Cronaca
Riapre ma solo a singhiozzo e tanti disagi sulla SS 12 della Val di Lima
BAGNI DI LUCCA – Era la sera del 9 gennaio quando da questa parete si è staccato un masso di notevoli dimensioni che ha terminato la sua corsa sulla strada SS12 della Val di Lima nei pressi della località il giardinetto nel Comune di bagni di Lucca. Per fortuna nessuno transitava di li in quel momento altrimenti sarebbe potuto accadere una tragedia visto che il masso oltre a sfondare le barriere di protezione (ben due) ha addirittura sfondato il mando stradale. La strada fu chiusa immediatamente e solo l’indomani fu lasciato un passo pedonale, a distanza di quasi una settimana sono in molti ad averci segnalato i disagi sopratutto per coloro che vivono nelle frazione del comune termale, ecco il perché della presenza di quasi un centinaio di autovetture parcheggiate l’ungo la strada. Nonostante la chiusura sia ben segnala nella zona di Chifenti le vetture che vogliono raggiungere l’Abetone transitano sperando poi di poter passare, infatti nella mattinata di domenica…
- 6 di Redazione
Pulper e KME: “Più riflessione obiettiva e meno integralismo ambientalista
Caro Giornale di Barga, da un po’ di tempo sto riflettendo dal continuo dibattito, alimentato dalla Libellula in particolare, attorno al piano che la KME intenderebbe portare avanti per salvare la fabbrica, dare una opportunità alle sua maestranze ed agli operai che al settembre 2018 rischiano gli esuberi, tra i quali anche il sottoscritto. Il tutto rilanciando la produzione di rame e leghe attraverso i forni fusori elettrici. Per far questo occorre adesso produrre energia in proprio per rendere competitiva la fabbrica ed in tal senso l’azienda ha indicato l’ipotesi pirogassificatore come la più probabile. Per il momento, è bene sottolinearlo, non c’è ancora niente di concreto. Non si conosce il progetto; KME si è riservata di presentare un progetto concreto dopo aver vagliato attentamente tutte le questioni compresa la sicurezza ambientale. Eppure, a quanto leggo sui social, quasi sempre dalle solite persone, ed a quanto vedo dalle azioni che porta avanti La Libellula, sembra che il pirogassificatore sia già…
Camporgiano, inaugurato il nuovo centro di lavorazione del marmo
GARFAGNANA – Era il 7 aprile del 2016 quando fu posata la prima pietra del nuovo centro di lavorazione del marmo a Isola di Roccalberti nel comune di Camporgiano. A meno di due anni di distanza con il taglio del nastro di questa mattina è stata inaugurata la nuova struttura, realizzata a tempo di record dall’impresa Bosi Picchiotti, che permetterà di applicare alla lettera le normative regionali sulla filiera di lavorazione. A gestire l’impianto sarà la Apuana Lavorati, che ha realizzato un investimento di 6 milioni di euro. La società è partecipata per il 60% dalla Coperativa Apuana di Vagli, poi per il 20% dalla “Turba Cava Romana” e per il rimanente 20% dalla “Versilia Marmi”. Dopo il taglio del nastro e la benedizione di Don Giovanni Salotti c’è stato il saluto del presidente Baisi al quale sono seguiti gli interventi dei Sindaci Francesco Pifferi di Camporgiano e Mario Puglia di Vagli. Poi il Senatore Marcucci ha sottolineato come questa…
Nei guai un pisano e due uomini di Barga e Gallicano; il primo per spaccio, i secondi per porto d’armi abusivo
Contravvenzioni, denunce per spaccio e per porto abusivo di coltelli. Questo il responso di una intensa attività di controllo e vigilanza del territorio svolta ieri 12 gennaio dai Carabinieri della Compagnia di Castelnuovo Garfagnana. L’attività rientrava nei servizi volti a prevenire e reprimere i reati in genere, con particolare riferimento a quelli contro il patrimonio, e per contrastare il fenomeno legato al consumo e allo spaccio di sostanze stupefacenti. Particolare attenzione è stata rivolta anche al controllo della circolazione stradale tramite diversi posti di blocco lungo le principali arterie stradali. Il tutto per un impiego di 13 pattuglie con 27 militari e 13 mezzi con il controllo generale di 7 esercizi pubblici, di 62 autoveicoli, con l’identificazione di 88 persone delle quali 6 sottoposte a misure di sicurezza/arresti domiciliari. Al termine dei controlli: ci sono state in particolare tre contravvenzioni al codice della strada, con 1 patente di guida ritirata, per violazione alle norme di comportamento (sorpasso in curva). Inoltre…
L’ultimo saluto della sua Castelvecchio a don Ruggero Bencivenni
CASTELVECCHIO PASCOLI – La sua chiesa, quella dove praticamente ha officiato ed ha svolto la sua professione in quasi tutti i suoi 70 anni di sacerdozio, si è riempita stamattina per l’ultimo saluto a don Ruggero Bencivenni, rettore di Castelvecchio Pascoli che ci ha lasciato a quasi 94 anni il 10 gennaio scorso. Chiesa piena e tanti fedeli anche fuori della chiesa ad attendere il momento dell’uscita del feretro, per dare l’ultimo saluto a quello che è stato il sacerdote di generazioni e generazioni di Castelvecchiesi, che ha accompagnato la vita e la crescita di tanta gente di Castelvecchio; che, come ha detto il sindaco Marco Bonini nel saluto al termine della funzion: “Ha fatto un percorso di vita insieme alla sua gente; in una Castelvecchio dove i ricordi che la comunità ha con don Ruggero e di don Ruggero sono tanti. Una comunità – ha detto ancora il sidnaco – che oggi lo ringrazia e lo saluta per aver…
A cena con La Libellula
Quasi cento persone ieri sera alla cena organizzata dal Movimento della Libellula, per raccogliere nuove adesioni attorno al movimento ed all’impegno per combattere l’ipotesi di realizzazione di un pirogassificatore da parte di KME a Fornaci. Soddisfazione è stata espressa dagli organizzatori della serata tenutasi al Bugno di Fornaci dove si sono registrate , come ci riferisce uno dei componenti della Libellula, Luca Campani: “Nuova adesioni e soprattutto una presenza di giovani che fino ad ora mancavano un po’ nell’impegno del movimento e che invece sono e devono essere una presenza significativa” Durante la cena proprio ad uno dei giovani componenti p stato dato l’incarico di spiegare che cosa è il movimento La Libellula e su quali principi è basata la lotta contro la futura presenza di un inceneritore. L’appuntamento ora è per il dibattito pubblico “Non bruciamo il futuro” in programma a Fornaci il 22 gennaio prossimo (cinema Puccini ore 21).
Un corso gratuito di difesa personale al femminile
Donne intoccabili. Ecco un corso gratuito di introduzione alla difesa personale femminile. (Età minima di partecipazione 18 anni). Il corso è promosso dalla Commissione Pari opportunità del comune di Barga in collaborazione con la palestra Body Planet e si terrà nei giorni 20 gennaio, 3 febbraio, 17 febbr4aio e 3 marzo alle 16,30, presso la sala riunioni del comando della Polizia Municipale di Barga (Largo Roma). Per iscriversi al corso è obbligatorio prenotarsi chiamando il numero 0583 643213. Iscrizioni aperte fino a Giovedì 18 Gennaio.
Vigili del Fuoco, nelle caserme toscane si torna a cucinare
FIRENZE – E’ stato firmato a Firenze l’accordo con la ditta dell’appalto ristorazione nelle Caserme dei Vigili del Fuoco della Toscana che prevede il reintegro delle lavoratrici che fino al 31 dicembre cucinavano i pasti nei distaccamenti, anche in provincia di Lucca. Dopo le mobilitazioni e le proteste dei giorni scorsi dei lavoratori, tra sindacati regionali di categoria e Ri.ca è stato firmato un verbale di incontro che prevede l’assunzione delle lavoratrici: niente più pasti preconfezionati, dunque, e ritorno della cucina espressa anche nei distaccamenti di Pietrasanta, Viareggio e Castelnuovo.
- 2 di Redazione
Pulper e pirogassificatore. Per il sindaco Bonini prima di ogni decisione verifica di indagini ambientali. Entro febbraio la centralina
Nuovo confronto a Barga tra il Comune ed il movimento La Libellula, con oggetto della discussione sempre la questione relativa alla eventuale costruzione di un inceneritore, o pirogassificatore, per il trattamento di pulper e fanghi di cartiera a Fornaci, nell’ambito del piano industriale annunciato a grandi linee da KME il primo dicembre scorso. Il nuovo confronto si è tenuto l’11 gennaio ed al sindaco ed ai rappresentanti l’Amministrazione Comunale, La Libellula ha richiesto la possibilità di procedere ad un progetto di rapida attuazione sullo stato della qualità dell’aria in valle, sia di aggiornamento sulla situazione della popolazione, sulla base di dati e di uno studio epidemiologico già presente. Il sindaco, dal canto suo, ha risposto , come spiega un comunicato della Libellula: “Confermando che si procederà con febbraio all’istallazione da parte dell’agenzia regionale ARPAT della centralina provvisoria per l’analisi della qualità dell’aria. Ha anche fatto sapere che il comune si è attivato anche per lo studio epidemiologico richiesto dal movimento,…
Riaperta la SP71 che era stata chiusa al traffico a causa di un incidente nei pressi di San Pellegrino in Alpe
A seguito di un incidente avvenuto nella serata di ieri, giovedì 11 gennaio, verso le ore 22.00, nei pressi di San Pellegrino in Alpe, era stata disposta la chiusura della SP71 poco dopo la frazione di Chiozza, situata nel comune di Castiglione di Garfagnana, nel tratto che conduce al passo di San Pellegrino dalla località Boccaia. Dopo il sopralluogo delle forze dell’ordine e l’intervento per sgomberare i veicoli interessati dall’incidente, i tecnici della Provincia di Lucca hanno disposto questa mattina la riapertura del tratto viario e il traffico è ritornato regolare
Tragedia nei boschi, muore cadendo in un dirupo
VILLA COLLEMANDINA – Un uomo di 71 anni è morto questa mattina nei boschi di Villa Collemandina, in località Canigiano (vicino al ponte Vergai), precipitando in un dirupo mentre raccoglieva della legna. L’uomo, Umberto Chiari, si trovava nel bosco in compagnia del fratello ed è stato proprio lui a chiamare i soccorsi. Purtroppo però per l’uomo, scapolo, molto conosciuto a Villa Collemandina, non c’era più niente da fare. Sul posto sono intervenuti i carabinieri che stanno conducendo le indagini. Il recupero del corpo è molto difficoltoso a causa del luogo impervio.
Donna dispersa e ferita ritrovata dai vigili del fuoco
La signora aveva sbagliato strada nel ritornare a casa imboccando una strada molto impervia, dove ha bucato la ruota dell’auto. A quel punto presa forse dal panico, al buio, disorientata, camminando al buio e’ caduta in un dirupo di circa 20 metri. E a quel punto la donna chiamando i Carabinieri che hanno inviato una pattuglia da Castelnuovo e attivato il soccorso alpino. I militari sono rimasti in contatto con la donna tramite il cellulare per capire come raggiungerla, ma la donna dava indicazioni non precise, fino a quando non si e’ scaricato del tutto il cellulare. Intorno alle 24 sono stati avvertiti anche i vigili del fuoco, attivandosi per una ricerca a persona con sistemi T.A.S. ( Tecnica Applicata Soccorso) che tramite la ricerca dell’ultima cella del ponte radio hanno potuto fare un “cono di ricerca” più accurata. Trovata l’auto, da li a poco e’ stata trovata nel dirupo alle 05:40 circa per fortuna in buone condizioni.