Inizia la primavera 2025, la prima verità dell’anno
Oltre ai fiori di primavera questa è la rinascita anche per gli alberi da frutto, cosa che rende in particolare felici le api. Ormai è risaputo che dal 2008 la primavera inizia con un giorno di anticipo, il 20 marzo e non più il 21. Questo anticipo durerà esattamente fino al 2102. Un cambiamento di tipo astronomico, dovuto all’inclinazione della Terra rispetto al proprio asse. Quindi è il 20 marzo il giorno di equilibrio perfetto tra il giorno e la notte, ma per noi comuni mortali poco importa: l’ingresso nella primavera vuol dire soprattutto lasciarsi alle spalle il freddo inverno e farci trasportare dalla rinascita della natura. Se per noi il momento è soprattutto emozionale, nel mondo della botanica ha un significato ben preciso. I fiori che annunciano la primavera sono tanti, ma ce n’è uno in particolare che lega il suo nome alla stagione: qual’è? Oltre ai fiori di primavera questa è la rinascita anche per gli alberi da…
Montagna, recuperati due alpinisti in difficoltà sulla Pania della Croce
MOLAZZANA – Questa mattina sono stati tratti in salvo dalla sezione di Lucca del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana, due ragazzi classi 1993 e 1988 sulla Pania della Croce. I due, intenti a risalire una via alpinistica invernale, a causa delle condizioni ambientali che hanno resa difficoltosa la prosecuzione dell’ascensione, hanno effettuato una deviazione andandosi a ritrovare tra la via Amoretti di Vestea e la Via dei Lucchesi. Allertati i soccorsi, l’elisoccorso regionale Pegaso 1 si è diretto sul posto e la Stazione di Lucca ha messo a disposizione i propri tecnici per intervenire in caso di necessità. Individuati dal tecnico di elisoccorso, che si è mantenuto in contatto telefonico con gli alpinisti, si è provveduto quindi al recupero tramite verricello a bordo del Pegaso. Constatate le buone condizioni di salute, i due sono stati portati alla base di Massa Cinquale.
KME, rientra l’allarme Cesio 137: nessun pericolo per i lavoratori
I controlli di Arpat e pompieri di Pisa e Lucca non hanno rilevato problemi per la salute e la sicurezza. In via precauzionale comunque i rifiuti saranno smaltiti come radioattivi. Nessun pericolo per la salute e la sicurezza dei lavoratori e di tutta popolazione. È questo l’esito dei controlli effettuati da Arpat e dai pompieri di Lucca e Pisa dopo l’allarme lanciato lunedì scorso per la presenza di Cesio 137 all’interno della KME di Fornaci di Barga. Una situazione che aveva creato molto allarmismo in un primo momento, partita da un normale controllo di routine sulle polveri che aveva mostrato la presenza di contaminazione dell’isotopo radioattivo del metallo alcalino cesio. In maniera precauzionale, la prescrizione dell’Arpat è quella di smaltire tali rifiuti come radioattivi, di effettuare una pulizia accurata delle zone interessate, di circoscrivere l’area e renderla accessibile solo da personale addetto.
Jasmine debutta venerdì a Miami contro la slovacca Sramkova
Dopo il mezzo flop di Indian Wells, e un avvio di 2025 piuttosto deludente anche a causa di qualche problema fisico, Jasmine Paolini prova a rialzare la testa al torneo WTA 1000 di Miami, in Florida. La 29enne tennista lucchese debutterà venerdì nei 32esimi contro la slovacca Rebecca Sramkova, #34 al mondo. Del resto i risultati poco esaltanti di questo primo scorcio dell’anno hanno fatto retrocedere l’azzurra dal quarto al settimo posto del ranking Wta.
La Regione finanzia con 26,4 milioni parcheggi in 23 Comuni. Tra questi Careggine, Bagni di Lucca, Castelnuovo Garfagnana, Borgo a Mozzano, Coreglia
TOSCANA (Fonte Toscana Notizie) – La Regione finanzia la realizzazione di parcheggi stanziando 26,4 milioni di euro destinati a 23 Comuni toscani risultati vincitori dell’apposito bando. Si tratta di 7 Comuni della provincia di Lucca (Careggine, Bagni di Lucca, Castelnuovo Garfagnana, Camaiore, Borgo a Mozzano, Coreglia Antelminelli e Lucca) 4 in provincia di Pisa (Terricciola, San Giuliano Terme, Casciana Terme Lari e Pisa), 3 in provincia di Firenze (Pontassieve, Barberino Tavarnelle e Firenze), 3 in provincia di Siena ( Trequanda, Sovicille e Castelnuovo Berardenga), 2 in provincia di Arezzo (Cortona e Lucignano), 2 in provincia di Livorno (Castagneto Carducci e Livorno), e 1 a Massa e a Pistoia. Per i comuni della nostra provincia interessati arriveranno complessivamente 8.679.000 euro, il contributo più alto erogato a livello provinciale. “Sono risorse – spiegano il presidente Eugenio Giani e l’assessore regionale alla mobilità, Stefano Baccelli – che si sommano ai circa 18 milioni di euro che abbiamo stanziato nel 2024 con i quali…
Lions Running e Lions in Piazza. Appuntamento sabato a Capannori
CAPANNORI – Questi gli impegni portati avanti dal Lions International anche a livello locale dai Lions Clubs Valle Del Serchio, Antiche Valli Lucchesi, Lucca Host, Pescia e dai Leo Club Lucca e Leo Club Pescia. L’evento, in programma per Sabato 22.03.2025 in P.za Aldo Moro – Capannori, unirà sport e prevenzione. Sarà, infatti, possibile partecipare alla Running, con percorsi da 3-6-10 Km con partenza alle ore 15.00, e sottoporsi, nell’arco dell’intera giornata, a visite mediche gratuite con i medici di Lions in Piazza, un Service dedicato all’intervento diretto ai bisogni e al benessere della comunità, un servizio, completamente gratuito, offerto alle persone impiegando i numerosi medici di svariate specialità, soci Lions, con il coinvolgimento di numerose Associazioni di Volontariato territoriali. L’evento patrocinato dal Comune di Capannori ha il prezioso supporto dell’Associazione Amici del Cuore, delle Misericordie di Capannori-Santa Gemma-Massa Macinaia e Marlia. Per info e prenotazioni contattare i num: 0583.936771 – 0583.936392 – 0583.90232 – 0583.407171
Santangelo e il Parco sul podio nel fango tricolore di Cassino
Grandissimi risultati e la conferma della bontà del livello tecnico delle squadre lucchesi. Oro tra gli Allievi, bis del 2024, per il 17enne Alessandro Santangelo (nella foto) della Virtus Lucca e argento a squadre per il GP Alpi Apuane di Graziano Poli alle spalle dell’inarrivabile Casone Noceto. I biancoverdi si fregiano però del titolo tricolore nella staffetta Master 35. Cassino conferma e ribadisce che il podismo lucchese è ancora ai vertici nazionali. Sui prati inzuppati di pioggia e spruzzanti fango ennesima grande prova di Alessandro Santangelo, il 17enne della Virtus Lucca che secondo pronostico ha dominato la gara degli Allievi e si è confermato campione italiano di categoria. Bella prestazione anche sotto il profilo tecnico dell’atleta di Santa Croce sull’Arno che ha impiegato 15’37” a coprire i 5 km di un tracciato reso pesante dalla pioggia. Alle sue spalle (ad 11″) il tenace Thomas Colombo della Riccardi Milano e il cuneese Matteo Bagnus (Valle Varaita) a 16″ dal vincitore.…
Il 22 e 23 marzo tornano le Giornate Fai di Primavera: visitabile anche l’ex Casinò di Bagni di Lucca
TOSCANA (Fonte Toscana Notizie) – Sabato 22 e domenica 23 marzo tornano per la 33ª edizione le Giornate FAI di Primavera, il principale evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, organizzato dal FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano ETS grazie all’impegno e all’entusiasmo di migliaia di volontari: 750 luoghi in 400 città saranno visitabili a contributo libero, grazie ai volontari di 350 Delegazioni e Gruppi FAI attivi in tutte le regioni. Un’edizione speciale, in occasione dei cinquanta anni dalla nascita del FAI che anche attraverso le Giornate FAI di Primavera ribadisce la missione culturale che la Fondazione svolge a fianco delle istituzioni, con i cittadini e per il Paese, e che si realizza nella cura e nella scoperta di tanti luoghi speciali – oltre 13 milioni visitatori, 16.290 luoghi aperti in oltre 7.000 città in 32 edizioni – con lo scopo di educare la collettività alla conoscenza, alla frequentazione e alla tutela del patrimonio di storia, arte…
Peste suina africana, Minucciano inserito in zona di restrizioni
MINUCCIANO – La caccia al cinghiale nel territorio del comune di Minucciano potrà essere effettuata solo rispettando le indicazioni del Gruppo Operativo Territoriale Regionale o Provinciale. Come rende noto ATC Lucca: “Al fine d’informare in modo chiaro il mondo venatorio comunichiamo che, purtroppo, il territorio del comune di Minucciano è stato inserito in zona di restrizione 1 per la peste suina africana, quindi sotto il controllo dall’azienda USL Toscana Nord Ovest – settore veterinario – che coordina il GOT Provinciale di I livello. Preme sottolineare che l’allargamento al nostro ATC, con l’inserimento del comune sopra detto è dovuto a seguito del caso positivo di Aulla. L’ organo preposto, al fine di tenere conto dei recenti sviluppi della situazione epidemiologica della peste suina africana è il Commissario straordinario alla peste suina africana (PSA), dott. Giovanni Filippini. Detta restrizione è subordinata alle regole dell’ordinanza del Commissario/ Ordinanza del Presidente delle Regione Toscana. La caccia al cinghiale nel territorio del comune di…
Peste suina africana, Minucciano entra in zona di restrizione
La caccia al cinghiale nel territorio del comune di Minucciano potrà essere effettuata solo rispettando le indicazioni del Gruppo Operativo Territoriale Regionale o Provinciale. La pesta suina africana colpisce la caccia all’interno del Comune di Minucciano. Il territorio minuccianese è stato infatti inserito in zona di restrizione 1, ovvero quello delle aree ad alto rischio senza casi né focolai di peste suina africana confinanti con le zone di restrizione II o III. Una decisione arrivata dopo il caso positivo rilevato ad Aulla, per un’area adesso sottoposta al controllo del settore veterinario dell’ASL Toscana Nord Ovest, che coordina il Gruppo Operativo Territoriale Provinciale di I livello. La caccia al cinghiale nel territorio comunale potrà adesso essere effettuata solo rispettando le indicazioni che verranno impartire dal Gruppo Operativo Territoriale Regionale o Provinciale.
Valle del Serchio, proseguono i lavori sulle frane dovute al maltempo
La Provincia sta intervenendo sulla frana tra il bivio di Vitiana e Tereglio. Riaperta a tempo di record la viabilità sulla strada regionale 445 a Calavorno. L’avevamo annunciata in anteprima la possibile apertura della strada regionale 445 a Calavorno, dove a causa delle forti precipitazioni e della vegetazione incolta si è creata una frana piuttosto importante. Grazie al gran lavoro delle ditte incaricate anche durante la notte, con il supporto della provincia, si è potuto aprire la viabilità a tempo di record. Al momento questa è regolata da un semaforo che nei prossimi giorni potrebbe anche essere tolto, una volta messo in sicurezza il guardrail lato fiume. Per qualche giorno Anas lascerà ancora aperta anche la viabilità sul Brennero, tra il Ponte del Diavolo e Chifenti, per poi riprendere a pieno ritmo i lavori del cantiere nei pressi del Ponte del Diavolo. A proposito di Brennero, in questi giorni è stato installato un semaforo anche alla nuova rotonda che permetterà…
Un Rally del Ciocco quasi da record con la carica dei 120 iscritti
Gran numero di iscrizioni alla 48esima edizione del rally del Ciocco e della Valle del Serchio che nel fine settimana aprirà il CIAR 2025. La gara sarà valida anche per il campionato regionale Zona 7. Il campione italiano Andrea Crugnola (nella foto) uomo da battere ma non mancheranno gli avversari di livello. La corsa scatterà venerdì sera dal lungomare di Viareggio. Sabato e domenica la competizione entrerà nel vivo con la disputa di 12 PS suddivise equamente in due tappe. Arrivo domenica pomeriggio a Castelnuovo di Garfagnana.