Tag: NoiTV
Ghiviborgo si conferma corsaro; Seravezza pari all’ultimo tuffo
Nel girone E del campionato di serie D bella vittoria da parte del Ghiviborgo in trasferta sul campo del Figline con il punteggio di 3-0 grazie alla doppietta di Gori che ha aperto e chiuso le segnature per i suoi con il gol del momentaneo 2-0 messo a segno da parte di Bura. Una vittoria importante che consente alla squadra di posizionarsi al sesto posto con margini di poterlo migliorare nelle restanti partite. Il Seravezza Pozzi sotto di un gol sul campo del Terranuova Traiana messo a segno da Iaiunese non si è disunita cercando fino in fondo di recuperare e nel finale con Lepri ha recuperato lo svantaggio portando a casa un punto importante, i verdeazzurri in classifica sono al al terzo posto, proseguendo il buon campionato disputato fino ad oggi.
Basso vince il Rally del Ciocco al fotofinish su Crugnola
E’ la domenica che decide le sorti del 48esimo rally del Ciocco e della Valle del Serchio. Una tappa in realtà quasi dimezzata per la cancellazione della PS di Puglianella. Restano solo la PS Il Ciocco e i due passaggi sulla lunghissima Careggine. Emozioni a iosa. Crugnola sorpassa Basso che però torna in testa quando manca solo la PS di Careggine. Alla fine la spunta il trevigiano per soli 6 decimi. Comanda ancora il maltempo al rally del Ciocco, un’edizione tanto spettacolare quanto condizionata dalla pioggia abbondante e incessante caduta nella giornata di sabato. La proroga dell’allerta meteo fino alle 14 di domenica induce gli organizzatori a cancellare i due passaggi sulla PS di Puglianella. A questo punto rimangono soltanto un ultimo passaggio sul Ciocco ma soprattutto i due sul Careggine, quasi 20 km ciascuno che determineranno l’esito del duello all’ultima goccia di pioggia tra Basso e Crugnola che ripartono separati da soli 4″ a favore del trevigiano sul…
Fornaci di Barga lavora per riproporre i . . “Giochi senza frontiere”
Un clima bello, vivace, di attesa ed interesse e tantissima gente. La platea del cinema Puccini di Fornaci completamente gremita di gente di tutte le età; per condividere e sicuramente partecipare a quella che sembra una nuova grande avventura: “Fornaci senza frontiere”, l’erede di quei “Rioni senza Frontiere” la cui ultima delle 7 edizioni disputate tra gli anni ’70 e gli anni ’90, si è svolta nel 1991. Principali organizzatori la Parrocchia di Fornaci, con in prima fila don Giovanni Cartoni insieme alla Sportiva di Fornaci. L’idea è nata proprio durante una serata a cena di Paolo Capannacci e Marco Franchi dell’Unione Sportiva. Poi la decisione di coinvolgere don Giovanni che da subito è stato entusiasta del progetto e che è senza dubbio servito per fare un po’ da ponte generazionale e coinvolgere le nuove leve. A condurre la serata di presentazione del progetto Sandra Barsanti, voce nota della indimenticabile Radio Fornaci One ed il giovane Nicola Giovannelli. L’obiettivo ha…
Una bella Idea Pieroni è ottava al mondiale indoor di Nanchino
Una bella prestazione per la 22enne atleta barghigiana al mondiale indoor di Nanchino. Idea salta 1,89 e fallisce di pochissimo il metro e 92 che le sarebbe valso il quinto o sesto posto e anche il nuovo primato personale al coperto, lei che vanta 1,91. La “carabiniera” della Virtus Lucca chiude ottava nella gara vinta dall’australiana Nicole Olyslagers davanti alla connazionale Eleanor Patterson con 1,97. Adesso l’allieva di Luca Rapè può concentrasi sulla stagione all’aperto arricchita, e non poco, dalla doppia esperienza europea e mondiale.
Basso-Crugnola, attenti a quei due; duello infernale sotto la pioggia
Piove sul 48° Rally del Ciocco, prova di apertura del CIAR 2025. Dopo la splendida partenza di Viareggio i 118 equipaggi affrontano la prima tappa con 6 PS: Ciocco, Fabbriche di Vergemoli e Coreglia da ripetere due volte. E’ corsa vera e selettiva. Ci provano Gryazin e Avbelj ma alla fine emerge la maturità e la classe di Basso (foto Aci Sport) e Crugnola divisi da soli 4″. Ritirati Paperini, Campedelli e Re. Ciocco bagnato, Ciocco fortunato ? Chissà. Di sicuro piove in modo incessante sulla 48esima edizione della corsa che anche quest’anno apre le ostilità del CIAR in una giornata da tregenda. Ci sono tutti con lo sguardo in alto e il volante in mano. Crugnola difende il titolo dall’assalto di uno stuolo di lupi famelici. Il più famelico di tutti si chiama Gryazin, uno che quando sale in macchina gli dà di acceleratore e basta. Sulla Power Stage del Ciocco, che assegna 3, 2 ed 1 punto,…
Al via il 48° rally del Ciocco; la partenza in diretta su NoiTv
E’ il lungo week end del 48° Rally del Ciocco e della Valle del Serchio, prova di apertura del CIAR 2025. Partenza inedita (accordo triennale fino al 2027) venerdì sera (ore 21) davanti allo storico Hotel Principe di Piemonte di Viareggio. Dal lungomare viareggino i concorrenti in trasferimento raggiungeranno la tenuta del Ciocco da dove poi sabato mattina partirà la gara vera e propria. 118 i partecipanti (solo un equipaggio non ha verificato, il #37 Koltun Pleskot) e quindi saranno 73 al via del CIAR E 45 per iL CRZ. Due le tappe (12 PS) invece per i big del campionato italiano e solo una, quella di sabato, per i piloti del campionato regionale. Una competizione che si snoderà attraverso 17 comuni: dalla Versilia al cuore della Media Valle e Garfagnana. Favoritissimo il quattro volte campione italiano nonchè vincitore del Ciocco 2024 Andrea Crugnola con Basso e Campedelli che si profilano degni rivali. Ma in lizza c’è anche un agguerrito…
Ancora frane in Valle del Serchio: chiusa la strada per Vescherana
Gli effetti delle forti piogge di una settimana fa hanno lasciato grosse ferite, soprattutto in Valle del Serchio. Oltre agli smottamenti che hanno causato disagi alla viabilità e dunque alla popolazione che abbiamo già raccontato, da segnalare anche questo movimento franoso sulla strada comunale per Lupinaia. La frana si trova 70 metri sopra la strada comunale ma a causa della forte inclinazione del terreno alcuni detriti erano arrivati fin sulla carreggiata. Ecco così la realizzazione di questa barriera che ha permesso di evitare la chiusura della strada che porta alla popolosa frazione di Lupinaia. Alcune settimane fa avevamo anche parlato della strada comunale che porta a Vescherana nel comune di Molazzana dove già era sotto monitoraggio della protezione civile un altro movimento franoso. Anche in questo caso le piogge della scorsa settimana hanno causato un ulteriore abbassamento della strada rendendola totalmente inagibile. Da qui l’ordinanza di chiusura totale firmata dal sindaco Andrea Talani; in attesa di capire come poter intervenire…
Jasmine Paolini risponde presente: esordio positivo al Miami 1000
La campionessa azzurra ha superato i 32esimi di finale del torneo Wta 1000 di Miami battendo (6-4 6-4) la slovacca Rebecca Sramkova. Sabato nei 16esimi di finale la 29enne tennista lucchese se la vedrà con la temibile tunisina Ons Jabeur, testa di serie #31 del tabellone. Jasmine ha impiegato un’ora e quaranta minuti di gioco per avere la meglio della Sramkova. Partita tutt’altro che agevole per la Paolini che va sotto nel punteggio ma recupera e infine riesce a risolvere la contesa con pazienza ed esperienza.
Inizia la primavera 2025, la prima verità dell’anno
Oltre ai fiori di primavera questa è la rinascita anche per gli alberi da frutto, cosa che rende in particolare felici le api. Ormai è risaputo che dal 2008 la primavera inizia con un giorno di anticipo, il 20 marzo e non più il 21. Questo anticipo durerà esattamente fino al 2102. Un cambiamento di tipo astronomico, dovuto all’inclinazione della Terra rispetto al proprio asse. Quindi è il 20 marzo il giorno di equilibrio perfetto tra il giorno e la notte, ma per noi comuni mortali poco importa: l’ingresso nella primavera vuol dire soprattutto lasciarsi alle spalle il freddo inverno e farci trasportare dalla rinascita della natura. Se per noi il momento è soprattutto emozionale, nel mondo della botanica ha un significato ben preciso. I fiori che annunciano la primavera sono tanti, ma ce n’è uno in particolare che lega il suo nome alla stagione: qual’è? Oltre ai fiori di primavera questa è la rinascita anche per gli alberi da…
Salvo il cedro simbolo di Barga: nessun problema grave
Effettuata una prova di trazione controllata. La pianta sarà ora tenuta sotto controllo e sarà oggetto di puntuali verifiche. In questi giorni si sono svolte a Barga le previste prove per valutare lo stato di salute del cedro che si trova proprio nel cuore di Barga Giardino, al crocevia tra via Roma e la Strada Provinciale 7 e che rappresenta da più di un secolo un vero e proprio simbolo di Barga. È stata effettuata una prova di trazione controllata, che è una procedura di valutazione della stabilità di un albero per determinarne la probabilità di cedimento delle radici ed anche del fusto. Le verifiche del secolare cedro, che sorge proprio in mezzo alla strada e fa, forse dalla fine dell’800, da spartitraffico, erano state indicate dalla stessa relazione che l’agronomo incaricato Andrea Mele aveva inviato al Comune circa lo stato di salute dei cedri della zona. In particolare per questo cedro erano state richieste specifiche verifiche di stabilità, che…
KME, rientra l’allarme Cesio 137: nessun pericolo per i lavoratori
I controlli di Arpat e pompieri di Pisa e Lucca non hanno rilevato problemi per la salute e la sicurezza. In via precauzionale comunque i rifiuti saranno smaltiti come radioattivi. Nessun pericolo per la salute e la sicurezza dei lavoratori e di tutta popolazione. È questo l’esito dei controlli effettuati da Arpat e dai pompieri di Lucca e Pisa dopo l’allarme lanciato lunedì scorso per la presenza di Cesio 137 all’interno della KME di Fornaci di Barga. Una situazione che aveva creato molto allarmismo in un primo momento, partita da un normale controllo di routine sulle polveri che aveva mostrato la presenza di contaminazione dell’isotopo radioattivo del metallo alcalino cesio. In maniera precauzionale, la prescrizione dell’Arpat è quella di smaltire tali rifiuti come radioattivi, di effettuare una pulizia accurata delle zone interessate, di circoscrivere l’area e renderla accessibile solo da personale addetto.
Jasmine debutta venerdì a Miami contro la slovacca Sramkova
Dopo il mezzo flop di Indian Wells, e un avvio di 2025 piuttosto deludente anche a causa di qualche problema fisico, Jasmine Paolini prova a rialzare la testa al torneo WTA 1000 di Miami, in Florida. La 29enne tennista lucchese debutterà venerdì nei 32esimi contro la slovacca Rebecca Sramkova, #34 al mondo. Del resto i risultati poco esaltanti di questo primo scorcio dell’anno hanno fatto retrocedere l’azzurra dal quarto al settimo posto del ranking Wta.