Primo Piano
Un campo estivo over 60 al Podere ai Biagi
SAN PIETRO IN CAMPO – A giugno prende il via un originale e interessante “campo estivo” dedicato alla terza età elaborato dall’azienda agricola “Podere ai Biagi” a San Pietro in Campo insieme a Unitre Barga APS (Università della terza età locale) con la collaborazione e il patrocinio di tanti enti e realtà del territorio come il Comune, Fondazione Podere ai Biagi, Lo Sterpaio, Caritas Barga, Arciconfraternita di Misericordia di Barga. Si tratta di un ciclo di quattro incontri conoscitivi sulla vita del Formenton Ottofile, il Chicco d’oro dei Biagi, dalla semina alla raccolta e sfogliatura del granturco direttamente sul posto dove si potrà passare ogni volta due ore insieme imparando e socializzando all’aria aperta; toccando con mano la vita agricola e respirando gli odori della campagna. Saranno previste anche delle brevi passeggiate a contatto con la natura e laboratori sulla botanica e sull’utilizzo della pannocchia fresca. Le date previste per gli incontri sono 4 giugno, 2 luglio, 6 agosto e…
Frana di Tiglio. Al lavoro per la riapertura della strada a senso unico alternato
TIGLIO – Come rende noto l’amministrazione comunale di Barga stamattina si è svolto un sopralluogo congiunto del Genio Civile della Toscana e del Comune di Barga sulla frana che interessa la strada comunale di Tiglio. Nella mattina di questo venerdì i tecnici, accompagnati anche dalla sindaca di Barga Caterina Campani e dall’assessore alla protezione Civile, Lorenzo Tonini, sono stati nel punto della strada che si trova proprio al di sopra della grande frana verificatasi il 29 aprile scorso. La strada da allora è interdetta e la principale preoccupazione del Comune di Barga, come sottolinea in questa occasione la sindaca, è trovare quanto prima una soluzione che possa togliere dal semi isolamento la comunità di Tiglio. Costretta da fine aprile ad utilizzare la strada alternativa Tiglio – Trine, stretta e non molto agevole, per raggiungere il fondovalle. Con disagi anche per il trasporto scolastico, comunque garantito grazie al supporto fornito dalla Misericordia del Barghigiano. Sul posto della frana sono state verificate…
Per la Barga Scot Connection. Un nuovo viaggio in Scozia
Un nuovo viaggio di lavoro in Scozia della prima cittadina di Barga, Caterina Campani per favorire e rafforzare i profondi legami esistenti tra Barga e la Scozia. Domani, venerdì, la sindaca volerà in Scozia, accompagnata peraltro anche da una delegazione della squadra amatori dei Gatti Randagi, fortemente legata al Celtic di Glasgow. Un viaggio dove nei prossimi giorni (lunedì) sarà raggiunta anche dalla presidente dei Lucchesi nel Mondo Ilaria Del Bianco, per proseguire , assieme a lei, la strada intrapresa soprattutto con l’accordo di collaborazione e sviluppo siglato con la città di Glasgow ed in particolare con la Lord Provost, Jaqueline McLaren. Martedì prossimo, proprio con la Lord Provost, la sindaca e la presidente dei Lucchesi nel mondo si ritroveranno a pranzo, come spiega un comunicato del Comune, per fare il punto della situazione sulle iniziative concordate nell’ambito dell’accordo sottoscritto lo scorso anno. In particolare su alcuni progetti in partenza nel 2025 che riguardano sia le suole, sia i festeggiamenti…
- 1 di Redazione
Spettacolare Giro
BARGA – Giorni di attesa per il giro ed in poco tempo la carovana ti sfreccia via davanti agli occhi. Ma le emozioni he ti regalano quei momenti sono sempre le stesse e sempre intense, altissime. Ed a Barga indubbiamente sono state belle emozioni, peraltro anticipate dalla bella festa colorata di gente e di rosa con la Carovana del Giro che ha preceduto l’arrivo della corsa. Un piazzale del Fosso pieno zeppo di gente, di donne, di uomini e di tanti bambini, in attesa della carovana e soprattutto della corsa. La prima è arrivata verso le 12,30 e si è fermata una ventina di minuti regalando musica, divertimento e gadget ai tantissimi presenti. Poi un po’ di pausa in attesa della corsa con la gente che ha preso d’assalto i locali del Fosso per un veloce spuntino. Corsa che è arrivata qualche manciata di minuti dopo il programma orario previsto, dopo le 13,30, con alcuni atleti in testa, ma seguiti a…
Benvenuto, Giro!
BARGA – Oltre allo striscione che il comune di Barga ha fatto mettere davanti al Belvedere Magri, lungo la circonvallazione di via Marconi ed alle bandiere che ha posto lungo il percorso, per accogliere il Giro d’Italia non sono mancate anche alcune belle e lodevoli iniziative personali. Intanto a Barga da segnalare i belli striscioni che il Bar Sport di Andrea Marroni e la Farmacia Simonini con il vulcanico dottor Enzo Simonini hanno messo in giro. Uno striscione è stato messo al curvone di Loppia, uno alla foto gigante di Barga alle Palmente, un altro al Giardino ed uno infine alla prima curva di via Pascoli, dopo l’agraria. Un’altra bella cosa l’ha fatta la Famiglia Perpoli, con l’appoggio della famiglia Casci a Ponte all’Ania. Una bellissima bandiera tricolore che sovrasta via Nazionale a Ponte all’Ania, da parte a parte della strada e che è davvero un bel colpo d’occhio. Non mancano anche le iniziative di alcuni negozi che hanno allestito…
A Fornaci è già tutto pronto per la festa del 1° e 2 giugno
FORNACI – Tutto pronto a Fornaci di Barga per la Festa del 1 e 2 giugno 2025 organizzata dal CIPAF Centro commerciale Naturale di Fornaci di Barga in collaborazione con Comune di Barga e Associazioni del Territorio e con il patrocinio della Camera di Commercio e Regione Toscana. Si parte domenica 1 giugno in Piazza IV Novembre con la presenza, anche per questa edizione, del Local Street Food – “La Sagra delle Sagre” dove le associazioni e le realtà del territorio propongono le loro specialità: Fornaci 2.0 (bomboloni, pasta fritta e birra artigianale), Sagra della porchetta Villetta (porchetta), Festa della Rovella Fornaci (pesce fritto), Circolo S. Jacopo Lammari (tordelli e zuppa), Norcini a Castello (tagliere misto e zuppa selvaggia), U.S.D. Fornaci 1928 (cacciucco), Donatori Fidas Fornaci di Barga (bevande), Nutini – Ciccia in strada (hamburger e grigliata). Ad accompagnare la serata dalle ore 21 si ballerà in piazza con “I CIAO”. La festa prosegue lunedì 2 giugno quando per l’occasione dalle…
A Barga la prima visita del nuovo Arcivescovo Cannistrà
BARGA – Prima visita barghigiana per il nuovo arcivescovo della Diocesi di Pisa Mons. Saverio Cannistrà, salito a Barga questo sabato pomeriggio in occasione delle Cresime, ma anche per un primo incontro con la comunità. A riceverlo sul piazzale del Fosso, assieme a tutti i ragazzi e le ragazze delle cresima con le loro famiglie, don Stefano Serafini con Don Antonio Pieraccini, il diacono Luigi Moscardini e i rappresentanti di tante associazioni barghigiane, da quelle legate alla chiesa a quelle che comunque operano sul territorio nel campo della solidarietà. Erano presenti anche i rappresentanti delle compagnie delle chiese oltre agli esponenti della Community of Jesus, impegnati, come del resto anche la parrocchia di Barga, nel superare ogni divisione tra le chiese e favorire lo spirito di collaborazione. Ma c’erano anche le autorità cittadine, dalla sindaca Caterina Campani con l’assessore Lorenzo Tonini, al presidente del consiglio comunale Gabriele Giovannetti, al Maggiore Biagio Oddo, comandante della compagnia Carabinieri di Castelnuovo, al comandante…
Passa il Giro. Tutte le info sulle chiusure delle strade barghigiane
BARGA – Il passaggio del Giro d’Italia nel comune di Barga. “Proprio oggi – informa la sindaca di Barga Caterina Campani – è arrivata la comunicazione ufficiale delle misure richieste dalla Prefettura in ordine alla sicurezza durante i momenti del passaggio della corsa”. Il Giro d’Italia solcherà le strade del comune di Barga (il tratto che da Ponte all’Ania lungo la SR445 sale poi a Barga dalle Due strade di Fornaci lungo la SP7 e da Barga arriva al Ponte di Campia rimettendosi di nuovo sulla SR445) intorno alle 13,30 del 21 maggio. Le strade nel territorio barghigiano interessate, come da disposizione prefettizia, dovranno essere chiuse al traffico 2 ore e mezzo prima del passaggio e dunque dalle ore 11 e fino al termine di tutti i concorrenti e dei mezzi della corsa. In alcune zone lungo il percorso saranno disposti anche divieti di sosta, come pure ci sarà dalle 8 del mattino il divieto di sosta sul Piazzale del…
- 1 di Redazione
Una bella serata al cinema Roma con i ragazzi del GVS e l’omaggio all’emigrazione in Scozia
BARGA – E‘ stato un successo pieno quello ottenuto ieri sera dallo spettacolo teatrale che ha visto come protagonisti i “ragazzi” del Gruppo Volontari della Solidarietà, riuniti nel gruppo affiatato il cui nome è stato coniato per l’occasione, la Compagnia degli Sfasati. Il cinema Roma di Barga era davvero pieno zeppo di gente venuta ad assistere e ad applaudire con convinzione e partecipazione al lavoro presentato dai ragazzi. Non sono mancati anche ospiti speciali, a cominciare dal Prefetto Giusi Scaduto, accompagnata nell’occasione dal comandante della Compagnia CC di Castelnuovo Maggiore Biagio Oddo, dal comandante della stazione di Barga M.llo Marcello de Cosmi e dalla prima cittadina di Barga Caterina Campani. Sul palco, a fare gli onori di casa c’era naturalmente il presidente del GVS Francesco Feniello insieme al suo fido vice Enrico Peccioli, particolarmente orgogliosi dell’impegno e del nuovo impegno artistico che ha riguardato i “ragazzi” che hanno presentato un lavoro dedicato all’emigrazione barghigiana in Scozia, scritto e diretto da…
108° Giro d’Italia a Lucca e provincia. Riunito il Comitato Ordine e Sicurezza Pubblica
PROVINCIA DI LUCCA – Il prossimo 20 e 21 maggio avranno luogo la 10a e 11a tappa dell’edizione n. 108 del Giro d’Italia, che anche quest’anno attraverserà il territorio della provincia di Lucca passando per i Comuni di Lucca, Viareggio, Camaiore, Massarosa, Pescaglia, Borgo a Mozzano, Coreglia Antelminelli, Gallicano, Barga, Castelnuovo di Garfagnana, Pieve Fosciana, Castiglione di Garfagnana, secondo l’itinerario indicato nelle tabelle sottostanti. Al fine di esaminare i profili sicurezza connessi allo svolgimento delle gare, si è tenuta nella mattinata odierna una riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduto dal Prefetto Giusi Scaduto, a cui hanno partecipato il Sindaco di Lucca Mario Pardini, il Questore Vicario Francesco Nannucci, il Comandante provinciale dell’Arma dei Carabinieri Arturo Sessa, il Comandante provinciale della Guardia di Finanza Andrea Canale, il Comandante provinciale dei Vigili del Fuoco Calogero Daidone, il Dirigente della Polizia Stradale Pietro Ciaramella, i rappresentanti della Provincia di Lucca, dei Comuni interessati, del 118, dell’Anas, di Concessioni del…
Fornaci di Barga: un Campus di movimento e alimentazione per gli studenti della Valle del Serchio
FORNACI DI BARGA – Un Campus della Salute che ha rappresentato l’evento finale di un percorso che ha coinvolto gli studenti della Valle del Serchio e ha permesso loro di crescere attraverso le attività educative proposte dai professionisti dell’unità operativa Educazione e promozione della salute dell’Azienda USL Toscana nord ovest. Il Campus, progettato insieme agli insegnanti con “focus” sull’attività fisica e sull’alimentazione, si è svolto nei giorni scorsi nella sede del circolo sportivo “Il Campone” a Fornaci di Barga ed ha visto la partecipazione attiva di circa 60 studenti delle classi seconde dei due ISI, Castelnuovo di Garfagnana e Barga, insieme ai loro docenti, che fin dall’inizio hanno condiviso le finalità dell’iniziativa. Si tratta di un percorso a sistema che promuove un vero lavoro di rete, che si fonda sull’attività di peer education (educazione tra pari) “Benessere a scuola”. Negli ultimi anni è infatti stata sperimentata una nuova idea di coinvolgimento degli studenti, nata e pensata in base ai cambiamenti…
ISI Barga: al via le richieste per garantire la continuità dei docenti di sostegno
BARGA – L’ISI di Barga ha avviato in questi giorni le procedure previste dal Decreto Ministeriale n. 32 del 26 febbraio 2025, che consente alle famiglie degli alunni con disabilità di richiedere la continuità del docente di sostegno che ha seguito il proprio figlio o figlia nel corso dell’anno scolastico 2024/2025. “Si tratta di una grande opportunità, finalmente prevista a livello nazionale, che mira a rispondere a un bisogno reale e profondo di tante famiglie: evitare l’interruzione di rapporti educativi efficaci e significativi, e consentire agli alunni con disabilità di proseguire il loro percorso formativo con lo stesso docente che già conosce le loro caratteristiche, i bisogni educativi specifici, le strategie più funzionali all’apprendimento e alla socializzazione – evidenzia il dirigente scolastico, prof. Germano Cipolletta – Ogni anno, in molte scuole italiane, anche quando un docente di sostegno ha svolto con competenza e passione il proprio ruolo, le famiglie non avevano alcun potere per mantenerne la presenza: le regole di assegnazione…