- di Redazione

Si conferma la domanda di mobilità sostenibile nei percorsi casa-scuola e casa-lavoro

Emergono dati interessanti dalla fase finale di ascolto avviata dalla Provincia di Lucca con le comunità scolastiche nell’ambito del percorso di sviluppo del Pums, il Piano urbano della mobilità sostenibile. Durante la prima fase di ascolto, svolta nell’anno scolastico 2017/2018, nelle scuole che hanno aderito al Piano Pilota della Mobilità Scolastica Sostenibile (Istituto Comprensivo di Coreglia, Istituto Comprensivo Lucca2 di San Concordio, Liceo scientifico Vallisneri e ITI Fermi di Lucca), si è riscontrata una forte domanda di mobilità sostenibile sia nel contesto dei percorsi casa-scuola, che nel contesto dei percorsi casa-lavoro. Dalle indagini e dalle prime ricerche condotte in particolare sull’uso ciclopedonale e dell’auto, è emerso, per le scuole situate in ambiti urbani, come il tema principale sia legato alla riorganizzazione degli spostamenti fra casa-scuola e casa-lavoro considerando, a titolo di esempio, che più del 36% del personale docente risiede a meno di 5 km dalla sede scolastica. Il monitoraggio ha evidenziato poi che l’84.9% degli intervistati si reca a…

- di Redazione

Per il rilascio delle certificazioni di idoneità sportiva agonistica e non agonistica.

In data 17 settembre 2018 è stata firmata la Convenzione tra Azienda USL Toscana Nordovest e CONI – Comitato Regionale Toscana per il rilascio delle certificazioni di idoneità sportiva agonistica e non agonistica. Le prestazioni sanitarie verranno effettuate applicando le seguenti tariffe: • Visita volta al rilascio di idoneità agonistica e non per atleti di età compresa trai 18 e 40 anni, comprensiva di spirometria, elettrocardiogramma basale e dopo sforzo ed esame urine completo € 60; • Visita volta al rilascio di idoneità sportiva agonistica e non per atleti di età superiore ai 40 anni comprensiva di spirometria, elettrocardiogramma basale e sotto sforzo al cicloergometro ed esame urine completo € 85. La prenotazione della visita avverrà a cura dell’atleta munito della richiesta compilata dal Soggetto Sportivo.

- di Redazione

Operazione Estate Sicura. Soddisfatti i Carabinieri per i risultati conseguiti, che hanno permesso anche una diminuzione dei reati

L’“Operazione Estate Sicura” dei Carabinieri del Comando Provinciale di Lucca si è conclusa con successo anche in Garfagnana e Media Valle. I risultati conseguiti dai Carabinieri della Compagnia di Castelnuovo di Garfagnana  e dei suoi reparti, del Nucleo Operativo e Radiomobile  e delle 11 Stazioni Carabinieri, coordinati dal Magg. Giorgio Picchiotti sonos tati notevoli sia in termini di prevenzione che di repressione dei crimini. Gli obiettivi prefissati dell’Operazione Estate Sicura erano quelli  della prevenzione e del contrasto dei reati in genere, con particolare attenzione ai reati contro il patrimonio e al fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti. L’incremento dei servizi straordinari di controllo del territorio ha poi consentito una più incisiva vigilanza delle principali vie di comunicazione, degli esercizi pubblici e dei luoghi di aggregazione giovanile. Dal 1° giugno al 20 settembre sono stati perseguiti 307 reati con un calo del 27,5% rispetto allo stesso periodo del 2017,; risultato questo, fanno notare i Carabinieri, di un significativo sforzo organizzativo che…

- di Redazione

FIT CISL, rifiuti a Coreglia: “il tempo della pazienza è finito: chiederemo un incontro urgente con il Prefetto”

Sulla questione del servizio raccolta e smaltimento dei rifiuti nel territorio del Comune di Coreglia Antelminelli interviene anche la Fit Cisl, tramite Gabriele Viviani: “Vogliamo dire la nostra per mettere in luce in quali condizioni i lavoratori di igiene ambientale sono costretti a lavorare. Come Fit Cisl, quando siamo stati chiamati dai lavoratori a giugno 2018, abbiamo chiesto subito, agli amministratori comunali, un incontro in Comune; per poi rimanere in contatto mediante colloqui telefonici sia con l’amministrazione comunale che con l’azienda Adigest (visto che ha la sede in Veneto e sempre impossibilità a venire giù in Toscana) per cercare di trovare insieme, in modo tranquillo, delle soluzioni rapide e concrete per risolvere i gravi problemi che attanagliano il servizio di igiene ambientale a Coreglia. Abbiamo ricevuto inizialmente delle rassicurazioni che poi, purtroppo, con il tempo si sono rivelate fasulle: quello che succedeva con l’azienda di prima (Adigest srl), succede tutt’ora con la nuova azienda Econova . Qual’è in concreto la…

- di Redazione

Pietro Frati. A Coreglia sui rifiuti il comune ci prende in giro

L’amministrazione comunale di Coreglia Antelminelli non può continuare a prendere in giro i cittadini. Lo scrive il consigliere di opposizione Pietro Frati (Fratelli d’Italia)  che continua: “Il primo febbraio 2016 nel nostro comune si è insediata la ditta per lo smaltimento dei rifiuti Adigest srl, e proprio da quella data nel nostro territorio è iniziato il calvario dei rifiuti di ogni tipo dentro e fuori dai cassonetti. già dai mesi successivi noi del gruppo consiliare “Movimento per Coreglia” abbiamo denunciato la situazione alla maggioranza e ci fu risposto che la nuova ditta con i nuovi operatori dovevano prendere conoscenza e confidenza sia del lavoro che del territorio comunale, e che in breve tempo tutto sarebbe tornato alla normalità (risposta non esaustiva e ridicola in quanto la ditta Adigest srl aveva partecipato e vinto un bando pubblico per aggiudicarsi il lavoro da svolgere, stipulando e firmando un contratto e un capitolato d’appalto mai rispettato fino ad oggi). Abbiamo continuato a denunciare…

- di Redazione

1 milione e 400mila euro per la sicurezza idrogeologica in Valle del Serchio

COREGLIA – 1 milione 400mila euro già investiti per la sicurezza idrogeologica nella Valle del Serchio dal Consorzio di Bonifica 1 Toscana nord. Tutto ciò grazie a sette progetti realizzati dagli enti locali e finanziati dal Consorzio di Bonifica per mezzo di PSR regionali ed Europei. Per far conoscere a tutti l’importanza di questi interventi il Consorzio di Bonifica 1 toscana nord ha organizzato un incontro pubblico a Ghivizzano tenutosi presso la Eat-Valley. A fare gli onori di casa il sindaco Amadei; Patrizio Andreuccetti in veste di presidente UC Mediavalle. A seguire i tecnici e i dirigenti del consorzio di Bonifica hanno descritto gli interventi già effettuati nella parte bassa della Valle del Serchio. Poi è stata la volta degli amministratori locali soprattutto sindaci che hanno espresso la loro totale soddisfazione per l’operato del consorzio. Anche i cittadini hanno ringraziato il consorzio per quello che sta facendo. Al termine dell’incontro una delegazione guidatata dal presidente Ridolfi ha visitato alcuni cantieri…

- di Redazione

Media Valle, ecco gli interventi attuati per risolvere le criticità idrogeologiche dei nostri torrenti

GHIVIZZANO – Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord.Con un incontro con gli amministratori, i tecnici e le aziende del territorio coinvolte, stamattina a Ghivizzano, nell’accogliente sede della Eat Valley messa a disposizione dalla famiglia Bellandi, si è tenuto il punto della situazione sugli interventi realizzati ed in corso di realizzazione sui corsi d’acqua della Media Valle del Serchio, nell’ambito del Piano di Sviluppo Rurale, bando della Regione Toscana 2014-2020. Grazie alla notevole capacità progettuale, grazie alla sinergia esistente tra unioen dei comuni, enti locali e d al coordinamento ad al lavoro del Consorzio di bonifica sono stati approvati dalla Regione 88 su 183 progetti presentati e nel PSR 2017-2018 nel solo territorio della Media Valle sono stati realizzati 7 importanti interventi (che per la Valle del Serchio si assommano ai 43 invece realizzati in Garfagnana). In totale, in tutto il territorio di competenza del comprensorio, che va dalla Lunigiana, all’appennino Pistoiese e fino a piana lucchese e Versilia, si tratta…

- 3 di Redazione

La Libellulla vs il sindaco di Coreglia Amadei. “Non si fidi dei limiti di legge che la regione dovrà controllare”

L’intervento del sindaco Valerio Amadei sulla questione pirogassificatore, viene stigmatizzato oggi da una presa di posizione della Libellula che critica il primo cittadino di Coreglia che peraltro scrive che “continuare a ripararsi dietro all’attesa della presentazione ufficiale del progetto non è più sostenibile”. Ecco il testo integrale della Libellula: “Valerio Amadei, sindaco di Coreglia, ha recentemente dichiarato di sentirsi amareggiato per il “progressivo imbarbarimento” del dibattito che si sta sviluppando attorno alla questione del gassificatore di KME; speriamo che le sue lamentele si rivolgano sopratutto ai furibondi articoli nei quali qualcuno insultava sia il suo collega di Barga, Marco Bonini, dandogli del NO VAX-NO TAP-NO TUTTO, sia i sottoscritti, accusandoci di difendere non si sa quali imprecisati interessi (a proposito, siamo ancora in attesa di nomi e cognomi o di scuse ufficiali a queste deliranti accuse); se invece le accuse  di “alzare barricate ideologiche” o di fare “propaganda urlata” fossero rivolte al nostro movimento, in specie dopo aver invitato i sindaci a prendere una chiara posizione sulla questione, le rimandiamo immediatamente al mittente. Il Movimento…

- di Redazione

Come stanno i ponti e gli attraversamenti di Barga? Ecco la situazione di quelli di pertinenza provinciale

Più di 450 infrastrutture tra ponti “rilevanti”, viadotti ed attraversamenti minori, dislocati sui 650 km di strade di competenza della Provincia di Lucca, comprese alcune arterie regionali assegnate all’ente di Palazzo Ducale, per i quali servirebbero al momento 35 milioni di euro di interventi in larga parte necessari per verifiche tecniche. Questo è il censimento redatto dall’amministrazione provinciale ed inviato nei giorni scorsi al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti così come richiesto dello stesso a seguito del crollo del ponte Morandi a Genova. Il monitoraggio – inviato anche alla Regione Toscana, all’Upi e all’Anci – riguarda lo stato di conservazione di opere e manufatti con una luce superiore ai 3 metri. Questo è stato il lavoro al quale sono stati chiamati i tecnici provinciali dopo la tragedia del 14 agosto scorso che ha colpito il capoluogo ligure; insieme al consigliere provinciale “barghigiano” Nicola Boggi analizziamo nel dettaglio il quadro che emerge per le infrastrutture principali a servizio del nostro…

- 3 di Redazione

Il sindaco di Coreglia: “Sul pirogassificatore dibattito imbarbarito. Mi appello al buonsenso”

Un’altra presa di posizione nella vicenda KME – Pirogassificatore; è quella del sindaco di Coreglia Valerio Amadei che interviene dichiarandosi a favore di chi vuole attendere di conoscere il progetto prima di un pronunciamento definitivo e comunque invitando a evitare posizioni oltranziste e pregiudiziali. “Sono fortemente amareggiato e preoccupato per il progressivo imbarbarimento del dibattito che si sta sviluppando ormai da mesi in Valle sulla questione Per mia forma mentale non sono abituato ad assumere posizioni pregiudiziali su alcun argomento men che meno nella mia veste di amministratore della cosa pubblica e di guida  di una comunità. A breve avremo tutti modo di conoscere i dettagli del progetto di rilancio di Kme che sarà chiamato a rispondere ad una rigorosa procedura di analisi da parte di tutti i soggetti istituzionali coinvolti chiamati a valutarne la consistenza oltre che la compatibilità ambientale – esordisce il primo cittadino di Coreglia – Non è questo il momento d’alzare barricate ideologiche da parte di nessuno; gli…

- di Redazione

Il futuro della castanicoltura in Valle del Serchio, ecco un po’ di dati su passato, presente e futuro

Nei giorni scorsi Ivo Poli, presidente dell’Associazione Città del Castagno, ha parlato della prossima stagione delle castagne dichiarando che sarà un annata record e che forse, la sua era una battuta ed anche una provocazione per riflettere sulla questione, non ci sarebbe stata gente a sufficienza per raccoglierle. Dunque facciamola oggi questa riflessione,  su quale sia l’esatta situazione per quanto riguarda i castanicoltori presenti sul territorio della Valle del Serchio e sul loro futuro. Ce ne parla proprio Ivo Poli in questo lungo intervento. “La mia ovviamente era una battuta, nel senso che oggi saremmo comunque tornati a una produzione in percentuale di alberi di castagno da frutto come un tempo – ci dice Poli –  La diversità è però che 50 anni fa c’erano ancora tanti castagneti ben curati e oggi ne sono rimasti pochi”. “Il problema sta nel fatto che nonostante tutto, anche se le castagne stanno spuntando buoni prezzi non ci sono più giovani che fanno questo…

- di Redazione

Danni dei lupi, vertice in Regione con gli allevatori di tutta la Toscana

Nelle campagne toscane ormai non passa giorno che gli allevatori non debbano  fare la conta dei danni subiti dagli attacchi dei predatori, lupi e cani inselvatichiti. Nel periodo dal 2014 al 2016 sono state presentate quasi 1400 domande di risarcimento;  danni per un importo complessivo di circa 2,5 milioni di euro. Per il 2017 sono state presentate 590 domande di risarcimento per 460.000 euro, che indennizzano il solo valore degli animali uccisi, a fronte di un danno alle imprese che supera il milione e mezzo di euro. Il 2018 ha continuato a registrare ulteriori pesanti perdite per la zootecnia toscana. “La situazione nelle campagne è drammatica e Coldiretti non abbassa la guardia sulla vicenda dei danni arrecati alle aziende agricole dai predatori -dice Tulio Marcelli, presidente di Coldiretti Toscana – con attacchi registrati in ogni angolo della regione, con  razzie quotidiane, greggi dimezzate e danni alle stelle. Questi numeri – continua Marcelli – non dicono tutto della situazione reale perché…

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner