHIO – La storia del movimento per conoscere e comprendere l’identità della comunità Valdese, dalle origini della predicazione di Valdo a Lione fino ad oggi: il 13 marzo alle ore 21 ai Giovedì al Museo si terrà la conferenza 850 anni di storia con la Fondazione Centro Culturale Valdese, ospite il suo Direttore Davide Rosso. L’incontro sarà anche l’occasione per presentare A “vija” nelle Valli Valdesi: credenze e figure del folklore, progetto ideato dall’Associazione La Giubba APS in collaborazione con il Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico e con la Fondazione Centro Culturale Valdese, che si è aggiudicato il finanziamento del Bando Otto per Mille Valdese 2024.  È possibile assistere all’incontro sia in presenza, presso la sede del Museo, in Via Ducale 4 a San Michele, che online, prenotandosi al link: https://bit.ly/marzomuseo25 . La Fondazione Centro Culturale Valdese, nata nel 1989 a Torre Pellice, conserva un ricco patrimonio bibliografico, museale e fotografico, curando sia la Biblioteca Valdese che il Museo Valdese, e organizza…

- di Redazione

Comunità d’Ambito Garfagnana e Valle del Serchio: incontro per operatori turistici

GARFAGNANA – Un’occasione per favorire le relazioni tra gli operatori e approfondire, in coerenza con le strategie dell’Ambito, la conoscenza del patrimonio territoriale con l’obiettivo di migliorare e sviluppare l’offerta turistica. Mercoledì 12 marzo, alle ore 15.30, saranno le risorse turistiche della Comunità d’Ambito Garfagnana Valle del Serchio ad essere presentate nell’incontro promosso dalla Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest presso la sede dell’Unione Comuni Garfagnana. L’incontro si inserisce all’interno di un percorso di conoscenza e condivisione tra operatori turistici delle tre aree Piana di Lucca, Versilia e Garfagnana Valle del Serchio improntato a stimolare maggiormente il coordinamento e rinnovare l’offerta turistica in un’ottica di valorizzazione e apertura alle risorse turistiche locali. In particolare gli attrattori relazioneranno sulle eccellenze enogastronomiche locali, sui musei, sui cammini storici, sulle fortificazioni, sulle grotte, sui laghi, sulle attrazioni culturali e turistiche e, infine, sugli eventi e delle animazioni territoriali. Il percorso, organizzato in tre sessioni, coinvolge direttamente le principali Istituzioni, Organizzazioni, Associazioni ed Enti…

- di Redazione

I Sindaci della Garfagnana: “Preoccupati per taglio risorse su strade provinciali

GARFAGNANA – Scatta immediato l’allarme sulle ripercussioni che il taglio delle risorse ministeriali avrà sui lavori già programmati e sullo stato manutentivo delle strade, alcune delle quali sono al limite della sostenibilità in termini di sicurezza. Raffaella Mariani, Presidente dell’Unione Comuni Garfagnana, riporta la preoccupazione degli Amministratori Locali per la decurtazione delle risorse già assegnate per la manutenzione straordinaria della viabilità comunicata nei giorni scorsi alle Province e alle Città metropolitane, Upi e Anci tramite una nota del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Si tratta di un effetto dei tagli lineari apportati dall’ultima Legge di Bilancio per il 2025, varata dal Governo Meloni, ai programmi straordinari di manutenzione della rete viaria di Province e Città Metropolitane per i quali era previsto lo stanziamento di 275 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2025 al 2034. I tagli ammontano a 20 milioni per il 2025, 15 milioni per il 2026 e 275 milioni per il 2029. Per l’Amministrazione Provinciale…

- di Redazione

Ghiviborgo da sogno ne rifila sette alla capolista Livorno

Grande attesa al “Bellandi” di Ghivizzano per il bigmatch della 27esima giornata tra Ghiviborgo e Livorno di Indiani, dominatore del girone E e ormai vicinissimo alla promozione in serie C. Partita dominata dal Ghiviborgo che s’impone con un clamoroso 7 a 1. Doppietta di Gori e reti di Nottoli, Fischer, Signorini, Noccioli e Conti. Umiliata la squadra che vincerà il campionato. Ad un passo dal ritorno in C il Livorno viene accolto con tutti gli onori al “Bellandi” di Ghivizzano. Il Ghiviborgo è l’unica squadra ad aver battuto la capolista e quindi Nottoli & C. vorrebbero ripetere lo scherzetto tanto per ribadire la loro…ospitalità. Ma gli amaranto di Paolo Indiani, specialista in promozioni, hanno la determinazione del traguardo a portata di mano. A sostenerli 500 tifosi calorosi e colorati. Prima dell’inizio il presidente del Livorno Esciua consegna una targa al sindaco di Coreglia Remaschi per ringraziarlo della bella accoglienza. Ghiviborgo in completo azzurro, ospiti in amaranto. Parte forte la capolista…

- di Redazione

Paolo Andreucci sfiora il podio e Ciuffi vince il rally di Foligno

Avvincente doveva essere e avvincente è stato. A tratti spettacolare e incertissimo. Così il 4° rally Città di Foligno, prova di apertura del CIRT 2025. La vittoria è andata a Tommaso Ciuffi che ha preceduto di 13″ il campione in carica Alberto Battistolli e di 18″ il giovane Giovanni Trentin. Ottimo rientro di Paolo Andreucci (nella foto) che si esibisce in un gran finale e chiude quarto sfiorando il podio. Da segnalare il quinto posto dello svedese Mille Johansson. Prossimo appuntamento per il CIRT a fine mese con il rally della Val d’Orcia.

