Cronaca

- di Redazione

L’inverno si gioca tutto: freddo e neve in arrivo

“All – in” direbbe un appassionato di poker: punto tutto, ho in mano carte ottime e mi gioco il tutto per tutto. Il Generale Inverno, dopo che per settimane non ha calcato la mano sulle nostre lande, vuole rifarsi nella fase finale riservandoci un periodo con freddo e neve che, probabilmente, potrebbe cadere sino in pianura su molte zone italiane. Nei giorni appena trascorsi aria fredda è affluita da est e da nord. Si tratta di aria artica, scarsamente percepibile al suolo (le minime non hanno superato i -2 gradi nei fondovalle) ma presente alle quote superiori: attualmente abbiamo valori prossimi ai -5 gradi a circa 1300 metri che scenderanno a -8 nella mattina di domenica quando altra aria artica avrà fatto il suo ingresso dalla porta del Rodano. Alle quote superiori, intorno ai 5.300 metri farà l’ingresso, durante la prossima notte, l’isoterma dei -38 gradi. Tale nocciolo gelido favorirà, nella giornata di sabato, lo sviluppo di instabilità tra tarda…

- di Redazione

Incendio al Brico,dopo la crisi KME un altro duro colpo anche per l’economica locale

A Fornaci non tira una buona aria da un po’ di settimane a questa parte. L’annuncio dei 142 esuberi alla “Metallurgica”, la preoccupazione che in futuro le ripercussioni sullo stabilimento siano ancora maggiori, non sono certo viste con superficialità in un paese che nasce attorno alla più grande fabbrica della valle del Serchio, ma che ha anche una grandissima vocazione commerciale. Una maggiore disoccupazione genera maggiore povertà e tutto il tessuto economico è coinvolto nella crisi. Ora poi la preoccupazione si è accentuata anche per quanto è successo al vicino centro commerciale Brico in loc. Mencagli, dove non solo si sono persi, almeno temporaneamente, tanti posti di lavoro ma soprattutto si sono fermate attività importanti anche per creare movimento di clienti in tutta la zona. Conferma questa preoccupazione  il presidente del CIPAF di Fornaci, Guido Santini: “Intanto vorrei esprimere tutta la mia solidarietà agli imprenditori, ai medici, ai lavoratori che sono stati così duramente colpiti dall’incendio – ci dice –…

- di Redazione

Il gruppo Fornaci 2.0 si presenta in un incontro al cinema Puccini

Ne avevamo già parlato proponendone l’idea principale, quella di recuperare il Campone di Fornaci. Adesso il comitato promotore di “Un progetto per Fornaci” è pronto per incontrare la popolazione e farsi conoscere, non solo per l’idea di recuperare quello spazio verde ma anche e soprattutto per il più nobile fine di riunire i cittadini di Fornaci e renderli attivi nelle scelte e nelle decisioni che possono riguardarli. Il Comitato ha già un luogo virtuale – il profilo facebook Fornaci2.0 – da cui ha mutuato il nome, che esprime parte dell’intento: essere avanzato, interattivo, “social”, aperto a tutte le proposte che verranno dal basso e che saranno valutate secondo il principio dell'”uno vale uno”. Tutti coloro che partecipano al dibattito, cioè, avranno lo stesso peso sia nel proporre che nello scegliere, indipendentemente dal fatto che ricoprano cariche sociali o meno all’interno del gruppo. Di più ne sapremo durante l’incontro pubblico che si terrà venerdì 15 febbraio presso il cinema Puccini (ore…

- di Redazione

Lombrico superstar

Come molti sanno, chi scrive cura personalmente un progetto di orticoltura didattica a scuola nato nel lontano anno scolastico 2008/2009 e cresciuto negli anni successivi. Tutto è nato quasi per scherzo proponendo un’attività di orticoltura alla scuola dell’infanzia (per gli affezionati delle parole che parlano al cuore è la scuola materna) frequentata da mia figlia. La cosa è cresciuta e oggi interessa cinque scuole tra Lucca e la Versilia e a breve sbarcherà anche in una scuola privata di prossima apertura a Lucca. Le vicende del progetto sono raccontate attraverso il sito web www.ortiscolastici.it. Non è del progetto in generale che vi voglio parlare, ma di un fatto accaduto qualche giorno fa che ben sintetizza, nella propria semplicità, il senso del progetto. Mi trovavo presso la Scuola Pascoli di Pietrasanta (LU) ed ero al termine di una bellissima mattinata in cui con varie classi abbiamo piantato le patate (precoci), potato un albicocco e un ciliegio (potatura di formazione, sia chiaro!)…

- di Redazione

Al via il corso over 55 per l’uso di internet e computer

Organizzato dall’Unione dei Comuni della Media Valle del Serchio, inizierà martedì 12 febbraio 2013 a Borgo a Mozzano, il corso di formazione per l’alfabetizzazione all’uso di Internet e del personal computer da parte di persone con più di 55 anni. Le domande presentate erano più del doppio dei posti disponibili (12) per cui l’Unione dei Comuni ha deciso di raddoppiare i corsi in modo da poter garantire la partecipazione di almeno 24 utenti tra tutti quelli che ne avevano fatto domanda. Così i corsi si terranno  ogni m martedì  dalle ore 14 alle ore 16 e dalle ore 16 alle ore 18 presso la sede dell’Unione dei Comuni della Media Valle del Serchio che è dotata di un’aula didattica con 12 postazioni di pc collegati a Internet. Questa iniziativa è stata resa possibile anche dalla partecipazione di sponsor privati che hanno contribuito ad ammortizzare i costi dell’operazione e più precisamente dalla Misericordia di Diecimo  e dall’Antea Cisl pensionati. I corsi…

- di Redazione

Il 28 febbraio l’elezione del direttivo degli Amici del Cuore

L’Associazione Amici del Cuore della Valle del Serchio è giunta al termine del mandato del consiglio direttivo che è rimasto in carica per il biennio 2010 – 2012. Presto si svolgeranno così le elezioni che sono state  fissate nel corso di una assemblea ordinaria dei soci che si terrà il giorno 28 febbraio 2013 alle 15 ed in seconda convocazione alle 21, presso la sede che si trova a Villa Nardi , via Cesare Biondi a Barga. All’ordine del giorno con il seguente ordine del giorno: l’approvazione del  bilancio consuntivo 2012 e del bilancio preventivo 2013; l’elezione dei componenti il consiglio Direttivo; l’lezione dei revisori dei conti; l’lezione del Presidente per il biennio 2013-2015.

- di Redazione

Mancata pulizia delle scuole? Non è vero

L’Amministrazione Comunale di Barga interviene in merito alla lettera pubblicata nei giorni scorsi per mezzo della quale una mamma denunciava che dopo l’allarme sismico della sera del 31 gennaio e l’utilizzo delle scuole come dormitorio per coloro che avevano lasciato le proprie abitazioni, i bagni non erano stati sterilizzati.Ecco che cosa risponde il Comune di Barga: “Dopo la crisi sismica apertasi il 31 gennaio u.s. l’ Amministrazione Comunale comunica di aver riconsegnato i locali scolastici dopo specifica pulizia dei medesimi effettuata tramite ditta incaricata e sanificati per quanto concerne i locali mensa dalla societa’ Eudania che gestisce il servizio.Nell’assicurare di quanto sopra si ringrazia il personale dell’Istituto Comprensivo che ha provveduto a riallestire le classi per l’uso scolastico.”

- di Redazione

L’uso dell’ARVA ed una ciaspolata. Ecco gli appuntamenti del Rifugio della vetricia

