Germani solitario a Sillicagnana trionfa al GP della Garfagnana
CICLISMO – Secondo successo stagionale per il giovane Lorenzo Germani (Work Service Romagnano) sulle strade della Garfagnana, in una delle prove più impegnative del calendario italiano riservato agli juniores. Corsa dura e resa ancora più selettiva dal gran caldo. il Gran Premio della Garfagnana, giunto alla quinta edizione, si proponeva infatti ancora una volta come gara davvero insidiosa. Un continuo saliscendi su e giù per le strade della Garfagnana con poche fasi di calma da parte degli oltre 100 corridori che hanno dato vita ad una battaglia continua. Lo strappo del Poggio dov’era fissato il GP della montagna ma anche il circuito degli assi di Gallicano da ripetere ben cinque volte e dove i corridori hanno fatto come suol dirsi la gamba. In tale contesto Germani si è reso protagonista di un gesto atletico stupendo. Il ragazzo diretto da Matteo Berti e Biagio Conte ha compiuto un’altra impresa delle sue riuscendo a staccare tutti sull’ultima salita di giornata e giungendo…
Un concerto alla scoperta della chiesa di Castel di Roggio
PESCAGLIA – Sabato 27 luglio 2019 alle ore 17,30 a Castel di Roggio (Pescaglia) si svolgerà un concerto per far scoprire, conoscere e rivitalizzare un luogo abbandonato da molto tempo e si può dire tornato alla luce lo scorso anno dopo un’opera di ripulitura e restauro. La chiesa di oltre 1.000 anni sita in un castello appartenente al territorio di Colognora, purtroppo rovinosamente distrutto da una frana intorno al 1150. Il luogo si potrà raggiungere a piedi da Villa a Roggio, comunque una breve passeggiata; invece per chi vorrà si potrà usufruire della navetta sarà a disposizione dalle ore 16,30. Lo scopo del concerto è anche quello di sensibilizzare le istituzioni e quanti altri volessero contribuire alla rinascita di questo monumento, passato a noi pressoché intatto. Di fatto a breve vorremmo far partire i lavori del secondo lotto per ultimare il restauro, l’illuminazione e quant’altro necessario per rendere ospitale e usufruibile questa perla della Val di Roggio. Al concerto dal…
A Capannori lunedì 29 si discute del gassificatore di KME
Con una serata organizzata da Zero Waste Italy, dal Centro Ricerca Rifiuti Zero e dalla Associazione Ambiente e Futuro si parlerà lunedì 29 a Capannori, presso il centro ricerca Rifiuti Zero, del gfassificatore KME e di quello che sta succedendo. All’incontro, aperto a tutti, parteciperà anche una delegazione dell’Associazione ” La Libellula” Rossano Ercolini, di Zero Waste Europe afferma: “Si sentono in giro vere e proprie falsificazioni sul ruolo dell’incenerimento dei rifiuti addirittura arruolato di ufficio nel novero della economia circolare. Quando a sostenerlo è l’azienda che denota in proposito un ovvio “conflitto di interesse” nell’appiccicarsi medaglie che non le appartengono questo fa parte di uno scontato “gioco delle parti”. Scorretto è invece che lo faccia la Giunta Regionale che anche in un documento programmatico recentemente approvato per fine legislatura continua ad equivocare , tra l’altro, in un momento delicato quale quello attuale in cui l’impianto in questione è sotto valutazione, annoverando l’inceneritore tra le pratiche di “economia circolare”. Dobbiamo…
Elicottero precipita in mare, un morto e un disperso
LIVORNO – Un elicottero ultraleggero partito dall’aeroporto del Cinquale è caduto nelle acque antistanti l’isola di Gorgona. Sul posto stanno intervenendo i sommozzatori dei vigili del fuoco e la capitaneria di porto di Viareggio. A bordo ci sarebbero state 2 persone, un uomo e una donna di nazionalità russa: il primo risulta diperso, la donna purtroppo è deceduta. E’ quanto si apprende da fonti dello piccolo scalo del Cinquale, nel comune di Montignoso da dove l’elicottero si era rialzato intorno alle 16.00, diretto in Sardegna. Risulterebbe quindi disperso l’uomo, sembra un 37enne, che sarebbe anche il proprietario del velivolo
Delfino trovato morto vicino al porto: il terzo in Toscana in pochi giorni
VIAREGGIO – Un delfino di 2 metri e 20 è stato trovato senza vita nella acque a largo del porto, a 500 metri dalla diga foranea. Un esemplare giovane di tursiope, che fa parte del grande branco che vive da anni davanti a Viareggio nel quale si contano 225 delfini. Sono stati i biologi marini del Cetus – Centro di Ricerca Cetacei – a scoprire il cadavere galleggiare durante le quotidiane attività di ricerca. Si tratta del terzo giovane delfino trovato morto lungo la costa della Toscana nell’ultima settimana, dopo la femmina spiaggiata 48 ore fa a San Vincenzo. Un altro tra Pisa e Livorno. Saranno le autopsie, affidate ad Arpat, Istituto Zooprofilattico di Pisa e Università di Siena, a chiarire la causa di questa strage. Ed è già allerta tra gli esperti, che però già escludono che questa scia di decessi sia imputabile alla rovinosa invasione di plastica nei nostri mari.
L’Arcivescovo Paolo Giulietti in vista alla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca
LUCCA – L’Arcivescovo ha incontrato nella sede di via San Micheletto il Presidente Marcello Bertocchini e la Vicepresidente Lucia Corrieri Puliti. Un’occasione per un tour informale tra le opere d’arte conservate nelle sale di rappresentanza e per una passeggiata in San Francesco, oltre che per un confronto a tutto campo sui tanti interventi portati a termine dalla Fondazione e sulle prospettive future.
Cartario, export a picco
PROVINCIA DI LUCCA – Mentre le esportazioni di tutti gli altri distretti della Toscana sono in tetta crescita (+16%), nel primo trimestre 2019 il cartario va male sia per quanto ri guarda i prodotti (-13%) sia per le macchine per l’industria (-21%) (Fonte: Direzione Ricerche Intesa S.Paolo) L’economia lucchese è in allarme perche’ l’inizio del 2019 ha fatto registrare una brusca frenata per il cartario: l’allarme arriva dall’export che va in controtendenza rispetto agli agli altri distretti produttivi regionali. Infatti nonostante il valore delle vendite all’estero dei distretti tradizionali toscani nel primo trimestre 2019 sia stato pari a 4,7 miliardi di euro, in crescita del 16% rispetto allo stesso periodo 2018, il cartario di Lucca sembra colare a picco sia nei prodotti in carta (-13%), sia nel settore delle macchine per l’industria (-21%). Lo rivela il Monitor dei distretti della Toscana, realizzato dalla Direzione studi e ricerche di Intesa Sanpaolo, secondo cui la Toscana è la prima regione per variazione…
- 1 di Redazione
Raccolta di firme per riaprire il museo
CASTIGLIONE G. – I residenti di San Pellegrino in Alpe hanno attivato una raccolta di firme da consegnare alla Provincia affinchè si provveda alla riapertura del museo etnografico, chiuso da tempo. Questo è il cartello posizionato il 16 novembre del 2018 all’ingresso del Museo Etnografico di San Pellegrino in Alpe di proprietà della provincia di Lucca, il cartello avvisa i visitatori del Museo che questo è temporaneamente chiuso per adeguamento dei dispositivi di sicurezza, ma sono passate settimane e poi mesi da posizionamento del cartello ed il museo è sempre chiuso. Sono in molti a chiedere delle spiegazioni sul perché di quella chiusura, nel frattempo si sono attivati anche altri enti interessati alla riapertura i comuni di Castiglione e Frassinoro sembra abbiano messo una cifra a disposizione, l’ente parco dell’appennino Tosco Emiliano e l’ente parchi altrettanto e anche l’unione dei Comuni della Garfagnana ha fatto il suo, la curia di Lucca sembra abbia rinunciato all’affitto dell’immobile, per l’antico Borgo di…
Il San Cristoforo d’oro 2019 al noto artista televisivo Dario Ballantini
BARGA – Ci sarà anche il noto personaggio televisivo ed artista livornese Dario Ballantini alla cerimonia di premiazione del San Cristoforo d’oro, il più alto riconoscimento concesso dal comune di Barga ed assegnato ogni anno il giorno della vigilia del Santo Patrono, il 24 luglio. La cerimonia si terrà appunto mercoledì prossimo con inizio alle 17, presso il teatro dei Differenti. Oltre a Ballantini, che riceverà un premio alla carriera, per quanto riguarda il san Cristoforo d’oro ufficiale, la consegna quest’anno riguarda il Gruppo Volontari della Solidarietà, per i 30 anni della manifestazione sociale Settimana della Solidarietà ed Il Giornale di Barga, per i suoi 70 anni: sarà premiato il direttore Luca Galeotti. Come ogni anno, oltre ai tre riconoscimenti, il comune di Barga consegnerà inoltre a tanti cittadini ed associazioni del territorio che si sono distinte in questi mesi una serie di pergamene di benemerenza. La cerimonia sarà il prologo all’intensa serata della vigilia che alle 21 vedrà la…
Ghiviborgo cala un poker di acquisti; squadra ora quasi al gran completo
CALCIO D – Tempo di presentazioni al Ghiviborgo che ha messo a segno altri quattro colpi di notevole spessore per la categoria. Arrivano infatti alla corte di Pacifico Fanani, il difensore esterno Matteo Borgia (sarà anche il nuovo capitano) dal Seravezza; il centrocampista Gabriele Aprile dall’Acireale e l’attaccante Giacomo Lucatti dalla Sinalunghese (13 goals). A questi tre va aggiunto anche Aldrovandi mentre Nottoli ha firmato il rinnovo del contratto che lo lega al Ghiviborgo. Lunedì prossimo allo stadio delle Terme di Bagni di Lucca via alla preparazione.
Castiglione di Garfagnana nel ricordo di Fabrizio De Andrè
CASTIGLIONE GARFAGNANA – “Castiglione ricorda Faber”, il progetto nato nel ricordo del cantautore genovese in occasione del 20esimo anno dalla sua scomparsa, si conclude a Castiglione domenica 21 luglio alle ore 21.00 con il concerto della Faberband che presenterà uno spettacolo con musicisti professionisti, ripercorrendo i più grandi successi di Fabrizio De Andrè. L’articolato programma del progetto “Castiglione ricorda Faber” ha coinvolto anche i ragazzi e ragazze dell’Istituto Comprensivo di Castiglione; dopo alcuni incontri di approfondimento su musica e testi di De Andrè curati da Ama cultura, i giovani studenti hanno realizzato disegni ed elaborazioni artistiche che saranno in mostra nei mesi estivi nei tre comuni dell’Istituto comprensivo.
Nasconde 10 kg di droga nella ruota di scorta: arrestato
VERSILIA – Nella sua auto trasportava dieci chili di droga, tra cocaina e hashish, da piazzare, secondo la polizia, nelle località turistiche della Versilia. Per questo un 45enne di Torre Annunziata (Napoli) è stato arrestato per detenzione e trasporto di sostanze stupefacenti. L’uomo è stato seguito e poi fermato dagli agenti nell’area di servizio di Badia al Pino, nel comune di Civitella in Valdichiana. Una volta condotto in caserma l’auto del 45enne è stata controllata e dalla ruota di scorta sono spuntati fuori una busta contenente polvere bianca, contrassegnata dal numero 100, e 10 panetti arrotolati con lo scotch. I poliziotti hanno verificato che si trattava di oltre un etto di cocaina pura e circa 10 chili di hashish che sul mercato avrebbero potuto fruttare più di centomila euro. L’auto è stata sequestrata insieme alla droga.