- di Redazione

Castelnuovo, grande successo per “Nocturnalia” al teatro Alfieri

Sfiorato il soldout per lo spettacolo dedicata alla Festa della Donna. Oltre 20 le attrici e gli attori della Compagnia Teatrale “Il circo e luna”. Teatro Alfieri praticamente soldout per lo spettacolo “Nocturnalia: storie di donne, storie di streghe”, presentato al pubblico in prima assoluta la sera di venerdì 8 marzo per la Festa della Donna. Non è chiaramente un caso, in quanto lo spettacolo prende ispirazione dal libro di Oscar Guidi: “Ursolina la rossa e altre storie. Inquisitori e streghe tra Lucca e Modena nel XVI secolo”, che riporta  in epoche dove saper curare con le erbe e custodire segreti e sapienze tramandate da madre in figlia era un reato grave. La drammaturgia scritta da Marisa Boriolo è basata sui verbali originali e sulle storie vere di donne perseguitate e per questo è stata scelta una data importante come quella della giornata dei diritti della donna. Oltre 20 le attrici e gli attori della Compagnia Teatrale “Il circo e…

- di Redazione

Barga, nuova vita per i parchi gioco del Comune

Posizionamento di nuovi giochi e sostituzione di quelli rotti. Costo complessivo dell’intervento: 50mila euro. In alcuni parchi pubblici del territorio comunale di Barga è stata completata in questi giorni l’installazione di nuovi giochi o la sostituzione di quelli rotti, per un costo complessivo di 50mila euro con fondi a carico dell’amministrazione comunale di Barga. Come hanno spiegato l’assessore competente Lorenzo Tonini insieme alla prima cittadina Caterina Campani l’intervento ha visto in alcuni casi la sostituzione di alcuni giochi presenti ed in altri l’aggiunta o il posizionamento di nuovi giochi. L’intervento riguarda a Barga il parco Baccio Ciarpi di fronte allo stadio Moscardini, il parco Kennedy e il prato del Bastione del Fosso. Altri giochi sono stati sostituiti nei parchi di San Pietro in Campo e Mologno. Il Comune non interverrà, come invece previsto in origine, sul parco giochi di Ponte all’Ania, dato che l’intervento riguardante i giochi di questo parco è rientrato nel finanziamento ottenuto nel progetto di riqualificazione dei…

- di Redazione

Idea Pieroni tradita dall’emozione; addio finale agli euroindoor

Si infrange sul metro e 89 il sogno della finale per Idea Pieroni agli europei indoor di Apeldoorn in Olanda. Forse tradita dall’emozione la 22enne atleta barghigiana si batte bene ma commette un errore pesante sulla misura d’ingresso a 1,75. Quella X pesa, anche se poi non risulterà determinante. Superato l’1.80 (alla prima) e l’1.85 (alla seconda), l’eliminazione dell’azzurra arriva a 1.89, con un terzo salto mancato di poco.

- di Redazione

Castelnuovo, ecco i primi ospiti a Mont’Alfonso Sotto le Stelle

Il 2 agosto tocca al comico Maurizio Lastrico, il 6 a Cristiano De André, il 9 Stefano Bollani e l’11 Fiorella Mannoia. Fiorella Mannoia, Stefano Bollani, Cristiano De André e il comico Maurizio Lastrico. Sono i primi nomi del festival “Mont’Alfonso sotto le stelle 2025” che anche per quest’anno propone una serie di gustosi appuntamenti tra musica, teatro e letteratura. Cominciamo, anteprima che vi diamo noi, il 2 agosto, quando alla Fortezza di Mont’Alfonso si esibirà il comico Maurizio Lastrico. Cristiano De André sarà invece in concerto mercoledì 6 agosto sempre alla Fortezza di Castelnuovo nell’ambito del tour omaggio al padre Fabrizio, alle sue canzoni impresse nella memoria collettiva e ancora estremamente attuali. Sempre alla Fortezza, sabato 9 agosto, sarà la volta di Stefano Bollani e del suo Piano Solo Tour: un live che spazia dalla classica al jazz ai ritmi sudamericani. Bollani non è nuovo alla Valle del Serchio, dove nel 2012 si è esibito in un concerto per…

- di Redazione

tagli agli enti locali: “Assurdità del Ministero guidato da Salvini”. L’intervento del presidente della Provincia di Lucca Pierucci

LUCCA – “Un’assurdità vera e propria. L’ennesima mazzata a danno degli enti locali da parte del Governo Meloni, senza contare che negli anni i trasferimenti dalle Province allo Stato sono gradualmente aumentati. Mi sembra chiaro che questo Governo intenda solo affossare e svuotare i bilanci degli enti locali per rimpolpare il proprio, forse a causa di un’evidente incapacità di programmazione economica e di gestione delle risorse ministeriali”. Non usa mezzi termini il presidente della Provincia di Lucca Marcello Pierucci, anche lui destinatario della lettera con cui il Ministero delle Infrastrutture guidato da Matteo Salvini ha comunicato nei giorni scorsi all’ente di Palazzo Ducale la riduzione delle risorse disponibili per il quinquennio 2025-2029 destinate alla manutenzione della strade di competenza. Si parla, per la sola Amministrazione provinciale di Lucca, di tagli per 352 mila euro tra il 2025 e il 2026, per arrivare ad una sforbiciata di oltre 2,7 milioni nel 2029. “Secondo fonti attendibili – aggiunge Pierucci – queste risorse tolte alle Province, ma anche alle Città…

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner