- di Redazione

Economia circolare, approvato il primo piano regionale

TOSCANA (Fonte Toscana Notizie) – La Toscana ha intrapreso il sentiero dell’economia circolare. Con il voto del Consiglio regionale toscano, è stato approvato in via definitiva il ‘Piano regionale dell’economia circolare (Prec) – Piano regionale di gestione dei rifiuti e bonifica dei siti inquinati’, principale strumento di indirizzo, programmazione ed attuazione per la gestione del ciclo dei rifiuti. “In questa legislatura – afferma il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani – abbiamo già concluso i lavori ed inaugurato impianti importanti come quello di Montespertoli (Firenze), di Asciano (Siena), di Terranuova Bracciolini (Arezzo), di Peccioli (Pisa); ora con l’approvazione del Piano dell’economia circolare – Piano dei rifiuti, entro il 31 gennaio, potremo accedere a 50 milioni di euro di finanziamenti PNRR, che ci permetteranno di realizzare, in questa legislatura, il più forte e concreto intervento sullo smaltimento dei rifiuti visto in Toscana negli ultimi decenni”. “La Regione – aggiunge il presidente – ha abbracciato la sfida della sostenibilità attraverso un piano…

- di Redazione

Disagi su Lucca-Aulla, Baccelli incontra Sindaci, Trenitalia e Rfi: “Soluzioni rapide alle criticità”

GARFAGNANA – Continua a rimanere alta l’attenzione  sul tema del trasporto pubblico su rotaia alla luce dei disagi segnalati dagli utenti. I Sindaci della Valle del Serchio e della Lunigiana hanno incontrato l’Assessore alle infrastrutture, mobilità e governo del territorio della Regione Toscana Stefano Baccelli per farsi portavoce delle istanze degli utenti e cercare di individuare soluzioni rapide e concrete. Sul tavolo ancora il tema dei continui disservizi registrati dai numerosi pendolari sulla tratta ferroviaria Lucca-Aulla tra ritardi e treni soppressi. Un quadro critico come emerge chiaramente dal report che, puntualmente, il Comitato Pendolari Toscana Nord sottopone all’attenzione degli Amministratori: circa 200 segnalazioni nell’ultimo anno legate, principalmente, ad interventi di Trenitalia, di RFI, lavori di manutenzione programmati, controlli, scioperi, maltempo ed altre cause esterne. Già il 25 novembre i Sindaci dell’Unione Comuni Garfagnana si erano sentiti di stigmatizzare, in maniera compatta, la situazione insostenibile per la categoria dei viaggiatori che quotidianamente scelgono di spostarsi in treno. Una problematica che si…

- di Redazione

Una donazione per Silvia dall’Us Castelnuovo

Una importante donazione da parte dell’US Castelnuovo per aiutare Silvia a raggiungere il suo sogno: una vita senza dolore. A lei la consegna di un assegno di 3550 euro da parte dell’US Castelnovo e della Banca BVLG. Lei si chiama Silvia Lecca, 47 anni,  ed è affetta da una rara patologia, la nevralgia di Arnold, che la fa vivere da quando ne aveva 24, con un forte dolore fisico. L’unica speranza concreta è rappresentata da un costoso intervento chirurgico da effettuare a Denver negli Stati Uniti Alla gara di solidarietà per aiutare Silvia a sostenere i costi una bella mano è arrivata grazie alla società dell’Unione Sportiva Castelnuovo che ha organizzato una raccolta fondi in occasione della partita casalinga contro la Sestese, donando anche una parte dell’incasso. Insomma un Castelnuovo che veleggia al secondo posto in classifica nel calcio e che è indubbiamente primo in solidarietà Alla raccolta si è aggiunto un istituto bancario del territorio, la BVLG che ha…

- di Redazione

A Firenze le foto di Tommaso Teora con al centro il mondo della Garfagnana e degli anziani

FIRENZE fonte ufficio stampa consiglio regionale)– Nello spazio espositivo di palazzo Bastogi in via Cavour 18 mercoledì 15 gennaio è stata inaugurata la mostra fotografica “Mi siedo, mi riposo e penso…” di Tommaso Teora. Sono intervenuti il presidente del Consiglio regionale Antonio Mazzeo, il consigliere regionale Mario Puppa, l’art director Gigi Lusini e l’esperto nelle attività di catalogazione e promozione dei musei Cristoforo Ravera, l’autore Tommaso Teora. Erano presenti le consigliere regionali Valentina Mercanti, Anna Paris e Elena Rosignoli. Tommaso Teora di Castelnuovo Garfagnana è un’artista e fotografo dell’immagine che non finisce mai di stupire con le sue tematiche e i soggetti che colpiscono immediatamente l’attenzione e l’interesse del visitatore. Una mostra che è un inno al vivere lento e sereno, attraverso tre pose, il sedersi, il riposare e il pensare, rivoluzionarie in un’epoca presa sempre più dalla frenesia del vivere, del correre sfrenato, del desiderio di cambiare continuamente, per poi trovarsi stremati e delusi. “Una mostra molto bella che affonda le sue radici nella memoria della Garfagnana – ha detto…

- di Redazione

Da U.S. Castelnuovo e BVLG una bella donazione per Silvia: il sogno di “una vita senza dolore” è più vicino

CASTELNUOVO – Il sogno di Silvia Lecca, la 47enne di Cagliari ma attualmente residente a Castelnuovo di Garfagnana, di una vita senza dolore si alimenta anche grazie all’amore e alla vicinanza delle persone. La donna, affetta da una rara patologia, la nevralgia di Arnold, ha lanciato una raccolta fondi per sostenere un costoso intervento chirurgico a Denver, negli Stati Uniti. L’obiettivo si avvicina e l’intervento dovrebbe esserci entro febbraio. Una bella mano è arrivata dal mondo dello sport locale grazie alla società dell’Unione Sportiva Castelnuovo che ha organizzato una raccolta fondi in occasione della partita casalinga contro la Sestese, donando anche una parte dell’incasso; a questa si è aggiunto un istituto bancario del territorio, la BVLG che ha contribuito con una cospicua donazione. I rappresentanti della società sportiva e della BLVG hanno fatto visita, questa mattina, a Silvia per consegnarle l’assegno: la cifra totale raccolta è stata di euro 3550. Il presidente e il vice presidente del Castelnuovo, Alessandro Vichi e…

- di Redazione

Truffa ai danni di un’anziana. Individuato dai Carabinieri il presunto responsabile

CASTELNUOVO – È stato individuato e denunciato il presunto autore di una truffa ai danni di un’anziana 84enne residente a Castelnuovo di Garfagnana. I fatti risalgono a circa un anno fa, in questo stesso periodo, quando la donna ricevette una telefonata da un sedicente avvocato. Con l’inganno, l’uomo la convinse che la figlia aveva causato un incidente stradale e che un Carabiniere sarebbe passato a casa sua per ritirare una somma di denaro o preziosi, necessari per coprire le spese legali e i risarcimenti danni a terzi. Approfittando della vulnerabilità legata all’età e dei sentimenti materni della donna, il truffatore si presentò a casa sua e riuscì a farsi consegnare 600 euro in contante, oltre ad altri oggetti di valore in oro e preziosi. Le indagini dei Carabinieri della Compagnia di Castelnuovo di Garfagnana, dopo il fatto, non si sono mai fermate e  grazie alla collaborazione con altri comandi dell’Arma, anche di diverse regioni d’Italia, e al confronto con casi…

- di Redazione

Truffò per oltre 600 euro un’anziana a Castelnuovo, individuato dai Carabinieri

È stato individuato e denunciato il presunto autore di una truffa ai danni di un’anziana 84enne residente a Castelnuovo di Garfagnana. I fatti risalgono a circa un anno fa, in questo stesso periodo, quando la donna ricevette una telefonata da un sedicente avvocato. Con un inganno, l’uomo la convinse che la figlia avesse causato un incidente stradale e che un Carabiniere sarebbe passato a casa sua per ritirare una somma di denaro o preziosi, necessari per coprire le spese legali e i risarcimenti danni a terzi. Il truffatore si presentò a casa sua e riuscì a farsi consegnare 600 euro in contante, oltre ad altri oggetti di valore in oro e preziosi. Le indagini dei Carabinieri della Compagnia di Castelnuovo di Garfagnana non si sono mai fermate durante quest’anno. Grazie alla collaborazione con altri comandi dell’Arma, anche di diverse regioni d’Italia, e al confronto con casi simili, è stato possibile identificare l’autore del raggiro. A seguito di ciò, è stato…

- di Redazione

Axelle Vicari dell’ Orecchiella Garfagnana è la nuova Campionessa Italiana assoluta di Winter Duathlon

BELLUNO  – Sabato 11 gennaio si sono svolti a Comelico Superiore, in provincia di Belluno, i Campionati Italiani di Winter Duathlon Assoluti e di Categoria , seguiti domenica 12 dal  Winter Triathlon, prima tappa del Suzuki Winter Triathlon Circuit 2025. Centinaia gli atleti provenienti da tutta Italia che si sono ritrovati per questa due giorni di gare nel Centro Fondo di Padola, circondato da maestose vette dolomitiche di straordinario fascino. Axelle Vicari, che da questa stagione sportiva veste i colori bianco-celesti del G.S. Orecchiella Garfagnana, in gara per risports.it team, ha conquistato l’oro e si è laureata campionessa italiana di Winter Duathlon, competizione che vede una sessione di corsa e una di sci di fondo; Axelle ha conquistato la vetta del podio anche nelle gara di Winter Triathlon. Complimenti per questo brillante inizio di stagione.   Foto da Fitri.it

- di Redazione

Il Sole 24 Ore punta i riflettori sul progetto di ‘co-housing’ in Valle del Serchio

GARFAGNANA – Un modello abitativo post-pandemia basato sulla progettazione di sistemi residenziali innovativi ispirati a nuove concezioni di aggregazione e socializzazione. Il quotidiano economico-politico-finanziario Il Sole 24 Ore ha dedicato, sull’edizione cartacea di giovedì 2 gennaio 2025, un servizio sul progetto PINQuA (Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare) “Abitare la Valle del Serchio” scaturito dalla collaborazione tra l’Unione Comuni Garfagnana e l’Unione dei Comuni della Media Valle del Serchio per rilanciare il vasto territorio della valle – caratterizzato da affinità ambientali ed insediative e unito nelle aspirazioni di crescita culturale e di sviluppo socio-economico – e contrastare lo spopolamento e l’inverno demografico. Un progetto articolato in 39 interventi di cohousing, “cohousing di paese” e rigenerazione urbana con benefici diffusi su tutto il territorio. Una sfida di integrazione e programmazione al fine di concorrere all’incremento della qualità dell’abitare attraverso un programma complessivo d’intervento che promuove processi di rigenerazione di ambiti urbani localizzati nel territorio, strategici alla riqualificazione e rifunzionalizzazione dell’edilizia…

- 2 di Redazione

Il Giro d’Italia in Valle del Serchio, salirà anche a Barga

BARGA – A distanza di un anno il Giro d’Italia tornerà in modo massiccio nella nostra provincia. Martedì 20 e mercoledì 21 maggio 2025 vivremo infatti due giorni con la corsa rosa. Prima la spettacolare cronometro individuale Lucca-Pisa e il giorno dopo la Viareggio-Castelnuovo ne’ Monti con il passaggio dalla Valle del Serchio, con anche il ritorno a Barga e la scalata al durissimo San Pellegrino in Alpe. Occasione di spettacolo e battaglia da non perdere per tantissimi appassionati. Sarà per questo una tappa assai dura. Da Viareggio si risale la Garfagnana passando da Barga e Castelnuovo. Da lì la “musica” cambia. Si scala dopo 25 anni dall’ultima apparizione, San Pellegrino in Alpe con i suoi tratti al 20%. Lunghissima discesa serpeggiante nei boschi dell’appennino fino a Cerredolo dove si affronta la salita di Toano e infine a 10 km dall’arrivo si scala la salita della Pietra di Bismantova simbolo della città di arrivo. Fa piacere constatare che il Giro d’Italia…

- di Redazione

Coldiretti Lucca: 18,8 milioni per favorire diversificazione e resilienza imprese agricole

LUCCA – 18,8 milioni sul tavolo dell’agricoltura per favorire la multifunzionalità delle imprese agricole della provincia di Lucca. I contributi serviranno ad aiutare agli imprenditori della Garfagnana così come della Piana e della Versilia ad ampliare il portafoglio di attività connesse come l’agriturismo, la trasformazione dei prodotti vegetali, la fattoria didattica, l’agricoltura sociale e la produzione di energia rinnovabile migliorando la loro resilienza e la loro redditività. A dirlo è Coldiretti Lucca nel comunicare la proroga del bando della Regione Toscana sugli investimenti mirati alla diversificazione in attività non agricole nell’ambito del Complemento per lo Sviluppo Rurale (CSR) FEASR 2023-2027 per l’anno 2024.  Le domande potranno essere inoltrate fino al 28 febbraio 2025. La precedente scadenza era il 31 gennaio 2025. In provincia di Lucca le imprese agricole che esercitano, a fianco della primaria attività agricola, già un’attività connessa, sono poco più di 400: l’agriturismo è la più diffusa con 223 aziende che offrono anche ospitalità, e molto spesso anche ristorazione tradizionale,…