- di Redazione

Allerta meteo arancio dalle 18 di lunedì alle 14 di martedì

La regione Toscana ha emesso un all’allerta meteo di colore arancio per tutta la provincia di Lucca per rischio idrogeologico e idraulico a causa della perturbazione che interesserà la zona in queste ore. L’allerta è in vigore dalle ore 18 di stasera lunedì, 27 Gennaio, alle ore 14 di martedì 28 Gennaio, per il rischio di forti temporali, vento e piogge intense. Una profonda e vasta perturbazione atlantica determina la formazione di un minimo secondario sottovento alle Alpi che piloterà un sistema frontale tra oggi, lunedì e domani mattina, martedì. Inizialmente la perturbazione sarà accompagnata da aria mite e molto umida sospinta da intensi venti di Scirocco, mentre nelle prime ore di domani, martedì, transiterà il fronte freddo con temporali e un forte flusso di Libeccio. Per quanto riguarda le piogge e i temporali, le precipitazioni tenderanno ad intensificare dal tardo pomeriggio, quando potranno assumere anche carattere di rovescio e temporale. Dalle prime ora di domani, martedì, i rovesci e i…

- 1 di Redazione

Pacchi alimentari alle famiglie bisognose con i Lions Club del territorio

VALLE DEL SERCHIO – Una nuova importante iniziativa di solidarietà del Lions Club Garfagnana. Ieri, sono stati distribuiti 60 pacchi alimentari alle associazioni del territorio che si occupano di assistenza ai bisognosi. E’ un service che ogni anni porta avanti con grande impegno il Lions Club del presidente Claudio Civinini ed anche quest’anno è stato raggiunto un ottimo risultato. In questi ultimi anni è purtroppo cresciuta la richiesta di aiuto da parte di famiglie bisognose. Da parte del Club si vuole quindi proseguire nell’impegno di un’azione condivisa, un gesto di generosità e dedizione, per aiutare chi non ha a sufficienza da mangiare. I pacchi sono stati consegnati alla Caritas di Barga, alla Misericordia di Piano di Coreglia, alla Misericordia di Gallicano, alla Parrocchia di Piano di Coreglia, all’Arciconfraternita di Misericordia di Barga, alla Parrocchia di Fornaci, alla Croce Verde di Ghivizzano, alla Parrocchia di Castelnuovo, alla Misericordia di Piazza al Serchio e alla Croce rossa Italiana del Comitato di Bagni di Lucca.

- di Redazione

Sosta nel quartiere di Santa Lucia, partecipato l’incontro con i cittadini al Teatro Alfieri

CASTELNUOVO – Una riunione partecipata che ha visto amministratori e cittadini confrontarsi, con spirito costruttivo, sulla riorganizzazione della sosta nel quartiere. È andato in scena giovedì sera (23 gennaio), nella Sala Carli del Teatro Alfieri di Castelnuovo di Garfagnana, l’incontro informativo con i residenti del rione Santa Lucia promosso dall’Amministrazione Comunale. Al centro il tema della regolamentazione del traffico, a seguito dell’apertura del nuovo parcheggio in via Carlo Azeglio Ciampi, al fine di garantire maggiore sicurezza per gli abitanti. Il Sindaco Andrea Tagliasacchi, dopo aver aperto il dibattito, ha passato la parola ai residenti di Santa Lucia per sentire le loro esigenze e valutare insieme possibili soluzioni. Il portavoce dei residenti ha elencato una serie di concrete proposte: in primis, il divieto di sosta in via XX Settembre ad esclusione di alcuni stalli possibili nell’ultimo tratto lato destro sotto il distributore (circa 10) da destinare ai residenti di cui uno o due destinati ai disabili. Oltre a questi posti auto,…

- di Redazione

Legalità e tutela, gli studenti a confronto con l’Arma dei Carabinieri

CASTELNUOVO – Proseguono i percorsi sulla legalità nel territorio del Comune di Castelnuovo di Garfagnana con un incontro organizzato dall’amministrazione comunale presso il Teatro Alfieri. L’evento ha visto la partecipazione del centro antiviolenza “NonTiScordarDiTe”, rappresentato dalla dott.ssa Maria Stella Adami, e dell’Arma dei Carabinieri, rappresentata dal Mar. Ca. Pietro Lemmi, Comandante del Nucleo Operativo Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Castelnuovo di Garfagnana, e dal Mar. Ord. Luca Iannucci, Comandante della Stazione Carabinieri di Camporgiano. L’incontro, rivolto agli studenti delle classi 4ª e 5ª dell’Istituto ISI Garfagnana, è stato moderato dall’assessora Chiara Bechelli, con delega alle pari opportunità e all’istruzione, e ha visto anche la partecipazione della dott.ssa Nicole Bosi Picchiotti, referente del Codice Rosa presso l’ospedale Apuano. L’evento ha offerto l’occasione di approfondire una vasta gamma di temi legati alla legalità, alla tutela e alla prevenzione, affrontando in particolare i diversi tipi di violenza di cui si può essere vittime e analizzandone gli aspetti sociologici. La presenza dei rappresentanti dell’Arma…

- di Redazione

Influenza, in arrivo il picco. Adami: “Fondamentale la prevenzione: vaccini e buone regole di igiene. Antibiotici solo se prescritti dal medico”

VALLE DEL SERCHIO – “Nella seconda settimana del 2025 in tutte le Regioni italiane, tra quelle che hanno attivato la sorveglianza, il livello di incidenza delle sindromi simil-influenzali è sopra la soglia base di 5,65 casi per mille assistiti. Maggiormente colpite le regioni: Toscana, Lazio, Abruzzo, Campania, Puglia e Sicilia con valori di incidenza sopra i 15 casi per mille assistiti”. E’ quanto si legge nell’ultimo rapporto epidemiologico RespirVirNet, pubblicato lo scorso 17 gennaio dall’Istituto superiore di sanità. Il rapporto evidenzia il brusco aumento del numero di casi di sindrome simil-influenzale con il livello d’incidenza nazionale pari a 14,3 casi per mille assistiti. I casi aumentano in tutte le fasce di età e i più colpiti sono i bambini sotto i cinque anni, in cui l’incidenza è pari a 25,5 casi per mille assistiti. Per quanto riguarda la Toscana, il rapporto indica un’incidenza di 15,5 casi ogni 1,000 abitanti e conferma che i più esposti sono i più piccoli: nella popolazione con…

- di Redazione

40 anni fa l’allarme sismico in Garfagnana: Unione Comuni Garfagnana: “Ha portato a sviluppare un sistema di protezione civile efficace”

GARFAGNANA – 40 anni. Tanto è passato da quel 23 gennaio 1985 quando, per la prima volta, la popolazione della Garfagnana dovette fare i conti con un’allerta sismica. Fu il primo – ed unico – allarme terremoto nella storia mondiale. Un importantissimo ‘banco di prova’ che mise a punto il sistema di protezione civile – locale e nazionale – e contribuì a fare emergere quella cultura della prevenzione che, negli anni, avrebbe innescato un meccanismo virtuoso di interventi sul territorio. L’annuncio di una – possibile – forte scossa tellurica che avrebbe colpito, nell’arco delle successive 48 ore, proprio la Valle del Serchio fu riportato dai tg nazionali. Nella diretta serale venne letto un comunicato in cui si diceva che la Protezione Civile, a seguito delle informazioni pervenute dalla sezione sismica della Commissione Grandi Rischi del Dipartimento e dall’Istituto Nazionale di Geofisica, disponeva lo stato di allerta per alcuni Comuni della provincia di Lucca e di Modena. La notizia generò una…

- di Redazione

Dino Magistrelli è il nuovo direttore del Corriere di Garfagnana

CASTELNUOVO – Sabato 18 gennaio nel salone della Rocca Ariostesca a Castelnuovo si è tenuto  un evento culturale importate, con la presentazione del nuovo direttore dello storico mensile Il Corriere di Garfagnana, fondato nel 1881, professor Dino Magistrelli e del nutrito gruppo di nuovi collaboratori che in queste ultime settimane si sono aggiunti a quelli di lunga militanza, che hanno accompagnato negli ultimi decenni la vita del mensile garfagnino. Il nuovo direttore Dino Magistrelli è iscritto all’albo dei giornalisti dal febbraio 1981 ed ha acquisito numerose esperienze nel campo della comunicazione e delle collaborazioni giornalistiche tra cui la lunga attività di collaboratore de La Nazione che dura tuttora. Durante la presentazione del nuovo direttore, a tutti i presenti è stata consegnata in omaggio una copia del numero di gennaio con il mensile che ora presenta una nuova veste grafica, elaborata dal coordinatore editoriale Alberto Cresti e dal presidente della Pro Loco Silvio Fioravanti. Con il numero di gennaio inoltre il Corriere…

- di Redazione

Maltempo con pioggia forte, codice giallo sulla valle del Serchio

VALLE DEL SERCHIO – Tra mercoledì e giovedì la Toscana è interessata dal passaggio di una perturbazione atlantica, con piogge che dalla sera di oggi, mercoledì, e fino al pomeriggio di domani, giovedì, tenderanno a concentrarsi sulle zone nord occidentali della regione. In base a queste previsioni la Sala operativa unificata della Protezione civile ha emesso per Lunigiana, Versilia e Valle del Serchio un’allerta con codice giallo per rischio idrogeologico dei corsi d’acqua minori valida dalle 21 di oggi, mercoledì 22, alle 14 di giovedì 23 gennaio. Ulteriori dettagli e consigli sui comportamenti da adottare, a seconda del rischio, si trovano all’interno della sezione Allerta meteo del sito della Regione Toscana, accessibile all’indirizzo http://www.regione.toscana.it/allertameteo.

- di Redazione

Lavoro 2024: imprese lucchesi, apuane e pisane tra difficoltà di reperimento e nuove opportunità

VIAREGGIO –  Nel 2024, le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono un andamento differenziato dei programmi di assunzione, con cali o lievi incrementi rispetto al 2023 che, invece, aveva invece segnato aumenti a doppia cifra. Tuttavia continua a crescere la difficoltà di reperimento dei profili richiesti, mentre aumentano gli investimenti in tecnologie digitali e competenze green, a fronte di segnali contrastanti sul fronte degli investimenti green che sembrano cominciare a soffrire a causa del cambio di rotta parte degli Usa su queste tematiche. Questo, in sintesi, quanto emerge dai dati del Sistema informativo Excelsior, un’indagine nazionale che fornisce dati su base provinciale realizzata da Unioncamere in collaborazione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, e condotta con il supporto dell’Istituto Studi e Ricerche – ISR e della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest, su un campione di oltre 7.700 imprese con dipendenti delle tre province. “I dati evidenziano un calo complessivo della domanda di lavoro,…

- di Redazione

Il Presidente della Provincia di Lucca Marcello Pierucci ha incontrato i Sindaci dell’Unione Comuni Garfagnana

GARFAGNANA – Un primo confronto che ha dato modo alle parti di passare in rassegna le questioni che riguardano il territorio e ribadire la massima collaborazione istituzionale. Il Presidente della Provincia di Lucca Marcello Pierucci ha incontrato i Sindaci dell’Unione Comuni Garfagnana presso la Sala Giunta dell’Ente. Sul tavolo diversi temi: dalle scuole alla viabilità, fino alla messa in sicurezza su ponti e frane. In un clima cordiale, gli Amministratori hanno portato all’attenzione del Presidente le problematiche che interessano i singoli Comuni riscontrando, dall’altra parte, la massima disponibilità a confrontarsi e ad individuare nell’Unione Comuni Garfagnana il punto di coordinamento con la Provincia. Il Presidente Pierucci ha dimostrato di aver recepito al meglio le istanze sollevate, nell’ottica di una condivisione di obiettivi per una strategia di indirizzo volta risolvere le criticità locali con un supporto concreto ai progetti di crescita e sviluppo. “Ringraziamo il Presidente Pierucci – dichiara la Presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Raffaella Mariani a nome di tutti i…

- di Redazione

Campionato di lettura, via alla sesta edizione: 16 le classi partecipanti in provincia di Lucca

GARFAGNANA – Un concorso nato con l’obiettivo di far scoprire ai ragazzi il piacere della lettura e di stimolare il loro spirito collaborativo per il raggiungimento di un obiettivo comune. Ha preso il via la sesta edizione del “Campionato della lettura” rivolto alle classi seconde delle scuole secondarie di primo grado del territorio provinciale. L’iniziativa, organizzata nell’ambito delle attività previste dal progetto provinciale della Rete delle Biblioteche, viene organizzata e gestita dall’Unione Comuni Garfagnana – Ente con funzioni delegate per la per la promozione della lettura – in collaborazione con la Provincia di Lucca. Quest’anno sono 16 le classi di Istituti delle varie zone della provincia che partecipano al concorso, il quale si prefigge come obiettivi quelli di promuovere la lettura, proponendo romanzi di qualità vicini alle emozioni degli studenti e ai loro interessi, e di avvicinare alle biblioteche i ragazzi, venendo a conoscenza delle opportunità che esse possono offrire. Il campionato viene realizzato con la consulenza e la conduzione…

- di Redazione

Castelnuovo, danneggiata l’insegna del negozio Riccardo Corredi

Atto di vandalismo contro il negozio Riccardo Corredi di Castelnuovo Garfagnana. Ignoti hanno infatti distrutto l’insegna della storica attività, senza peraltro danneggiare la struttura del negozio. “Siamo dispiaciuti per quanto accaduto – ha detto il direttore Mauro Santini – ma vogliamo rassicurare la nostra clientela sull’operatività del negozio”. “Il punto vendita rimane attivo – ha concluso Santini – nonostante le voci che circolano su una chiusura imminente”.