Cronaca

- di Redazione

Ancora sul degrado di via del Molino

Caro Giornale di Barga, Scrivo ancora alla vostra redazione perché nessuno mi ha risposto alle email inviate al comune, vigili urbani e cartiera. Stamani sono passati i netturbini in via del Molino e non sono neanche scesi dal furgoncino per pulire a terra. Inutile passare con il camioncino che aspira il sudicio per terra se non viene raccattato quello che è intorno,  che è nei cespugli e nei prati a pochi centimetri dalla strada. Questo è quello che rimane dopo il loro passaggio. Io non voglio criticare nessuno, ma in questo caso specifico non basta il camioncino aspiratore! Lungo la strada ci sono sacchi neri pieni di immondizia, feci, bottiglie piene di urina, bottiglie di vetro rotte, plastica, ecc.. bisogna intervenire! Camilla Baccelli  

- di Redazione

Bene anche il carnevalino di Filecchio

Sabato 10 febbraio una bella festa anche per i bambini di Filecchio e dintorni; ancora una volta gli operosi volontari del paese di Filecchio hanno colto nel segno organizzando per loro un bel Carnevalino dei Piccoli. Tante le famiglie che hanno raccolto l’invito delle organizzatrici, supportate come sempre dalla Pro Loco di Santa Maria Assunta , ritrovandosi presso il centro polivalente del paese “armate” di coriandoli e stelle filanti. Una allegra giornata di balli e musica intervallata da un’apprezzatissima, dai piccini ma soprattutto dai grandi, merenda, ma anche da tanti giochi e dalle magie del mago Zazza.

- di Redazione

Tutto ok per il carnevale dei piccoli

BARGA – Tutto come da programma per il carnevalino dei piccoli 2018 a Barga, con tante belle mascherine scatenate che si sono ritrovate nel piazzale Matteotti per la bella festa organizzata da Pro Loco e ArtComBarga. Non sono mancate tante cose buone da mangiare per tutte le mascherine ed efficace è stata anche l’animazione con le Popy ‘s girls. Tante come detto le mascherine presenti, a rappresentare davvero tanti e a volte molto originali costumi. Comunque sia da quanto abbiamo visto si sono tutti divertiti tanto ed alla fine ci sono stati anche tanti bei giochi a premi come le Pentolacce, messe in palio ed organizzate in particolare dall’Erina. A cura dell’Arca della Valle sono state premiate invece la maschere che rappresentavano animali e animaletti. Sonostati premiati Giulietta la Dalmata, Filippo la tartaruga, Gianna la paperina, Maria il koala, il Titti di Nicolò, il topino impersonato da Viola, i due leoni Giulio e Iacopo, Rachele la coccinella e Cristian il paperino.…

- 5 di Redazione

Poste, dal 19 il recapito a giorni alterni. Ora è ufficiale

Ora c’è la certezza: il 19 febbraio prossimo partirà il servizio di recapito postale a giorni alterni nei comuni di Barga, Borgo a Mozzano, Coreglia, Pescaglia, Bagni di Lucca, Fabbriche di Vergemoli, Molazzana e Gallicano, Ce lo conferma lo stesso sindaco di Barga, Marco Bonini che a nome di tutti i sindaci dei comuni coinvolti esprime preoccupazione per gli eventuali disservizi che si potrebbero venire a verificare. Tanto che a Poste era stata chiesta una proroga che però non è stata accolta. Dal 19 febbraio prossimo il recapito a giorni alterni partirà. Se questo poco tempo basterà per organizzare al meglio il servizio non è dato saperlo, ma qualche dubbio in proposito lo esprimono anche i sindaci. “Di ragioni per preoccuparsi – spiega Bonini – ce ne sono almeno due: la prima è a livello occupazionale per la riduzione dell’organico; l’altra è che già adesso il recapito postale non funziona e la posta arriva da una a due volte alla…

- 1 di Redazione

A proposito dei piloni del Ponte Colzi (ex passerella di Bolognana)

E’ un problema che periodicamente si ripresenta e che desta preoccupazione in chi lo scorge. Stiamo parlando dell’erosione del greto del fiume attorno ad alcuni piloni della ex passerella di Bolognana, il ponte Colzi. Le piene e il naturale defluire del fiume Serchio portano via il terreno intorno alla gettata di cemento dei piloni più vicini alla sponda di Fornaci di Barga, destando comprensibile preoccupazione per chi vede l’immagine che è raccontata anche dalle le foto che ci sono state inviate. In realtà non si tratta di un problema di natura strutturale che potrebbe incidere sulla stabilità del ponte Colzi. Dalla Provincia sono queste le rassicurazioni che ci giungono. Dopo aver sentito i tecnici della provincia di Lucca, a tal proposito interviene il consigliere provinciale Nicola Boggi: “Ho appreso che non ci sono problemi di stabilità, dal momento che sono presenti resistenti pali d’acciaio che sorreggono il peso del ponte. C’è una forte attenzione da parte della Provincia di Lucca sui…

- 2 di Redazione

Novantasei candeline… auguri, Antonio!

Festa per il compleanno dello storico barghigiano Antonio Nardini che il 7 febbraio ha compiuto la veneranda età di 96 anni. E’ da qualche tempo che non lo vediamo più in giro ma è come se lo incontrassimo tutti i giorni sul ponte dove spesso si soffermava, quando a guardare lo spettacolo unico del sole al tramonto dietro le Apuane, quando a rimirare il parco Kennedy che fino a quando l’Antonio ha avuto un po’ di forza e fino a quando poi lo hanno guardato i suoi alpini, è stato un gioiellino pieno di fiori, pulito ed ordinato. Ci manca comunque la sua presenza reale, ci manca il non vederlo con il cappello con la penna nera alle cerimonie dove gli Alpini di Barga rispondono sempre “Presente!”. Ci manca anche il suo arrivare in silenzio in redazione del Giornale per portarci qualche suo resoconto storico che puntualmente avremmo, ed abbiamo, pubblicato. L’Antonio il 7 febbraio ha celebrato 96 anni ed…

- di Redazione

Lutto alla Misericordia di Borgo a Mozzano per la scomparsa di Alessandro Graziani

BORGO A MOZZANO – Ha destato profondo cordoglio in tutti i volontari, soci e dirigenti della Misericordia di Borgo a Mozzano la scomparsa di Alessandro Graziani, volontario di Fabbriche di Vallico. Alessandro era stato tra i fondatori della Sezione di Misericordia della Val di Turrite e ne era tuttora il coordinatore, oltre ad essere membro del Magistrato. La morte di Alessandro ha addolorato tutte le comunità della Val di Turrite, dove era molto conosciuto. Le esequie si terranno sabato 10 febbraio alle 15 nella chiesa di Fabbriche di Vallico.

- di Redazione

Un milione di euro per la chiesa di Sassi e l’eremita di Cascio

MOLAZZANA – Sarà pienamente recuperata l’antica chiesa di San Frediano a Sassi, collocata sul colle che domina parte della Garfagnana e Media Valle del Serchio. L’antica chiesa si trova in condizioni disperate per cui era necessario trovare una soluzione per salvarla.   L’amministrazione comunale di Molazzana guidata da Rino Simonetti nel 2016 ha presentato un progetto di recupero legato all’iniziativa del governo Renzi dal titolo governo@bellezza “recuperiamo i luoghi dimenticati”. Ora la notizia è ufficiale, il governo ha stanziato un milione di euro per salvare due edifici nel comune di Molazzana, un importo minore per l’Eremita di Cascio e poi la suggestiva chiesa vecchia di Sassi a cui tengono molto gli abitanti del luogo. In questi giorni si sono svolti i sopralluoghi alla presenza del sindaco Simonetti, il presidente della 4.a commissione cultura del Senato Andrea Marcucci, il Consigliere Regionale Stefano Baccelli, per la curia Mons. Michelangelo Giannotti e Don Alex Martinelli oltre ai tecnici che realizzeranno il progetto definitivo.

- di Redazione

Recapito postale a giorni alterni nei comuni della Media Valle, questione di giorni…

Poste si sta attivando per portare a termine entro poco tempo  il progetto della posta a giorni alterni che riguarderà  tutti i comuni della Media Valle. Si vocifera per il 19 febbraio o giù di lì. Parola di Marco Tortelli (FLP CISL: “Lunedì avremo a Firenze un incontro con la direzione di Poste per capire meglio gli estremi di questa operazione, ma non mi aspetto grandi modifiche rispetto a quanto già comunicatoci. Di certo si tratta ormai di un provvedimento di pochi giorni, forse si partirà dal 19 febbrai se non prima, per l’avvio  di un’operazione che interesserà tutti i comuni della Media Valle (Borgo a Mozzano, Pescaglia, Bagni di Lucca, Barga, Fabbriche di Vergemoli, Molazzana, Coreglia Antelminelli e Gallicano), con la riduzione di ben 11 zone e la creazioni di grandi macroaree; la consegna della posta sarà di fatto ridotta a cadenza bisettimanale: tre volte la prima settimana e due nella seconda”. “Quel che è certo, visti anche i…

- di Redazione

Bilancio di previsione; siglato l’accordo con i sindacati per le misure sociali del 2018. Tra le novità la riduzione del 10% della TARI per le attività che aiutano il “Banco del non spreco”

Parti soddisfatte: comune ed anche sindacati. Con questo spirito è stato alla fine siglato oggi l’accordo sulle misure sociali a favore degli anziani e delle famiglie a basso reddito, che servirà per la stesura del prossimo bilancio di previsione la cui approvazione avverrà con la fine del mese. Assieme al sindaco Marco Bonini, all’assessore al bilancio Caterina Campani, al consigliere con delega al sociale Lorenzo Tonini, hanno siglato l’accordo, Massimo Santoni FNP CISL, Maria Rosa Costabile CGIL provinciale; Massimo Bani, Cisl provinciale, Giacomo Saisi, UIL provinciale, Francesco Fontana SPI provinciale insieme a Nicla Guidotti, Mario Bonaldi FNP e Antonio Malacarne UILP. E’ il secondo accordo, dopo quello siglato con Borgo a Mozzano, che i sindacati raggiungono con un comune della Valle del Serchio, ma su Barga, è stato rimarcato, questa collaborazione e questo conferonto costruttivo con i sindacati va avanti ormai da anni Tra i punti salienti dell’accordo intanto il mantenimento della solita spesa sociale e degli impegni nella spesa…

- di Redazione

Esame sulla sicurezza per decine di tigli a Fornoli

BAGNI DI LUCCA – Da circa 10 giorni ai piedi di alcune decine di Tigli lungo la strada provinciale nel cuore di Fornoli a Bagni di Lucca, sono apparsi questi numeri in ordine progressivo. Tanti cittadini si sono allarmati ed anche arrabbiati per il possibile taglio delle piante marcate con il relativo numero. I tigli sono presenti ai bordi di questa strada da circa 70 anni e ad oggi rivestono anche un ruolo di attrazione turistica, soprattutto nel periodo estivo regalando ombra e fresco a turisti e residenti. Della vicenda si è occupato anche il giornalista locale Marco Nicoli: Nel dopoguerra i tigli venivano posizionati lungo le strade sostanzialmente per tre motivi. Il tiglio è un ottimo depuratore di CO2, è una pianta che cresce precocemente e le sue radici sono ottime anche per contenere il terreno. A questo possiamo aggiungere una notevole bellezza estetica, soprattutto in autunno quando le foglie assumono delle colorazioni davvero originali e suggestive. In effetti…

- di Redazione

Servizio Civile Regionale. Sono 4 i posti disponibili al Comune di Barga

“Come Amministrazione – ha spiegato il sindaco Marco Bonini – abbiamo creduto e crediamo in questi progetti che rappresentano un’occasione unica per la formazione di tanti ragazzi. Sono ormai tre anni che abbiamo volontari in Servizio Civile e siamo molto soddisfatti di aprire il nuovo bando che ci permetterà di ospitare ancora nel nostro Comune altri quattro giovani”. La Regione Toscana ha infatti pubblicato nei giorni scorsi l’avviso per la selezione di 974 giovani da impiegare nei progetti di Servizio Civile Regionale. Fra questi, la Regione ha finanziato in proroga, con i fondi europei destinati al programma Garanzia Giovani, anche i due progetti presentati dal Comune di Barga. Il primo progetto si chiama “Conoscere il rischio” e prevede un’attività all’interno dell’Ufficio Tecnico comunale, area Protezione Civile, destinata ad attivare le strategie necessarie in caso di emergenze. Si tratta da parte dei volontari di impegnarsi con il personale dell’Ente nell’attività quotidiana sul territorio e di progettazione di interventi e risposte in…

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner