Cronaca
Il Liceo Economico Sociale di Barga a Lucca per l’ultimo incontro del Progetto Legalità
LUCCA . La classe 5ª C dell’indirizzo Liceo Economico Sociale dell’ISI Barga ha preso parte a Lucca, presso la Prefettura, all’incontro conclusivo del Progetto Legalità, promosso dalla Consulta Provinciale Studentesca di Lucca e dalla Prefettura. Un momento di riflessione e confronto sul fenomeno delle mafie e sull’importanza della cultura della legalità. Ospiti d’eccezione dell’incontro la Sen. Enza Rando, Commissione Parlamentare Antimafia, il Dott. Francesco Maria Caruso, già Presidente del Collegio del maxi processo Aemilia, la Dott.ssa Barbara Sargenti, Sostituto Procuratore presso la Direzione Nazionale Antimafia Come riporta la scuola è stata un’esperienza intensa che si inserisce in un cammino più ampio di consapevolezza civica. “Prossima tappa – scrive poi la scuola – Palermo, 23 maggio, per la Giornata della Legalità, in memoria di Giovanni Falcone, di Francesca Morvillo e degli uomini della scorta. La memoria è impegno. La legalità è scelta.”
Disagi sulla viabilità e i problemi sulla sanità: proteste dei cittadini a Borgo a Mozzano
L’attenzione si è focalizzata sull’asse stradale tra Borgo a Mozzano, Bagni di Lucca e la Val di Lima, dove a pesare è senza dubbio la chiusura per lavori della strada del Brennero. Si è svolta a Borgo a Mozzano una manifestazione spontanea che ha visto alcuni cittadini scendere in piazza con cartelli e striscioni per porre l’attenzione sul problema che riguarda la viabilità della Valle del Serchio e non solo. In modo particolare l’attenzione si è focalizzata sull’asse stradale tra Borgo a Mozzano, Bagni di Lucca e la Val di Lima, dove a pesare è senza dubbio la chiusura per lavori della strada del Brennero di competenza Anas. Chi ogni mattina deve mettersi in movimento in questo tratto di strada sta pagando un prezzo molto alto in termini di disagi. Secondo i cittadini presenti ci sono tutta una serie di criticità che si sono create lungo questa strada: semafori posizionati da anni e poca attenzione anche al taglio delle piante,…
Arriva il Giro. Scuole chiuse il 21 maggio nel comune di Barga
BARGA – Scuole chiuse nel comune di Barga il giorno del passaggio del Giro d’Italia, il prossimo 21 maggio. Lo dispone una ordinanza sindacale visto che la gara interessa direttamente alcune vie del Comune ed avrà un impatto importante sulla viabilità provinciale e comunale. Considerato che la prevista affluenza di spettatori, mezzi di comunicazione, nonché del personale e delle Forze dell’Ordine, interesserà tutta la zona del percorso della Tappa, con la prevista chiusura al traffico di diverse arterie comunali che comporterà inevitabilmente disagi alla circolazione e preso atto delle raccomandazioni espresse in occasione del tavolo tecnico tenutosi in Questura il 15 aprile, al fine di garantire la sicurezza è stata disposta la chiusura delle attività didattiche di tutte le scuole di ogni ordine e grado localizzate nel territorio comunale compreso il servizio educativo per la prima infanzia “G. Gonnella”.
Un contributo di mille euro per la Caritas
BARGA – Ieri 8 maggio, nel consueto incontro ricreativo organizzato dall’Arciconfraternita di Misericordia di Barga insieme alla Propositura (il progetto “Giovedì insieme”) presso l’Oratorio del Sacro Cuore, c’è stato un momento speciale. La donazione di un contributo di mille euro alla Caritas di Barga. Al proposto don Stefano Serafini è stato consegnato questo contributo da parte dei Volontari della Misericordia; il ricavato riguarda il guadagno di due banchetti effettuati nei giorni di sabato 5 e 12 aprile a Barga, con regalini pasquali e piccoli lavori realizzati dai Volontari e da altre persone. Davvero un bel gesto quello compiuto dai volontari della Misericordia che sono stati ringraziati da don Stefano e che hanno ricevuto anche i complimenti del governatore dell’arciconfraternita Enrico Cosimini per tutto il loro impegno.
Granturco e fagiolini; a Cascio la semina dei giovanissimi
Mentre sta crescendo con ottima resa il grano seminato alcuni mesi fa su terreni abbandonati e recuperati grazie al Gal, il paese di Cascio nel comune di Molazzana continua anche il lavoro di promozione tra i giovanissimi sull’importanza della semina. In questi giorni si è provveduto a seminare altri prodotti che saranno fondamentali per la produzione di crisciolette e piatti tipici; l’Associazione sportiva ricreativa Cascio in collaborazione con varie associazioni ha coinvolto proprio i più piccoli nella seminagione del Formenton Otto file, del granturco di Verni, dei fagioli giallorini e del fico. Nel frattempo tutto il paese sta lavorando per organizzare “Cascio in festa”, appuntamento che unisce solidarietà, sport e ottimo cibo . L’appuntamento è per domenica 11 maggio; sarà l’occasione anche per apprezzare le ormai famose crisciolette.
Uno spazio dedicato a Valentina
BARGA – In ricordo di Valentina Agostini. Il dolore per la sua prematura scomparsa avvenuta nei mesi scorsi, il 15 febbraio 2025, è ancora palpabile, fortissimo, in tutta la comunità barghigiana. E ogni giorno più forte è il suo rimpianto. Domenica 11 maggio alle 10,30, presso il parco Peppino Impastato a Barga, gli amici d’infanzia di Valentina, “quelli del ‘96”, hanno voluto ricordarla. Ci sarà l’inaugurazione di uno spazio dedicato a Valentina, nato dal desiderio di non dimenticarla. Tutta la comunità è invitata a partecipare ed a stringersi insieme alla sua famiglia ed ai suoi amici nel ricordo di Vale.
I Carabinieri incontrano i ragazzi delle scuole per l’iniziativa “Nonno, ti aiuto io”
CASTELNUOVO – Alle 15,30 di venerdì 9 maggio presso il teatro Alfieri di Castelnuovo di Garfagnana sarà promosso per iniziativa dei Carabinieri della locale Compagnia un incontro per sensibilizzare con più efficacia la popolazione anziana dal rischio di truffe. L’ evento, che ha trovato l’immediata collaborazione dell’Amministrazione di Castelnuovo e delle Scuole del circondario comunale, avrà per titolo “Nonno ti aiuto io” e stavolta i protagonisti principali non saranno gli anziani, ma i loro nipoti. È da anni che i Carabinieri delle locali Stazioni della Garfagnana e Media Valle incontrano le persone anziane nei vari comuni, nei circoli ricreativi, nelle parrocchie ed in altri luoghi di ritrovo, sensibilizzandoli sul rischio di rimanere vittime di truffe organizzate da soggetti senza scrupoli che li individuano quali obiettivi in ragione della loro vulnerabilità anagrafica. Quest’attività preventiva è stata sempre supportata dalle locali Amministrazioni e da quella di Castelnuovo che in particolare ha patrocinato diversi incontri promuovendo la partecipazione dei cittadini in età senile.…
Parte la “Settimana della solidarietà”
BARGA – Tutto pronto a Barga per il ritorno di un appuntamento della tradizione per il mese di maggio: la “Settimana della solidarietà”. Si tratta di una serie di eventi ed appuntamenti prganizzati dal Gruppo Volontari della Solidarietà di Barga con l’obiettivo di promuovere quello che da sempre è l’impegno ed il lavoro appassionato di questa realtà da oltre trent’anni, a favore di persone con disabilità e delle loro famiglie; volto in special modo all’inclusione, diffondere la cultura della solidarietà verso fratelli fragili con il costante impegno a favorire inclusione sociale, visibilità, cittadinanza attiva, giustizia, responsabilità, accoglienza. La “Settimana” prenderà il via da domenica 11 e si concluderà venerdì 16 maggio. E’ la XXXIII edizione che prenderà il via la mattina di domenica presso la chiesa e l’oratorio del Sacro Cuore, con la Giornata del Volontariato con gli stand delle associazioni ad accogliere i partecipanti e alle 11,15 una santa messa in onore del GVS e di tutti i volontari,…
Come il profilo delle Apuane
Scatto una fotografia e la interrogo. Mi mostra il profilo delle Apuane, ma non sa ritrarre esattamente questo momento di preziosa solitudine. Sono tante le cose che contiene e nasconde, per esempio: la dolcezza del silenzio che mi abbracci; il mio profilo; il rumore dei miei pensieri che chiedono voce per riordinarsi; il ricordo di quando ero ragazza, suggerito all’improvviso dal profilo delle Apuane, che in qualche modo mi corrisponde esattamente. È forte e spigoloso anche il mio profilo e da ragazza mi sono fatta la guerra tante volte. Volevo essere bella. Da donna ho scoperto che è bellissimo avere difetti, l’imperfezione avvicina alla viscere della terra e, forse, affina i sensi. In questo momento, scrivo seduta su una panchina, col sole negli occhi e spero che l’estate sia vicina. Non so se sarà un’estate calabra, come io la so immaginare, ma so che al tramonto, nell’attesa di tornare alle mie radici, verrò qui e mi lascerò impigrire dal sole…
Fornaci, una giornata su salute e sicurezza alla KME
I lavoratori, divisi in gruppi e per i rispettivi turni, hanno potuto approfondire e migliorare le proprie conoscenze sulla sicurezza sui luoghi di lavoro. Così come in contemporanea nei siti e negli stabilimenti di tutto il gruppo, anche allo stabilimento KME di Fornaci di Barga, è stata organizzata una giornata della sicurezza. I lavoratori, divisi in gruppi e per i rispettivi turni, hanno potuto approfondire e migliorare le proprie conoscenze sulla sicurezza sui luoghi di lavoro utilizzati quotidianamente, ma anche sulle tecniche per favorire il proprio benessere mentale e fisico. In questa giornata sono state organizzate diverse attività, alcune più teoriche, alcune più pratiche, tipo una passeggiata consapevole per capire quale benessere può derivare svolgendo quotidianamente questa semplice attività. Per quanto riguarda la sicurezza, tra i vari momenti, una prova di evacuazione da incendio nei pressi della mensa della stabilimento. Uno degli aspetti più importanti in KME è proprio il valore della sicurezza.
Tentativi di truffa sventati in Valle del Serchio, grazie anche alle campagne informative dei carabinieri
VALLE DEL SERCHIO – Grazie alle campagne informative ed alle contromisure adottate dai carabinieri della Compagnia di Castelnuovo sono stati sventati alcuni tentativi di truffa ai danni degli anziani. E’ successo in questi giorni quando si sono nuovamente registrati tentativi di truffe segnalate al centralino della Compagnia Carabinieri di Castelnuovo di Garfagnana. Il modus operandi è quasi sempre lo stesso: il sedicente Carabiniere che induce l’anziano a credere che un suo parente sia stato coinvolto in un grave incidente stradale e che trattenuto, per essere liberato, occorra l’esborso di una somma di denaro o in preziosi per la cauzione per il suo rilascio. Come detto anche in questi mesi e nelle ultime settimane è stata capillare la campagna di informazione portata avanti dai militari delle stazioni presenti in Valle del Serchio e questo ha consentito ai tanti di evitare l’inganno, ma soprattutto ha portato molte delle persone raggiunte dal tentativo di truffa a segnalare immediatamente il tentato raggiro al 112.…
A Fornaci tra salute, alimentazione e movimento
(le foto di questo servizio sono di Graziano Salotti) FORNACI – A Fornaci oggi l’incontro finale del progetto “peer education” organizzato dalla sezione salute e benessere dell’USL Toscana Nord Ovest con la partecipazione degli alunni delle classi seconde dell’ISI Barga e dell’ISI Garfagnana al termine di un percorso di formazione durante l’anno scolastico 2024/25. Tema della giornata: alimentazione e movimento. In programma giochi e interventi a cura di esperti del settore e non mancherà anche un contributo della scuola alberghiera di Barga con un buffet salutare. Tra i momenti della giornata anche una visita al MUDY di Fornaci.