Primo Piano

- di Redazione

Per la gestione dei musei comunali

BARGA – Il comune per l’anno 2025 e 2026 affiderà il servizio di apertura della Casa Museo Giovanni Pascoli, del Museo Civico del Territorio “Antonio Mordini” e del “Museo Rocche e Fortificazioni Laura Risaliti”. Attualmente il personale addetto alla Casa Museo Giovanni Pascoli è in congedo fino al 18 settembre 2026 e non è possibile sopperire a questa assenza con il personale comunale. Non c’è nemmeno la possibilità di coprire anche le aperture degli altri due musei. Casa Pascoli  ha una apertura al pubblico durante tutto il corso dell’anno, mentre il Museo civico Antonio Mordini e il “Museo Rocche e Fortificazioni Laura Risaliti” sono aperti nei mesi estivi, nel periodo di maggio afflusso turistico. Per questo motivo nei giorni scorsi la giunta municipale ha approvato il progetto per la gestione dei musei, che prevede una spesa per l’anno 2025, per la Casa Museo Giovanni Pascoli di € 23.650,56; per il Museo civico Antonio Mordini € 2.463,60; per il Museo Rocche…

- di Redazione

COME IN! – Comunità Empatiche per l’inclusione. Lunedì un incontro al Sacro Cuore

BARGA – Lunedì 17 febbraio all’Oratorio del Sacro Cuire si terrà un incontro di presentazione del progetto COME IN! – Comunità Empatiche per l’inclusione, che si terrà alle 18; l’ incontro verterà nello specifico su  una delle azioni previste all’ interno del progetto, che riguarda lo sviluppo dello sport inclusivo. Lo sport visto e vissuto come strumento di aggregazione sociale volto a favorire il benessere psicofisico dei bambini/ragazzi, con fragilità particolare; incrementare la quantità e la qualità delle relazioni sociali, la loro autostima e le loro competenze socio-relazionali. Si tratta di un progetto triennale finanziato dall’ Impresa Sociale “Con i bambini” grazie al fondo di contrasto alla povertà educativa, nell’ ambito del Bando Tutti Inclusi. Ente capofila del progetto è la cooperativa sociale La Gardenia, il partenariato vede coinvolti diversi soggetti del terzo settore delle tre zone della provincia di Lucca, Versilia, Piana di Lucca, Valle del Serchio. Il progetto si rivolge in modo specifico ai bambini/ragazzi in “doppio svantaggio”…

- di Redazione

Premio di poesia Giovanni Pascoli, ecco il bando

BARGA – È uscito il bando della dodicesima edizione del Premio “Giovanni Pascoli – L’Ora di Barga” organizzato e curato da tante realtà importanti del territorio: Comune di Barga, Unitre Barga, Fondazione Giovanni Pascoli, Fondazione Ricci, Proloco e Commissione Pari Opportunità Il bando si articola come lo scorso anno in 5 sezioni: Sezione A: Poesia Inedita a tema libero o ispirata ai seguenti temi pascoliani: Il Fanciullino – poesie dedicate all’infanzia; Mariù – poesie dedicate alla donna; Gulì – poesie dedicate agli animali; Caprona – poesie ispirate alla natura e all’ambiente agreste; I Poemetti – poesie in rima. Sezione B: Poesia Edita – tema libero Sezione C: Poesia Inedita Sezione D: Fotografia Inedita quest’anno ispirata, come per la sezione A, ad alcuni temi pascoliani. Sezione E: Fotografia inedita giovani Sono inoltre previste due sezioni dedicate ai giovani e alle giovani nati dopo il 31 dicembre 2007 con l’ammissione anche di elaborati di mini-gruppi e classi tramite la scuola di appartenenza: La…

- di Redazione

I barghigiani a quota 9.562. In leggero calo nel 2024 rispetto al 2023

Torna a scendere, anche se di pochissime unità, la popolazione del comune di Barga. Alla fine del 2024 gli abitanti erano 9.562, all’inizio del 2024 erano stati 9.568. Sei unità in meno. Siamo ben lontani comunque dal dato dei 10 mila abitanti. Il massimo ella crescita della popolazione barghigiana si era registrato nell’ormai lontano  2010, quando toccò i 10.327 abitanti: da allora sono insomma gli abitanti del comune sono calati di 765 unità. I dati ci sono stati forniti come tutti gli anni dall’ufficio anagrafe del comune di Barga. Vedendo nel dettaglio i movimenti demografici, nel 2024 i nati sono stati 55 (erano stati 46 nel 20243); un dato comunque sempre inferiore ai decessi che sono stati 118 (erano stati 124 nel 2023);  conseguenza inesorabile anche dell’accrescersi dell’età della popolazione barghigiana, con l’età media che è salita anche se di poco a 49,3 (48,1 nel 2023). Gli immigrati, coloro che hanno preso residenza nel comune di Barga sono stati 297 (324…

- di Andrea Boni

Persi nella rete: il 22 febbraio al Differenti il progetto sulla gestione delle dipendenze tecnologiche

Sarà lo splendido teatro dei Differenti di Barga ad ospitare sabato 22 febbraio, a partire dalle 15.30, l’incontro “Persi nella rete” dedicato al tema quanto mai attuale dell’abuso e della dipendenza dalle tecnologie. Grazie infatti all’organizzazione congiunta di Unità Pastorale di Barga, Volley Barga Coppo Team, Azienda Asl Toscana Nord Ovest e Comune di Barga, il difficile tema del rapporto con il web sarà affrontato e discusso a 360 gradi. Persi nella rete è un progetto promosso dal Serd Zd Valle del Serchio ed attuato sul territorio dalla Fondazione CelS Lucca ETS. Il focus è incentrato sulla prevenzione e sensibilizzazione da dipendenze digitali con lo scopo di fornire supporto e sostegno a persone e famiglie che avvertono una condizione di disagio nell’uso di internet e delle tecnologie. La difficoltà sta proprio nel rendersi conto quando l’uso delle varie tecnologie si trasforma in abuso creando pertanto malessere e conseguente dipendenza comportamentale. Da marzo 2023 è stato aperto uno sportello di ascolto…

- di Redazione

Gli appuntamenti del Carnevale nel comune di Barga

BARGA – Comune di Barga e Pro Loco hanno reso noti gli eventi del carnevale nel territorio barghigiano. Si inizia da Fornaci il giorno 15 febbraio con la prima edizione del Carnevalino della Misericordia del Barghigiano. Il giorno 16 invece torna al Carnevalino “Alice in wonderland” organizzato dal Comitato Paesano di San Pietro in Campo  presso gli impianti sportivi del paese. Domenica 23 si terrà invece nel piazzale Matteotti il carnevale dei piccoli organizzato nel pomeriggio dalla Pro Loco, dal comune e dai locali della piazza. Si va avanti il primo marzo a Fornaci e a Barga. A Fornaci c’è il carnevale dei ragazzi in piazza IV Novembre nel pomeriggio . La sera a Barga, sul piazzale del Fosso torna il grande Baccanale di Barga con musica e danze fini a tardi sotto il tendone. Ultimo appuntamento del Carnevale quello di Castelvecchio e quello di Pegnana. Domenica 2 marzo. Anche qui due appuntamenti del pomeriggio dedicati ai più piccoli: a…

- di Redazione

Un progetto da sostenere: recuperare il parco e gli impianti sportivi del Conservatorio

BARGA – Il conservatorio Santa Elisabetta ha ospitato fino a non molti decenni fa le suore Giuseppine e prima ancora è stato un frequentato educandato femminile prima di essere stato anche Istituto Magistrale nel 1938. La sua storia è antica, nacque come antico convento delle Clarisse e divenne Conservatorio alla fine del secolo XVIII; al suo interno sono conservati ancora preziosi tesori artistici – come  la pala robbiana policroma che si trova nella chiesa di Santa Elisabetta –  ed architettonici. Testimonianza di un passato importante e della storia di questo luogo che il nuovo consiglio di amministrazione retto ora da Mario Notini, vorrebbe valorizzare e proteggere; anche dall’incuria del tempo e dall’abbandono. E’ il caso dell’operazione che è partita in queste settimane e che mira al recupero degli impianti sportivi che sorgono nel bellissimo parco del conservatorio che oggi ospita anche la RSA Belvedere, ma che ha tra le sue dotazioni, una bellissima e, da diversi anni abbandonata a se…

- di Redazione

Posticipato a lunedì il taglio dei due cedri in piazza Pascoli a Barga

BARGA – L’Amministrazione Comunale di Barga informa che, a causa della pioggia (le previsioni meteo indicano pioggia sia nella serata-nottata di sabato che domenica mattina), con la ditta incaricata del taglio dei cedri dell’Himalaya di Piazza Pascoli, la Centro Legno, il Comune ha concordato di posticipare l’operazione prevista nella giornata di domenica 9 febbraio a lunedì 10 febbraio. Unico giorno utile (visto che anche nei giorni successivi della settimana è prevista pioggia), per effettuare in sicurezza il taglio delle piante. Per tal motivo verrà interdetta al passaggio tutta l’area e sarà chiusa per un giorno in via cautelativa la scuola materna di Barga. Nessun problema per raggiungere invece l’ufficio postale per il quale sarà garantita una via di accesso. Una via di accesso sarà garantita anche per raggiungere il negozio di ortofrutta e la macelleria di Via Mordini, mentre sarà aperto regolarmente il tratto di via Mordini dove si trovano l’edicola, la gioielleria, parrucchiera. Ci sarà comunque la presenza costante…

- 1 di Redazione

E’ padre Saverio Cannistrà il nuovo vescovo della Diocesi di Pisa

PISA – Auguri al nuovo vescovo della Diocesi di Pisa, di cui fa parte anche la comunità barghigiana. Papa Francesco ha nominato nuovo arcivescovo di Pisa padre Saverio Cannistrà, dell’ordine dei Carmelitani. Succede all’arcivescovo Giovanni Paolo Benotto, che aveva rimesso il suo mandato nelle mani del Papa al compimento dei 75 anni, come richiedono le norme ecclesiali. Il nuovo Vescovo, dopo due mandati come Preposito Generale dell’Ordine dei Carmelitani Scalzi, Attualmente è vicario parrocchiale della parrocchia di San Pancrazio a Roma. Mons. Benotto è designato amministratore apostolico fino all’ingresso del nuovo arcivescovo. Padre Saverio Cannistrà, calabrese, si è laureato alla scuola normale di Pisa e conosce molto bene la realtà cattolica pisana e della diocesi. Sicuramente sarà un degno sostituto di Mons, Giovanni Paolo Benotto che lascia indubbiamente anche a Barga un buon ricordo.

- 1 di Redazione

Ci ha lasciati il Michele Cavani

BARGA – Un’altra brutta notizia, un altro nostro concittadino, conosciuto da tutti e stimato ugualmente da tutti ci ha lasciato. Oggi, 6 febbraio, se n’è andato Michele Cavani. Aveva solo 56 anni ed un male incurabile se l’è portato via troppo presto, davvero troppo presto. Michele è un nostro concittadino di Mologno e per Mologno negli anni ha fatto tanto soprattutto nell’ambito delle attività del suo comitato paesano. Ma da tutti è conosciuto soprattutto per la sua attività, per il negozio Il Frutteto di via Pascoli a Barga. Il frutteto, il negozio di frutta e verdura di Michele, sempre con le migliori primizie del mercato, nel 2023 aveva festeggiato i suoi trenta anni di attività. Il primo gennaio 1993 apriva i battenti a dopo che l’attività era stata rilevata nel dicembre 1992 da Maria Grazia Renucci che aveva gestito il negozio di frutta e verdura di via Pascoli per 8 anni, succedendo al compianto Vittorio Puccini. Un negozio dalla lunga…

- 1 di Redazione

Campani: “Il taglio delle piante? Dobbiamo garantire la sicurezza alle persone e agli edifici. Gli interventi di cura non avrebbero risolto il problema”

BARGA – “Siamo di fronte ad un problema di pubblica incolumità, le cui conseguenze possono solamente essere immaginate, guardando le immagini che sono state scattate il 21 e 22 novembre scorso dopo la caduta di un grosso ramo da uno dei cedri dell’Himalaya presenti in piazza Pascoli. Un problema di pubblica incolumità: nessuno può garantire la certezza che il peggio non succeda e che in caso di eventi metereologici non si verifichino danni a persone o cose. Nemmeno la relazione che ci è stata rilasciata dall’agronomo che è vero che non ha detto che le piante devono essere tagliate, ma ha comunque detto che sono oggetto di un processo irreversibile e che sono destinate a morte certa. Che sia ora o tra qualche mese o un anno non è dato saperlo ma bisogna nel frattempo prendersi la responsabilità di questo e del fatto che quelle piante possono rappresentare un serio pericolo. Ecco perché il comune ha disposto per il loro…

- di Redazione

Una giornata dedicata alla prevenzione delle malattie. Pieno centro del Lions Club Garfagnana

GALLICANO – Una giornata dedicata agli screening medici gratuiti, ovvero alla prevenzione a tutto campo. E’ quella regalata alla Valle del Serchio dal Lions Club Garfagnana domenica scorsa e svoltasi a Gallicano, presso la locale Misericordia che ha collaborato attivamente a questo importante appuntamento. L’appuntamento è stato organizzato in concerto con i Lions Club Pontedera. L’iniziativa ha avuto il riconoscimento del Consiglio Regionale della Toscana e il patrocinio del Comune di Gallicano, rappresentati dall’Assessore Silvia Lucchesi e dal Consigliere Regionale Mario Puppa e. La dottoressa Rossella Prosperi, Presidente della Commissione socio-sanitaria della Valdera ha eseguito 50 ecografie al seno, prostata e tiroide a conferma dell’importanza della giornata il cui obiettivo principale è quello di effettuare una diagnosi precoce, essenziale per aiutare l’efficacia, ma soprattutto la prontezza delle cure e la possibilità quindi di guarigione. Durante la giornata è stato allestito anche un punto informativo sui percorsi di salute offerti gratuitamente dal servizio sanitario dell’ASL Toscana Nord Ovest e sulla possibilità…

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner