Cronaca
Vagli, Puglia al contrattacco: “Costruiremo una nuova strada, non mi ferma nessuno”
VAGLI SOTTO – Per nulla intimorito e sicuro di aver agito nel giusto. Questo lo stato d’animo del vicesindaco di Vagli Mario Puglia il giorno dopo la maxi operazione coordinata dalla Procura, che vede indagate una trentina di persone con l’accusa di aver pilotato l’assegnazione di lavori di somma urgenza sul territorio comunale. “Sono sereno e tranquillo” ha detto l’ex primo cittadino, che ha espresso la propria fiducia nella magistratura: “Dopo le segnalazioni di queste quattro persone, che hanno pure contenziosi con il Comune, la Procura non poteva far altro che aprire un’inchiesta, era un atto dovuto” ha detto “e le forze dell’ordine hanno agito con professionalità”. Puglia pensa che l’inchiesta alla fine sarà archiviata ma se così non fosse spiega di non aver comunque problemi a dover affrontare un processo. E per dimostrare la propria sicurezza il sindaco dà un annuncio a sorpresa. E quasi sfida gli autori delle segnalazioni che hanno portato all’apertura dell’inchiesta. “Si preparino, perché tra…
Una grande messa a cielo aperto a Capraia
GARFAGNANA – Con la possibilità di celebrare le messe con i fedeli sono state quasi 300 le cerimonie religiose celebrate all’interno dell’arcidiocesi di Lucca per la precisione 299: la maggioranza sono state celebrate nelle chiese e in alcuni casi sul sagrato davanti alle stesse Per rendere possibile tutto questo è stato determinante il ruolo dei volontari. Così ad esempio nel Duomo di Castelnuovo tra sabato e domenica sono state celebrate sei messe grazie ai tre parroci presenti, ma soprattutto grazie alla collaborazione di circa 40 volontari che hanno accolto i fedeli accompagnandoli nei posti disponibili; al termine di ogni liturgia hanno poi provveduto a sanificare gli ambienti per renderli fruibili per la successiva celebrazione. Per quanto riguarda la presenza dei fedeli è stata notevole in tutta la diocesi; sono circa 20 le chiese che hanno registrato il tutto esaurito secondo i posti disponibili con le misure di distanziamento previste; anche in tutte le altre chiese comunque la partecipazione è stata…
Ritorno a messa
BARGA – Nelle chiese del comune di Barga dove operano le Unità pastorali di Barga e di Fornaci e che fanno parte della Diocesi di Pisa, dallo scorso fine settimana sono tornate le sante messe aperte al culto dei fedeli. E’ una delle novità che vengono dal DPCM del 18 maggio, un ulteriore passo verso la normalità anche se ina situazione ancora normale non è e c’è bisogno di prestare massima attenzione alle regole del distanziamento ed a quelle igieniche. Per tal motivo nelle chiese del nostro vicariato le funzioni aperte ai fedeli sono riprese, ma tenendo conto dell’adeguato distanziamento dei fedeli che, se non appartenenti ad un medesimo nucleo familiare, devono occupare i posti indicati ed appositamente segnalati sulle panche. E’ richiesta la disinfezione delle mani e la comunione viene portata ai fedeli direttamente al proprio posto ed in molti casi anche l’uscita e l’entrata di chiesa sono diversificate in modo da evitare il più possibile il contatto. Inoltre, oltre…
Ricominciano gli incontri del GAS Barga
BARGA – GAS è l’acronimo di Gruppo di Acquisto Solidale Il Gruppo di Acquisto è un gruppo aperto formato da un insieme di persone che decidono di acquistare prodotti alimentari o di uso comune prevalentemente da produttori locali. Un gruppo d’acquisto diventa, poi, solidale nel momento in cui decide di scegliere i prodotti ispirandosi ai principi del consumo critico, del biologico o comunque dell’eco-compatibile, nel rispetto dell’ambiente e dei lavoratori. Il GAS di Barga è una realtà ormai consolidata. Nato nel gennaio 2007, esso è integrato in una rete composta anche dagli altri due GAS della Valle del Serchio (GAS di Gallicano e GAS Garfagnana), dalla Comunità del Cibo della Garfagnana e da alcuni piccoli negozi locali, in una sorta di piccolo distretto valligiano di economia ecologicamente e socialmente giusta. Il GAS di Barga dalla fine di marzo ha smesso di incontrarsi periodicamente per la distribuzione dei prodotti a causa dell’emergenza Covid-19 ma i produttori hanno continuato a garantire le…
Vagli Sotto: blitz di Finanza, Carabinieri e Polizia
VAGLI SOTTO – Blitz di Guardia di Finanza, Carabinieri e Polizia presso gli uffici comunali di Vagli Sotto. Le forze dell’ordine avrebbero visitato alcuni uffici comunali e alcune attività del marmo, anche sul versante massese. Al momento non si hanno notizie di acquisizioni di documenti o sequestri.
Cartoline al tempo della fase 2
BARGA E FORNACI – Cartoline al tempo della fase 2. Intitoliamolo così questo articolo, dove vi proponiamo un po’ di scatti di ieri e di oggi, 22 e 23 maggio, al tempo del risveglio, al tempo della fase 2. Tra quelle che vi proponiamo quella scherzosa di marito e moglie, Luca Grilli ed Elisa Rocco, all’interno dello Sharmock Irish Pub di Barga che ha riaperto i battenti in modalità coronavirus con tanto di percorso obbligato per entrare nel locale, obbligo di registrarsi con nome, cognome e numero di telefono e tavoli distanziati. Altre immagini le abbiamo realizzate stamani al mercato di Barga che ha riaperto i battenti anche con i banchi del commercio al dettaglio; segni di speranza ed immagini scherzose come la foto di Maurizio Santini (Maurizio Moda) e Rossano Rossi dell’omonimo banco, per mandare via l’atmosfera cupa che abbiamo respirato nelle settimane di chiusura e per festeggiare la ripresa del mercato nella sua conformazione (il più possibile) normale, dopo la…
Al Mercato di Fornaci
FORNACI – Stamani a Fornaci ha ripreso il mercato settimanale, con la presenza di tutti i banchi di commercio al dettaglio. I banchi presenti sono stati diversi ed hanno occupato una vasta area che dalla zona attorno al palazzo della farmacia fino a Via Medi è andata ad occupare anche piazzale don Minzoni. Con peraltro un maggiore distanziamento tra i banchi e con la necessità di aumentare anche le distanze tra i banchi e la gente delimitate con fettucce e cartelli. Di gente in giro se n’è vista abbastanza, è quello che dicono quasi tutti, ma gli affari languono e le vendite sono state poche. Verso l’ora di chiusura il giudizio da parte di tutti era assai mesto. E’ una ripartenza lenta insomma per molti di loro e la speranza è che piano piano si possa tornare ad una situazione più normale.
A Fabbriche di Vergemoli 2020 senza Tarsu per le attività chiuse. Il comune rimborsa tutto al 100%
FABBRICHE DI VERGEMOLI – Il comune di Fabbriche di Vergemoli nella logica di venire incontro alle sue attività commerciali più seriamente danneggiate dal lockdown, ha attivato tutta una serie iniziative che passano dal fornire a tutte le attività le colonnine per i guanti e gel igienizzanti da porre all’esterno dei locali ai pannelli di plexiglass da mettere davanti le casse. Il comune ha messo a disposizione inoltre un consulente per dare informazione sulle nuove norme sanitarie e modalità di riapertura. Oltre a queste iniziative il comune di Fabbriche di Vergemoli ha creato un fondo per rimborsare la Tarsu per tutto l’anno in corso a tutte le attività che hanno chiuso durante il lockdown. Il costo dell’operazione, solo per la tassa, è di circa 10 mila euro. “Abbiamo pensato come venire incontro alle nostre attività, di sostenerle e far sentire che siamo presenti in un momento così difficile – afferma il sindaco Michele Giannini – Gli imprenditori hanno più che mai la…
La giornata mondiale della biodiversità
CAMPORGIANO – Il 22 maggio è la giornata mondiale delle Biodiversità e da alcuni anni l’unione Comuni della Garfagnana ricorda questo giorno invitando solitamente le nuove generazioni presso il Centro Agro-forestale “La piana” a Camporgiano sede anche della banca del germo-plasma regionale, dove sono presenti anche tante varietà autoctone del territorio Quest’anno, non potendo ripetere l’iniziativa causa le restrizioni legate al Coronavrus l’unione Comuni Garfagnana ha deciso di approfittare di questa giornata per mettere online un portale dedicato alla Comunità del Cibo della Garfagnana; argomento che rientra perfettamente nella tema della biodiversità. A presentare il sito presso il “La piana “, aCamporgiano, è stato Francesco Pinagli segretario generale dell’ente e alcuni collaboratori. Dopo un attento lavoro di progettazione e condivisione dei contenuti, il nuovo portale (www.comunitadelcibo.it), oltre che strumento per la conoscenza dei progetti che sviluppano questo tema, vuole essere anche il punto di incontro con le attività dell’Associazione di Promozione Sociale del Cibo e dell’Agrobiodiversità della Garfagnana, le aziende…
Riscossione pensione; ecco date e modalità negli uffici postali del comune di Barga
BARGA – Per riscuotere le pensioni, ecco date prossime e modalità negli uffici del comune di Barga. Le pensioni del mese di maggio verranno accreditate il 26 maggio, per i titolari di un Libretto di Risparmio, di un Conto BancoPosta o di una Postepay Evolution. Se possiedi una carta Postamat, una Carta Libretto o una Postepay evolution, ricordati che puoi prelevare i contanti da oltre 7.000 Postamat, senza bisogno di recarti allo sportello. Se invece non puoi evitare di ritirare la pensione in contanti in Ufficio Postale, per quanto riguarda gli uffici presenti nel comune di Barga ecco come si procederà: Uffici postali di Barga e Fornaci Martedì 26 maggio dalla lettera A alla lettera B Mercoledì 27 maggio dalla lettera C alla lettera D Giovedì 28 maggio dalla lettera E alla lettera K Venerdì 29 maggio dalla lettera L alla lettera O Sabato 30 maggio dalla lettera P alla lettera R Lunedì 1 giugno dalla lettera S alla lettera Z …
Banco del non spreco a Fornaci; per riprendere l’importante servizio c’è bisogno di nuovi volontari. Appello di don Giovanni alla comunità
FORNACI – C’è da riprendere un importante servizio che riguarda tutte le realtà dell’Unità Pastorale di Fornaci, Loppia e Ponte all’Amia. Come spiega don Giovanni Cartoni, dopo lo stop legato all’emergenza coronavirus ed al lockdown, anche a Fornaci si vorrebbe riattivare l’importante supporto per tante famiglie chiamato Banco del Non Spreco, ma ci sono problemi legati al numero dei volontari disponibili Il Banco del non spreco prevede ogni aera di ritirare presso bar, pasticcerie ed esercizi alimentari aderenti, tutto quello che dalla sera non sarebbe più vendibile. Fino a marzo tutto questo veniva poi raccolto e selezionato presso la chiesa di Fornaci Vecchia dove le famiglie che avevano bisogno potevano andare a ritirare prodotti ancora freschissimi per il sostegno dei propri nuclei familiari. Dopo la sospensione del servizio adesso mancano alcuni volontari, soprattutto anziani, che possano riprendere l’attività e che per vari motivi si sono ritirati. L’invito di don Giovanni è dunque rivolto a coloro che volessero mettersi al servizio…
Ristoratore barghigiano cade col parapendio; è in terapia intensiva
BARGA – E’ ricoverato in terapia in tensiva a Tenerife Riccardo Negri, noto ristoratore barghigiano di 50 anni che è caduto con il parapendio, sport che pratica da diversi anni. Non è in pericolo di vita, ma nell’incidente ha riportato alcune fratture importanti. Negri, titolare dell’Osteria in Piazza Angelio, stava trascorrendo i mesi primaverili come sua abitudine nell’isola spagnola. E’ caduto con il suo parapendio da un’altezza di circa 30 metri. Ha riportato fratture ad una vertebra e ad un femore.