- di Vincenzo Passini

Una targa in ricordo di Claudio Marchi

FORNACI – L’unione sportiva Fornaci, in occasione della gara interna di coppa provinciale contro il Filecchio, ha voluto ricordare uno dei suoi giocatori che rimarranno per sempre nella mente e nel cuore dei Fornacini e non solo: Claudio Marchi, colui che ha cominciato la sua lunga carriera calcistica nelle file rossoblù scrivendone pagine indelebili. I dirigenti e la famiglia hanno pensato ad una targa ed una foto posta all’ingresso degli spogliatoi, affinché tutti gli sportivi posano ricordarsi di lui e dei suoi valori umani e sportivi. Sulla targa una frase che racchiude gran parte della vita terrena vissuta da Claudio e sintetizza una delle ragioni di vita dell’onnipresente bandiera fornacina: “Non c’è un altro posto nel mondo dove l’uomo è più felice che in uno stadio di calcio” (Albert Camus). Questa scrittura è stata ritrovata dai familiari tra i molti appunti conservati gelosamente da Claudio e con orgoglio l’hanno  messa a disposizione per ricordarne, qualora ce ne fosse bisogno, l’essenza…

- di Redazione

Barga vince contro Castiglione e va in finale nella Coppa dei Borghi

E’ Barga, con soli due voti in più, 5472 a 5470 ad aggiudicarsi la semifinale della Coppa dei Borghi Toscani 2017, la speciale gara indetta dalla pagina Facebook, Toscana on the road. La gara contro la “cugina” Castiglione Garfagnana è andata avanti sul filo di lana fino all’ultimo “like” ed alla fine dei giochi barga l’ha spuntata per soli due Like. Tantissimi i barghigiani ed anche i castiglionesi che si sono impegnati in questo originale contest tra i borghi più belli della Toscana ed alla fine è stata quindi una gara quasi epica tra i due paesi con oltre 10 mila voti in totale, più di 2 mila commenti, più di 80 mila visualizzazioni e ben 1100 followers in più della pagina. La “singolar tenzone” ha coinvolto tutti, dai semplici cittadini, alle pagine Facebook di riferimenti delle varie comunità, fino al sindaco Bonini anche ieri impegnato a rilanciare ed a chiedere consensi per Barga. Barga dovrà ora vedersela con l’altra…

- di Redazione

Preso il pirata della strada di Fornaci

E’ un uomo di 81 anni residente nel comune di Bagni di Lucca il pirata della strada che ha investito ieri sera una donna di Barga, Vania Campani, lungo via della Repubblica a Fornaci di Barga. I carabinieri  hanno chiuso il cerchio intorno al presunto autore dell’investimento in pochissimo tempo, nemmeno poche ore. Resta ora da capire meglio la dinamica dell’incidente per appurare tutte le responsabilità dell’uomo che comunque dovrà rispondere quantomeno del reato di omissione di soccorso ed allo stato attuale anche di lesioni gravi. L’uomo, dopo essere stato rintracciato, è stato accompagnato all’ospedale per le analisi del sangue che hanno disposto che si trovava anche in stato di ebbrezza. la patente gli è stata immediatamente ritirata e naturalmente è stata sequestrata l’auto che presentava evidenti segni dell’investimento oltre che tracce ematiche che non hanno lasciato dubbi sulla responsabilità e sul coinvolgimento dell’uomo nell’incidente Per risalire al responsabile dell’accaduto determinanti le telecamere di infomobilità installate dal comune di Barga…

- di Redazione

Grave una donna investita da un pirata della strada a Fornaci. È la sorella dell’ex sindaco Campani

È grave una donna di Barga, Vania Campani di 60 anni che è stata investita questa sera da un pirata della strada lungo via della Repubblica, nei pressi dell’incrocio che conduce al supermercato Conad, mentre, pare, si accingeva ad attraversare la strada. L’incidente è avvenuto verso le 20 di stasera 5 ottobre, mentre la donna si stava recando a festeggiare il suo compleanno presso il ristorante la Bionda. Vania è la sorella dell’ex sindaco di Barga, Mauro Campani. Ad investire la donna, facendola sbalzare a qualche metro di distanza sull’asfalto, una Fiat Punto di colore scuro che si sarebbe poi allontanata velocemente lasciando la donna a terra. Sono stati gli amici che erano con lei per unirsi alla festa di compleanno ed alcuni passanti a dare l’allarme dopodiché la donna è stata soccorsa da un’ambulanza e dall’auto medica ed è stata trasportata in codice rosso all’ospedale San Luca di Lucca. Le sue condizioni sono gravi. Sul posto i Carabinieri che…

- di Valter VGhiloni

Trasporti scolastici, ancora disservizi sulla tratta Castelnuovo-Barga. Lettera aperta all’assessore regionale Ceccarelli

All’assessore regionale Vincenzo Ceccarelli Al Sen. Marcucci, del territorio, per informazione. Al Direttore del Giornale di Barga per la massima divulgazione, con l’invito da parte mia a tutti i genitori a far fronte comune perché la situazione trovi una soluzione corretta e rispettosa dei diritti dell’utenza Sono costretto a segnalarLe un disservizio, l’ennesimo, nel servizio di trasporto pubblico locale che viene effettuato sulla tratta Barga – Castelnuovo di Garfagnana e ritorno a servizio delle scuole pubbliche superiori. Già negli scorsi anni ho avuto modo di segnalare, a mezzo stampa e con comunicazioni rivolte alla Polizia stradale e all’Arma dei Carabinieri, nonché ai Sindaci dei due Comuni ed al Preside dell’ISI Garfagnana, che il gestore del servizio pubblico non opera in modo corretto. Mezzi scadenti, al limite del divieto di circolazione, spesso guasti. E questo sarebbe il meno. Le mie segnalazioni sono sempre e solo state rivolte al sovraffollamento dei mezzi, in particolare in orario di rientro Castelnuovo di Garfagnana –…

- di Redazione

Pranzo sano fuori casa: patto tra Azienda USL Toscana nord ovest e CIR-Food

BARGA –  “Pranzo sano fuori casa” è un progetto promosso  dalla Regione Toscana con l’obiettivo di aumentare la possibilità per chi mangia fuori casa di consumare un pasto di qualità e bilanciato dal punto di vista nutrizionale. In questo contesto si è sviluppata la collaborazione tra l’Azienda USL Toscana nord ovest e l’Azienda di ristorazione italiana CIR-Food s.c. per la ristorazione collettiva e commerciale, che ha portato alla registrazione nella rete del “Pranzo Sano” delle Mense Self presenti nei presidi ospedalieri di Barga, Cisanello, S. Chiara, Pontedera, Versilia, Empoli e delle mense aziendali di Capannori e ESTAR (sede direzionale dell’Azienda USL Toscana nord ovest in via Cocchi a Pisa). L’iniziativa viene presentata agli utenti di questi servizi con quattro giornate a tema: la prima, denominata “Frutta & Frutta”, si è già svolta lo scorso 28 settembre;  la seconda si svolgerà il 26 ottobre e si intitolerà “Verdura & Verdura”; la terza ci sarà il 23 novembre e sarà dedicata al tema…

- di Redazione

A Fornaci il Notre Dame de Paris versione Mercantidarte: “Che Quasimodo amò Esmeralda”

FORNACI – Manca davvero poco e le porte della cattedrale di riapriranno… Tornano in scena i Mercantidarte,  nel loro teatro, il teatro Pascoli di Fornaci di Barga dove domenica 8 ottobre e poi il 14 e 15 ottobre riporteranno in scena  (ore 21,15) il musical “Che Quasimodo amò Esmeralda”, storico spettacolo che si ispira a Notre Dame de Paris, proposto per la prima volta 14 anni fa e che registrò il tutto esaurito per le oltre 30 repliche. Il musical, interamente prodotto da Mercantidarte, andrà in scena grazie alla collaborazione delle scuole: Centro D’Arti Gallicano e D’Arti Dance Academy Castelnuovo di Garfagnana, a Luca & Katia dell’associazione culturale Smaskerando. Particolarmente bello ed emozionante, lo spettacolo viene riproposto come 14 anni fa e come 14 anni fa praticamente invariato è anche il cast, fatta eccezione per parte del corpo di ballo e per il personaggio di Esmeralda. Il Cast: QUASIMODO – Alessandro Pedreschi; ESMERALDA-Debora Lemetti; FROLLO Vincenzo Di Riccio; FEBO –…

- di Redazione

Le mele scendono in piazza contro la sclerosi multipla

BARGA –  Sabato 7 ottobre in piazza  Pascoli a Barga, in orario mercato (se piove sotto il loggiato di via Pascoli  – edicola Poli) saranno presenti i volontari AISM insieme ai volontari dell’Associazione Nazionale Carabinieri,  per la consueta compagna “Le mele scendono in piazza” . L’iniziativa, organizzata anche nei giorni precedenti in molte piazze d’Italia, servirà per raccogliere fondi per combattere la sclerosi multipla, per aiutare la ricerca a e potenziare i servizi  per le persone colpite, che il più delle volte sono giovani tra 20 e 40 anni .

- di Redazione

Promozione dell’allattamento al seno: iniziativa sabato all’ospedale di Barga

BARGA –  Nell’ambito della “Settimana mondiale dell’allattamento”, promossa ogni anno dall’Organizzazione Mondiale della Sanità – UNICEF nella prima settimana di ottobre, l’Azienda USL Toscana nord ovest organizza in ogni territorio iniziative volte a promuovere e sostenere la cultura dell’allattamento al seno. Nell’ambito territoriale di Lucca l’appuntamento è per venerdì 6 ottobre dalle 15 alle 17 nella sede del Consultorio alla Cittadella della Salute “Campo di Marte” di Lucca e per sabato 7 ottobre a partire dalle ore 15 nella struttura di Ostetricia dell’ospedale “San Francesco” di Barga.  In particolare, venerdì 6 ottobre al “Campo di Marte” – nelle stanze al secondo piano dell’edificio B dove si svolgono anche i corsi di accompagnamento alla nascita – è in programma un incontro per parlare di sostegno all’allattamento all’interno del nucleo familiare. Le ostetriche, i pediatri e tutto il personale del settore materno infantile invitano a partecipare all’evento tutte le mamme ed i papà, ma anche chiunque voglia condividere questo simpatico momento.  Il personale…

- di Redazione

Sabato la presentazione delle squadre del Volley Barga

FORNACI – Come ormai consuetudine la “famiglia” del Volley Barga sabato prossimo 7 ottobre si presenta agli appassionati ed a tutte le famiglie degli atleti, ma anche al pubblico sportivo della Valle. La presentazione avverrà sabato 7 dalle 16,30 presso la Concessionaria Renault F.lli Biagioni di Fornaci di Barga, dove si ritroveranno tutte le squadre. La stagione agonistica è ormai al via e così la società ha deciso di riunire atlete e famiglie, dalla prima squadra al minivolley, con gli sponsor, con rappresentanti dell’amministrazione comunale e con chiunque voglia essere presente per festeggiare la nuova stagione sportiva ed anche o 20 anni di attività del Volley Barga Coppo Team; un risultato impensabile all’inizio quando quasi per scommessa fu fondata questa società che oggi continua la propria attività sociale nel comune di Barga e limitrofi e che non tralascia i risultati agonistici con buone affermazioni nelle giovanili; e che è tornata a calcare i prestigiosi parquet regionali.

- di Redazione

Ottobre in birra, appuntamento a Filecchio dal 6 all’8 ottobre

FILECCHIO – Secondo fine settimana per Ottobre in Birra, la manifestazione ripresa lo scorso anno, con grande successo, dopo le prime uscite organizzate invece più di vent’anni fa. “Ottobre in Birra” è una specialissima Bavarian Fest “cucinata” in salsa filecchiese; il tutto presso gli stand polivalenti di via cima Solco che apriranno i battenti a partire dalle ore 19,30. L’appuntamento è dal 6 all’8 ottobre. A promuovere l’iniziativa la squadra di calcio dell’ASD Filecchio Fratres, iscritta per il quarto anno consecutivo al campionato provinciale di terza categoria (e da quest’anno accompagnata anche da una squadra al femminile nel campionato di serie C), con il patrocinio della Pro Loco di Santa Maria Assunta. Anche per questo fine settimana Filecchio diverrà la capitale lucchese della musica dal vivo, della buona cucina in salsa bavarian e della birra tedesca Paulaner fornita dal concessionario di zona l’antica fabbrica di liquori Nardini. Da sapere che sabato 7 ottobre una serata dedicata invece alla porchetta (su…

- di Redazione

Malore in cantiere per anziano imprenditore

Un imprenditore edile di 82 anni ha accusato un malore questa mattina mentre si trovava nel cantiere di un’abitazione in via Roma a Barga. È stato necessario l’intervento del Pegaso che ha trasportato l’uomo in codice giallo in ospedale a Cisanello, pare anche per un trauma facciale e per altri traumi. Sul posto sono intervenuti anche i vigili del fuoco di Castelnuovo Garfagnana. Quando ha accusato il malore, l’uomo si trovava al secondo piano e lì è stato rinvenuto a terra, dai dipendenti della ditta che poi hanno dato l’allarme e chiamato i soccorsi. Vista la presenza delle impalcature e la non praticabilità delle scale, per soccorrere l’anziano e portarlo a terra è stato necessario l’intervento dei vigili del fuoco. Sul luogo dell’’accaduto sono intervenuti anche i carabinieri ed i tecnici dell’ufficio di prevenzione e della sicurezza sui luoghi di lavoro dell’Asl Toscana nord ovest, secondo i quali peraltro, stando alle prime ricostruzioni, non si sarebbe appunto trattato di un…