I 20 anni della Banca delle Cornee di Lucca, una eccellenza nazionale
LUCCA – Sabato mattina nell’auditorium del Complesso di San Micheletto, si è tenuto il ventennale del Centro Conservazione Cornee “Piero Perelli” di Lucca, unica Banca Regionale di tessuti oculare e placentare. In un incontro pubblico, aperto quindi alla cittadinanza, è stato celebrato questo importante traguardo raggiunto dalla Banca delle Cornee di Lucca, istituita ufficialmente con delibera regionale nel 1999, che ha reso possibili migliaia trapianti effettuati in tutta Italia. Nel corso della mattinata si è tenuta anche una tavola rotonda dove si è parlato di trapianti di cornea con oculisti operanti in Toscana. Il ventesimo compleanno viene vissuto come tappa per arrivare a risultati sempre più rilevanti e prestigiosi ed è stata anche l’occasione per un evento in cui coinvolgere la cittadinanza ed illustrare la rilevanza in ambito nazionale di questa struttura. La Banca delle Cornee, che è centro di riferimento regionale, con il trasferimento all’ospedale “San Luca” ha ulteriormente migliorato la qualità del servizio. E’ un laboratorio che dispone di sofisticati strumenti…
Colpo per la Scuola Calcio Castelnuovo: preso Francesco Fiori
CALCIO GIOVANILE – Importante “ingaggio” in casa Castelnuovo: Francesco Fiori guiderà nella prossima stagione la squadra degli Esordienti 2007. A Fiori è bastato “pochissimo tempo” e con molto entusiasmo ha sposato il progetto che la società castelnuovese ha in animo di realizzare per le prossime stagioni, Dopo diversi anni da giocatore, prima (anche a livello professionistico) e allenatore poi, subito dopo il termine del brillante campionato di Promozione alla guida del Pieve Fosciana, con la quale ha ottenuto ottimi risultati, il D.S. Massimiliano Franchi della Scuola Calcio US ha preso contatti con il suddetto, presentandogli il progetto di valorizzazione della Scuola Calcio. Francesco Fiori ha voluto precisare che questa scelta deriva da una condivisione totale del progetto proposto, pertanto ciò che è trapelato negli ultimi giorni su gli organi di informazione, riguardanti la prima squadra, sono frutto di interpretazioni inesatte di addetti ai lavori e non.
Successo della giornata della donazione a Lucca e Valle del Serchio
PROV. DI LUCCA – Gli ospedali di Lucca, Barga e Castelnuovo di Garfagnana hanno superato “quota 100” donazioni, fra effettuate e differite, per la Giornata Mondiale del Donatore di Sangue. E’ stata un successo l’iniziativa “Porta un amico a donare” organizzata dall’unità operativa di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale dell’ASL Toscana nord ovest ambito territoriale di Lucca insieme alle associazioni della donazione di sangue e plasma e al Centro Nazionale per il Volontariato. La giornata si è svolta negli ospedali San Luca di Lucca, “San Francesco” di Barga e “Santa Croce” di Castelnuovo di Garfagnana. Al San Luca sono state 45 le donazioni di sangue intero, 11 quelle di plasma e 1 di piastrine. A Barga 12 di sangue intero e 4 di plasma, mentre a Castelnuovo 10 di sangue e 4 di plasma. In totale sono stati 14 i nuovi donatori che hanno avviato l’iter per la donazione differita.
Il nuovo Prefetto Leopoldo Falco ha fatto visita alla Garfagnana
CASTELNUOVO GARFAGNANA – Nei giorni scorsi il Dott. Leopoldo Falco – Prefetto di Lucca insediatosi dallo scorso 30 maggio – ha incontrato i Sindaci dei Comuni della Garfagnana presso la sede dell’Unione Comuni Garfagnana. Dopo il saluto del Presidente provvisorio dell’Unione, Andrea Tagliasacchi, che ha presentato i Sindaci dei Comuni associati, sono stati illustrati al Prefetto la situazione socio-economica della Garfagnana e i servizi gestiti dall’Unione. Il Prefetto ha annunciato la sua intenzione di visitare tutti i Comuni ed ha riscontrato tante positività, in particolare è rimasto favorevolmente colpito dall’attività dell’Unione Comuni Garfagnana per la gestione associata di numerosi servizi, ritenendola una metodologia vincente per superare le criticità. Successivamente il Prefetto e i Sindaci hanno fatto visita al Centro Intercomunale di Protezione Civile gestito dall’Unione per tutti i Comuni per incontrare una consistente rappresentanza del mondo del Volontariato e visitare le strutture e i mezzi. Durante l’incontro con le autorità ed i volontari, ha avuto parole di vivo apprezzamento per…
Lupi. Danni indiretti agli allevamenti, presentare la domanda di risarcimento. Stanziati 700 mila euro per due annualità
700 mila euro per risarcire le perdite di produzione dovuti ad attacchi da lupo agli animali allevati. Sono centinaia le aziende zootecniche toscane interessate. Allevamenti che hanno già denunciato e richiesto il risarcimento per la morte di capi di bestiame negli anni 2017 e 2018. Ora, gli allevatori toscani possono richiedere il risarcimento anche per i cosiddetti danni indiretti: perdita di produzione di latte e di carne per i capi predati (ovini, caprini, bovini, bufalini, equini, asinini e suini), nonché per la perdita di eventuali capi abortiti e perdita di produzione di latte e di carne sull’intera unità produttiva, come conseguenza dell’attacco dei lupi. “È già possibile procedere, e c’è tempo fino al 12 luglio, con la domanda di danni indiretti connessi ad eventi predatori del 2017 –spiega Coldiretti Toscana-. Invitiamo gli allevatori interessati a recarsi con sollecitudine negli uffici presenti sul territorio per predisporre la documentazione e la relativa domanda, che deve essere presentata attraverso il sistema informatico di…
Arriva Alfredo Cardella dal Vorno; è il nuovo allenatore del Castelnuovo
CALCIO ECCELLENZA – Dunque il dado è tratto. Alfredo Cardella è il nuovo allenatore del Castelnuovo. Prende il posto di Riccardo Contadini che non è stato confermato dalla società gialloblu. Cardella è reduce dalla brillante stagione sulla panchina del Vorno che ha condotto ad una fantastica salvezza. Attualmente il neo tecnico gialloblu si trova in vacanza in Spagna ma al suo rientro sarà presentato allo stadio Alessio Nardini. Francesco Fiori, che pareva il favorito, approda al Castelnuovo ma allenerà una squadra del settore giovanile.
Il 21 giugno la serata estiva del “Barzellettiere” a Porcari
LUCCA – E’ arrivato giugno e anche quest’anno per Anffas Lucca e NoiTv sarà tempo di risate e inclusione. Venerdì 21 è in programma infatti una nuova serata di “Mi fai sganascia’”, il concorso per barzellettieri promosso da Anffas in collaborazione con la nostra emittente. Alle 21:15 sul palco del ‘Giugno Porcarese’ (in piazza Felice Orsi, a Porcari) si terrà la selezione dei concorrenti che si contenderanno il titolo di miglior barzellettiere di Lucca per il 2019. Gli organizzatori cercano volti nuovi da affiancare agli storici protagonisti che anno dopo anno si alternano nella gara solo per il gusto di raccontare le loro migliori barzellette e regalare al pubblico e ai ragazzi di Anffas momenti di divertimento e socialità. Per partecipare è sufficiente chiamare il 393 2091137 o scrivere a barzellettierelucca@gmail.com. Il concorso quest’anno prevede una serata eliminatoria che darà accesso alla finale, in programma dopo l’estate. L’iscrizione è gratuita. Dal 2014, anno in cui si tenne la prima edizione,…
Barga, non è per fortuna in pericolo di vita l’uomo rimasto ustionato a Barga
BARGA – E’ in gravi condizioni, ma non in pericolo di vita per fortuna, l’uomo di Barga che mercoledì sera è rimasto seriamente ustionato, con lesioni di secondo e terzo grado sul 32% del corpo. L’uomo è stato investito dalle fiamme mentre stava rifornendo di benzina la propria falciatrice. L’infortunio è accaduto in località Barucci, nei campi che si trovano sotto la zona dell’ospedale. Si tratta di Giorgio Carminati, 71 anni, conosciuto a Barga come tutta la sua famiglia. Ieri sera è stato trasportato dal Pegaso giunto da Pavullo presso la rianimazione del pronto soccorso di Pisa, al Cisanello. L’infortunio era accaduto in località Barucci, nei campi che si trovano sotto la zona dell’ospedale. L’uomo, Giorgio Carminati, 71 anni, è stato trasportato dal Pegaso al Cisanello dove ancora oggi era ricoverato in rianimazione al pronto soccorso in attesa di essere poi trasferito al centro ustionati. Mentre stava rifornendo di benzina l’attrezzo agricolo, forse per un ritorno di fiamma dalla marmitta,…
Jasmine Paolini, leonessa a Brescia, punta ad entrare tra le prime 100
TENNIS – Lo chiamano salto di qualità, uno step in più che arriva ad un certo punto della carriera di uno sportivo. E’ il caso di Jasmine Paolini che da un mese a questa parte ha denotato progressi netti e tangibili: nel modo di giocare e di gestire le partite. La 23enne tennista lucchese, è reduce dalla bellissima vittoria di Brescia, torneo con 60mila euro di montepremi. Jasmine è stata leonessa rispettando il simbolo stesso della città lombarda. Un torneo giocato a grandi livelli fin dai primi turni e completato con la splendida vittoria (6-2, 6-1) sulla temibile lettone Diana Marcinkevica. Una prova esemplare che l’allieva di Renzo Furlan ha mostrato un gioco efficace e aggressivo senza quelle pause che in passato l’avevano spesso penalizzata. Insomma una Jasmine in rampa di lancio e chissà che la prima qualificazione al tabellone principale del Roland Garros non l’abbia sbloccata anche psicologicamente. Di fatto il successo al torneo Città di Brescia l’ha proiettata…
Montagna. Toscana vara legge contro abbandono, Confcooperative e Cna “Soddisfazione per provvedimento utile e necessario”
FIRENZE – “La montagna deve essere considerata a tutti gli effetti un sistema economico da valorizzare in grado di integrarsi nel complesso dell’economia regionale. Per questo esprimiamo tutta la nostra soddisfazione per l’attenzione data dalla Regione Toscana e dal Consiglio Regionale” E’ quanto dichiarato dal coordinatore del Tavolo della Montagna del Comune di Pistoia Alessandro Sottili (Confcooperative Toscana Nord) che commenta così l’approvazione in Consiglio Regionale di una legge presentata dal gruppo Pd per valorizzare, anche attraverso la costituzione di un tavolo regionale ad hoc, i territori montani e contrastare fenomeni di abbandono. “Un provvedimento che è visto con maggiore interesse da territori come quello pistoiese dove l’attenzione a questo settore è stato a più riprese dimostrato sia dall’amministrazione comunale che dall’Unione dei Comuni della Montagna che sono stati promotori di numerosi progetti nati per favorirne il rilancio dell’economia locale. Fra i primi obiettivi del neo-costituto tavolo – spiega Sottili – il presidio dei progetti sui cammini regionali e sul turismo sostenibile”. “Il tavolo –…
Liquidità per le aziende agricole. Pochi giorni per richiedere l’anticipo dei contributi Pac
Entro il 20 giugno le aziende agricole possono chiedere l’anticipo dei contributi legati alla Politica agricola comunitaria (Pac), relativi alla Domanda Unica 2019. Il decreto è stato pubblicato sul sito del Mipaaft, il ministero delle politiche agricole, forestali e del turismo. Il presupposto per richiedere l’anticipo è il possesso dei titoli e la presentazione della domanda annuale. “La liquidità che entrerà nelle casse delle imprese agricole -commenta Coldiretti Toscana- è una boccata d’ossigeno che consentirà una migliore programmazione delle attività aziendali”. In Toscana è già possibile presentare le domande sul portale dell’Organismo Pagatore Regionale Artea, le imprese possono rivolgersi agli uffici del CAA Coldiretti presenti su tutto il territorio regionale. “L’importo dell’anticipazione è pari al 50% dei pagamenti diretti –spiega Coldiretti Toscana-, ma ci sono delle limitazioni”. L’anticipo del contributo Pac, infatti, non viene erogato in questi casi: per importi inferiori a 750 euro, se il beneficiario abbia in essere situazioni debitorie o se abbia in corso cessioni di titoli…
Si corre domenica prossima la classica Scalata all’Alpe di S. Pellegrino
ATLETICA – Il grande podismo torna in Garfagnana con la classica corsa in salita Scalata all’Alpe di San Pellegrino giunta alla 17esima edizione, ormai parte integrante dal lontano 2003. 11,8 chilometri di corsa per un dislivello di 1100 metri. La gara è organizzata dal GP Parco Alpi Apuane -Team Ecoverde e si avvale del patrocinio del comune di Castiglione Garfagnana, della Regione Toscana e dell’Ente Parco Alpi Apuane. Partenza alle 9,30 dalla storica nonchè incantevole piazza del comune di Castiglione, considerato uno dei dieci borghi più belli d’Italia. Quest’anno la corsa sarà anche valida come prova unica del campionato italiano UISP della specialità di corsa in salita e saranno ben 24 le maglie tricolori che saranno assegnate a seconda delle varie categorie di appartenenza. Le premiazioni avverrano alle ore 12 a Chiozza, piccolo paese che si trova più o meno a metà del tracciato di gara lungo la strada che conduce appunto all’Alpe di San Pellegrino. Ai primi classificati in…