- di Redazione

A Lucca il corso per arbitri di calcio

Come ogni anno la sezione Arbitri “M. Gianni” di Lucca, organizza gratuitamente il corso per aspiranti arbitri di calcio. Possono partecipare tutti i candidati di ambo i sessi che siano cittadini della Comunità Europea, con documento di identità valido, ed i cittadini extra comunitari, dotati anche di regolare permesso di soggiorno, che abbiano compiuto alla data dell’esame il 15° anno di età e non abbiano compiuto il 35° anno. Al termine del Corso il candidato dovrà sostenere una prova di ammissione all’esame, prova che prevede dei test scritti e orali sul Regolamento del Giuoco del Calcio. Dal momento del superamento dell’esame, si diventa ufficialmente un Arbitro dell’Associazione Italiana Arbitri FIGC e, pertanto, si inizierà ad arbitrare nelle prime categorie dell’arbitraggio. Una volta acquisita la funzione verranno consegnati gratuitamente la divisa ufficiale, il fischietto e il taccuino. Nel giro di qualche tempo si otterrà anche la Tessera Federale, che consente l’accesso gratuito in tutti gli stadi d’Italia (per le gare organizzate dalla FIGC). L’attività…

- di Redazione

Carabinieri, conclusa l’operazione Estate sicura. Ecco il bilancio

CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – L’operazione “estate sicura” dei Carabinieri del Comando Provinciale di Lucca si è conclusa con successo anche in Garfagnana e Media Valle. I risultati conseguiti dai Carabinieri della Compagnia di Castelnuovo di Garfagnana, con i Reparti dipendenti, Nucleo Operativo e Radiomobile e 11 Stazioni, sono stati importanti. Gli obiettivi dell’Operazione Estate Sicura sono stati la prevenzione e il contrasto dei reati in genere, con particolare attenzione ai reati contro il patrimonio e al fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti. Dal 1° giugno al 31 agosto sono stati perseguiti 263 reati con un calo di circa l’8% rispetto allo stesso periodo del 2018; risultato di un significativo sforzo organizzativo e di impegno dell’Arma sul territorio dove si sono svolti ben 1824 servizi preventivi nel corso dei quali sono stati sottoposti a controllo 7361 soggetti e 5463 veicoli dei quali 15 recuperati e/o sequestrati. Nel dettaglio, nel periodo dell’operazione i furti sono calati del 12% circa, attestandosi a 103 contro…

- di Redazione

Ecco le nuove maglie del GhiviBorgo

Durante la recente cena conviviale tenutasi nel locale MaraMeo di Borgo a  a Mozzano fra squadra, staff e società sono state presentate le nuove maglie del GhiviBorgo con i main sponsor per la stagione calcistica 19/20. Ai tradizionali  sponsor Gesam gas e E.i.l quest’anno si aggiunge la società Blukart srl di Uzzano (PT) che opera nel settore della carta e del cartone. A Blukart  è stata assegnata la muta con i colori sociali bianco rosso e quella celeste; alla E.i.l. la muta arancione; a Gesam la tradizionale terza muta nera della  storica finalissima dei play- off della salvezza di Montemurlo. Hanno posato per la maglia Simone Borgia, grande lottatore di mille battaglie  ora capitano e i nuovi giovani di belle speranze Fomov Ghenge con la maglia arancione e Simone Simoni con la muta nera. Alessandro Remaschi, amministratore delegato, nel presentare le maglie ha sottolineato l’importanza di tutti gli sponsor grandi e piccoli del Ghiviborgo che permettono alla piccola e giovane…

- di Redazione

A Ghivizzano il raduno dei gruppi storici

Domenica 8 settembre, dalle ore 15.00 fino a tarda sera, a Ghivizzano castello si tiene il 4° Raduno Gruppi Storici dal titolo “Pax et bellum in Castro Clavis” . Il tutto con cibarie e curiosità L’iniziativa è organizzata dalla Pro Loco Coreglia.

- di Redazione

Caccia, preapertura il 1° e 8 settembre. Il calendario inizia poi il 15 settembre

LUCCA – Con una preapertura già con questo 1 settembre e di nuovo l’8 settembre, ricomincia la stagione della caccia che poi aprirà definitivamente i battenti il 15 settembre prossimo. Per la preapertura l’attività venatoria sarà consentita esclusivamente da appostamento e nel solo ATC di residenza venatoria o nelle Aziende Faunistico Venatorie. Queste, nel dettaglio, le modalità previste dal provvedimento: il giorno domenica 1 settembre 2019, dalle ore 6,00 alle ore 19,00 (ora legale) alle specie: tortora (Streptopelia turtur), gazza, ghiandaia e cornacchia grigia; il giorno domenica 8 settembre 2019, dalle ore 6,00 alle ore 19,00 (ora legale) alle specie: gazza, ghiandaia e cornacchia grigia. Il carniere massimo per cacciatore e per giornata sarà di 20 capi di cui non più di 10 tortore nella giornata in cui è concessa la caccia a tale specie. Nelle stesse giornate, ai sensi della precedente delibera n. 799 del 17/06/2019, sarà possibile effettuare il prelievo in deroga (art. 37 bis della l.r. 3/1994) sullo…

- di Redazione

Nefrologia, approvato progetto da 2,5 milioni di euro per servizi di telemedicina rivolti ai pazienti in dialisi

LIVORNO – Il Ministero della Salute ha approvato il progetto “Telemechron”, presentato come ente capofila dall’Azienda USL Toscana Nord Ovest e dal valore complessivo di oltre 2,5 milioni di euro, per la gestione a domicilio dei pazienti cronici attraverso servizi di telemedicina. Il progetto, elaborato con la collaborazione dell’Istituto superiore di sanità, l’Irccs Maugeri di Lumezzane (Brescia) e l’Azienda provinciale per i servizi sanitari di Trento, avrà durata triennale e prevede la sperimentazione di tecniche innovative di telemedicina per la gestione di pazienti cronici che soffrono di una pluralità di patologie, una tipologia in continua crescita nei Paesi industrializzati. In particolare le tre unità operative coinvolte nello studio, con la stretta collaborazione dell’Istituto Superiore di Sanità verificheranno l’applicabilità di questi modelli innovativi di monitoraggio su tre diverse tipologie di pazienti: la USL Toscana nord ovest sui pazienti con insufficienza renale cronica, mentre l’Istituto Maugeri sui pazienti con insufficienza cardiaca congestizia e l’Azienda di Trento sui pazienti con diabete mellito di…

- 1 di Redazione

Consorzio di Pluvio irrigazione delle piane di Filecchio e Coreglia. Cosa è stato fatto e cosa si vuole fare

FILECCHIO – Domenica 25 agosto a Filecchio  la terza edizione della “Giornata al consorzio”, organizzata dal Consorzio di Miglioramento Fondiario Pluvio irrigazione delle piane di Filecchio  e di Coreglia Antelminelli. Il tutto si è tenuto presso la centrale idroelettrica di Filecchio. E’ stato un momento per tracciare un bilancio delle attività del consorzio grazie al  presidente Mario Castelli che ha parlato anche del futuro di questa realtà che, mediante la sua centralina, produce un milione e mezzo di kilowatt/ora all’anno, garantendo unica realtà forse in Toscana del genere, l’irrigazione a costo zero per tutti gli associati. Una realtà di pubblica utilità ha detto insomma Castelli, di cui dovrebbero prendere maggiore considerazione anche le istituzioni pubbliche. Per quanto riguarda la centrale idroelettrica, per il futuro, si pensa di farlo prossimamente, l’automazione del sistema  di controllo e di alimentazione alla turbina  per renderla maggiormente efficiente in termini di produzione e di costi di gestione la centrale. Si è lavorato molto anche sulle…

- di Redazione

Test amichevole del Ghiviborgo contro il Pieve Fosciana

BAGNI DI LUCCA – Partita amichevole ieri allo stadio delle Terme di Bagni di Lucca dove il Ghiviborgo ha incontrato il Pieve  Fosciana ed ha vinto 3-1. Significativi i passi in avanti della formazione che sta assimilando le indicazioni di mister Fanani ed è pronta a raccogliere la sfida di Coppa, domenica, nel derby con il Seravezza.

- 1 di Redazione

Coreglia, la Pro Loco ricorda Luciano Valenti Radici

COREGLIA – La recente scomparsa di Luciano Valenti Radici, a 82 anni, è passata purtroppo inosservata . A scriverlo è il presidente della Pro Loco di Coreglia che poi dice: “Appassionato cultore del patrimonio storico della comunità coreglina, Valenti Radici aveva pubblicato un bel volume intitolato “Alla scoperta dei luoghi di preghiera e di culto nel comune di Coreglia Antelminelli”. Nell’opera erano catalogate parte dell’enorme eredità storica dei luoghi di culto presenti nel territorio, dal capoluogo alle frazioni. Mosso da una irresistibile passione per le tradizioni, gli aneddoti, le carte, i disegni della storia locale, Luciano Valenti Radici ci ha lasciato in punta di piedi, senza aver meritato alcuna attenzione da parte della Amministrazione Comunale di Coreglia. Ai  funerali tenuti a Calavorno erano presenti amici e i pochi familiari. Sarebbe sembrato corretto che almeno due parole di commiato fossero uscite dal palazzo comunale, niente. La cultura evidentemente non paga e non fa più neanche notizia. E’ proprio vero nessun profeta è…

- di Redazione

Tesserini venatori a Coreglia, ecco quando ritirarli

COREGLIA – L’ufficio di Polizia Mancipale del comune di Coreglia Antelminelli insieme al vice sindaco Ciro Molinari, comunicano le date e gli orari di consegna dei tesserini venatori. Ecco tutte le informazioni: MARTEDI 20 AGOSTO 2019 Palazzo Comunale Coreglia Ant.lli orario 10-12 Sede Distaccata Ghivizzano orario 17-19 GIOVEDI 22 AGOSTO 2019 Sede Distaccata Ghivizzano orario 17-19 MARTEDI 27 AGOSTO 2019 Palazzo Comunale Coreglia Ant. orario 10-12 Sede Distaccata Ghivizzano orario 17-19 GIOVEDI 29 AGOSTO 2019 Sede Distaccata Ghivizzano orario17-19 Per tutti coloro che non riusciranno ad effettuare il ritiro nelle date stabilite, l’assessore MNolinari ricorda che i tesserini rimarranno a disposizione dei Vigili Urbani e saranno rititabili tutti i martedì mattina presso la sede distaccata di Ghivizzano o il primo martedì del mese presso il Palazzo Comunale di Coreglia Antelminelli.

- di Redazione

Valle del Serchio, come fare domanda per il progetto di assistenza domiciliare (Home Care Premium 2019)

LUCCA, 05 agosto 2019 – I cittadini della Valle del Serchio interessati ad avere informazioni sul programma Home Care Premium 2019, il progetto per l’assistenza domiciliare riservato a dipendenti e pensionati pubblici ex Inpdap, loro coniugi conviventi e familiari di primo grado, potranno chiamare il 348.896.2987 nei giorni dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13. La Zona Valle del Serchio ha messo a disposizione questa linea telefonica aziendale per ricevere informazioni e consulenza, sul progetto. Home Care Premium, attivo ormai da alcuni anni, prevede l’erogazione da parte dell’Inps di un contributo economico finalizzato al rimborso della spesa sostenuta per l’assistente familiare assunto con regolare contratto di lavoro  e prestazioni integrative erogati dagli ambiti territoriali o da enti convenzionati con l’istituto. La domanda può essere presentata fino al 31 gennaio 2022. Altre informazioni per la presentazione della domanda sono consultabili sul sito dell’Inps seguendo il percorso “Avvisi, Bandi e fatturazione” – “Welfare, assistenza e mutualità” – “Concorsi Welfare, assistenza e…

- di Redazione

Viabilità: dalla prossima settimana al via i lavori di asfaltatura su alcune strade provinciali della Garfagnana

VALLE DEL SERCHIO – Partiranno all’inizio della prossima settimana (29-30 luglio) alcuni importanti interventi di asfaltatura su alcune strade provinciali montane della Garfagnana che rientrano nel programma generale di ripristino del manto d’asfalto su molte arterie provinciali del territorio. In particolare le strade che necessitano degli interventi più urgenti sono la SP 71 di San Pellegrino in Alpe (Castiglione di Garfagnana); la SP 72 del Passo delle Radici – Villa Collemandina e Castiglione di Garfagnana; e la SP 12 di Pradarena – Comune Sillano-Giuncugnano. Strade su cui l’ufficio tecnico ha dato indicazione prioritaria di intervento per il risanamento del manto rovinato in diversi tratti dall’effetto del gelo invernale, dall’azione degli spalaneve e dalle piogge. A questi interventi di asfaltatura se ne aggiungeranno progressivamente molti altri che fanno parte dell’Accordo Quadro 2019 per i quali saranno investiti 1,2 milioni di euro di fondi ministeriali. “Si tratta di opere di risanamento completo o parziale del manto – spiega il consigliere provinciale con…

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner