Cronaca
E’ morta l’assistente sociale Veronica Lenzi, compagna dell’attore Alessandro Bertolucci
CASTELNUOVO – Lutto in Valle del Serchio e in tutta la Lucchesìa per la prematura scomparsa dell’assistente sociale Veronica Lenzi, che si è spenta a soli 47 anni, a Castelnuovo Garfagnana, dopo una lunga malattia. Veronica Lenzi aveva lavorato prima nell’ambito della Zona Distretto della Lunigiana per poi passare a quella del Valle del Serchio. Lascia un figlio di 6 anni ed il compagno, l’attore lucchese Alessandro Bertolucci. “Veronica – si legge in una nota inviata dall’Asl – era una grande professionista ed una donna solare e vivace, capace di instaurare un ottimo rapporto con colleghe e colleghi”.
Per la ripresa delle Sante Messe a Fornaci, Loppia e Ponte all’Ania
FORNACI – In questi giorni, attenendoci alle disposizione del DPCM e della CEI stiamo garantendo la sicurezza nelle nostre Chiese. Numerosi volontari delle nostre tre parrocchie stanno sanificando le Chiese con detersivi a base alcolica e distanziando le panche a più di un metro l’una dall’altra. Ricordo ancora che per entrare in Chiesa per le messe non bisogna avere sintomi influenzali o comunque febbre a 37,5 gradi; all’ingresso ci sarà un tappeto imbevuto con un po’ alcol su cui passare le scarpe; all’ingresso ci saranno gel a base alcolica per le mani, obbligo di indossare la mascherina, 2 persone per panca (eccetto i nuclei familiari quando allora si può stare anche in più di due); la comunione si riceve dal proprio posto, sarà il parroco a passare con guanti e mascherina. Alla fine di ogni celebrazione tutte le panche verranno igienizzate con prodotti a base alcolica. Ad ogni messa ci saranno volontari che garantiranno la sicurezza per svolgere in serenità…
Prima donazione di plasma iperimmune all’ospedale “San Luca” di Lucca
LUCCA – Prima donazione di plasma iperimmune al Centro Trasfusionale di Lucca. Sarà utilizzato per la sperimentazione denominata “Tsunami”, il protocollo autorizzato dall’AIFA e dall’ISS grazie al quale sarà possibile valutare l’efficacia del plasma da donatore immunizzato per la cura dei pazienti affetti da Covid-19. Il primo lucchese a contribuire a questa ricerca si chiama Andrea Carmignani ed è un donatore abituale, oltre che volontario del 118. Si è presentato al “San Luca” dopo che gli accertamenti avevano dato conferma della sua guarigione e dopo aver rispettato il periodo di quarantena previsto. E’ in ottima salute e, pur essendo un donatore abituale, non aveva mai donato plasma. Ha comunque aderito spontaneamente con entusiasmo e grande generosità a provare questa nuova esperienza. Una volta seguita la prassi, che prevede di fare alcuni esami preliminari per conferma dell’idoneità a partecipare allo studio, Carmignani ha preso appuntamento e si è recato oggi (18 maggio) al Centro Trasfusionale, accolto dal medico che segue i…
Cartoline di ripartenza in Valle del Serchio
VALLE DEL SERCHIO – Prove di libertà anche in Valle del Serchio da lunedì mattina dove, dopo mesi di chiusura quasi totale hanno ripreso la loro attività anche gli altri negozi al dettaglio chiusi, i bar, le pasticcerie, i ristoranti, le agenzie di viaggio, i parrucchieri, gli orefici Tra le cartoline da ricordare di questa prima giornata di ritorno a lavoro, dopo il via libera del nuovo DPCM e le ordinanze regionali, la notevole mole di lavoro telefonico di negozi di parrucchiere che fin dai giorni scorsi sono stati subissati di telefonate per raccogliere le prenotazione dei tanti clienti rimasti senza taglio e colore per oltre 50 giorni. Al lavoro sul campo, ci si è aggiunto anche in questa prima giornata quello per organizzare le telefonate di prenotazione. In queste immagini anche i primi momenti di una ripartenza per tanti altri negozi al dettaglio, dagli orefici, alle agenzie di viaggio, dai negozi di abbigliamento alle mercerie; ripresa dell’attività, dopo il…
Prove di libertà
BARGA – Prove di libertà stamani a Barga come in tutto il territorio. Dopo mesi di chiusura quasi totale da stamani hanno ripreso la loro “normale” attività anche gli altri negozi al dettaglio, i bar, le pasticcerie, i ristoranti, le agenzie di viaggio, i parrucchieri, gli orefici. In queste immagini scattate tra Barga e Castelvecchio i primi momenti di una ripartenza dove, lasciatecelo dire, ci ha commosso l’impegno che tutti ci hanno messo per consentire di ripartire nel rispetto della sicurezza propria e degli altri; e ci ha commosso ancora di più l’entusiasmano nelle parole, negli occhi di chi abbiamo rivisto nei propri negozi. In generale una bella mattinata per tutta la comunità, con la gente in giro con la voglia di scambiare due chiacchiere, di assaporare questo ritorno alla normalità; ma comunque sia senza strafare e rispettando le misure. Normalità che naturalmente per un bel po’ di tempo a venire, forse, mesi, vorrà dire mascherine, distanziamento sociale, massima attenzione…
Cinema e teatri fermi, l’appello degli artisti: “Senza cultura non si riparte”
PROVINCIA DI LUCCA – Spettacoli, eventi e concerti rimangono, anche nella fase due bis, i grandi esclusi dal tema della ripartenza dopo il Coronavirus, perché sono anche i più difficili da riorganizzare. Dietro le quinte c’è un mondo inesauribile fatto di sarte, macchinisti, tecnici del suono, comparse e non sanno quando potranno ricominciare a tornare in pista se si devono rispettare le distanze. Da oltre due mesi sono completamente fermi e in un settore dominato dal lavoro nero per molti è impossibile anche accedere ai sussidi statali. Il settore – secondo i protagonisti delle emozioni dal vivo – ha necessità di ottenere aiuti concreti e di ripartire al più presto. Se non si investe nella cultura – secondo l’attrice lucchese Giulia Perelli – non si può parlare di ripartenza nel vero senso del termine. La stessa filiera del turismo dipende fortemente dal mondo della cultura e dell’arte che se continua a rimanere fermo produrrà danni ulteriori al sistema economico che…
- 1 di Redazione
In quindici punti le nuove misure e date della ripartenza da lunedì. Rossi: “L’ordinanza della Regione si confermerà a queste date”
FIRENZE – Dovrebbe uscire tra oggi e domani l’ordinanza della Regione Toscana in seguito alle novità previste dal decreto legge varato dal Governo e che farà iniziare la fase 2 dell’emergenza con l’eliminazione di molte delle restrizioni. Rossi, sui social, ha fissatole principali date e disposizioni dichiarando che l’ordinanza per la regione Toscana si conformerà a queste date per le riaperture delle varie attività, salvo miglioramenti e chiarimenti nei prossimi giorni. “Anche i protocolli per la sicurezza che adotteremo, salvo raccomandazioni e consigli – ha scritto Rossi – sono quelli nazionali”. dal 18 maggio potranno riaprire i negozi, i servizi di cura alla persona, bar e ristoranti, gli stabilimenti balneari, gli uffici pubblici e i musei a condizione però che le regioni accertino che la curva epidemiologica sia sotto controllo; dal 25 maggio potranno riaprire le palestre, le piscine e i centri sportivi, sempre se ci sarà l’ autorizzazione delle regioni ; dal 15 giugno potranno riaprire cinema e teatri;…
Da Lunedì il Paese riapre. La strada è ancora lunga, ma si farà un altro passo
Non finisce tutto,ma un grosso passo avanti da stasera lo stiamo facendo. Dopo settimane in cui piano, piano abbiamo dovuto vivere, constatare, subire la chiusura del paese, da stasera ed ancor più da lunedì, questo paese comincerà a riaprire, a riprendere – ancora lentamente e con misure che forse dovremo adottare a lungo – una vita più normale. Non sarà la fine di un incubo; soprattutto dal punto di vista economico, il presidente del consiglio Conte nel messaggio agli italiani di questa sera è stato chiaro: “Sono consapevole che apertura per alcuni settori non sarà rilancio degli affari –ha detto – Una volta riaperti bar, ristoranti anche studi professionali, parrucchieri, centri estetici, ci sarà bisogno ancora di aiuti. Sono consapevole –ha poi aggiunto parlando degli aiuti del governo – che il decreto rilancio non potrà essere la soluzione di tutti i problemi economici che stiamo vivendo, ma stiamo dando una mano a chi deve ripartire” Non sarà facile e forse…
Borgo a Mozzano, cade da due metri mezzo; 70enne trasportato a Careggi
BORGO A MOZZANO – Un uomo di 70 anni è caduto da un’altezza di circa due metri e mezzo mentre stava lavorando lavorando su un appezzamento di terreno a piani nella zona di Borgo a Mozzano. L’uomo ha battuto la testa riportando un trauma cranico ed e’ stato trasportato con Pegaso 3, in codice rosso, all’ospedale di Careggi. Intervenuti, oltre a Pegaso, l’ambulanza della Misericordia di Borgo a Mozzano e ed i carabinieri.
Lo spettacolo delle fioriture sul Monte Croce
FABBRICHE DI VERGEMOLI – Possiamo dire che le limitazioni da covid 19 non hanno impedito a tante persone in queste settimane di salire fino sul monte croce per assistere come ogni anno alla straordinaria fioritura dei Narcisuss Poeticuss Nonostante il clima abbia fatto qualche scherzetto alla natura sono arrivate puntuali come ogni anno le straordinarie fioriture del monte croce si perchè Monte Croce non vuol dire sono Narcisus Poeticuss o “giunchiglie” come vengono comunemente chiamate; ma sono davvero tanti i fiori che arricchiscono questo straordinario patrimonio botanico delle Apuane. Domenica scorsa la verde montagna alta 1314 metri che unisce i comuni di Stazzema con Fabbriche di Vergemoli è stata visitata da alcune centinaia di persone in alcuni casi mettendo anche a rischio le regole di distanza sociale attualmente in vigore e per questo sono intervenuti in più occasioni i carabinieri forestali. Noi siamo saliti di giovedì e pur essendo infrasettimanale, abbiamo visto andare e venire circa un centinaio di persone.…
Un aiuto per Monica Bertoncini dopo i danni del furto al suo bar: “I Fornacini mi hanno scaldato il cuore”
“A una persona speciale un piccolo pensiero con tanto amore”. Con queste poche, semplici, ma indubbiamente prorompenti parole di affetto e di solidarietà, un gruppo di amici, un gruppo di Fornacini, hanno voluto dimostrare la propria vicinanza a Monica Bertoncini, la titolare del bar Il Brillo Parlante di Castelnuovo di Garfagnana, che nei primi giorni dei lockdown, aveva subito un furto nel suo locale chiuso, con un bottino di 200 euro di spiccioli ed una vetrina infranta. Un’azione che fece molto male a Monica, già preoccupata dalla chiusura imposta dall’emergenza e che esternò la sua rabbia e la sua esasperazione su Facebook. Ora a lei è stata recapitata una busta rosa con dentro alcune centinaia di euro. Un gesto simbolico di vicinanza per un’amica ed una concittadina che ora abita a Castelnuovo (a Fornaci vive ancora la mamma) che per Monica ha voluto dire tanto, tantissimo: “Per me quello che hanno fatto è tutto, amicizia, solidarietà, vicinanza, amore…. Grazie, grazie,…
Dalla prossima settimana si ritorna a messa
Lo annuncia anche il proposto a capo dell’Unità Pastorale di Barga don Stefano Serafini. Il ritorno a messa sarà possibile da lunedì 1\8 ed in fondo a questo articolo troverete le date e gli orari per il prossimo fine settimana per quanto riguarda l’unità pastorale di Barga “Carissime famiglie dell’Unità Pastorale di Barga, dopo questo periodo, durante il quale abbiamo sperimentato limitazioni, preoccupazioni e regole per evitare il contagio di questa pandemia, eccoci alla graduale ripresa della vita sociale. Ciascuno trarrà le proprie conclusioni su questo tempo vissuto nell’isolamento, riconoscendo nell’intimità del proprio cuore anche aspetti di riflessione e crescita umana e spirituale. Dopo questa lunga sospensione, è arrivato il momento di tornare a Messa: in queste settimane abbiamo dovuto interrompere le celebrazioni con concorso di popolo, accontentandoci di una partecipazione virtuale. Ora sentiamo vivo il desiderio di unirci in preghiera, frequentare di nuovo le nostre chiese, riassaporare la Parola, partecipare sacramentalmente a quella Cena che rinnova la presenza del…