Cronaca
Carabinieri impegnati nella lotta allo spaccio in Valle del Serchio
VALLE DEL SERCHIO – Potrebbe avere altri sviluppi la brillante operazione antidroga condotta nei giorni scorsi dai carabinieri del Nucleo Operativo di Castelnuovo Garfagnana a Piano di Gioviano, nel comune di Borgo a Mozzano. A finire in manette due persone residenti a San Giuliano Terme: un tunisino di 22 anni e una donna italiana di 47 anni, accusati di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. L’arresto è scattato al termine di un’indagine mirata contro lo spaccio in Media Valle. Durante un servizio di pedinamento, i carabinieri hanno sorpreso i due mentre cedevano della droga. Una volta fermati sono stati trovati in possesso di 17 grammi di eroina suddivisa in nove dosi, 330 euro in contanti e un bilancino di precisione. Questa operazione rientra in un ambito più vasto di contrasto allo spaccio e al consumo di droghe in Valle del Serchio che i carabinieri stanno conducendo da alcune settimane e che nei primi giorni dell’anno aveva portato…
Open Day a Molazzana; la scuola verso il…futuro
MOLAZZANA – Open Day è il titolo dell’iniziativa organizzata dai genitori dei giovani studenti che frequentano la scuola primaria e infanzia di Montaltissimo nel comune di Molazzana sabato. L’iniziativa, giunta alla seconda edizione, aveva lo scopo di far conoscere anche al di fuori della realtà didattica le due piccole ma moderne scuole collocate nella piccola frazione che si trova a 600 metri su livello del mare. Le scuole grazie soprattutto alle tante attività tra queste l’apprezzata scuola di musica attira giovani anche da fuori comune. Festa grande anche alla scuola per l’infanzia a pochi metri dalla primaria dove si è parlato di educazione alimentare coinvolgendo i giovanissimi partecipanti in giochi alla scoperta delle sculture su frutta e verdura realizzate dello Chef Claudio Menconi.
Monossido di carbonio, gravissimo l’uomo ricoverato
CASTIGLIONE GARFAGNANA – E’ ricoverato in gravissime condizioni a Pisa dove lo stanno sottoponendo ai trattamenti di camera iperbarica l’uomo di 43 anni rimasto intossicato lunedi’ mattina dalle esalazioni del riscaldamento a Castiglione Garfagnana. Non c’era stato niente da fare invece per Marco Alderighi, 40 anni, che all’arrivo dei soccorsi giaceva purtroppo gia’ esanime. I due vivono ad Empoli. Quando ieri mattina i familiari non sono riusciti a chiamarli al telefono hanno dato l’allarme. Dopo pochi minuti sul posto sono giunti i carabinieri che sono entrati nella casa dove si trovavano i due uomini ed hanno subito supposto potesse trattarsi di una tragedia legata al monossido di carbonio anche se per conoscere con certezza le cause della morte bisognerà attendere gli esiti degli accertamenti. La caldaia è stata esaminata sia dai carabinieri che dai vigili del fuoco, che a prima vista non hanno rilevato particolari indizi: Con certezza è stata esclusa soltanto la fuga di gas. I carabinieri hanno apposto…
Assemblea ASBUC; all’ordine del giorno la questione rifugio Marchetti, il bilancio 2018 e la gestione del rifugio Santi
Il Bilancio di previsione 2018, la questione spinosa relativa al rifugio Marchetti al Lago Santo, caratterizzata da anni da un contenzioso legale tra l’ex gestore e l’ASBUC, saranno questi i temi principali della prima assemblea ordinaria dei residenti del comune di Barga convocata dal nuovo consiglio di amministrazione dell’ASBUC, con il presidente Francesco Feniello. La riunione si terrà giovedì 25 gennaio alle 21 presso la sala Colombo in via del Giardino a Barga. Per quanto riguarda il bilancio di previsione si prevedono entrate nel 2018 pari a 87.500 euro tra cui 30 mail euro per taglio legname, 15.800 euro per i permessi per la raccolta funghi e 30 mila euro quale contributo previsto che sarebbe erogato dalla Fondazione CRL e che sdarebbe utilizzato per un progetto didattico. Per le uscite la voce più consistente sarà l’intervento preventivato per la manutenzione del Rifugio Marchetti al Lago Santo per 40 mila euro; 11.500 euro per la manutenzione ordinaria di strade e fabbricati,…
Arrestato un giovane di Bagni di Lucca per furto e ricettazione
Furto aggravato continuato, ricettazione e indebito utilizzo di carta bancomat. Per questi reati ieri i carabinieri della stazione di Bagni di Lucca hanno arrestato, in esecuzione di un’ordinanza di applicazione della misura cautelare in regime di arresti domiciliari, emessa dal GIP del tribunale di Lucca, un ventisettenne, D. B. J., di Bagni di Lucca, disoccupato e censurato. L’arresto è stato il frutto di un’attività investigativa legata a ricercare gli autori di alcuni furti commessi nel territorio. Il giovane in particolare è stato ritenuto il responsabile di una serie di reati avvenuti a Bagni di Lucca tra il 7 novembre ed uil 30 dicembre scorsi. L’uomo è stato riconosciuto dai Carabinieri nelle immagini dei sistemi di sorveglianza, visionate in occasione di un furto avvenuto alla scuola elementare di Fornoli e sempre a Fornoli di un prelievo presso un bancomat. Questo è servito ad appurare da parte dei militari dell’Arma che il giovane aveva commesso il furto alla scuola da dove erano…
Archi della Ripa, a breve la partenza dei lavori
BARGA – Tempi brevissimi, questione di arrivare massimo a marzo, per l’avvio dei lavori per il rifacimento e la sistemazione degli archi della Ripa, seriamente danneggiati dal maltempo nel gennaio 2014. In Comune a Barga stamattina la presentazione dell’intervento che alla fine costerà un milione di euro, finanziato dalla Regione Toscana nell’ambito dei bandi per la difesa del suolo. Era un recupero atteso da tutta la comunità e per questo tanta è stata la soddisfazione espressa dal sindaco di Barga, Marco Bonini, alla presenza tra gli altri del senatore Andrea Marcucci, che ha elogiato anche il lavoro progettuale ed organizzativo delle amministrazioni comunali della Valle del Serchio, ome quella di Barga, senza il cui impegno preventivo non sarebbe stato possibile lavorare: “Per noi esponenti diretti del Governo o per altre istituzioni come la Regione – ha detto – per ottenere molti dei finanziamenti governativi e regionali di cui si è avuto notizia anche nelle settimane scorse. In questo caso…
- 5 di Redazione
Domani riapre per 3 ore la SS12
BAGNI DI LUCCA – Annunciata la riapertura da domani della SS12 della Val di Lima. Il transito, però, sarà consentito solo 3 ore al giorno: dalle 6 alle 8 del mattino e dalle 17 alle 18.
- 1 di Redazione
Archi della Ripa, a breve la partenza dei lavori
Tempi brevissimi, questione di arrivare massimo a marzo, per l’avvio dei lavori per il rifacimento e la sistemazione degli archi della Ripa, seriamente danneggiati dal maltempo nel gennaio 2014, con il distaccamento di un grosso masso che distrusse due delle arcate di un monumento simbolo per tutta la comunità barghigiana. In Comune a Barga stamattina la presentazione dell’intervento che alla fine costerà un milione di euro, finanziato dalla Regione Toscana nell’ambito dei bandi per la difesa del suolo. Era un recupero atteso da tutta la comunità e per questo tanta è stata la soddisfazione espressa dal sindaco di Barga, Marco Bonini, alla presenza tra gli altri del senatore Andrea Marcucci, che ha elogiato anche il lavoro progettuale ed organizzativo delle amministrazioni comunali della Valle del Serchio, ome quella di Barga, senza il cui impegno preventivo non sarebbe stato possibile lavorare: “Per noi esponenti diretti del Governo o per altre istituzioni come la Regione – ha detto – per ottenere molti…
Monossido killer in Garfagnana: un morto e un ferito gravissimo
E’ stato con ogni probabilità il monossido di carbonio a uccidere un uomo di 40 anni e a rendere in condizioni gravissime un altro uomo di circa 43 anni in una casa di Castiglione Garfagnana. La tragedia è avvenuta lunedì mattina in località Ca’ di Palma, molto vicino a San Pellegrino in Alpe. Mauro Alberighi, 40 anni, e un amico di 43 anni (M.D.G le iniziali), residenti in provincia di Empoli, avevano trascorso la notte in questa casa. Quando questa mattina i familiari non sono riusciti a mettersi in contatto con loro hanno dato l’allarme. Dopo pochi minuti sul posto sono giunti i carabinieri di Castiglione guidati dal maresciallo Ferrari che sono entrati nella casa e hanno trovato i due uomini esanimi. Per il più giovane, Mauro Alberighi, non c’era più niente da fare. L’altro, in condizioni gravissime, è stato trasportato in elicottero all’ospedale di Pisa. Sul posto è giunta una pattuglia del Nucleo Radiomobile dei carabinieri, le ambulanze della…
Monossido killer in Garfagnana: un morto e un ferito gravissimo
CASTIGLIONE GARFAGNANA – E’ stato con ogni probabilità il monossido di carbonio a uccidere un giovane di 28 anni e a rendere in condizioni gravissime un altro uomo di circa 40 anni in una casa di Castiglione Garfagnana. La tragedia è avvenuta questa mattina in località Ca’ di Palma. I due, residenti in provincia di Firenze, avevano trascorso la notte in questa casa. Quando questa mattina i familiari non sono riusciti a mettersi in contatto con loro hanno dato l’allarme. Sul posto sono giunti i carabinieri di Castiglione e del Nucleo Radiomobile e le ambulanze della Misericordia di Castelnuovo e di Borgo a Mozzano. Per uno di loro non c’era più niente da fare. L’altro, in condizioni gravissime, è stato trasportato in elicottero all’ospedale di Pisa. Sul luogo, per mettere in sicurezza l’ambiente, sono giunti anche i vigili del fuoco. Sul posto è intervenuto il medico legale Franco Chierici. Per conoscere con certezza le cause della morte bisognerà attendere gli…
Pulper e inceneritore, interviene il CIPAF: “KME valuti anche altre ipotesi di produzione energetica”
Sulla questione pulper ed inceneritore riguardante il piano industriale annunciato a grande linee da KME nel dicembre scorso, e sul quale è in corso una costante opera di opposizione da parte dei comitati ambientali, interviene anche il CIPAF, il comitato degli operatori economici di Fornaci. “Onde evitare strumentalizzazioni di sorta teniamo a sottolineare che – scrive il CIPAF – l’associazione dei Commercianti, artigiani, professionisti di Fornaci di Barga, sta con gli operai della Kme e sta anche con la Libellula, ed ha a cuore le questioni ambientali e della salute dei cittadini della Valle del Serchio. Non possiamo prescindere né dal lavoro, né dalla salute – continua il CIPAF – non possiamo non essere con gli operai della Kme per il rischio licenziamento, ma non possiamo neanche non stare con le motivazioni della libellula contro uno scempio ambientale che potrebbe solo portare ad un peggioramento della salute dei cittadini. Finalmente a breve, verrà istallata da Arpart, una centralina di monitoraggio…
Riapre ma solo a singhiozzo e tanti disagi sulla SS 12 della Val di Lima
BAGNI DI LUCCA – Era la sera del 9 gennaio quando da questa parete si è staccato un masso di notevoli dimensioni che ha terminato la sua corsa sulla strada SS12 della Val di Lima nei pressi della località il giardinetto nel Comune di bagni di Lucca. Per fortuna nessuno transitava di li in quel momento altrimenti sarebbe potuto accadere una tragedia visto che il masso oltre a sfondare le barriere di protezione (ben due) ha addirittura sfondato il mando stradale. La strada fu chiusa immediatamente e solo l’indomani fu lasciato un passo pedonale, a distanza di quasi una settimana sono in molti ad averci segnalato i disagi sopratutto per coloro che vivono nelle frazione del comune termale, ecco il perché della presenza di quasi un centinaio di autovetture parcheggiate l’ungo la strada. Nonostante la chiusura sia ben segnala nella zona di Chifenti le vetture che vogliono raggiungere l’Abetone transitano sperando poi di poter passare, infatti nella mattinata di domenica…