Due appuntamenti per scoprire meglio la nostra montagna e soprattutto come viverla con sicurezza. Questi in sintesi gli scopi dei due prossimi appuntamenti che verranno organizzati dal rifugio “Giovanni santi” della Vetricia, immerso nel cuore della montagna barghigiana, a qualche chilometro Renaio. La notizia viene resa nota dai gestori, i due giovani Naik ed Elisabetta. Il 16 Febbraio si terrà una giornata all’insegna della sicurezza in montagna invernale, in cui, con la partecipazione di alcuni componenti del Soccorso Alpino e del Cai di Barga, si potrà partecipare ad una dimostrazione pratica sull’utilizzo dell’Arva per la ricerca in valanga. ARVA significa Appareil Recherche Victime d’Avalanche, che tradotto in parole povere (o meglio in iitaliano) vuol dire apparecchio per la ricerca di vittime da valanga. E’ uno strumento da non sottovalutare anche dalle nostre parti, visto che sulle nostre montagne anche durante i mesi invernali è abbastanza frequente l’attività di alpinisti e appassionati dello sci fuoripista e che anche sul nostro Appennino, non è…

- di Redazione

È uscito il Segno

Online e nelle chiese il Segno, perioddico di informazione dell’Unità pastorale di Fornaci, Loppia, Filecchio e Ponte all’Ania. scarica qui il pdf

- di Redazione

Arti Differenti: Silvia Cavallari, pittrice si racconta

“Cerco il raggio verde nei tramonti. Qualcosa che c’è ma che spesso sfugge”. Silvia Cavallari, nata a Messina e residente a Fano. Diplomata all’Accademia di Belle Arti con la tesi sperimentale dal titolo “La bellezza è la nostra paura”. In cosa consiste la tua ricerca della “bellezza”? È una ricerca in divenire e decisamente “fuori moda”. Si è inclini a considerare il concetto di Bellezza come superato da considerare, per lo meno in Arte eppure non è logoro l’Ideale ma le forme che tradizionalmente ha assunto. Ormai può trovarsi altrove. Trovare la bellezza… la mia missione personale. Nonostante la paura. In che modo i tuoi lavori trovano ispirazione dalla natura e che tipo di contatto cerchi con gli osservatori della tua arte? Lo stesso contatto che si ha con il cielo e con le nuvole. Vorrei che i miei quadri fossero cieli nei quali rovistare liberamente con la propria fantasia alla ricerca di qualcosa che io ho trovato magari non…

- di Redazione

Nuova sede e nuovo numero telefonico per contattare il gestore dei rifiuti

La sede di ATI Sistema Ambiente spa – Valfreddana Recuperi srl, la nuova ditta che gestisce il servizio, si trova in San Pietro in Campo in località Stefanetti a 50 metri dalla precedente sede, all’interno del capannone ex FABB. L’orario a disposizione dei cittadini rimane al momento invariato rispetto a prima: dal lunedì al sabato dalle ore 9 alle ore 12. In questa fase iniziale del servizio per qualsiasi informazione e chiarimento, ma anche per prenotare il servizio di raccolta dei rifiuti ingombranti, è possibile telefonare al nuovo numero 0583724428. A breve sarà anche attivato un numero verde per le chiamate. Valfreddana Recuperi Loc. Stefanetti – San Pietro in Campo – ex capannone FABB (50 metri dalla precedente sede) Orario: dal lunedì al sabato dalle 9.00 alle 12.00 Informazioni al numero telefonico 0583724428

- di Redazione

Grandi ospiti per la Pastorale giovanile

Barga- grande  successo per l’incontro promosso dalla Pastorale Giovanile e dal Gruppo Cresima del vicariato di Barga sulla tematica delle dipendenze. Una settantina circa i partecipanti di cui la quasi totalità giovani. Sono intervenuti Armando Zappolini, direttore nazionale dell’associazione LIBRA (che promuove in tutta Italia la lotta alla criminalità organizzata e alla tossicodipendenza)  e il presidente della comunità “il Doccio” specializzata nel recupero dei tossicodipendenti. Dalla serata è uscito un messaggio chiaro che sottolinea non solo i devastanti effetti degli stupefacenti  ma anche lo stretto legame tra la droga e la criminalità organizzata. “Assumere sostanze stupefacenti non vuol dire solo farsi del male e spesso non riuscire ad uscirne , ma significa anche  entrare in contatto e finanziare il mondo malavitoso” ci dice Armando Zappolini e aggiunge ” combattere con la droga è come combattere da soli contro 100 persone,la dipendenza non si può controllare!!”. Un messaggio importante;  esposto da  persone che hanno fatto della propria vita una vera e…

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner