Cronaca
Un’eccellenza dell’ISI Barga premiata al Senato: Nicola Sileo è Giovane Ambasciatore del Territorio 2025
ROMA – Si è svolta ieri, nella prestigiosa cornice della Biblioteca Giovanni Spadolini del Senato della Repubblica, la cerimonia ufficiale di conferimento del Premio Giovani Ambasciatori del Territorio 2025, alla presenza del Vice Presidente del Senato Sen. Gian Marco Centinaio, del Presidente della Federazione Italiana Cuochi Rocco Cristiano Pezzullo e del Responsabile nazionale del comparto giovani della FIC, Ermando Paglione. Tra i giovani premiati provenienti da tutte le regioni d’Italia, brilla il nome di Nicola Sileo, studente della classe 4KB dell’IPSEOA dell’ISI di Barga, insignito del prestigioso riconoscimento per il suo straordinario impegno nella valorizzazione della cucina italiana e dei prodotti del territorio. Nicola si è distinto in occasione della IX edizione dei Campionati della Cucina Italiana, evento organizzato annualmente dalla FIC, che rappresenta la massima espressione delle competenze gastronomiche degli istituti alberghieri italiani. Il suo piatto, capace di coniugare tradizione e innovazione, è stato selezionato tra i migliori a livello nazionale, suscitando l’attenzione della giuria non solo per la qualità…
La Croce Rossa di Bagni di Lucca inaugura la nuova sede
BAGNI DI LUCCA – La Croce Rossa di Bagni di Lucca annuncia l’inaugurazione della sua nuova sede, un traguardo importante che rappresenta un passo significativo per l’associazione e per la comunità. L’evento si terrà sabato 31 maggio (ore 17) presso la nuova sede, di Via Letizia 45 (con parcheggio disponibile fronte ditta EuroMarchi). A conclusione dell’evento, un buffet sarà offerto a tutti i partecipanti. La sede si trova nell’ex Poliambulatorio Suzie Clarke, è completamente ristrutturata e accessibile: il frutto di un lungo lavoro di progettazione e di impegno da parte della Croce Rossa di Bagni di Lucca. L’obiettivo è quello di creare uno spazio funzionale e sicuro, che possa rispondere alle esigenze della comunità, sia per le attività quotidiane che per gli interventi di emergenza. La ristrutturazione è stata pensata anche per garantire una maggiore accessibilità anche alle persone con disabilità, e per favorire così una più ampia partecipazione alle attività di volontariato e formazione. L’inaugurazione sarà anche l’occasione per approfondire la…
- 5 di Redazione
Piazza Pascoli o il Giardino
Dal gruppo dei Custodi degli alberi e del suolo di Barga riceviamo e pubblichiamo: Il Giardino di Piazza Pascoli a Barga deve risorgere. Lo dicono anche gli stranieri residenti a Barga che non riescono a sopportare quella sorta di deserto che si è creato al posto del Giardino. Linda e Steve hanno scritto due lettere che qui offriamo al pubblico, nella speranza che la loro voce venga ascoltata. I Custodi degli alberi e del suolo Piazza Pascoli, il nostro futuro A noi, cittadini di Barga, viene data una grande e rara opportunità: ricreare in Piazza Pascoli un luogo come quello che un tempo abbelliva la città. Un luogo di bellezza, di pace, di serenità. Sia per chi ci vive ora, sia come preziosa eredità per i nostri figli e per i loro figli a venire. In tutti i luoghi meravigliosi in cui viviamo, custodiamo gelosamente i nostri santuari verdi. Luoghi di alberi e fiori. Oasi in…
Gal: abitare i luoghi, strategie di costruzione comunitaria
Abitare i luoghi, strategie di costruzione comunitaria. A cura del GAL Montagna Appennino è stato organizzato a Borgo a Mozzano, presso il salone delle feste un incontro pubblico dedicato all’integrazione delle politiche locali nella programmazione Leader e all’importanza di creare in particolare reti di relazioni nel territorio. Un bilancio degli ultimi otto anni della Programmazione che diventa ora punto di partenza per progetti ancora più aderenti al territorio; il tutto con un metodo di programmazione dal basso, mettendo insieme tutti i partner, locali e regionali che in questi anni hanno permesso lo sviluppo delle aree interne della Toscana.
- 1 di Redazione
Spettacolare Giro
BARGA – Giorni di attesa per il giro ed in poco tempo la carovana ti sfreccia via davanti agli occhi. Ma le emozioni he ti regalano quei momenti sono sempre le stesse e sempre intense, altissime. Ed a Barga indubbiamente sono state belle emozioni, peraltro anticipate dalla bella festa colorata di gente e di rosa con la Carovana del Giro che ha preceduto l’arrivo della corsa. Un piazzale del Fosso pieno zeppo di gente, di donne, di uomini e di tanti bambini, in attesa della carovana e soprattutto della corsa. La prima è arrivata verso le 12,30 e si è fermata una ventina di minuti regalando musica, divertimento e gadget ai tantissimi presenti. Poi un po’ di pausa in attesa della corsa con la gente che ha preso d’assalto i locali del Fosso per un veloce spuntino. Corsa che è arrivata qualche manciata di minuti dopo il programma orario previsto, dopo le 13,30, con alcuni atleti in testa, ma seguiti a…
Incendio nella notte in KME al Forno ottone
FORNACI – Un incendio si è sviluppato nella notte al quadro elettrico del Forno Ottone, all’interno dello stabilimento KME. Il fatto è avvenuto alle 4,10 del mattino, ma le fiamme sono state domate e spente quasi subito grazie ai sistemi antincendio presenti nello stabilimento. Quando sono giunti i Vigili del Fuoco, intervenuti dal comando di Castelnuovo Garfagnana, le fiamme erano praticamente già spente. L’incendio ha però compromesso l’operatività del forno che infatti è fermo per oi necessari controlli ed interventi di ripristino. Per il momento non si sa i tempi per la sua riattivazione, ma l’operatività della produzione è comunque garantita dal Forno Rame.
Barga in rosa per il Giro
BARGA – Barga in rosa per il Giro d’Italia. Stamattina altre iniziative dei nostri negozi e della cittadinanza, per abbellire il percorso del passaggio del Giro. La Giovanna della Posta, ha realizzato una bell’angolo rosa, con tanto di striscione fornito dal duo Pallino – dottor Simonini, nella prima curva di via Pascoli, lasciato l’abitato di Barga. La famiglia Redini Piacentini ha messo un bel tricolore circondato di rosa in via Pascoli, tanti commercianti hanno esposto i palloncini rosa ed anche alla Bellavista l’Elsa Da Prato ha fatto un bel lavoro. Sono solo alcune testimonianze dell’accoglienza che Barga sta tributando al Giro. Un Bravo a tutti.
- 2 di Luca Galeotti
Da Fornaci alla Forza di Gendarmeria Europea portando alti i valori dell’Arma. La storia di Simone Toni
FORNACI – C’è un nostro concittadino che partito da Fornaci di Barga tanti anni orsono si è fatto onore, e non poco, nell’Arma dei Carabinieri. E’ Simone Toni che proprio recentemente è stato promosso al grado di Colonnello comandante di corpo e poco prima vice comandante (Deputy Commander) della Eurogendfor (Forza di Gendarmeria Europea) che è una forza di Polizia militare che nasce dal Trattato firmato a Velsen il 18 ottobre 2007. La sua base è in Italia, a Vicenza. I suoi compiti sono condurre missioni di sicurezza e ordine pubblico tra le altre cose, in campo internazionale. Una task-force rapidamente schierabile, per la gestione delle crisi e dell’ordine pubblico. Bene; detto questo continuiamo con Simone che a pochi mesi dal congedo ha ottenuto la promozione a Colonnello ed ancor prima il ruolo di vice comandante della Eurogendfor. Simone è arrivato a questi risultati dopo tanta esperienza territoriale; nella Eurogendfor ha avuto incarichi prima all’ufficio operazioni, poi ha comandato la…
Borgo a Mozzano, riaperto il Brennero, attesa per il passaggio del Giro d’Italia
Aperta a senso unico alternato la strada statale del Brennero nel tratto tra Borgo a Mozzano e Chifenti, nei pressi del Ponte del Diavolo. Come annunciato anche nel Tg Noi, è stata finalmente aperta a senso unico alternato la strada statale del Brennero nel tratto tra Borgo a Mozzano e Chifenti, nei pressi del Ponte del Diavolo. La riapertura era stata concordata da ANAS con gli amministratori locali e la prefettura proprio in coincidenza con il passaggio del Giro d’Italia che altrimenti, di fatto avrebbe isolato completamento la Valle per alcune ore. La riapertura, seppur regolata da un semaforo, offre una boccata di ossigeno anche alle tante attività e alle comunità che in questi mesi sono state messe a dura prova. A proposito di Giro d’Italia, domani prima di salire a Barga e poi a San Pellegrino in Alpe, la carovana rosa transiterà anche da Borgo a Mozzano.
Benvenuto, Giro!
BARGA – Oltre allo striscione che il comune di Barga ha fatto mettere davanti al Belvedere Magri, lungo la circonvallazione di via Marconi ed alle bandiere che ha posto lungo il percorso, per accogliere il Giro d’Italia non sono mancate anche alcune belle e lodevoli iniziative personali. Intanto a Barga da segnalare i belli striscioni che il Bar Sport di Andrea Marroni e la Farmacia Simonini con il vulcanico dottor Enzo Simonini hanno messo in giro. Uno striscione è stato messo al curvone di Loppia, uno alla foto gigante di Barga alle Palmente, un altro al Giardino ed uno infine alla prima curva di via Pascoli, dopo l’agraria. Un’altra bella cosa l’ha fatta la Famiglia Perpoli, con l’appoggio della famiglia Casci a Ponte all’Ania. Una bellissima bandiera tricolore che sovrasta via Nazionale a Ponte all’Ania, da parte a parte della strada e che è davvero un bel colpo d’occhio. Non mancano anche le iniziative di alcuni negozi che hanno allestito…
A Filecchio si celebra l’80° della fine della seconda Guerra Mondiale
Per non dimenticare. Filecchio celebra l’80 anniversario dalla Liberazione de la fine della seconda guerra mondiale e lo fa sabato prossimo 24 maggio con un intenso pomeriggio organizzato dal Gruppo Alpini di Barga, dai Polentari di Filecchio e con l’appoggio del comune di Barga. La giornata si aprirà alle 17,30 con il ritrovo presso i locali parrocchiali di Filecchio (in loc. Cima Solco). E’ prevista la partecipazione all’evento delle associazioni d’arma del territorio oltre che delle autorità cittadine e della popolazione. Alle 18 il corteo fino alla chiesa di San Nicolao dove ci sarà la scopertura di una lapide in ricordo di tutti i caduti della seconda guerra mondiale nella comunità di Filecchio, Pedona e Loppia. Alle 20 (su prenotazione) la cena a cura dei Polentari di Filecchio, presso i locali parrocchiali ed alle 21,30 il concerto della Fanfara Alpini in congedo Garfagnana e Valle del Serchio.
“A lettura con tè”: il Tenente Colonnello Rodney Buckton ospite di Matilde Gambogi COREGLIA ANTELMINELLI – La sua vita, le sue esperienze militari con l’esercito italiano e la Nato. Il Tenente Colonnello dell’Esercito Britannico Rodney Buckton, in congedo dei Fucilieri Reali di Northumberland, sarà ospite martedì 20 maggio, alle ore 17, del salotto culturale “A lettura con tè” – curato dalla Consigliera Comunale Matilde Gambogi – nella Sala di Lettura del Palazzo Comunale di Coreglia Antelminelli. Una storia che parte nel 1942 quando vide la luce nei pressi di Londra. All’età di 18 anni, Buckton riuscì ad essere ammesso, come allievo ufficiale, all’Accademia Reale Militare di Sandhurst. Nel 1962 ne uscì con il grado di Sottotenente. Durante la sua carriera ultratrentennale, prestò servizio in Gran Bretagna (Irlanda del Nord inclusa), Italia, Germania, Cipro, Hong Kong e Belice. I periodi trascorsi in Italia sono stati per lui i più interessanti dell’intero servizio militare che lo vide, dal 1976 al 1978, alla Scuola di Guerra dell’Esercito Italiano a Civitavecchia. Dal 1978 al 1980, quindi, a Udine come Ufficiale di Collegamento Britannico al 5° Corpo di Armata. Ed infine, tra il 1986 e il 1989, a Napoli come Ufficiale di Stato Maggiore al Comando Nato delle Forze Alleati del Sud. Il Tenente Colonnello Buckton conclude il suo curriculum con una osservazione ironica: “In quel periodo – ricorda -, il grande Maradona giocava proprio per la famosa squadra napoletana e io, che non era un giocatore di calcio molto bravo, mi dovetti accontentare di lavorare al Comando Nato!” L’ingresso, come sempre, è libero.
COREGLIA ANTELMINELLI – La sua vita, le sue esperienze militari con l’esercito italiano e la Nato. Il Tenente Colonnello dell’Esercito Britannico Rodney Buckton, in congedo dei Fucilieri Reali di Northumberland, sarà ospite martedì 20 maggio, alle ore 17, del salotto culturale “A lettura con tè” – curato dalla Consigliera Comunale Matilde Gambogi – nella Sala di Lettura del Palazzo Comunale di Coreglia Antelminelli. Una storia che parte nel 1942 quando vide la luce nei pressi di Londra. All’età di 18 anni, Buckton riuscì ad essere ammesso, come allievo ufficiale, all’Accademia Reale Militare di Sandhurst. Nel 1962 ne uscì con il grado di Sottotenente. Durante la sua carriera ultratrentennale, prestò servizio in Gran Bretagna (Irlanda del Nord inclusa), Italia, Germania, Cipro, Hong Kong e Belice. I periodi trascorsi in Italia sono stati per lui i più interessanti dell’intero servizio militare che lo vide, dal 1976 al 1978, alla Scuola di Guerra dell’Esercito Italiano a Civitavecchia. Dal 1978 al 1980, quindi, a…