- di Redazione

Frane e frazioni semi isolate in Valle del Serchio

La conta delle frane che si stanno registrando sul territorio della valle del Serchio si fa sempre più significativa. Nel comune di Barga a causa delle forte precipitazioni una voragine causata dall’acqua si è verificata presso il giardino antistante le scuole medie di Barga.   Le verifiche effettuate  in mattinata hanno permesso di stabilire che si tratta di un problema legato ad una vecchia fognatura in gestione a Gaia. La voragine, assicura l’assessore ai lavori pubblici Lorenzo Tonini, è stata messa in sicurezza e presto Gaia provvederà a risolvere. Il fatto però non limita in alcun modo le attività scolastiche che continueranno a svolgersi senza rischi o intoppi. Sempre nel comune di Barga abbiamo anche riferito di questo grosso smottamento che si è verificato anche a valle della SP7 a Ponte di Catagnana. L’area, come spiega il consigliere provinciale con delega alla viabilità Pietro Onesti, non presenta problematiche o rischi per la viabilità imminenti ma ulteriori verifiche sono previste nei…

- di Redazione

GP Alpi Apuane medaglia d’argento nel cross tricolore di Cassino

La squadra del presidente Graziano Poli si è piazzata al secondo posto nella classifica del campionato italiano a squadre di cross. Un risultato importante che ribadisce la forza del team biancoverde e che vale la qualificazione al cross europeo di Albufeira nel 2026. Sono valsi così il terzo posto del brundiano Luis Intunzinzi, il 13esimo di Nicolò Bedini e il 26esimo di Michele Fontana. I colori biancoverdi sono stati difesa anche da Renè Cuneaz (27°) e da Francesco Nardone giunto 49esimo. Erano in lizza anche il GS Orecchiella e l’Atletica Pietrasanta Versilia. Il titolo tricolore è andato al Casone Noceto. In campo femminile da segnalare il settimo posto del GS Orecchiella Garfagnana e il 20esimo della Virtus Lucca.

- di Redazione

Maltempo:  allerta rossa per la zona Altopascio, Capannori, Montecarlo e Porcari; prolungata allerta arancione in tutta la provincia di Lucca.

LUCCA  – Prosegue l’emergenza maltempo con allerta in codice arancione in tutta la provincia di Lucca, prolungata fino alle ore 14 di sabato 15 marzo. Fino alla stessa ora, per i Comuni della zona A4 Valdarno Inferiore (Altopascio, Capannori, Montecarlo e Porcari) diramata invece allerta rossa con innalzamento del rischio idraulico del reticolo principale. Dopo l’incontro della serata di ieri con tutti i Sindaci, il Prefetto – d’intesa col Presidente della Provincia – ha istituito questa mattina il Centro Coordinamento Soccorsi (CCS) ed è stata attivata la Sala Operativa Provinciale Integrata. Nei quattro comuni interessati dall’allerta rossa sono inoltre stati attivati i Centri Operativi Comunali (COC). La criticità più rilevante in atto sul territorio provinciale è la frana avvenuta nella notte sulla SR445 della Garfagnana tra il Ponte di Calavorno e il Ponte sul Torrente Fegana, tra i comuni di Coreglia Antelminelli e Bagni di Lucca, che ha determinato l’interruzione della viabilità. In considerazione della contemporanea chiusura per frana della…

- di Redazione

Scuole chiuse anche sabato 15 marzo

VALLE DEL SERCHIO – Scuole chiuse anche per la giornata di domani, sabato 15 marzo. I Sindaci dell’Unione Comuni Garfagnana , ma sicuramente anche Barga e Borgo a Mozzano dove sono presenti anche gli istituti superiori, assieme agli altri Sindaci della provincia di Lucca, hanno convenuto di prolungare la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado, nei rispettivi Comuni, anche per il giorno di domani sabato 15 marzo. La decisione è stata presa considerando il particolare rischio idrogeologico e il perdurare delle precipitazioni degli ultimi giorni, come segnalato dalla Regione Toscana. Il Centro Funzionale della Regione Toscana ha infatti prolungato l’avviso di criticità arancione per rischio idraulico sul reticolo principale e idrogeologico idraulico sul reticolo minore in corso fino alle ore 14 di domani. La popolazione è invitata a prestare la massima cautela e ad evitare spostamenti se non necessari.

- di Redazione

Valle del Serchio, altre tre discariche abusive

Sarebbe forse il caso di dire che  una discarica, aggiungeremo purtroppo, tira l’altra:  dopo il servizio che abbiamo trasmesso in questi giorni ecco altre due segnalazioni che ci invitano a mostrare  ben tre discariche abusive. Siamo sulla strada comunale per San Romano e Motrone nel comune di Borgo a Mozzano e senza dubbio la strada isolata con vari tornanti rende sicuro qualsiasi abbandono:  in questo caso qualcuno che ha smontato delle pareti di cartongesso dopo averle frantumate le ha sistemate in questi sacchi neri  gettai poi a bordo strada. Poco più in alto, lo spettacolo che si presenta a chi si affaccia dalla strada è ancora più brutto: una più vasta discarica: sono probabilmente anni che in questa piccola gola vengono lanciati rifiuti. Ora anche la bonifica di questa area, vista l’asperità del terreno,  si presenta quantomai difficile e richiederà forse anche l’ausilio di addetti in grado di lavorare in fune. Per chiudere, giusto il tempo per mostrare un’altra discarica;…

- di Redazione

Il GP Alpi Apuane e Santangelo cercano il bis tricolore a Cassino

Il quintetto titolare del Parco sarà composto dal nuovo atleta burundiano Luis Intunzinzi, appena arrivato in Italia, dal campione italiano promesse Nicolò Bedini, dall’esperto crossista Michele Fontana e dagli specialisti della maratona Rene Cuneaz e Francesco Nardone. I ragazzi di Graziano Poli fortemente motivati anche dal 15 esimo titolo regionale di cross cercheranno di non far pesare per il risultato finale le forzate assenze di Omar Bouamer,  Lorenzo Brunier e Marco Zanzottera. Grande attesa anche in casa Virtus Lucca soprattutto per la gara degli Allievi dove Alessandro Santangelo cercherà a sua volta di conquistare il secondo titolo tricolore consecutivo.

- di Redazione

Maltempo, scuole chiuse a Lucca, nella Piana, in Mediavalle e Garfagnana

PROVINCIA DI LUCCA – La decisione è arrivata dopo un incontro tra i sindaci della provincia di Lucca e la Prefettura. Chiusi gli istituti di ogni ordine e grado di tutto il territorio, Garfagnana e Media Valle compresa. Dopo un incontro tra la Prefettura e i sindaci della provincia di Lucca è stato deciso di chiudere tutte le scuole di ogni ordine e grado della Piana, di Lucca, in Mediavalle e Garfagnana in via precauzionale per la giornata di venerdì 14 marzo. Una decisione arrivata a seguito dell’allerta meteo aranciato diramata dalla Regione Toscana, dalla notte di giovedì 13 marzo e per l’intera giornata di venerdì 14 marzo, per i rischi idraulico reticolo principale, idrogeologico-idraulico reticolo minore e temporali forti valida. La decisione anche in seguito al fatto che il terreno è già in sofferenza dal perdurare delle precipitazioni piovose di questi giorni e che quindi, con le nuove precipitazioni attese per domani, il rischio idrogeologico sia più elevato.

- di Redazione

Un aiuto al territorio. Donato dalla Idrotherm 2000 un DAE a San Romano in Garfagnana

SAN ROMANO IN GARFAGNANA – Consegnato nelle mani di Andrea Tolaini,  Vicepresidente dell’Associazione Lumberjack (presieduta da Fabio Biagioni, che ha in gestione il Palazzetto dello Sport di San Romano in Garfagnana),  il defribrillatore automatico esterno che è stato installato proprio nel Palazzetto nel Palazzetto di San Romano. Il nuovo  DAE adatto anche a età pediatrica è stato donato dal gruppo Idrotherm 2000 della Famiglia Sartini (nella foto Giulia Sartini insieme ad Andrea Tolaini), l’azienda, leader nella produzione di tubazioni in polietilene per il trasporto di acqua, gas, idrogeno e telecomunicazioni  (uno stabilimento a Castelnuovo e uno a Castelvecchio Pascoli) che  ha voluto concretamente esprimere la vicinanza al territorio attraverso la donazione di uno strumento utile a tutti i cittadini, dando seguito ad una fattiva collaborazione con l’Amministrazione Comunale. “A nome mio personale e di tutta l’Amministrazione di San Romano – ha dichiarato la Sindaca di San Romano in Garfagnana Raffaella Mariani – devo ringraziare la famiglia Sartini e la società Idroterm2000…

- di Redazione

Barga, lo storico Cedro in salute? Al via le valutazioni

L’albero si trova nel cuore di Barga Giardino, al crocevia tra via Roma e la Strada Provinciale 7, e rappresenta da più di un secolo un vero e proprio simbolo di Barga. Venerdì 14 marzo il Comune di Barga effettuerà alcune prove per valutare lo stato di salute del cedro che si trova proprio nel cuore di Barga Giardino, al crocevia tra via Roma e la Strada Provinciale 7, e che rappresenta da più di un secolo un vero e proprio simbolo di Barga. Oltre all’operazione cedri abbattuti in piazza Pascoli sotto attenzione è anche il secolare cedro che sorge proprio in mezzo alla strada e per il quale, la stessa relazione per lo stato di salute dei cedri della zona del Giardino, presentata tempo fa dall’agronomo incaricato dal Comune di Barga, aveva indicato la necessità di effettuare più indagini. In particolare verrà effettuata una prova di trazione controllata, che è una procedura di valutazione della stabilità di un albero…

- di Redazione

Maltempo, emessa allerta meteo arancione

BARGA – E’ stato emesso per tutto il territorio provinciale un avviso di criticità di colore arancione per rischio  idrogeologico e idraulico del reticolo minore e rischio idraulico del reticolo principale valido per tutta la nottata e la giornata di venerdì 14 marzo a cui si aggiunge anche allerta gialla per temporali forti. Domani, venerdì, sono previste precipitazioni diffuse e localmente persistenti, anche temporalesche,  con cumulati medi intorno ai 40-60 mm; cumulati massimi probabilmente inferiori, intorno ai 60-80 mm. Possibili domani temporali sparsi anche di forte intensità, localmente persistenti.

- di Redazione

Arrestato dai carabinieri con 65 grammi di cocaina

GRAMOLAZZO – Si tratta dell’esito di un’attività d’indagine condotta dai Carabinieri del Nucleo Operativo di Castelnuovo di Garfagnana, condotta in collaborazione e per iniziativa della Stazione di Gramolazzo, quella che ieri ha portato all’arresto di un cittadino Marocchino 38enne che a seguito di una perquisizione domiciliare presso la sua abitazione disposta dalla Procura di Massa è stato trovato in possesso di circa 65 grammi di cocaina e di un bilancino di precisione. Alle operazioni, condotte con il prezioso ausilio dei militari della Stazione di Aulla, ha partecipato anche un’unità cinofila del Nucleo Carabinieri di San Rossore il cui supporto è stato determinante dopo che l’arrestato, prima dell’accesso dei militari presso la sua abitazione, aveva tentato di disfarsi dello stupefacente gettandolo dalla finestra di casa nella folta vegetazione sottostante. La droga è stata prontamente rintracciata e recuperata dal cane. All’uomo i Carabinieri sono arrivati a seguito di investigazioni condotte in Garfagnana, territorio dove parte della droga sequestrata sarebbe stata presumibilmente spacciata.…

- di Redazione

Borgo a Mozzano, discarica abusiva scoperta nella boscaglia

Presenti sacchi neri di grandi dimensioni e poi residui di giocattoli. I responsabili, se individuati, rischiano una denuncia ed una multa. Purtroppo non è la prima e non sarà nemmeno l’ultima che raccontiamo di fatti di inciviltà come questi. Nonostante tutte le iniziative dedicate alla sensibilizzazione sulla difesa dell’ambiente, ci sono sempre individui che per motivi inspiegabili, nonostante la presenza delle isole ecologiche e meglio ancora dei servizi porta a porta, preferiscono gettare via i rifiuti. Siamo nel territorio del Comune di Borgo a Mozzano e all’esterno di questo tornante ecco la brutta sorpresa: una vera e propria discarica abusiva che vi mostriamo grazie alla segnalazione di alcuni cittadini. Si possono vedere alcuni sacchi neri di grandi dimensioni e poi residui di giocattoli. Visto che si tratta di una strada poco frequentata è stato sicuramente facile abbandonare il tutto indisturbati ma la domanda è se sia stato facile anche senza pensare all’inutile danno ambientale. L’auspicio di chi ha segnalato il…

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner