Cronaca
Stand up contro la povertà ed i cambiamenti climatici
Venerdì 16 Ottobre tutte le classi della Scuola Primaria di Fornaci di Barga, le scuole Secondarie di Primo grado di Barga (classi Prime A e B) e Fornaci di Barga (classi Terze C e D) e le loro insegnanti hanno aderito alla mobilitazione mondiale “Stand Up contro la povertà e i cambiamenti climatici” promossa dalla Campagna del Millennio dell’Onu, Caritas Italiana, WWF Italia, Uisp e CONI. Stand Up significa alzarsi in piedi e per tutti gli alunni ha voluto dire alzarsi in piedi contro la povertà e il degrado ambientale. Lo Stand Up è la più grande mobilitazione mondiale contro la povertà e i cambiamenti climatici e per raggiungere gli Obbiettivi del Millennio. Nel 2008 si sono alzate in piedi oltre 116 milioni di persone in tutto il mondo e oltre 406.000 in Italia, bambini nelle scuole, studenti nelle università, lavoratori nelle aziende e nelle fabbriche,sindaci e cittadini per la strada e nelle piazze.La scuola primaria “ E de Amicis”…
I corsi artistici di Venti d’arte
Ripartono i corsiartistici promossi da Venti d’Arte.Da metà novembre saranno aperti un Corso di rappresenmtazione grafica ed un corso dedicato ai colori dello stato d’animo.CORSO DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA (Studio della linea, chiaroscuro, effetti di superficie e tecniche di stampa)Docente Prof. Federico Baldassini10 lezioni strutturate in unità didattiche che prevedono uno studio sul segno mirato a far prendere familiarità con i diversi strumenti grafici.IL COLORE DEGLI STATI D’ANIMO (Corso di pittura e di teoria del colore)Docente Prof. Nicola Salotti10 lezioni articolate secondo un confronto teorico pratico delle tecniche espressionistiche del colore che approderanno ad esercitazioni sull’attribuzione di colori e forme ai diversi stati d’animo.Per info:ventidarte@libero.it
La Camminata insieme e la festa dei nonni
Domenica 4 ottobre 2009 i bambini della Scuola dell’Infanzia di Barga, nell’ambito del progetto accoglienza, hanno effettuato la “IV Camminata Insieme” per le vie del centro storico. Il via è stato dato dall’Assessore alla scuola Renzo Pia, che ha compiuto tutto il percorso con i partecipanti. In concomitanza sono stati festeggiati anche i nonni, poiché la loro festa ricorreva il 2 ottobre.Numerosa è stata la partecipazione di genitori e nonni, che finita la passeggiata si sono ritrovati nel giardino della scuola dove i bambini hanno cantato alcune canzoncine per tutti i presenti e recitato una poesia in onore dei nonni.A quest’ultimi è stata consegnata una pergamena ricordo; il tutto si è concluso con una bella merenda.Le insegnanti e i bambini ringraziano tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione dell’iniziativa; un grazie particolare al Sindacato Pensionati CGIL della Mediavalle del Serchio, che in occasione della “Festa dei Nonni” ha donato alla scuola materiale di facile consumo per un valore di cento…
A Milano coi donatori di sangue
Bella la gita a Milano, di sabato 24 ottobre, coi Donatori di Sangue “Frates” di Barga.Pullman dell’agenzia “Ciocco Travel” pieno e ottima l’organizzazione della giornata curata dal trio: Bondielli, Bonuccelli e Longhi.Partenza dal Giardino alle 6,45 e arrivo in piazza S.Maria delle Grazie a Milano alle ore 11,30 con visita all’omonima chiesa progettata dal Bramante e alle sue opere d’arte. Di seguito è stata la volta della visita al cenacolo vinciano, il quale fa bella mostra di se all’interno dell’antico refettorio dell’adiacente convento e tanta è stata l’emozione per la vista ad uno dei più bei capolavori di Leonardo.Dopo S.Maria delle Grazie è stata raggiunta piazza del Duomo, in cui era in allestimento per il giorno seguente la diretta Rai 1 per la beatificazione di don Gnocchi. Visitata la chiesa, dopo il pranzo, la comitiva si è diretta alla scoperta delle bellezze nelle vicinanze: la Galleria e il Teatro alla Scala.Nel pomeriggio visita alla Pinacoteca di Brera, dove si conservano…
Mondinata da Aristo
Sabato pomeriggio e sera, 24 ottobre, si è svolta in piazza Salvi una bella festa organizzata dal Marino della storica bottega Da Aristo.Prima con la supervisione del mitico Barigazzi, poi con il supporto di tanto volenterosi come Cardelli, Rizzardi ecc, sono state proposte mondine a volontà e per finire carne alla brace cotta sul falò fatto allestire per l’occasione in piazza. Tanta la gente che ha preso parte alla festa, arricchita anche da buona musica e da una serata da un clima davvero piacevole.Non sono mancati anche castagnaccio e torte casalinghe.
Al via il progetto PAAS PER TUTTI
In questi giorni potrà essere consultabile dal sito della Comunità Montana Media Valle del Serchio, il portale rivolto agli immigrati, che l’Ente assieme ai comuni Barga, Borgo a Mozzano, Fabbriche di Vallico ha realizzato grazie al finanziamento ottenuto partecipando ad un bando indetto Regione Toscana.La notizia è stata annunciata con soddisfazione dal nuovo Presidente della Comunità Montana, Nicola Boggi, e dall’Assessore all’Innovazione, riconfermato, Loris Agostini, che hanno sottolineato l’importanza di questo portale, che indica l’attenzione che gli Enti della Media Valle del Serchio pongono alle tematiche più forti del territorio, tematiche all’ordine del giorno, come questa dell’immigrazione. I due amministratori hanno anche garantito che seguiranno gli sviluppi di questo portale e dei servizi che questo offrirà, affinchè diventi un raccordo fondamentale tra la Pubblica Amministrazione ed i cittadini immigrati.Il portale racchiude notizie riguardo gli uffici comunali, orari, sedi, responsabili..notizie informative riguardanti corsi di formazione attivati nei comuni, grafici statistici e molto altro.Oltre che su i siti dei PAAS il link…
Corso di Formazione in e-commerce per la promozione dei prodotti della Valle del Serchio
C’è ancora una settimana per iscriversi al corso di formazione gratuito per esperti in web marketing ed e-commerce. Il corso, della durata di 360 ore (210 in aula e 150 di project work), si svolge a Castelnuovo Garfagnana ed è pensato per 12 persone che vogliano diventare professionisti in grado non solo di creare un sito web per le imprese, dotato di una sezione per l’e-commerce, ma soprattutto in grado di utilizzare i più innovativi strumenti e strategie di marketing e promotion per effettuare efficaci campagne web oriented per promuovere i prodotti della Valle del Serchio.Il corso è organizzato dall’agenzia formativa Per-Corso in collaborazione con la cooperativa So e Co. La scadenza delle iscrizioni è il 30 ottobre alle 13. Per informazioni e iscrizioni: sede di Lucca tel. 0583.33.33.05 info@per-corso.it; sede di Castelnuovo Garfagnana tel. 366.53.711.27 sedecastelnuovo@per-corso.it; www.per-corso.it.
Per la raccolta di prodotti del sottobosco occorre una “politica interregionale del crinale appenninico”
E’ stata immediata la risposta dell’Uncem Toscana (che rappresenta 160 comuni montani) al grido d’allarme partito dal sindaco di Sambuca pistoiese Marcello Melani, per “l’invasione “ di emiliani nei boschi toscani a raccogliere funghi ed altri prodotti del sottobosco.“Poichè le norme regionali della Toscana e dell’Emilia-Romagna sono diverse – dice Oreste Giurlani, presidente di Uncem – occorre che vengano armonizzate per evitare problemi di vicinato. Ed è per questo che ho predisposto una richiesta di incontro con le due Regioni per trovare un accordo e quindi per equiparare la normativa di raccolta dei prodotti del sottobosco”.Secondo Giurlani è un’operazione possibile, visto che già Uncem Toscana ed Uncem Emilia-Romagna stanno lavorando insieme per stabilirerapporti di collaborazione congiunta, sociale ed economica, sulla cosiddetta “linea gotica” che interessa proprio le due regioni.Infatti, una volta elaborato il documento sarà portato all’attenzione delle due regioni.“Nel frattempo – ha detto Giurlani – c’è quest’altra emergenza che può creare dissapori tra le popolazioni e quindi la richiesta…
Aperte le iscrizioni al corso “Mi prendo Cura di Te”
Il Consorzio di cooperative sociali So. & Co. , con la collaborazione dell’ agenzia formativa Co&So EVV, organizza un corso di formazione professionale finanziato dal Fondo Sociale Europeo e gestito in convenzione con la Provincia di Lucca. Il corso è finalizzato al rilascio dell’attestato di formazione obbligatoria previsto dalla Regione Toscana per operare come assistente familiare ed è rivolto a individui in condizione di svantaggio, giovani che hanno abbandonato la scuola, donne in difficoltà a basso reddito e con titolo di studio debole, soggetti privi di sostegno familiare, disoccupati, inoccupati, disabili.Il progetto, rivolto a 15 allievi, impegnerà i partecipanti complessivamente per 220 ore di cui 140 di aula e 80 di stage. Inoltre sono previste 2 ore di orientamento individuale per ciascun partecipante.Le iscrizioni per la sede di Castelnuovo Garfagnana sono ancora aperte e vengono raccolte fino al raggiungimento del numero degli allievi previsti presso il Consorzio So. & Co. (è possibile scaricare locandina del corso e modulo di iscrizione…
ISI occupato, si protesta contro la riforma
Al risveglio, stamani Barga ha trovato i suoi Istituti Superiori occupati dagli studenti. Arriva così anche da noi la protesta contro la finanziaria che già sta dilagando nelle scuole della Provincia e d’Italia. Il motivo della contestazione, almeno per i ragazzi dell’ISI di Barga, i tagli paventati dalla contestatissima riforma Gelmini e il rischio di privatizzazione delle scuole pubbliche previsto dal disegno di legge “Aprea”.In particolare, il primo provvedimento porterebbe alla riduzione del personale della scuola, diminuendo docenti, tecnici e custodi, di conseguenza riducendo l’orario scolastico e aumentando il rapporto tra numero di docenti e alunni. Una cosa che ai ragazzi non piace, soprattutto a chi frequenta istituti tecnici e professionali: il rischio è infatti quello che vengano drasticamente ridotte le ore di applicazione pratica per la mancanza di tempo e di tecnici. Michele Biagioni, in rappresentanza dell’Istituto Alberghiero ci parla proprio di questo: “Che senso ha fare un istituto come l’alberghiero rischiando di non avere poi il tempo per…
Quasi pronto il piano strutturale
Procede l’iter per l’approvazione del nuovo Piano Strutturale del Comune di Barga. L’Amministrazione Comunale conta infatti di arrivare all’approvazione in consiglio comunale entro il prossimo mese di novembre. In questa fase l’Area Assetto del Territorio sta verificando le osservazioni pervenute all’ente dopo l’adozione dello scorso aprile, circa 60, inoltre a breve partiranno degli incontri per coinvolgere ulteriormente varie realtà comunali, cittadini e centri del territorio. “Presto – hanno spiegato il sindaco Bonini e l’assessore all’Urbanistica Alberto Giovannetti – contiamo di portare in consiglio il nuovo Piano Strutturale e di approvarlo.Un passaggio importante perché questo strumento urbanistico rappresenta il futuro del nostro comune, delle attività artigianali e commerciali. Con il Piano andiamo a ridisegnare il nostro territorio secondo nuove esigenze emerse in questi anni e tenendo conto delle più recenti normative regionali. Da questo Piano dipende anche lo sviluppo economico del nostro comune considerato che si riconosce l’importanza del Centro Commerciale Naturale di Fornaci e Ponte all’Ania, si valorizza il castagneto…
- 2 di Redazione
E’ Nicola Boggi il nuovo presidente della Comunità Montana della Media Valle
Passaggio di testimone anche per la Comunità Montana della Media Valle del Serchio, che a poche settimane di distanza dalla “sorella” garfagnina ha rinnovato giunta e presidente.Lunedì 19 ottobre, infatti, i sei sindaci membri della Conferenza hanno votato all’unanimità il giovane Nicola Boggi come successore del presidente uscente Marco Bonini, confermando la fuga di notizie avvenuta alcuni mesi fa. Boggi è stato per tre mandati consecutivi assessore al sociale ed alle politiche giovanili del Comune di Barga ed in questi anni ha maturato una notevole esperienza politica, guadagnandosi sempre la fiducia dei cittadini. La sua elezione rappresenta una chiara continuità con il passato dell’ente montano, succedendo peraltro ad un altro esponentre di Barga eletto alla guida dell’ente, Marco Bonini, oggi divenuto sindaco di Barga dopo l’era Sereni.Ad affiancare il neoeletto presidente saranno tre assessori anziché cinque come nelle passate amministrazioni, variazione dovuta al recente riassetto delle Comunità Montane deciso dalla Regione.La giunta esecutiva sarà dunque composta da tre rappresentanti dei…