Cultura
Al Mordimi aperitivo e dopocena in dolce compagnia con Emma & gli Aristodemos
Serata di bella musica ieri sera all’enosteria Mordimi di Piazza dell’Annunziata a Barga dove si è esibito il neo gruppo Emma & gli Aristodemos capitanato dalla voce particolare di Emma Morton.Emma ed i suoi Aristodemos, Keane, Alessandro Rizzardi, Leo Gnesi e Fabio Guazzelli hanno accompagnato sia l’aperitivo che il dopo cena del locale conincendo ancora una volta tutti i presenti di una cosa: questo gruppo è destinato ad affermarsi sempre più e soprattutto piace e fa passare piacevoli momenti di buona musica.
Il 30 giugno parte il festival Opera Barga
Parte il prossimo 30 giugno il festival Opera Barga 2010.Una novità rispetto agli anni passati quando la manifestazione solitamente iniziava alla metà di luglio. Il festival si apre mercoledì 30 giugno a Barga, al teatro dei Differenti (ore 21) con un concerto di apertura che proporrà il Quartetto n. 3 in si bemolle maggiore op. 67 di J. Brahms; Cinque movimenti per quartetto d’archi op.5 di A. Webern; Quartetto n. 13 in Re bemolle maggiore op. 130 di Beethoven; La Grande fuga op. 133 di Beethoven. Il tutto proposto dal quartetto Ensemble Le Musiche con i violinisti Simone Bernardini, Christophe Horak, Andreas Willwohl alla viola e Ulrike Hoffman al violoncello.Come tutti gli anni non mancheranno nell’ambito del festival gli appuntamenti con “Piano Barga” e con “Musica nei Borghi” che porterà la programmazione del festival in giro per la Toscana.Per Piano Barga, giovedì 1 luglio a Barga ci sarà la prima parte dell’esecuzione integrale delle sonate per pianoforte a quattro mani…
Favolescion, il nuovo lavoro di Smaskerando
È andata in scena al Differenti sabato 12 giugno l’ultima fatica dei ragazzi di Smaskerando, che questa volta, dopo i lavori “Amore e Brillantina” e “Mary Poppins”, hanno portato tutti nel mondo delle favole con “Favolescion – un musical da favola” di Quattrocchi e Cattivelli, preparato in pochi mesi ma riuscitissimo, grazie alle loro infinite capacità espressive.Il canovaccio racconta come, in un mondo contemporaneo dove a farla da padrona è la tv, nel mondo delle favole ci sia non poca preoccupazione da parte dei personaggi fantastici, che stanno quasi rimanendo senza lavoro. Eh sì, perché ogni volta che qualcuno racconta una fiaba sula terra, sul palcoscenico del Regno delle Favole Cappuccetto Rosso, il Lupo Cattivo, Biancaneve, il Principe Azzurro, la Bella addormentata nel bosco e tutti i loro fiabeschi colleghi vanno in scena realmente, dando vita alla narrazione. Ma ahinoi, le fiabe oggi giorno sono sempre meno raccontate…Così, tra recitativo e canti, i nostri affrontano brillantemente certi aspetti, anche profondi…
Si presenta il libro “Livida Luna”
Appuntamento con la letteratura ed il thriller in particolare sabato 19 giugno (ore 18) alla Fondazione Ricci di Barga in via Roma, dove ci sarà la presentazione del libro “Livida luna” di Giovanna Gemignani. Il volume, edito da mauro Pagliai editore, esce nella collana “Giallo e nero”.In questo libro, il primo romanzo edito della Gemignani, la scrittrice sorprende il lettore con racconti taglienti e affilati come la lama dì un serial killer. Rapidi e inattesi. Storie metamorfiche che trasformano il bene in male, i buoni in cattivi e viceversa. Brevi narrazioni, scritte in uno stile asciutto ed essenziale, per raccontare tutto il dolore e la pena che si annida¬no nella cosiddetta normalità e in unapresunta innocenza, metafore dell’orrore con cui facciamo quotidianamente i conti: egoismi, disamore, arroganza, prepotenza, ansia di potere… Un libro da leggere tutto d’un fiato per capire meglio cosa siamo diventati e l’abisso oscuro in cui stiamo precipitando.Giovanna Gemignani è nata e vive a Lucca. Fine conoscitrice…
Hamish Moore e la School of Piping presto a Barga
Inizieranno il 20 giugno prossimo i corsi della Barga School of Piping, Traditional Music and Dance, organizzati da Hamish Moore, che già nel 2008 portò a Barga musicisti, ballerini e allievi di quella che è una scuola di perfezionamento di musica tipica scozzese.Le lezioni saranno tenute da veri professionisti conosciuti in tutta Europa, e ne siamo certi, oltre alle ore di lezione al chiuso delle stanze del Conservatorio di Santa Elisabetta, regaleranno a Barga momenti indimenticabili di balli e canti travolgenti.Gli insegnanti di cornamusa saranno Allan MacDonald, Fin Moore, Tiber Falzett e Alberto Massie che proporranno diversi modi e stili per suonare questo strumento, adatti a tutte le capacità, dai principianti ai più esperti.Tra le melodie tradizionali saranno insegnati i Pibroch, le classiche melodie delle Highlands Scozzesi, eseguite con le grandi cornamuse delle regioni montuose, ma anche i balli tipici che accompagnano le reels (ballate), da eseguire con scarpe dalla suola pesante, per dare ritmo e allegria.Al violino, strumento immancabile…
Il nuovo libro di Pia: Frammenti di vita barghigiana
Lo scrittore barghigiano Gualtiero Pia ha pubblicato un altro gradevole libro dedicato alla storia di Barga. Il volume, edito dalla sezione di Barga dell’Istituto Storico Lucchese, si intitola “Frammenti di vita barghigiana” e la pubblicazione è stata donata dall’autore al gruppo Alpini per raccogliere fondi in favore della chiesina delle Palmente.Il libro è un seguito dei volumi già esauriti “Momenti barghigiani”, “Momenti di casa nostra” e “Personaggi e vicende di questo nostro piccolo mondo” ed anche in questo caso è la testimonianza dell’amore profondo di Pia verso la nostra terra; amore che, come scrive lo stesso autore, vorrebbe si perpetuasse nelle nuove generazioni che sono speranza di futuro e di civiltà.Il libro, realizzato anche grazie al contributo di alcuni collaboratori come Antonio Nardini, ma anche Graziella Cosimini, Pier Giuliano Cecchi e Maria Luisa Macciantelli per citarne alcuni, racconta e raccoglie una serie di frammenti di vita e personaggi della vita moderna e non di Barga. Così si va dal gioco…
Gran Gala d’Opera con la voce di Sally He Li
C’è anche un po’ di Barga nelle serate di lirica e musica che si terranno in Piazza Anfiteatro a Lucca l’8 e il 15 giugno prossimi.La prima serata del Gran Gala d’Opera proporrà ouverture, arie e duetti con i tenori Riccardo Buoncristiani e Nicola Simone Mugnani con la voce del soprano Silvia Pacini, mentre per la seconda serata – il 15 giugno – la voce femminile sarà quella del soprano Sally He Li, novella sposa di Riccardo Negri, titolare dell’Osteria di Piazza Angelio, e ormai residente stabilmente in Barga Vecchia, dove non solo è possibile incontrarla, ma è anche possibile sentirne i gorgheggi durante le sue esercitazioni.Sally, dunque, eseguirà, sempre in duetto con i tenori Riccardo Buoncristiani e Nicola Simone Mugnani, brani da Le nozze di Figaro, dal Nabucco, dal Rigoletto, da La Traviata, dal Die Fledermaus, da La Boheme, dalla Tosca e dalla Turandot, accompagnata dall’orchestra sinfonica di Grosseto diretta dal M° Andrea Colombini. Per saperne di più visitate…
I saggi della Civica Scuola di Musica
Tempo di saggi per la scuola civica di musica di Barga diretta dal M.o Massimo Salotti. Sabato 5 Giugno, ore 18.00 al Teatro G. Pascoli di Fornaci di Barga si terrà il primo appuntamento con la classe di teatro musicale. In scena “8 personaggi in cerca d’autore” e la classe di canto della prof.ssa Ilaria Di Giangirolamo.Domenica 6 giugno appuntamento presso l’aula magna dell’ISI di Barga (ore 20,45) con la classe di teatro musicale: “8 personaggi in cercad’autore” e classi di chitarra elettrica e batteria.Lunedì 7 giugno, presso l’aula magna dell’ISI di Barga (ore 20,45), saggi delle classi d violino, flauto, pianoforte, chitarra classica, canto lirico e fisarmonica.Giovedì 10 giugno, presso l’aula magna dell’ISI di Barga (ore 21), saggi della classe di sax e dell’orchestra diretta dal M.o Giancarlo Rizzardi.Ingresso Gratuito. Per info: Associazione Musica Barga – www.associazionemusicabarga.blogspot.com
Ghivizzano su Italia 7
Lunedì il comune e, in particolare, il paese di Ghivizzano sono stati i protagonisti della trasmissione di Italia 7 “Toscana Paese mio”. Il programma, a cura di Graziana Vitti Claudio Sottili, in onda dal lunedì la venerdì sugli schermi dell’emittente privata toscana, si svolge in diretta dalle più belle piazze della Toscana parlando di storia, folclore, prodotti, tipici, arte, cucina e artigianato. La trasmissione è stata diretta in studio da Sottili con isuoi due ospiti: lo storico Leonardo Cappelletti e la giornalista Titti Giuliani Foti caporedattore della pagina culturale de “La Nazione”. Francesca Romeo, invece, ha condotto la diretta da Piazza IV Novembre dove era presente una grande folla. Durante la diretta hanno presa la parola il sindaco di Coreglia Valerio Amadei e il Presidente della Comunità Montana della Media Valle Nicola Boggi. Oltre a vari personaggi autoctoni come la memoria storica del paese Agostino Lucchesi, il norcino Rolando Bellandi e e Francesca Valenti. Hanno allietato la mattinata il complesso…
(S)Passo tra l’arte, festival di arte in programma per Agosto a Fornaci
Nasce quest’anno nell’ambito di Agosto Fonaci (6 – 7 – 8 agosto 2010) un Festival di Arte Contemporanea ideato da l’iNStallazione e Venti d’Arte dei vulcanici Nicola Salotti e Lucia Morelli, per portare l’arte alla portata di tutti, offrendola direttamente in strada.L’idea è semplice ma geniale, ed anche divertente, come suggerisce il nome dell’iniziativa che prende il titolo di (S)Passo Tra L’arte: libera creatività a chi vorrà partecipare, esternando la disciplina in cui maggiormente eccelle: pittura, scultura, video arte e installazioni, da realizzare qua e la per il paese, nelle piazze, sui marciapiedi, tra un negozio e l’altro, per diventare parte integrante delle serate e della vita del paese. Per saperne di più leggi il comunicato o contatta Venti d’Arte su ventidarte@libero.it – linstallazione@live.it Leggi il comunicato integrale
Terza candelina allo Scacciaguai con Emma & gli Aristodemos
Serata scoppiettante al ristorante Scacciaguai dei fratelli Reverberi ieri sera, per il terzo compleanno di questo locale. L’anniversario è stato festeggiato con un concerto del gruppo barghigiano Emma & gli Aristodemos (Emma Morton, Fabio Guazzelli, Keane, Leo Gnesi e Alessandro Rizzardi) che si sta velocemente affermando con il suo repertorio di intramontabili canzoni anni ’50 italiane e non, rese ancor più ad effetto dallainconfondibile voce della ormai sempre più barghigiana Emma Morton.La serata si è aperta con un aperitivo in musica nel tardo pomeriggio ed è proseguita con una cena a menù fisso ed ancora con la buona musica di Emma & gli Aristodemos. In tanti non hanno perso l’occasione per fare gli auguri allo Scacciaguai e per trascorrere una serata riusciuta sotto ogni punto di vista.Da parte nostra tanti auguri allo Scacciaguai ed ai fratelli Reverberi ed un BRAVO! a Emma e& gli Aristodemos, simpatici e davvero in gamba.
A Cardoso l’undicesima rassegna di musica sacra
Organizzata dal Comitato Arance della Salute su autorizzazione dell’AIRC, composto da associazioni di volontariato della Valle impegnate nel sociale: Ass.ni La Misericordia di Diecimo e Barga, Ass. ne La Misericordia Frates di Filecchio, Volontari di Fornaci di Barga, Ass.ni e Volontari AIRC Piano di Coreglia, Gruppo Frates di Valdottavo, col patrocinio del Comune di Gallicano, si è tenuta la sera di venerdì 14 maggio nella chiesa di S. Ginese di Cardoso l’undicesima Rassegna di Musica Sacra.All’importante appuntamento musicale – a cui si univa una raccolta di fondi per il Comitato Toscano AIRC – hanno risposto sette Corali della Valle che si sono cimentate in tre brani del loro repertorio, raccogliendo ognuna unanime e vivo consenso.Prima dell’esibizione delle Corali il Gruppo Campanari di Cardoso ha dato voce alle possenti camapane del campanile che sovrasta il paese e poco dopo il M° Massimo Salotti ha fatto risuonare l’antico organo della chiesa di S.Ginese. Di seguito ha preso avvio la serata delle Corali…